Nel mese di novembre 2024, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, diminuisce dello 0,1% su base mensile e aumenta dell’1,3% su base annua (da +0,9% del mese precedente); la stima preliminare era +1,4%. La risalita del tasso d’inflazione risente in primo luogo …
Leggi Tutto »Merendine, le preferenze degli italiani
Le merendine italiane rimangono piacciono a 9 italiani su 10 che le consumano a merenda, in media 2 volte a settimana. In particolare, è la bontà il fattore più riconosciuto nell’esperienza di consumo di un prodotto da forno dolce monodose, con il 70% degli italiani che attribuisce importanza al gusto …
Leggi Tutto »Inflazione, ogni famiglia ha speso 4.039 euro in più
A causa del boom dell’inflazione registrato tra il 2021-2023, pari al +14,2 per cento, la famiglia media italiana ha speso in questi ultimi due anni 4.039 euro in più. Se, infatti, la spesa annuale delle famiglie in termini correnti nel 2021 ammontava a 21.873 euro, nel 2023 è salita a …
Leggi Tutto »Inflazione, per il Codacons stangata a Teramo da 1.198 euro per le famiglie.
Maxi-stangata per i consumatori. In Abruzzo è Teramo il capoluogo con maggiori aggravi di spesa per le famiglie nella classifica ufficiale stilata dal Codacons, associazione dei consumatori, con i dati forniti da Istat. In lista, tra le 78 città italiane, su 110 capoluoghi di provincia, dove i rincari di prezzi …
Leggi Tutto »Rincari, per l’Unione Nazionale Consumatori l’Abruzzo è in controtendenza (-0,4%, -80 euro)
L’Istat ha reso noti i dati territoriali dell’inflazione di novembre, in base ai quali l’Unione Nazionale Consumatori ha stilato la classifica completa di tutte le città e delle regioni più care d’Italia, in termini di aumento del costo della vita. Non solo, quindi, delle città capoluoghi di regione o dei …
Leggi Tutto »Consumi, crescono del 6,3 per cento gli acquisti nei discount
Balzo degli acquisti nei discount alimentari con un + 6,3% a settembre 2023 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente . E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi al commercio al dettaglio. Il caro prezzi ha tagliato a settembre del 3,1% le quantità di prodotti alimentari …
Leggi Tutto »Consumi, spesa delle famiglie in calo di 3,7 miliardi nel secondo semestre
Il caro vita frena i consumi e la spesa delle famiglie dovrebbe diminuire nel secondo semestre di -3,7 miliardi rispetto ai primi sei mesi dell’anno. E’ quanto emerge dalle previsioni elaborate dal Centro Europa Ricerche per Confesercenti. A causa della frenata del secondo semestre, a fine anno la crescita complessiva …
Leggi Tutto »Rincari, per la spesa aumenti fino a 777 euro secondo Assoutenti
“Nonostante il calo del tasso di Inflazione al 5,5% ad agosto, per carrello della spesa e alimentari i prezzi continuano ancora a crescere a livelli astronomici”. Lo afferma Assoutenti, commentando i dati diffusi oggi dall’Istat. “Il carrello della spesa sale ad agosto del +9,6%, mentre i prodotti ad alta frequenza d’acquisto registrano …
Leggi Tutto »Consumi, crescono le vendite al dettaglio e volano gli acquisti al discount
A maggio 2023 si stima, per le vendite al dettaglio, un aumento congiunturale dello 0,7% in valore e dello 0,2% in volume. Sono in crescita le vendite dei beni non alimentari (+1,1% in valore e +0,7% in volume) e le vendite dei beni alimentari in valore (+0,2%) mentre calano quelle …
Leggi Tutto »Federalimentare-Censis, l’86,4% ha fiducia nell’industria alimentare
Il primo Rapporto Federalimentare-Censis sul valore economico e sociale dell’industria alimentare italiana, presentato alla Camera mostra che l’86,4% degli italiani ha fiducia nell’industria alimentare italiana. Con 179 miliardi di euro di fatturato annuo, 60 mila imprese e 464 mila occupati è componente di primo piano dell’interesse nazionale. Nelle graduatorie dei …
Leggi Tutto »