Le previsioni dell’Export italiano di beni nel 2019 sono di un +3,2%

 Le previsioni dell’Export italiano di beni nel 2019 sono di un +3,2% (cioe’ +8,6 miliardi di euro, per un totale di 480 miliardi sui 12 mesi), rispetto al +3,4% stimato per l’anno a maggio scorso. Il 2020 vedra’ invece un aumento minore (+2,8%). “L’Export italiano tiene, ma il passo rallenta” ha sintetizzato dunque Alessandro Terzulli, chief economist di Sace, presentando a Milano il Rapporto Export Update 2019-2022 di Sace Simest (gruppo Cdp). La correzione al ribasso e’ stata spiegata col rallentamento dei beni di investimento, in particolare macchinari e mezzi di trasporto, con una frenata dalla Germania. Brillanti farmaceutica (+5,3%) e alimentare e bevande (+1,8%). Pesa pero’ il peggiorare del quadro globale, a partire dall’inasprimento della politica commerciale degli Usa, coi dazi per i prodotti dalla Cina, cosi’ come dall’Europa dopo la controversia Airbus-Boeing, piu’ la minaccia di quelli sull’automotive. Tra le potenziali incertezze una decelerazione dei mercati Usa e una moderata recessione gia’ nel 2020, che Terzulli ha definito pero’ elemento “di uno scenario pessimistico”. Non ultimi le crisi di economie emergenti come l’Argentina, le proteste a Hong Kong e in alcuni Paesi dell’America Latina, fino alle annose tensioni in Medio Oriente. Nei primi 9 mesi l’Export italiano e’ cresciuto intanto del 2,5% (8,6 miliardi), in Francia +4,6% della Francia, in Spagna +1,4%, in Germania +0,3% e nel Regno Unito -0,2%. Pesano col +2,9% gli Usa, col +2,8% la Svizzera, col +1,1% il Regno Unito e col +0,9% il Giappone. Londra ha visto un +6,3%, favorito dalla prospettiva della Brexit, con un effetto scorte su imprese e consumatori per timori legati a barriere tariffarie e non, nel caso di un’uscita senza accordo dall’Ue. “Il dato per dieci mesi del 2019 – ha aggiunto Terzulli, aggiornando il rapporto – e’ +6,6%, trainato da agroalimentare e prosecco”. Per il biennio 2021-2022, secondo il report, le vendite all’estero dovrebbero accelerare fino al 3,7% medio annuo, ipotizzando un progressivo miglioramento del contesto macroeconomico globale. Tra i Paesi piu’ promettenti ci sono Cina per medicinali e preparati farmaceutici, Giappone per il vino, India per creme e prodotti per la cura personale, Filippine per i macchinari per la costruzione di nuove strade e porti, Peru’ per quelli per lavorare tessuti pregiati, ma anche Malesia, Vietnam, Marocco, Qatar, Ucraina, Polonia, Repubblica Ceca e Ungheria. La Francia chiede alimenti pronti o congelati per single, l’Indonesia mobili in legno dal design italiano.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Perdonanza Celestiniana, aperta la Porta Santa di Collemaggio

Il cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato della Santa Sede, ha aperto la Porta Santa …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *