Difesa civica, firmato accordo di collaborazione tra Regione a Università d’Annunzio

Firmato l’Accordo di collaborazione tra il Dipartimento di Scienze giuridiche e sociali dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara e l’Ufficio del Difensore civico della Regione Abruzzo. L’obiettivo è realizzare attività didattica, formativa, di public engagement, di ricerca e sviluppo sulle materie rientranti nelle competenze del Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali e della Difesa Civica. La stipula della convenzione è stata seguita da un incontro, al quale hanno partecipato il Difensore civico avvocato Umberto Di Primio, il professore associato del Dipartimento di Scienze giuridiche e sociali dottor Antonello Canzano e i funzionari del Servizio di supporto Autorità Indipendenti del Consiglio regionale dell’Abruzzo. Nel corso della riunione sono stati pianificati una serie di eventi formativi e di comunicazione che verteranno proprio sulla figura e sulle competenze del Difensore civico. Si tratta di 4 appuntamenti che coinvolgeranno tutte le province abruzzesi.

La convenzione ha durata biennale ed è finalizzata a promuovere e svolgere attività di ricerca congiunta, ad organizzare corsi, seminari, attività divulgativa, nonché corsi di aggiornamento e convegni di studio. È volontà dei sottoscrittori promuovere il dibattito scientifico, curare la pubblicazione di saggi, articoli e approfondimenti in materia di accesso agli atti e documenti della pubblica amministrazione e sui modelli di democrazia partecipata. L’accordo siglato agevolerà anche la presenza di laureandi e laureati negli Uffici della Difesa Civica al fine di svolgere periodi di ricerca-stage-tirocini formativi. Infine, con la sottoscrizione, le parti daranno significativo impulso alla terza missione universitaria mediante il coinvolgimento di entità rappresentative della società e del territorio

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Restart, 42 milioni per la ricostruzione post sisma 2009

Nell’incontro del comitato di indirizzo del programma di sviluppo Restart che ha segnato un importante …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *