Dazi Usa, si teme per l’export dell’Abruzzo dopo il 9,9% del 2024

Mentre l’Italia si prepara a fronteggiare l’effetto dei nuovi dazi al 15% concordati tra Stati Uniti e Unione Europea, anche l’Abruzzo si trova coinvolto nel contesto delle esportazioni penalizzate. Secondo il rapporto dell’Ufficio Studi della CGIA di Mestre, nel 2024 il valore dell’export abruzzese verso gli USA è stato pari a 1,626 miliardi di euro, in aumento del 9,9% rispetto all’anno precedente. La regione rappresenta oggi il 2,5% del totale nazionale delle esportazioni italiane negli Stati Uniti.

A trainare l’export regionale è in particolare la provincia dell’Aquila, che ha raggiunto quota 1,13 miliardi di euro (+9% rispetto al 2023), posizionandosi al 15° posto a livello nazionale per valore esportato verso gli USA. Seguono Chieti con 292,9 milioni (+45,6%) e Pescara con 66,1 milioni (+36,3%). In calo invece Teramo, che ha registrato un export di 132 milioni, in flessione del 29,9%.

Nonostante l’Abruzzo non sia tra le regioni più esposte, la crescita dell’export nel 2024 rischia di essere frenata dagli effetti delle nuove barriere doganali. Il rischio è legato non solo alla contrazione della domanda, ma anche alla possibilità che le imprese siano costrette a ridurre i propri margini per mantenere competitivi i prezzi.

Secondo CGIA, i settori maggiormente esposti ai dazi sono quelli ad alta e media gamma, che costituiscono il 92% dell’export italiano verso gli USA: beni che potrebbero comunque continuare a trovare mercato tra i consumatori a reddito elevato. Resta tuttavia elevato il grado di incertezza sull’effettivo impatto delle misure protezionistiche per il tessuto produttivo regionale, in particolare per le imprese di piccole e medie dimensioni che operano in settori strategici per l’economia abruzzese.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Turismo, 43 strutture ricevono il marchio di qualità Ospitalità italiana

Cerimonia di consegna del certificato di qualità Ospitalità italiana a 43 strutture delle province di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *