Fondi europei, Paolucci (Pd): il rischio di perdere risorse resta

“Se il Governo regionale non si metterà a programmare seriamente, resta concreto e imminente il rischio di perdere i 32 milioni di risorse europee non spese. Un allarme che abbiamo lanciato da mesi e che la Cgia ha confermato, cristallizzando un’inerzia durata 4 anni e ribadendo che la politica europea del centrodestra è stata di sola sussistenza: circa 70 progetti l’anno sul FSE, nessuna idea per la nuova programmazione e quella in corso del tutto ferma, perché incapace di intercettare interesse e opportunità per cittadini, famiglie e imprese. Questa è una fotografia imbarazzante per una regione che deve risollevarsi dopo crisi e pandemia”, il commento del capogruppo Pd Silvio Paolucci sullo stato dell’arte in merito alla programmazione europea.

“Sul FESR l’avanzamento vero sui pagamenti monitorati è a circa il 76% di spesa, di cui 1/3 dell’importo finisce nel Fondo centrale di garanzia, gestito dal Microcredito centrale. In pratica la Regione ha portato avanti una “spesa facile”, senza bandi e senza progetti, funzionale solo a scongiurare il disimpegno. Ha lavorato esclusivamente per raggiungere tale obiettivo, ma questa non è programmazione. Una riprova ulteriore sta nel fatto che sull’FSE, sul 106,6 milioni di pagamenti monitorati, l’avanzamento vero di spesa non va oltre il 79%, con 54 milioni di euro, vale a dire oltre la metà della spesa complessiva, assorbiti dalla quota della CIGD (Trattamento Integrazione Salariale In Deroga A Lavoratori Per Emergenza Covid-19)”, aggiunge Paolucci.

 

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Riparto del Fondo Sanitario, nessuna intesa in Conferenza delle Regioni

“Nessuna intesa in Commissione Salute della Conferenza delle Regioni sulla ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale. …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *