La Casa Natale di Gabriele d’Annunzio, nel cuore del centro storico di Pescara, ha ospitato l’inaugurazione della settima edizione del Festival dannunziano. Il presidente del Consiglio regionale dell’Abruzzo, Lorenzo Sospiri, ha aperto la settimana dedicata al Vate alla presenza di intellettuali, relatori, scrittori, cittadini e curiosi assiepati negli spazi circostanti. Con lui, il direttore artistico del Festival e presidente della Fondazione “Il Vittoriale degli Italiani”, Giordano Bruno Guerri, il sindaco di Pescara, Carlo Masci con l’assessore alla Cultura e vice sindaco, Maria Rita Carota, il rettore dell’Università degli Studi di Pescara, “G. d’Annunzio”, Liborio Stuppia, e Luca De Renzis, consigliere segretario della Presidenza del Consiglio regionale. All’evento ha partecipato anche il questore della città, Carlo Solimene.
Il “vivere inimitabile” di Gabriele d’Annunzio è l’incipit e il tema della settimana di eventi che animeranno il Festival fino a domenica 7 settembre 2025. Il “vivere inimitabile” con cui il Vate puntava a creare l’immagine di una vita eccezionale che conduceva tra oggetti d’arte, stoffe preziose, levrieri e animali di razza, tra avventure voluttuose e imprese guerresche, in una società interessata a grandi trasformazioni sociali e industriali. Ed è dentro questo sentire che nasce e si snoda il programma di eventi del Festival dannunziano 2025.
Nel corso dell’apertura, in anteprima nazionale, la proiezione del video promozionale del Vittoriale degli Italiani, ultima dimora di Gabriele d’Annunzio, esplorato notte tempo da un visitatore misterioso, proponendo gratuitamente ai visitatori un percorso esperienziale al buio, bendati, attraverso i sensi, per ripercorrere la figura di d’Annunzio, i suoi studi, l’amore per gli animali, il rapporto con la madre e altri aneddoti. Le visite saranno aperte al pubblico, a ingresso libero, a gruppi di 10 persone ogni mezz’ora, dalle 19:30 alle 24 per l’intera durata del Festival fino a domenica 7 settembre 2025.