Reddito disponibile, in Abruzzo 2.600 euro in meno rispetto alla media nazionale

L’offerta di servizi socio-assistenziali conferma importanti e persistenti divari territoriali. Nel Sud la spesa pro-capite per il welfare territoriale (78 euro) e’ circa la meta’ della media nazionale (150 euro). Le Isole si attestano su 144 euro pro-capite, il Centro a 165, il Nord-ovest a 162, il Nord-est a 207. Lo ha detto Stefano Menghinello, direttore del Dipartimento per le statistiche economiche, ambientali e conti nazionali dell’Istat, in occasione dell’audizione in Parlamento sulle prospettive del federalismo fiscale. Nel 2023, il Pil in volume e’ cresciuto in Italia dello 0,7 per cento rispetto all’anno precedente; la crescita e’ stata in linea con la media nazionale nel Nord-ovest (+0,7 per cento), maggiore nel Mezzogiorno (+1,5 per cento) e minore al Centro (+0,3 per cento) e al Nord-est (+0,4 per cento). Tra le regioni, la crescita piu’ consistente si e’ osservata in Sicilia e in Abruzzo (+2,1 per cento in entrambe), seguite da Liguria (+1,7 per cento) e Valle d’Aosta (+1,4 per cento). Il Pil e’ risultato sostanzialmente stabile in Emilia-Romagna, nella provincia autonoma di Trento, in Toscana e in Umbria. La contrazione piu’ ampia si e’ registrata in Friuli-Venezia Giulia -0,5 per cento). Nel 2023, il Pil medio pro-capite nelle regioni del Nord-ovest risulta pari a 44,7 mila euro, poco meno del doppio rispetto al Mezzogiorno (23,9 mila euro) e 8,6 mila euro al di sopra della media nazionale (36,1 mila); nel Nord-est ammonta a 42,5 mila euro e nel Centro a 38,6 mila.

Il Pil medio pro-capite nelle regioni del Nord-ovest risulta pari a 44.700 euro, poco meno del doppio rispetto al Mezzogiorno (23.900 euro) e 8.600 euro al di sopra della media nazionale (36.100 euro). Nel Nordest ammonta a 42.500 euro e nel Centro a 38.600. Sempre nel 2023, prosegue l’Istat, a livello nazionale il reddito disponibile delle famiglie consumatrici e’ stato pari a 22.400 euro per abitante. Nelle regioni del Nord-ovest ha raggiunto i 26.300 euro, nel Mezzogiorno i 17.100 mila. Le regioni con i maggiori differenziali positivi rispetto alla media nazionale sono la provincia autonoma di Bolzano (+9mila euro) e la Lombardia (+4.900 euro). Le regioni del Mezzogiorno presentano livelli di reddito disponibile piu’ contenuti: il differenziale rispetto alla media nazionale e’ ridotto in Abruzzo (-2.600 euro) e piu’ marcato in Campania (-5.900 euro) e in Calabria (-6.200). Ancora, l’azione pubblica di redistribuzione del reddito ha determinato un aumento del reddito disponibile medio per abitante a livello nazionale del 7,8% nel 2023 (+8,6% nel 2022), pari a +1.734 euro, e, a livello di macro aree, ha operato nella direzione di una riduzione dei differenziali: l’incidenza della componente derivante dalla redistribuzione sul reddito complessivamente disponibile e’ infatti massima nel Mezzogiorno (17,5%), dove i livelli di reddito disponibile per abitante sono piu’ bassi, ridotta nel Nord-ovest (2,3%) e intermedia nel Nord-est (4,7%) e nel Centro (7,1%). Sul fronte dei servizi, sono ancora numerosi i divari Nord-Sud da colmare. A titolo di esempio, sono “significative”, secondo l’Istat, anche le differenze nella disponibilita’ di posti letto nei presidi socio-assistenziali e socio-sanitari. Le regioni del Mezzogiorno contano 37 posti letto per 10mila abitanti, poco piu’ della meta’ di quelli presenti sul territorio nazionale (69,1 per 10mila). Inoltre, i posti nido disponibili nel Mezzogiorno sono poco piu’ di 17 ogni 100 bambini, meno della meta’ rispetto al Centro (38,8) e al Nord-est (37,5) e circa la meta’ del Nord-ovest (35).

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

In Abruzzo alla scoperta della birra con “Luppoleti aperti”

Anche l’Abruzzo al centro di “Luppoleti aperti”, le iniziative promosse dal Consorzio Birra Italiana con …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *