Alla fine del 2022 i prezzi degli immobili residenziali hanno registrato a livello europeo il primo calo trimestrale dal 2015. In Italia le compravendite sono diminuite e le quotazioni delle case sono salite con minore intensità nel confronto con la fine del 2021, e ben al di sotto dell’inflazione. Considerando le tendenze di lungo periodo, gli indicatori che consentono di valutare le dinamiche del mercato residenziale seguitano a non evidenziare rischi di sopravvalutazione. E’ quanto emerge dal rapporto sulla stabilità finanziaria presentato dalla Banca d’Italia.
Tags casa immobiliare
Controllate anche
Negli ultimi tre anni 1,6 milioni di italiani hanno visitato un borgo
Negli ultimi tre anni 1,6 milioni di italiani hanno visitato un borgo almeno una volta. …