Torna “Romantica”, il festival internazionale di arte floreale di Bugnara

Presentata all’Emiciclo la 19esima edizione di “Romantica”, il festival internazionale di arte floreale di Bugnara, in programma il 2 agosto. I dettagli dell’evento sono stati illustrati questa mattina, nel corso di una conferenza stampa nella Sala Fabiani di Palazzo dell’Emiciclo all’Aquila, alla presenza dell’assessore alla Cultura Roberto Santangelo, e del sindaco di Bugnara Domenico Taglieri. Un evento che richiama fioristi dall’Italia e dai Paesi dell’Europa che saranno al lavoro con le rispettive delegazioni, fin dal 31 luglio, per infiorare viuzze e piazzette del borgo pronto ad accogliere turisti e curiosi, animando le vie di Bugnara con concerti e musica in ogni angolo, stand enogastronomici ed intrattenimento dalle 21.30 del 2 agosto fino all’alba, nella magica cornice scenografica di urban land art creata per l’occasione dai maestri fioristi.

L’Amministrazione comunale inoltre sta lavorando per giungere, in occasione dalla 20esima edizione, all’apertura di una scuola di alta formazione per maestri fioristi dove poter accogliere, preparare e formare adeguatamente coloro che hanno la passione e l’interesse a seguire la vocazione dell’arte floreale. A questo proposito l’assessore Santangelo ha confermato la volontà “di inserire, nel repertorio delle professioni riconosciute dalla Regione, anche quella di maestro fiorista”. “In questo modo – ha sottolineato l’assessore alla Formazione – nel solco di una manifestazione così prestigiosa potrà nascere anche una figura professionale”.

Da cinque anni è attivo a Bugnara il Centro studi e ricerche “Nino Ruscitti” che ha avviato la nascita dell’Osservatorio della Cultura nella Valle del Sagittario con il coinvolgimento di Introdacqua, Anversa degli Abruzzi, Cocullo, Villalago e Scanno che lavorano insieme a progetti culturali. Due, le rassegne letterarie avviate: “Primavera dei libri” giunta alla terza edizione e “Libri sotto le stelle”, alla quarta edizione, che si tiene proprio nel periodo estivo. A inizio anno il Comune ha ottenuto la qualifica di “Città che legge” conferita dal Centro per il libro e la lettura, Cepell, istituto autonomo del Ministero della Cultura, in collaborazione con Anci

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Commissione Bilancio, focus sul riordino delle IPAB e ASP

La Commissione “Bilancio, Affari Generali e Istituzionali” ha approvato a maggioranza, con l’astensione delle opposizioni, il progetto …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *