Un sistema di controllo da remoto che permette di sapere, tramite dei sensori, quante persone sono a bordo di un autobus e comunicare allo stesso tempo all’esterno, quindi all’utenza, se in quello in arrivo ci sono ancora posti mandando cosi’ un feedback che permette di prevedere corse bis per poter accontentare tutti gli utenti. A presentare quella che e’ gia’ una realta’ su 103 autobus di ultima generazione della Tua, con l’obiettivo di “estenderlo a tutta la flotta”, e’ stato il presidente della Societa’ di trasporto unico abruzzese Gianfranco Giuliante. “La sicurezza e’ una priorita’ assoluta per i nostri dipendenti e per i nostri utenti – ha detto – e in tempi ristrettissimi abbiamo attuato un sistema poco impattante e flessibile in grado di calcolare il numero delle persone a bordo delle vetture. Questo meccanismo permette anche di avere il minimo impatto possibile riguardo al coinvolgimento dell’autista e rappresenta uno strumento efficace ed immediato per attivare la nostra centrale operativa”. Monitoraggio delle presenze a bordo dunque e geolocalizzazione grazie al quale avere contezza, in tempo reale, di salite e uscite dai mezzi, cui si aggiunge il sistema di alert per richiedere un’eventuale corsa bis. Sempre nell’ottica di rendere un servizio piu’ smart all’utenza, Tua, ha spiegato ancora Giuliante, sta implementando su tutti i mezzi i dispositivi “self-service” di bordo, installati gia’ su una parte della flotta, che permettono, tra l’altro, di accettare pagamenti per i titoli di viaggio sia in monete sia con carte e bancomat, ma anche di validare i ticket cartacei e/o elettronici
Controllate anche
Forum delle città dell’Adriatico e dello Ionio, chiesto il volo diretto Pescara – Spalato
“Attivare un collegamento aereo diretto” tra Pescara e Spalato, in Croazia, “una misura urgente e …