Premio Majella, due giorni ad Abbateggio tra cultura e natura

Comincerà domani, venerdì 19 luglio, con il coinvolgimento dei lettori la due giorni della XXVII edizione del Premio Nazionale di Letteratura naturalistica Parco Majella, promosso dall’Associazione “Alle falde della Majella” in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Abbateggio e con il patrocinio di molte istituzioni nazionali e locali. Questa la novità della kermesse 2024, nata 27 anni dalla volontà di difendere il territorio e le sue ricchezze e promuovere la lettura.

L’elemento nuovo dell’edizione 2024 è il coinvolgimento di una giuria di lettori accanto alla tradizionale giuria tecnica, i cui componenti stanno leggendo in questi giorni i testi ammessi a partecipare alla fase finale del Premio. Questi libri, selezionati dalla giuria tecnica che, tra le decine di opere che hanno partecipato al concorso, ha individuato tre sestine di libri per le tre sezioni di poesia, narrativa e saggistica. Lo scopo resta quello di legare maggiormente la riflessione e lo studio sul rapporto tra l’uomo e la natura al nostro territorio che merita di essere meglio conosciuto e valorizzato, partendo dalla tutela ambientale, il che è esattamente la finalità per la quale questo Premio è nato nel 1998.

FINALISTI EDIZIONE 2024

Sezione Narrativa

David Comincini, L’estate, Manni

Gabriella Dal Lago, Estate caldissima, 66thand2nd

Lisa Ginzburg, Una piuma nascosta, Rizzoli

Piero Lotito, Di freccia e di gelo, Mondadori

Francesco Prosdocimi, Io e Gio, Neo.

Pierpaolo Vettori, L’imperatore delle nuvole, Neri Pozza

Sezione Saggistica

Luigi Alici, Natura e persona nella crisi planetaria, Castelvecchi

Andrea Baranes, O la Borsa o la vita, Ponte alle Grazie

Marco Esposito, Vuoto a perdere, Rubbettino

Gianluca Ferri, Con altri occhi. Storie di migranti e migratori, Orme

Paolo Pecere, Il senso della natura, Sellerio

Giovanni Sessa, Icone del possibile, Oaks editrice

Sezione Poesia

Federica Maria D’Amato, La montagna dell’andare, Ianieri edizioni

Giuseppe Langella, Pandemie e altre poesie civili, Ugo Mursia Editore

Giuseppe Elio Ligotti, L’alga del tempo, Molesini Editore

Beppe Mariano, Notizie dalla Terra stondata, Di Felice Edizioni

Massimo Pamio, Anonimie, Edizioni Mondo Nuovo

Nelida Ukmar, Luce sul Carso, Chi Più Ne Art Edizioni

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Un libro una poesia: i poeti ricordano i poeti

In occasione della Giornata mondiale del libro e della lettura dell’Unesco, che cade domani, mercoledì …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *