Symposium musicale con il Maestro Matteo Cicchitti

Nel mese di maggio due grandi appuntamenti di stampo accademico con il musicista frentano Maestro Matteo Cicchitti, celebre per il rigore nella pratica esecutiva storica della musica delle varie epoche: Rinascimento, Barocca e Classica.

Si parte venerdì 09 maggio ore 18:00 con il Patrocinio del Comune di Pescara presso l’ARCHEOCLUB D’ITALIA APS – Sede di Pescara, Cicchitti terrà il simposio accademico dal titolo L’interpretazione della musica barocca.

Si replica sabato 10 maggio alle ore 17:30 con il Patrocinio del Comune di Chieti presso la Sala Auditorium del Museo Universitario “G. d’Annunzio”.

Gli eventi sono inoltre promossi da tre importanti enti: l’Associazione Musica Elegentia di Lanciano, la Società Bachiana Italiana e la Società Filosofica Italiana (Sezione di Francavilla al Mare).

Con codesto Symposium – spiega il maestro Cicchitti – si avrà l’obiettivo di creare un celere excursus filologico sulla musica barocca, veicolando diacronicamente sull’inquadramento storico, politico, sociale e soprattutto poetico – musicale dell’epoca, comprendendo le regole di gusto e il lavoro del ricercatore della pratica esecutiva storica (barocchista). Tuttavia, come elemento predominante, vede l’arte barocca e la sua originale bellezza irregolare a non rinunziare in nessun caso alla fantasia e alla poetica della meraviglia.

Il Symposium si volge a tutte le persone che ne abbiano interesse, in modo particolare a coloro che gradiscono abbracciare da vicino la genesi e il cammino della retorica musicale. Si proseguirà con l’educazione all’ascolto delle varie scuole di pensiero dei pionieri della musica barocca.”

Al termine dei due Symposium sarà previsto un brindisi di saluto con il Pecorino Spumante della Cantina Colle Moro, per celebrare la conclusione degli eventi e per ringraziare i partecipanti.

MATTEO CICCHITTI, Contrabbassista, violonista, gambista e didatta, studioso della pratica esecutiva storica per il repertorio del XVI, XVII e XVIII secolo. Affianca alla attività di strumentista quella di concertatore e direttore musicale.

Ha conseguito, con il massimo dei voti, titoli accademici e specializzazioni di alto perfezionamento in Conservatori ed Istituzioni Superiori Musicali, in Italia e all’estero, sotto la guida di celebri maestri: P. Montero, R. Sensi, L. Schumacher, G. De Frenza, W. Casali, W. Güttler, M. Decimo, M. Di Bari, U. Nastrucci, P. Veleno, N. Conci, S. Montanari, S. Genuini e F.N. Lara.

Svolge intensa attività concertistica collaborando con varie orchestre ed ensemble: Alessandro Stradella Consort, Accademia d’Arcadia, Europa Galante, Musica Antiqua Latina, Quartetto Vanvitelli, ArParla Plus, Cappella Musicale Corradiana, I Solisti Ambrosiani, L’Archicembalo, Orchestra Barocca delle Marche, Coro della Fondazione Guido d’Arezzo e Musica Elegentia di cui egli stesso è fondatore e direttore.

È invitato in importanti rassegne concertistiche barocche internazionali, dall’Italia alla Francia, dall’Austria alla Polonia, dalla Spagna al Messico, collaborando con nomi importanti da Montanari a Biondi, da Velardi a Rossi Lürig, Dantcheva, Frigato, Invernizzi, Kunde e tanti altri, esibendosi in teatri e sale internazionali di grande prestigio, fra cui: Palau de la Musica di Valencia, Philharmonic Concert Hall di Varsavia, Chiesa dei Padri Scolopi a Cracovia, Auditorium Baluarte di Pamplona, Casa Museo López Portillo di Guadalajara, Abbaye Saint-Pierre di Vertheuil, Basilica Palladiana di Vicenza, Aula Magna Collegio Ghislieri di Pavia, Pinacoteca Nazionale di Ferrara, Aula Paolo VI di Città del Vaticano, Reggia di Caserta, Teatro Fraschini di Pavia, Teatro della Pergola di Firenze e altri.

Ha inciso per numerose case – Sony Deutsche Harmonia Mundi, Brilliant Classics, Dynamic Records, Neuma Edizioni, Urania Records, Casa Editrice Tinari, Edizioni Momenti, Arcana Records, ME Operae, Tactus Records e Challenge Classics – ed è stato ospite in numerose dirette, radiofoniche e televisive: Radio Classica, Rai Radio 3, Radio Svizzera Italiana, Radio Vaticana, Radio Mozart Italia, RadioPNR InBlu Tortona, Ckrl Continuo Québec, Media Radio Castellana (Ledirettedellesette), Rai1, Rai3, TV Koper-Capodistria e Sky Classica.

Docente di ruolo di Musica presso la Scuola Statale Secondaria di I grado I.C. “Don Milani” di Lanciano (Ch), in più è attivo come insegnante in Italia e all’estero, con corsi, master e seminari sia di strumento che di musica d’insieme secondo pratica storicamente informata. Ha tenuto conferenze e seminari presso l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti, il Conservatorio “G. Briccialdi” di Terni, il Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza, il Conservatorio “A. Casella” de L’Aquila, il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria, il Museo delle Corde Armoniche di Salle (Pe) e la Regione Abruzzo. È stato invitato in México a tenere una masterclass de mùsica barroca nel contesto del “III Festival de Música de Cámara de Jalisco” (Guadalajara, Jal. Mx).

Socio della Società Bachiana Italiana, della Società Filosofica Italiana e della Società Italiana di Musicologia, collabora in qualità di ricercatore con il Centro di Documentazione e Ricerche Musicali «Francesco Masciangelo» di Lanciano, l’Istituto Abruzzese di Storia Musicale con sede all’Aquila e MVSA – Musica d’Abruzzo di Ortona (Ch), per l’esegesi, lo studio e la divulgazione del patrimonio musicale di ogni epoca e stile, in particolare abruzzese.

Attualmente è cultore della materia nel Corso di laurea in Lettere e Filologia, linguistica e tradizione letterarie Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze sociali con l‘insegnamento di Storia della musica moderna e contemporanea e di Drammaturgia musicale SSD: PEMM-01/C (ex L-ART/07) presso l’Università degli Studi G. D’Annunzio di Chieti.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Il Primo maggio Ignazio Silone compie 125 anni, l’omaggio di Pescina

Pescina si prepara a celebrare il Primo Maggio del 2025 con uno splendido evento dedicato …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *