Le scuole italiane a Madrid applaudono il film “Ricardito lo squalo?”

“Un successo autentico e pieno di emozione: la proiezione del film d’animazione “Ricardito lo Squalo?”, firmata Ahora! Film. Spettatori, le bambine e i bambini della Scuola Materna Italiana di Madrid e della Scuola Primaria Statale Italiana di Madrid, che hanno accolto con entusiasmo la forza del messaggio racchiuso nella storia del piccolo pesce pappagallo con la pinna da squalo. L’iniziativa rientra nel solco del programma “Radici e Rotte”, coordinato dall’ambasciata per la promozione della Regione Abruzzo in Spagna, promossa da Casa Abruzzo e sostenuta dal Consiglio regionale. Sin dai primi fotogrammi, l’immediata e perfetta sintonia dei piccoli spettatori con la figura di Ricardito ha trasformato la proiezione in un’esperienza condivisa di meraviglia, stupore e leggerezza. Le proiezioni dedicate alle scuole e la successiva tavola rotonda – con la partecipazione di Marco Pollini, produttore, sceneggiatore e coproduttore del film. e di Evelin Bruges, autrice del libro e co-sceneggiatrice, hanno confermato l’universalità di una storia capace di parlare a tutte le età. “Ricardito rimarrà nel mio cuore per sempre, esattamente come la regione Abruzzo, che amo profondamente. Sapere che la Spagna apprezzi Ricardito è una cosa meravigliosa”, ha commentato Gabriele Piancatelli, la ‘voce’ del piccolo pesce pappagallo. La sua famiglia è orginaria del comune aquilano di San Demetrio Ne’ Vestini.

Alla proiezione dello scorso 23 ottobre, hanno assistito la ministra consigliera dell’Ambasciata d’Italia in Spagna, Simona Battiloro, in rappresentanza dell’ambasciatore Giuseppe Buccino Grimaldi; il console Generale d’Italia a Madrid, Spartaco Caldararo, e il presidente del COMITES Madrid, Andrea LazzariMaurizio Di Ubaldo, presidente dell’associazione “Casa Abruzzo – La Casa degli Abruzzesi in Spagna”, promotrice e coordinatrice dell’iniziativa: “Siamo orgogliosi di aver contribuito a portare un messaggio così profondo e universale tra i bambini. Ogni volta che un sogno diventa realtà, cresce la speranza di un futuro più giusto e più bello.”

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Teatro Marrucino di Chieti, presentata la stagione di prosa

Presentata la stagione di prosa 2026 del teatro Marrucino di Chieti firmata per il quinto …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *