Economia, l’analisi di Ronci: l’Abruzzo sotto alla media nazionale per la dinamica delle imprese

Nel primo trimestre 2022 la dinamica delle imprese in Abruzzo continua a segnare valori peggiori di quelli nazionali. Lo sostiene Aldo Ronci, che ha analizzato i dati relativi alle imprese forniti dal sito ‘Movimprese’.

Nel I trimestre 2021, in Abruzzo, le imprese hanno subito una flessione di appena 167 unità, misura di gran lunga inferiore rispetto agli ultimi anni, flessione che in valori percentuali è stata dello 0,11%. Tale valore è stato, però, peggiore di quello nazionale che ha invece segnato un incremento dello 0,08%. Nel I trimestre 2022, in Abruzzo, le iscrizioni sono state 2.283 e le cessazioni 2.599 per cui le imprese hanno subito un decremento di 316 unità. Il decremento percentuale è stato dello 0,21%, supera di 11 volte il decremento nazionale che è stato dello 0,02% e che posiziona l’Abruzzo al quart’ ultimo posto della graduatoria nazionale e al penultimo posto nella graduatoria delle regioni del Mezzogiorno. La flessione di 316 unità del I trimestre 2022 è stata più alta della flessione di 167 unità del I trimestre 2021. Tale peggioramento si spiega con il fatto che da un lato continua la flessione delle iscrizioni (‐116) e dall’altro le cessazioni (+33) sono tornate a crescere dopo le forti contrazioni verificatesi negli anni precedenti legate all’ attesa dei ristori governativi. A livello provinciale i decrementi più alti sono stati registrati a Chieti (‐129) e a Teramo (‐ 111), più tenui quelli di Pescara (‐49) e dell’Aquila (‐27).

 

 

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Ordinanza “Cenerentola”, il Tar Abruzzo respinge il ricorso dei locali di Pescara

La sezione di Pescara del Tar Abruzzo ha respinto il ricorso presentato dagli esercenti dei …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *