A giugno 2022 i prezzi alla produzione dell’industria aumentano dell’1 per cento su base mensile e del 34,1 per cento su base annua (era +34,6 per cento a maggio). Sul mercato interno i prezzi crescono dell’1,1 per cento rispetto a maggio e del 41,9 per cento su base annua. Al netto del comparto energetico, la crescita congiunturale e’ contenuta (+0,3 per cento) e quella tendenziale molto meno intensa (+13,7 per cento). Lo rende noto l’Istat. Sul mercato estero i prezzi aumentano su base mensile dell’1 per cento, sintesi degli incrementi dello 0,7 per cento per l’area euro e dell’1,2 per cento per l’area non euro; su base annua, registrano un incremento del 13,9 per cento (+14 per cento area euro, +13,8 per cento area non euro). Nel trimestre aprile-giugno 2022, rispetto ai tre mesi precedenti, i prezzi alla produzione dell’industria crescono del 3,7 per cento (+3,5 per cento mercato interno, +4,4 per cento mercato estero).
A giugno 2022 si rilevano incrementi tendenziali per tutti i settori del comparto manifatturiero su tutti e tre mercati di riferimento; i piu’ marcati riguardano coke e prodotti petroliferi raffinati (+55,8 per cento mercato interno, +13,5 per cento area euro, +53,0 per cento area non euro), prodotti chimici (+23,6 per cento mercato interno, +23,9 per cento area euro, +29,8 per cento area non euro), metallurgia e fabbricazione di prodotti in metallo (+21,7 per cento mercato interno, +29,2 per cento area euro, +24,6 per cento area non euro), e industria del legno, della carta e stampa (+19,3 per cento mercato interno, +26,1 per cento area euro, +19,2 per cento area non euro). Molto sostenuta anche la crescita dei prezzi per industrie alimentari, bevande e tabacco (+14,4 per cento mercato interno, +13,2 per cento area euro, +11,1 per cento area non euro). A giugno 2022 i prezzi alla produzione delle costruzioni per “Edifici residenziali e non residenziali” diminuiscono dello 0,8 per cento su base mensile e crescono dell’8,5 per cento su base annua (era +10,4 per cento a maggio). I prezzi di “Strade e Ferrovie” registrano una flessione congiunturale meno ampia (-0,3 per cento) e aumentano del 9,8 per cento in termini tendenziali (da +11,2% del mese precedente).
Tags istat
Controllate anche
80 anni dalla Liberazione, gli eventi in Abruzzo per il 25 aprile
In tutto l’Abruzzo per domani, 25 aprile, per celebrare l’ottantesimo anniversario della Liberazione. A Pescara …