Presentato il catalogo della nuova Biblioteca dannunziana

Il Catalogo della nuova Biblioteca dannunziana, è stato presentato nella sala d’Annunzio all’Aurum di Pescara.  Si tratta di un’opera che arricchisce il patrimonio culturale dedicato al Vate e che è stato illustrato da figure di spicco del panorama culturale e istituzionale, locale e regionale.
“Il Catalogo permetterà alla città di Pescara di avere un Centro studi dedicato alla figura del poeta e sarà il più importante del centro sud Italia”, ha spiegato Roberta Valbusa, archivista del Vittoriale, che con il collega bibliotecario Alessandro Tonacci, entrambi collaboratori di Giordano Bruno Guerri, direttore artistico del Festival e presidente della Fondazione del Vittoriale degli Italiani, hanno contribuito allo studio e valutazione del fondo bibliotecario del collezionista Paglieri, acquisito dalla Fondazione un anno fa.
Sono intervenuti anche il presidente del Consiglio regionale dell’Abruzzo, Lorenzo Sospiri; il sindaco di Pescara, Carlo Masci con il vicesindaco, Maria Rita Carota.
Poco più di un anno fa il Vittoriale degli Italiani acquisì la Collezione Paglieri, il fondo dannunziano privato più grande in Italia. I materiali includono oltre 1800 edizioni, mille lettere del Vate, 200 dei suoi corrispondenti, centinaia di foto, spartiti, volantini fiumani e anche i faldoni dell’architetto Gian Carlo Maroni che documentano la costruzione dell’ultima residenza del poeta. La biblioteca moderna del Fondo Paglieri, avrà invece sede a Pescara, e sarà con il Vittoriale, un importante punto di riferimento per gli studiosi dannunziani e gli storici.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Montesilvano, aperte le iscrizioni alla scuola civica di musica e teatro

La Scuola Civica di Musica e Teatro del Comune di Montesilvano apre le porte per …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *