Alberi monumentali in Abruzzo, 292 esemplari tra costa e montagne


L’Abruzzo conta 292 alberi monumentali, pari a circa il 6% del totale nazionale, secondo i dati aggiornati a ottobre 2025. La presenza diffusa di ecosistemi diversi, dalle aree costiere alle zone montane, evidenzia l’importanza di un lavoro di tutela strettamente legato alle caratteristiche locali dei territori. La maggior parte degli esemplari censiti, 231 in totale, si trova in contesti non urbani.

La provincia con il numero più elevato di alberi monumentali è L’Aquila, con 120 esemplari, seguita da Teramo con 78. Chieti ne registra 64, mentre Pescara ne conta 30. Le segnalazioni riguardano soprattutto età e dimensioni: il 94,2% degli alberi (276 su 292) presenta infatti caratteristiche notevoli da questo punto di vista. Seguono il pregio paesaggistico (98 esemplari), la forma e il portamento (95) e il valore ecologico (80). Più contenute le segnalazioni relative all’architettura vegetale (23) e alla rarità botanica (7).

L’albero con la circonferenza maggiore, circa 13 metri, è un castagno (Castanea sativa) situato a Valle Castellana, in provincia di Teramo. L’esemplare più alto è invece un faggio (Fagus sylvatica L.) di 45 metri presente a Cappadocia, nella provincia dell’Aquila.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Teramo, il Prefetto approva il piano neve

Il prefetto di Teramo, Fabrizio Stelo, ha emanato il nuovo ‘Piano Neve’ per la Provincia di Teramo, …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *