Gli italiani hanno speso quasi 2,7 miliardi di euro per il cibo di Natale, 300 milioni solo per i dolci

Gli italiani hanno speso quasi 2,7 miliardi di euro per i cibi e le bevande da portare in tavola tra la cena della vigilia e il pranzo di Natale.

Il 91% degli italiani ha deciso di trascorrere a casa con parenti o amici questo periodo. A fornire i dati è Coldiretti. Nel menù della vigilia – continua la Coldiretti – è stato scelto di servire soprattutto il pesce, presente in 7 tavole su 10 (71%); a Natale a prevalere è la carne con bolliti, arrosti e fritti, dall’agnello ai tacchini, ma anche minestre, zuppe, paste ripiene, cappelletti in brodo, pizze rustiche e i dolci fatti in casa, con il record di una media di 2,8 ore trascorse in cucina per la preparazione dei piatti, secondo l’indagine Coldiretti/Ixe’ dal quale si evidenzia il ritorno delle tavolate con in media 8 persone a condividere il menu più importante dell’anno, dopo le limitazioni imposte dalla pandemia. Lo spumante si conferma come il prodotto immancabile per oltre otto italiani su dieci (84%) assieme alla frutta locale di stagione (90%), mentre il panettone con il 78% batte di misura nelle preferenze il pandoro fermo al 74% ma entrambi consumati spesso in abbinamento a dolci locali che vengono fatti in casa in piu’ di quattro famiglie su dieci (41%). Per la maggioranza delle tavole è stato scelto un menù a base di prodotti o ingredienti nazionali con una spesa stimata – conclude la Coldiretti – in 950 milioni di euro per pesce e le carni compresi i salumi, 550 milioni di euro per spumante, vino ed altre bevande, 300 milioni di euro per dolci con gli immancabili panettone, pandoro e panetteria, 550 milioni di euro per ortaggi, conserve, frutta fresca e secca, 200 per pasta e pane e 190 milioni di euro per formaggi e uova. La spesa per il Natale in milioni di euro: Pesce, carne, ragù e salumi, ecc. 950; Spumante, vino e altre bevande 550; Dolci, panettone, pandoro 300; Frutta, ortaggi e conserve 550; Pasta e pane 200; Formaggi e uova 190. Per un totale di 2.740.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Cgia, in Abruzzo 64 mila lavoratori in pensione entro il 2029

In Abruzzo, entro il 2029, saranno 64.400 i lavoratori che lasceranno uffici e fabbriche per …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *