L’Abruzzo ricorda la tragedia di Marcinelle

Il Presidente del Consiglio dei Ministri, con direttiva del 1° dicembre 2001, ha istituito la Giornata del Sacrificio del Lavoro Italiano nel Mondo, in memoria della tragedia di Marcinelle, avvenuta l’8 agosto 1956. Il Consiglio regionale dell’Abruzzo, in occasione del 68° anniversario, ricorda i 60 cittadini abruzzesi che persero la vita nell’incendio della miniera di carbone al Bois du Cazier a Marcinelle, in Belgio.

“Quella dell’8 agosto sarà per sempre, per il nostro Abruzzo, una data marchiata a fuoco nel cuore di una terra dilaniata dalla tragedia di Marcinelle, una ricorrenza che è stata giustamente sacramentata attraverso l’istituzione della Giornata nazionale del Sacrificio del Lavoro Italiano nel mondo”, sottolinea il presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri “una giornata che ha il dovere morale e istituzionale di essere un monito per il futuro. La stessa Fondazione ‘Marcinelle dueseidue’ – aggiunge – istituita con Legge regionale nel gennaio 2023 ha lo scopo di svolgere la funzione di sentinella in un Abruzzo ancora oggi colpito dalla piaga degli incidenti sul lavoro: lo svolgimento di eventi, convegni, momenti di dibattito, iniziative pubbliche, attività nelle scuole e nelle strutture della formazione, non vuole solo offrire spunti di esercizio per la memoria, ma vuole principalmente tracciare la strada da seguire per arginare e sanare quella piaga”.

Il Consiglio regionale dell’Abruzzo intende mantenere viva, soprattutto nelle giovani generazioni, la memoria della tragedia di Marcinelle, una delle più grandi tragedie di migranti italiani ed abruzzesi che da Alanno, Casoli, Castel del Monte, Castelvecchio Subequo, Elice, Farindola, Isola del Gran Sasso, Lettomanoppello, Manoppello, Ovindoli, Rosciano, Roccascalegna, Sant’Eusanio del Sangro e Turrivalignani partirono per trovare lavoro nelle miniere belghe.

Marco Marsilio, questa mattina ha partecipato, a Manoppello, alla commemorazione delle vittime della tragedia di Marcinelle del 1956 in cui morirono 60 minatori abruzzesi. “Abbiamo voluto creare una struttura giuridica permanente – ha spiegato Marsilio riferendosi alla Fondazione ‘Marcinelle dueseidue’ istituita con Legge regionale nel gennaio 2023 – affinché possa continuare, di generazione in generazione, a tenere vivo il ricordo di quella tragedia perché funga da monito per il presente considerando la grande attualità del tema della sicurezza nei luoghi di lavoro. Del resto – ha aggiunto – quando il tempo passa e gli eventi si allontanano, è forte il rischio di perdere anche il senso di certe celebrazioni. Per questo – ha continuato- bisogna rafforzare gli strumenti a disposizione per far comprendere soprattutto alle giovani generazioni cosa sia successo 68 anni fa a Marcinelle e perché è importante conservare la memoria”

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Chieti, entra in Giunta Di Gregorio al posto di Cassarino

È Marco Di Gregorio, già capo di gabinetto dell’ex sindaco Francesco Ricci ed ex componente …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *