Redazione Notizie D'Abruzzo

Febbo: con Cura Abruzzo 2 misure per imprese, partite Iva e professionisti

"Una legge importante, una base economica vitale da cui partire per aiutare il sistema economico regionale e integrare le risorse, da noi giudicate, esigue del Governo nazionale la cui capacità finanziaria è sicuramente più importante di quella delle Regioni. Peraltro può agire in deficit, mentre noi no. Vengono introdotte misure per imprese, partite Iva e professionisti, per un investimento complessivo nel tempo che sfiora gli 80 milioni di euro. Abbiamo al momento la disponibilità di 40 milioni di euro ottenuti attraverso la rimodulazione dei fondi Fesr e Fse e di altre riprogrammazioni su cui comunque stiamo ancora lavorando”. Sono parole dell’assessore alle attività produttive e turismo, Mauro Febbo a margine del consiglio regionale di oggi che ha visto l’approvazione della proposta di legge 118/2020 presentata dalla maggioranza a sostegno delle imprese abruzzesi a seguito dell’emergenza Covid.
“Interveniamo – ha proseguito Febbo - con un fondo perduto per la perdita di incassi nel mese di aprile 2020 rispetto ad aprile 2019, del 15 % per tutte le imprese e professionisti fino ad un volume d'affari di 120.000 (il Governo il 20%); del 7,5% per volume d'affari da 120 a 400.000 e 5% da 400.000 a un milione. Per le circa 180 agenzie di viaggi con un contributo di € 3.000 ciascuna in considerazione del danno subito ma anche del fatto che non ripartiranno presto purtroppo. Si tratta di strumenti in favore delle imprese e dei professionisti per supportarle nella crisi legata all’emergenza Covid-19”. Il progetto di legge era stato approvato ieri a maggioranza dalla terza commissione consiliare Attività produttive

Leggi Tutto »

Approvata la legge Cura Abruzzo 2

Approvato in serata il progetto di legge "Disposizioni urgenti a favore dei settori turismo, commercio al dettaglio ed altri servizi per contrastare gli effetti della grave crisi economica derivante dell'emergenza epidemiologica da COVID-19". La norma denominata "Cura Abruzzo 2" prevede uno stanziamento complessivo di 70 milioni di euro in favore di numerose misure d'intervento per diversi settore dell'economia regionale: a favore del settore del turismo, del piccolo commercio, di alcuni servizi alla persona che sono stati obbligati alla chiusura o che hanno avuto sospesa l'attività indirettamente per le misure di restrizione, che hanno risentito del grave turbamento economico derivante dell'emergenza sanitaria. Alcune cifre: 40 milioni di euro a fondo perduto per il settore del commercio, artigianato, professionisti, asili da zero a sei anni e per contributi affitti studenti, 1,7 milioni di euro per i comuni delle "zone rosse" e 1 milione di euro per i comuni che hanno dovuto sostenete le spese per l'emergenza Covid , 7 milioni di euro per aiuti alle famiglie, 3 milioni di euro per Associazioni sportive dilettantistiche e Associazioni culturali, 4 milioni di euro per il turismo balneare, 3 milioni di euro per erogare tutte le borse di studio tramite le Adsu, 1,5 milioni di euro per attivare il sisma bonus sugli immobili pubblici. I restanti punti all'ordine del giorno, ovvero il progetto di legge sulla medicina dello sport, le nomine (Garanzie Statutarie, Garante per l'infanzia e l'adolescenza, la designazione di un componente in seno al Consiglio di Amministrazione dell'Istituto Zooprofilattico di Teramo) e la discussione dei documenti politici, sono rinviati alla prossima seduta del Consiglio che si terrà martedì 26 maggio alle ore 15.00.

Leggi Tutto »

L’incidenza di poverta’ assoluta riguarda il 6,5% delle famiglie

Nel 2019 si confermano i progressi nella riduzione della poverta' in Italia: l'incidenza di poverta' assoluta riguarda il 6,5% delle famiglie e il 7,8% degli individui (7,8% e 8,4% nel 2018). Sono i dati piu' recenti contenuti nel Rapporto sui Sustainable Development Goals (SDGs) 2020 diffuso dall'Istat. Nel 2018 la popolazione a rischio poverta' ammonta a 16,4 milioni di individui, in calo rispetto all'anno precedente ma sempre sopra il livello europeo. Inoltre il prolungato lockdown imposto dalla diffusione del coronavirus portera' ad una forte contrazione dei consumi nella media di quest'anno. L'istituto nazionale di statistica traccia due scenari: il primo che prevede lo stop delle attivita' a marzo e aprile, il secondo fino a fine giugno. Nel primo caso la contrazione dei consumi finali delle famiglie si attesterebbe al 4,1% in media d'anno, nel secondo caso al 9,9%.

 Nel 2018, la popolazione a rischio di poverta' o esclusione sociale e' pari al 27,3% (circa 16 milioni e 400 mila individui), in diminuzione rispetto all'anno precedente (28,9%). Il livello italiano rimane comunque superiore a quello europeo (21,7% nel 2018 dal 22,4% del 2017). Anche analizzando i tre indicatori che compongono il rischio di poverta' o esclusione sociale, la situazione nel 2018 (redditi 2017) e' in miglioramento, ad eccezione del rischio di poverta', che riguarda il 20,3% della popolazione ed e' stabile rispetto al 2017 (redditi 2016); sono in diminuzione la grave deprivazione materiale (8,5% nel 2018, dal 10,1% nel 2017), e la quota di chi vive in famiglie con una intensita' di lavoro molto bassa (11,3% da 11,8%). IN POVERTA' ASSOLUTA 5 MLN PERSONE, AL SUD 10% FAMIGLIE Sono oltre 1,8 milioni le famiglie in condizioni di poverta' assoluta nel 2018, con un'incidenza pari al 7,0%, per un numero complessivo di 5 milioni di individui (8,4% del totale), rileva l'Istat. Pur rimanendo ai livelli massimi dal 2005, nel 2018 si e' arrestata dopo tre anni la crescita del numero e della quota di famiglie in poverta' assoluta. Le famiglie in condizioni di poverta' relativa nel 2018 sono poco piu' di 3 milioni (11,8%), quasi 9 milioni di persone (15,0% del totale). L'incidenza delle famiglie in poverta' assoluta si conferma notevolmente superiore nel Mezzogiorno (9,6% nel Sud e 10,8% nelle Isole) rispetto alle altre ripartizioni (6,1% nel Nord-Ovest e 5,3% nel Nord-est e del Centro)

Leggi Tutto »

Ericsson dona 60 personal computer alla Cri

Nell'ambito del progetto Connect To Learn, Ericsson ha donato 60 personal computer alla Croce Rossa Italiana, per far fronte alle necessità formative degli studenti dell'Abruzzo che ne avranno bisogno e che oggi sono impegnati nella didattica a distanza e nella preparazione degli esami di maturità. ''Grazie di cuore a Ericsson- dichiara il presidente della Cri Abruzzo Gabriele Perfetti - per questo generoso contributo che aiuterà gli studenti, tra i più penalizzati dalle conseguenze del Covid-19, a poter proseguire i propri studi. Fin dall'inizio, oltre agli interventi in emergenza, ci siamo posti il problema di come rimanere accanto ai più vulnerabili per evitare che potessero subire l'isolamento inevitabilmente creato dal lockdown. Con il progetto 'Il tempo della gentilezza' abbiamo assistito le persone più fragili consegnando spesa e farmaci a domicilio. Oggi con questa nuova iniziativa, grazie a Ericsson, possiamo essere vicini anche ai più giovani, il presente e il futuro del nostro Paese''. Nelle prime settimane dell'emergenza, i 3000 professionisti di Ericsson in Italia hanno donato, su base volontaria, il corrispettivo di una o più ore del proprio lavoro, raccogliendo oltre 180.000 euro da destinare alla Protezione civile. A questa iniziativa locale si è affiancata una seconda campagna di raccolta fondi promossa da Ericsson a livello internazionale il cui ricavato, ulteriori 180.000 euro, è stato devoluto alla Federazione internazionale delle società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (Ifrc)

Leggi Tutto »

Premio Croce, i vincitori sanciti dalle giurie popolari

Le trentadue giurie popolari hanno deciso le loro preferenze tra le opere concorrenti al Premio nazionale Croce. Per la saggistica il volume indicato come vincitore e'"Storia senza perdono" di Walter Barberis, edito da Einaudi. Al centro dell'opera di Barberis c'e' la memoria della Shoah.Per la letteratura giornalistica ha prevalso nettamente "Il coraggio e l'amore" di Ilaria Cucchi e dell'avvocato, ed oggi suo compagno di vita, Fabio Anselmo, editore Rizzoli. Nel libro si ricostruisce il calvario del giovane Stefano Cucchi e come la comune battaglia abbia alla fine unito la sorella di Cucchi e il legale che l'ha accompagnata nella lunga battaglia.Per la narrativa stesso numero di voti hanno riportato"La nuova Stagione", di Silvia Ballestra, editrice Bompiani , dedicato alle scelte difficili e coraggiose di due donne della provincia marchigiana, e il romanzo di Marcello Fois, "Pietro e Paolo" Edizioni Einaudi , storia di due amici della Sardegna profonda a cavallo degli anni del primo conflitto mondiale. Le giurie popolari hanno partecipato alla lettura e valutazione delle terne di opere proposte dalla giuria ufficiale del Premio Nazionale di Cultura Benedetto Croce di Pescasseroli presieduta da Dacia Maraini. Spettera' ora alla Giuria ufficiale, che si riunira' a Roma il 22 Giugno, confermare o modificare le indicazioni delle Giurie popolari. Complessivamente hanno partecipato al lavoro 750 giurati. La premiazione dei vincitori avverra' a Pescasseroli, nei giorni 23, 24 e 25 luglio, in conformita' alle indicazioni che verranno dalle autorita' sanitarie e di Governo.

Leggi Tutto »

Al santuario di San Gabriele dell’Addolorata i giovani recitano il rosario in vista della Maturità

 I giovani di tutto il mondo si riuniscono tramite i canali social per recitare insieme il Rosario guidato dal vescovo della diocesi di Teramo-Atri mons. Lorenzo Leuzzi. In Italia la connessione avviene ai piedi del Gran Sasso, dal Santuario intitolato a San Gabriele dell'Addolorata, patrono dell'Abruzzo e del giovani. Tv2000 trasmettera' l'incontro domenica 24 maggio alle ore 20. Secondo la tradizione l'appuntamento di preghiera, con la benedizione delle penne, e' dedicato in particolare ai giovani che sostengono l'esame di maturita', e quest'anno coincide anche con i cento anni dalla canonizzazione di san Gabriele, avvenuta nel maggio 1920 per volere di Benedetto XV

Leggi Tutto »

Pescara, accordo per l’accesso all’anagrafe tra Comune e Ordine degli Avvocati

E' stata siglata una convenzione a Pescara, tra il Comune e l'Ordine degli avvocati locale, che consentira' ai legali della citta' di accedere gratuitamente, in via telematica, alla banca dati dell'anagrafe comunale e di estrarre 11 tipologie di certificati. "Siamo il primo Comune in Italia a fornire questo servizio per un numero cosi' rilevante di certificazioni - ha detto, in conferenza stampa, il sindaco Carlo Masci -. In questo modo riusciremo a centrare l'obiettivo di accorciare i tempi della burocrazia, facendo risparmiare tempo ai cittadini".I certificati che gli avvocati, unicamente per comprovate ragioni legate al proprio incarico, potranno estrarre, sono quelli di stato Libero, di Residenza, di Cittadinanza,di Residenza A.I.R.E, di Stato di Famiglia, di Stato di Famiglia A.I.R.E, di Cittadinanza per A.I.R.E, contestuale di Famiglia, contestuale di Singolo (Res, Citt, Stato libero), di Nascita e di Matrimonio. I professionisti potranno estrarre certificati, riguardanti soggetti coinvolti in attivita' legate al proprio incarico, per un massimo di 4 al giorno e di 60 al mese."Il Comune effettuera' dei controlli periodici - ha aggiunto il presidente dell'Ordine degli avvocati di Pescara, Vanni Di Bartolomeo - mentre noi ci assicureremo che le consultazioni siano effettuate da professionisti regolarmente abilitati"

Leggi Tutto »

Febbo: rincari per la stagione balneare sono inaccettabili

 "Ho ricevuto segnalazioni di aumenti delle tariffe negli stabilimenti balneari. Spero siano notizie prive di fondamento poiche' reputo ingiustificabili e intollerabili gli aumenti alla luce della difficilissima situazione economica in cui versano migliaia di famiglie". Lo afferma l'assessore al Turismo Mauro Febbo che sottolinea come "siamo tutti consapevoli che questa estate sara' diversa con regole da osservare ma non molto lontana dalla realta' degli anni precedenti. I cittadini e le famiglie hanno voglia di uscire e tornare in sicurezza al mare. Con la possibilita' di spostarsi, anche oltre la propria regione, sono convinto che avremo, nonostante tutto, un'estate soddisfacente. Ricordo come la Regione Abruzzo abbia lavorato ininterrottamente senza fermarsi anche durante il lockdown per abbattere tutti gli ostacoli e iniziare puntualmente la stagione estiva dopo aver accolto al 100% le tante richieste pervenute dal settore dei balneatori. Per gli stabilimenti balneari - osserva Febbo - ci sono agevolazioni fiscali come l'abbattimento della prima rata dell'IMU e le risorse a fondo perduto da parte della Regione che presto arrivera' al settore turistico attraverso specifici avvisi. Pertanto - conclude Febbo - invito tutti, responsabilmente, a compiere la propria parte poiche' ci sono tutte le condizioni per affrontare un'estate in totale sicurezza attraverso i protocolli realizzati dalla Regione e accogliere senza i rincari i turisti. Attraverso le organizzazioni di categoria terremo sotto osservazione le tariffe ed eventualmente provvederemo a segnalare ingiustificabili e inadeguati aumenti tariffari agli uffici finanziari". 

Leggi Tutto »

Piu’ Frecce ed InterCity in circolazione sulla ferrovia Adriatica

Piu' Frecce ed InterCity in circolazione sulla Linea Adriatica dal 3 Giugno. Quattro i Frecciabianca in piu': FB 8803 Milano (7,35) - Bari (15,27), FB 8815 Venezia (14,52) - Lecce (23,45), FB 8816 Lecce (7,06) - Venezia (16,08) e FB 8830 Bari (16,30) - Milano (00,30). Due invece i Frecciargento in piu': il FA 8802 in partenza da Ancona alle 5,20 con arrivo a Milano alle 9,15 e il FA 8825 in partenza dalla citta' della Madonnina alle 18,50 con arrivo ad Ancona alle 22,39. Queste sei Frecce vanno ad aggiungersi ai quattro Frecciabianca gia' oggi in circolazione sulla Linea Adriatica, dove sempre dal 3 giugno torneranno a circolare anche quattro InterCity in piu', che portano cosi' a sei il loro numero complessivo. Trenitalia (Gruppo FS Italiane) incrementa in questo modo il numero di treni a disposizione dal secondo step della Fase 2 dell'emergenza sanitaria iniziato il 18 maggio. I biglietti per tutta la nuova offerta commerciale dei treni a media e lunga percorrenza sono gia' da oggi disponibili sui sistemi di vendita di Trenitalia, la cui priorita' e' la tutela della salute delle persone nel massimo rispetto delle disposizioni vigenti. 

Leggi Tutto »

Teramo, consegnati sette alloggi acquistati per gli sfollati del sisma 2016

Sono stati consegnati ai relativi assegnatari, i primi sette alloggi acquistati dalla Regione attraverso l'Ater e destinati ad ospitare, temporaneamente, gli sfollati del sisma 2016-2017 del comune di Teramo. Ad oggi l'amministrazione comunale, con il primo bando, ha assegnato 50 alloggi ma per via dell'emergenza Covid-19 non e' stato possibile consegnare le chiavi a tutti gli inquilini lo stesso giorno. Per questo l'Ater proseguira' con la consegna nei prossimi giorni, in base ad un calendario fissato dagli uffici. "Nonostante l'emergenza sanitaria abbiamo regolarmente portato avanti l'attivita' necessaria a poter consegnare oggi le prime unita' immobiliari sul territorio di Teramo - sottolinea il presidente dell'Ater Maria Ceci - Per noi e' un primo piccolo traguardo, e' stato un lavoro complesso che ci ha visti impegnati con la Regione Abruzzo, la Protezione civile ma soprattutto con il Comune di Teramo, con il quale ci siamo sentiti tanto per far si che gli assegnatari potessero vedersi consegnare le chiavi della loro abitazione. Si tratta sicuramente di una prima sistemazione, perche' la nostra attivita' finalizzata alla ricostruzione prosegue con notevole impegno". Ceci evidenzia in particolare come il 13 maggio sia stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il bando per l'assegnazione dei lavori per la ricostruzione di uno degli immobili di via Adamoli, che per l'Ater rappresenta "il cantiere simbolo".

Ad esprimere soddisfazione per la consegna delle abitazioni agli sfollati anche il capogruppo regionale della Lega Pietro Quaresimale, in rappresentanza della Regione. "Oggi si rida' luce e vita a delle famiglie che hanno subito danni e pregiudizi, anche morali, per il terremoto - commenta Quaresimale - Come Regione stiamo poi cercando di incentivare e accelerare le procedure per la ricostruzione, anche attraverso ulteriori unita' lavorative". Il sindaco di Teramo Gianguido D'Alberto, nel confermare l'importanza di questa giornata ed evidenziare il lavoro svolto dagli uffici comunali e dell'Ater, ribadisce come quello odierno sia solo un primo tassello di un percorso che deve riportare i cittadini nelle proprie abitazioni.
Nei prossimi giorni, intanto, sara' pubblicato il bando per l'assegnazione degli ulteriori 35 alloggi previsti per il Comune di Teramo.

Leggi Tutto »