Le Cronachette praghesi di Dante Marianacci alla Fondazione La Rocca di Pescara

“La Praga di Marianacci – ebbe a scrivere il grande critico Giorgio Bàrberi Squarotti quando nel 1990 apparve, per Tracce, la prima edizione di Cronachette praghesi, poesie nate dall’esperienza boema dei primi anni Ottanta dell’autore – è quella in cui il sogno e il mistero sono, in un intreccio inestricabile, quelli della tradizione antica della città, e quelli dell’oppressione poliziesca, della minaccia nascosta ma sempre presente, quasi palpabile nelle stesse angosce private, dell’anima. L’arte poetica di Marianacci proprio questa doppia faccia tremendamente inquietante dell’esperienza della grande e mitica città straniera è riuscita a rendere con particolare suggestione e intensità, anche in virtù di un verso che ha i lunghi echi in sé di musicale e divina malinconia per la scansione perfettamente misurata delle sillabe, fra liricità ed evocatività, sospeso racconto e scavo della memoria, nettezza della sentenza e lenta meditazione”. Del libro converseranno con l’autore lo stesso Marco Tabellione e lo storico Marco Patricelli, praghese di adozione, venerdì 24 maggio, alle ore 18.00, nella sede della Fondazione La Rocca di Pescara (Via Raffaele Paolucci, 71). Porteranno i saluti il presidente della Fondazione, Ottorino La Rocca, e Paolo Giancaterino, figlio del compianto Guido. Gli interventi musicali saranno a cura della pianista Maria Gabriella Ciaffarini, che eseguirà brani di Smetana e Janaček.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Peppe Iodice al teatro Massimo di Pescara con “Ho visto Maradona!”

Peppe Iodice porterà in scena “Ho visto Maradona!” al teatro Massimo di Pescara il prossimo 27 …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *