Governo 5S-Lega, troppi giudizi trancianti serve più equilibrio

Governo 5S-Lega, troppi giudizi trancianti serve più equilibrio

 
L’affondo di Repubblica

Giorgio Merlo è un ottimo giornalista, cosa pensare quindi leggendo il suo articolo edito su la Repubblica in cui ha come obiettivo Matteo Salvini? Il Ministro dell’Interno è accusato di utilizzare il suo ruolo di Ministro della Repubblica per scatenare addirittura la guerra civile! Lo si descrive come uno squadrista armato di manganello in azione per spianare a terra tutti i suoi avversari. Quando gli esponenti e i simpatizzanti della sinistra non hanno argomenti si ergono a depositari della verità assoluta e attaccano coloro che la pensano diversamente con il grido di –dai al fascista! – Poi magari può finire come a Macerata dove le sfilate anti fasciste fanno perdere proprio gli organizzatori della manifestazione. Merlo di solito scrive in modo equilibrato; è sorprendente il suo articolo.

Commissione a Sileri

Con la costituzione delle Commissioni parlamentari il Governo e il Parlamento entrano nella piena funzionalità. Una di queste commissioni, che ritengo molto importante, è la Commissione Sanità del Senato. I problemi per il Servizio sanitario Nazionale sono numerosi. Esso ha un finanziamento pubblico di circa il 30% inferiore a quello della media dei paesi OCSE e la spesa sanitaria privata incide per oltre il 25% in un paese ove le difficoltà economiche non sono poche. La salute è un bene primario tutelato dalla Costituzione come la libertà di espressione. Sarebbe inaccettabile che questa libertà sia condizionata dalla regione di residenza; la qualità della tutela della salute invece lo è perché tra le varie regioni esiste una differenza di livello dell’assistenza che non è accettabile. Come problematiche più specifiche da affrontare ci sono la riorganizzazione delle reti ospedaliere e la valutazione degli esiti, la riduzione delle liste di attesa, la assistenza sul territorio, la prevenzione e la messa a punto di sistemi più efficienti per la riabilitazione, la lungo degenza e la non auto sufficienza. I problemi sono numerosi e difficili da risolvere
Io ho piena fiducia nel Presidente della Commissione. Conosco Pierpaolo Sileri da quando era studente. Si è laureato con me discutendo una interessantissima Tesi di Laurea elaborata a Pittsburgh con la collaborazione del dott. Enrico Nicolò, nostro concittadino di Ripa Teatina, che si è conquistato una notevole fama di chirurgo negli Stati Uniti. Sileri che è un ottimo professionista ha approfondite conoscenze dei sistemi sanitari italiano, statunitense e inglese e sono certo che farà bene. E’ alla prima legislatura, ma tutto il governo è composto da molti ministri e sottosegretari, ad iniziare dal Presidente del Consiglio, privi di esperienza. Ma questo stato di cose può essere un vantaggio, se ci si impegna con umiltà a studiare ed apprendere, perché libera la mente da consuetudini e sovrastrutture.
Amleto nel suo monologo ci dice che nessun viaggiatore è mai tornato dall’aldilà a dirci cosa ci sia dopo la morte. E’ una questione di fede e io ricordando che Sileri perse tanti anni fa il padre che era un giovane e brillante funzionario del Senato, credo che il padre sia molto felice ora nel vedere Presidente di una Commissione del Senato il figlio che un destino crudele lo costrinse a lasciare quando era ancora studente.

di Achille Lucio Gaspari

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Il nuovo numero del Metropolitan post

Leggi qui il numero 12 del Metropolitan Post, click sul banner: Post Views: 192

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *