Automotive: dalla “meridionalizzazione” Fiat alla “desertificazione” Stellantis?

di Angelo Orlando*

Ultim’ora:
A) “Automotive: neutralità tecnologica al centro della revisione del regolamento
emissioni. Marsilio chiede una revisione del regolamento emissioni auto,
puntando sulla neutralità tecnologica e l’uso di tecnologie alternative come i
biocarburanti, per sostenere l’industria e la decarbonizzazione in modo
sostenibile” ( regione. abruzzo.it /notizie, 3 luglio 2025). Una timida domanda: il
mondo del furgone è attrezzato per l’uso di tecnologie alternative?
B) “Una nuova scommessa all’ex Sevel “Lancio del nuovo furgone elettrico”…
Arriva il Cargo Box Bev , il furgone elettrico a batteria con la maggiore capacità
di carico sul mercato… Per l’occasione l’arrivo, in Val di Sangro, di Anne
Abboud, responsabile di Stellantis Pro One, la business unit del gruppo
dedicata ai commerciali e di Arnold Leclerc, responsabile globale di Stellantis
CustomFit e veicoli ricreativi(!)…”( Il Messaggero, 3 luglio 2025).
C) Sempre il 3 luglio, un feroce scontro tra l’assessore Magnacca, fautrice della
lotta al panico e la Fiom Cgil, che ricorda i tristi presagi di Imparato, superiore
gerarchico della Abboud, con il dotto supporto del capogruppo PD Silvio
Paolucci.
Ora, premesso che di furgone elettrico ad Atessa si parla dal Prospectus del
dicembre 2020, sperando sempre che agli annunci segua la realtà, passiamo dal
microcosmo del furgone al macrocosmo della realtà contemporanea.
Piccola rassegna stampa:
“Emanuele Orsini, Confindustria “ Le tariffe? Con il cambio l’impatto reale è del
23%. E perderemo 20 miliardi… A rischio 118.000 posti” (Corriere della Sera, 2
luglio 2025),
“Stellantis al governo: “ Cambiare Green Deal e abbassare il costo dell’energia o
chiuderemo le fabbriche” (il Fatto Quotidiano, 1 luglio 2025),
“Stellantis, Imparato lancia l’allarme: “ Se le cose non cambieranno potremmo
chiudere alcune fabbriche” (Club Alfa, 1 luglio 2025) ( Guardate questa: “ Stellantis
avvia ad Atessa la produzione del Ducato elettrico. Il furgone ha una quota di
mercato dell’11,2%. Imparato: “ Conferma l’impegno di Stellantis in Italia”. -Ansa,
Torino, 25 novembre 2024-ma è lo stesso di prima?),
“Contatti Meloni-Orsini “ Il 10% è assorbibile” Trattativa sul Mercosur….. Sulla
partita dei dazi, la linea della premier condivisa con lo staff di Palazzo Chigi suona
così: ovviamente è “meglio 0 di 10”, ma la prospettiva, temporanea, di tariffe al
10% è giudicata ai piani alti del governo come “assorbibile” dal sistema italiano.”
“Non arrecherebbe danni”, ragiona il vicepremier Antonio Tagliani” (la Repubblica
29/6/2025),
“Dazi, per le intese conto alla rovescia: ecco tutti i rischi per Borse e mercati”… “Il
problema? Trump potrebbe cambiare idea dopo gli accordi” (il sole 24 ore 29
giugno 2025),
“Meloni: “ Dazi con gli USA al 10%? Non troppo impattante per noi”. E Trump
mette nel mirino la Spagna: “ Pagherà tariffe doppie”. Giorgetti in coro con la
premier: “ Un dazio al 10% sarebbe un buon risultato” ( corriere.it /economia/
finanza, 25 giugno 2025).

“Export italiano per regione:
Abruzzo 2023 10.047.000.000 2024 9.485.000.000,
….. Export italiano per provincia:
Chieti 2023 5.843.200.000 2024 5.337.400.000 –
-505.800.000 – 8,7%,
Teramo 2023 1.996.500.000 2024 1.756.200.000
-240.300.000 – 12 %,
L’Aquila 2023 1.582.300.000 2024 1.688.000.000
+105.700.000 + 6,7%,
Pescara 2023 625.000.000 2024 703.700.000
+78.700.000 + 12,6% “. (CGIA Mestre).

Chiaro il peso dell’automotive nell’export abruzzese?
Questo, prima della crisi che ha colpito l’ex-Sevel nella seconda metà del 2024 e
nel primo semestre 2025.
Cosa succederebbe con i dazi, anche al 10%?
Passiamo ora alla distribuzione regionale e degli addetti e del valore aggiunto nella
filiera dell’automotive:

Abruzzo 39.885 addetti 2 miliardi valore aggiunto,
Molise 5920 addetti 200 milioni valore aggiunto,
Basilicata 11.022 addetti 500 milioni valore aggiunto,
Campania 129.522 addetti 5.700.000.000 valore aggiunto
( Rapporto Svimez 2024, p.157).
Ecco ora il numero degli addetti Stellantis Europe- ex Sevel-:
2021 6074 ( Svimez),
2022 5402 ( lettera dell’azienda ai sindacati ),
2024 4784,
2025-accordo del 5 maggio- 1961 contratti di solidarietà per gli “ ouvriers” fino al
31 dicembre 2025,l
2025-giugno- 427 uscite volontarie.

Ora, qualche domanda alla politica, nazionale e regionale,:
1) che cosa significa la sospensione, per il 2025, della “ guidance” da parte di
Stellantis?
2) quale è la politica di Stellantis negli Stati Uniti e quale il rapporto con
l’amministrazione Trump?
3) cosa significa il privilegiamento del “terzo motore” da parte dell’azienda?
4) l’ accordo con la Cina per Leapmotor ha qualche influenza sulla politica
industriale dell’azienda nell’Europa30?
5) se il “Progetto Strategico ZES Unica Sud” dichiara che l’automotive nel
Mezzogiorno è sostenuto da Players internazionali, la sua impostazione è in
grado di strutturare un progetto funzionale alla realtà e allo sviluppo della filiera
automotive- considerando che questo player è Stellantis-?
6) fino a che punto esiste la consapevolezza degli effetti della deglobalizzazione e
dei protezionismi emergenti che segnano la fine dell’illusione del superamento
delle barriere sancita, con l’entusiasmo di politica e Confindustria,
dall’approvazione dell’Uruguay Round nel 1994?
7) nei 320 miliardi di investimenti fino all’orizzonte del 2030 previsti dal progetto
ZES esiste una possibilità di rispondere ad Imparato?
8) ai protagonisti del dibattito odierno in Abruzzo è nota la politica di sviluppo di
Stellantis verso Kenitra in Marocco, Tofas in Turchia, Brasile, Cile, Argentina,
Portogallo, Messico e Asia?
9) qualcuno ha visto il Ministro Urso dopo la promessa dei 2,5 miliardi per
l’automotive?
10) siamo sicuri che il “ costs killer” fosse Tavares?
11) Atessa è- era?- un “ gioiello” per Fiat come Sochaux per Peugeot. Qualcuno
sa quanto Stellantis ha investito sui due Plant?
Alla prossima…..

*Insegnante, viene eletto al Senato della Repubblica nel 1994 nelle file di Rifondazione Comunista e per la XII legislatura fa parte della Commissione Finanze e Tesoro e di quella Agricoltura. Successivamente è per due mandati consigliere regionale in Abruzzo sempre per il PRC.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Abruzzo. Automotive, ZES Unica Sud (la politica nazionale e abruzzese su SCHERZI A PARTE)!

di Angelo Orlando* 1) Automotive e Abruzzo “Il crollo della produzione nell’industria europea (variazione % …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *