Presentato il progetto di rigenerazione urbana di via Milano a Pescara

Presentato il progetto di microrigenerazione urbana dedicato a via Milano, elaborato dal settore Verde del Comune di Pescara. All’incontro sono intervenuti gli assessori Cristian Orta e Valeria Toppetti, la dirigente del settore Ambiente Emilia Fino, il responsabile del servizio Valorizzazione del verde Mario Caudillo e il coordinatore del progetto, l’architetto Timothy D. Brownlee del gruppo U-Space srl. L’intervento, approvato dalla Giunta comunale e dal valore di circa un milione di euro, rappresenta il primo di una serie di progetti previsti nei prossimi anni.

Il progetto nasce dagli esiti di uno studio dell’Università di Camerino che indica via Milano come una delle aree cittadine più esposte al rischio di temperature estreme, con valori percepiti che entro il 2030 potrebbero superare i 48 gradi. L’intervento interesserà il tratto compreso tra via Ravenna e via Emilia, con conclusione prevista entro il 2026. È prevista la depavimentazione, la riduzione della carreggiata e l’incremento del verde urbano, con nuovi percorsi pedonali, zone d’incontro e spazi pubblici collegati all’Istituto Comprensivo 4. Saranno utilizzati materiali permeabili, sistemi di drenaggio naturale e vegetazione selezionata per ombreggiamento ed evapotraspirazione.

Contestualmente prenderà avvio un “bosco itinerante”, composto da circa 50 piante collocate in vasconi e allestito inizialmente a Piazza della Rinascita e successivamente nell’area della stazione di Porta Nuova. Il bosco resterà nei due luoghi per circa 15 giorni, mentre sensori installati dall’Università di Camerino misureranno gli effetti sul microclima. Durante questo periodo sono previsti incontri divulgativi a carattere scientifico e amministrativo. Le piante saranno poi trasferite nel reticolo verde tra via Milano e corso Umberto, dove resteranno per 10-15 anni prima di essere messe definitivamente a dimora in altri terreni.

Il sindaco Carlo Masci ha evidenziato l’impegno economico complessivo dedicato al verde, quantificato in circa 4 milioni di euro tra via Milano e altri interventi ambientali sul territorio comunale, affermando che è necessario aumentare le aree con natura e ridurre gli spazi destinati alle automobili.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Turismo, Radica (ALI Abruzzo): serve un piano di lungo periodo

Il presidente di ALI Abruzzo, Angelo Radica, interviene sul quadro delineato da Confcommercio sul turismo …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *