Nel 2023 crollano in estate i consumi delle bevande alcoliche durante aperitivi e dopocena. Nel trimestre luglio-settembre del 2023 si è registrata una contrazione rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Il trend negativo (-6% a visite e -4% a valore) è il risultato di più fattori concomitanti quali il quadro economico e inflattivo sfavorevole, il benchmark molto positivo del 2022, le condizioni meteo altalenanti durante la stagione nonché l’aumento del numero degli italiani che hanno scelto di trascorrere le vacanze all’estero. È la fotografia scattata dall’Osservatorio Federvini, a cura di Nomisma e TradeLab, Il trend rivela un incremento di spesa di 2,5 miliardi di euro rispetto all’anno scorso (+4,3% in termini di valore del mercato). In totale è aumentato anche il numero di visite (+0,7%). Nel periodo tra gennaio e settembre in dettaglio gli aperitivi serali crescono del 3% in termini di presenze e del 5% a valore, la cena vede un +1% di presenze e un +4% a valore, mentre crollano le occasioni dopocena e notturne (-14% in presenze e consumi). In termini di consumazioni le bevande alcoliche hanno rappresentato il 12% del totale dei consumi (1,1 miliardi di consumazioni di vino e spiriti nel corso dei primi tre trimestri dell’anno). Il consumo di vino e dei cocktails alcolici è cresciuto dell’1%, quello delle bollicine del 9%. Riscontro al ribasso invece per amari (-7%) e spiriti lisci (-11%).
Tags alcolici
Controllate anche
Agea distribuisce oltre 103 milioni per la campagna 2025 sullo Sviluppo Rurale
L’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura ha emesso un decreto di pagamento per oltre 103 …
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione