
A fare da contraltare, le entrate sono maggiormente rappresentate da una serie di finanziamenti statali e regionali, da contributi a destinazione vincolata e da quelli introiti derivanti dalla fiscalità locale.
Nel piano triennale delle opere pubbliche spiccano, tra le altre, i lavori di adeguamento antisismico di diverse scuole, il collettore di Via Verrotti, progetti di rigenerazione urbana che interesseranno non Corso Umberto o Viale Europa ma anche l’auditorium del Colle piuttosto che l’impianto sportivo “Trisi” e infine progetti di riqualificazione di strutture come Villa Delfico e il Pala Dean Martin. Spazio anche a nuove assunzioni: aumenta il fabbisogno del personale e si cercano diverse figure tramite le procedure concorsuali che sono consultabili sul sito del comune.
“Il bilancio è un documento fondamentale per l’amministrazione comunale ed è importante dal punto di vista programmatico, per tracciare le linee di indirizzo e per lo sviluppo strategico del nostro territorio – afferma il sindaco De Martinis -. Tra le somme più alte nel bilancio: il sociale, il verde pubblico, le manutenzioni e i rifiuti. Previste nuove assunzioni, visto che al momento l’organico è al di sotto degli standard per una città come Montesilvano. Abbiamo stanziato delle somme per implementare la sicurezza in città e per alcune opere strategiche che eviteranno gli allagamenti come il collettore di via Verrotti e il dissesto idrogeologico del Colle”.