Redazione Notizie D'Abruzzo

Meloni: orgogliosi del lavoro del Governatore Marsilio

"Orgogliosi del buongoverno di Fratelli d'Italia. Grazie al governatore Marco Marsilio, la Regione Abruzzo ha approvato un pacchetto di norme per aiutare famiglie e imprese colpite dall'emergenza coronavirus. Parliamo di un intervento straordinario di 70 milioni di euro per aiutare i nuclei famigliari a rischio esclusione sociale, far arrivare soldi a fondo perduto alle aziende costrette a chiudere in questi mesi, sostenere gli asili e le materne pubbliche e paritarie, finanziare le borse di studio a tutti gli studenti universitari in graduatoria e aiutare i fuori sede a pagare l'affitto, dare una mano ai Comuni del litorale e montani ad affrontare i costi dell'emergenza. Mentre la sinistra al Governo continua a fare promesse, Fratelli d'Italia passa ai fatti. Avanti cosi'". E' quanto dichiara il presidente di Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni.

Leggi Tutto »

Contagi nelle Rsa, fascicolo aperto in Procura

E' stato aperto un fascicolo in Procura, a Pescara, per cercare di ricostruire quanto accaduto in una rsa di Montesilvano dove oltre 50 ospiti e una decina di operatori sanitari sono risultati positivi al Covid-19. Nella struttura si sono registrati anche dei decessi. Ieri c'e' stato un sopralluogo dei carabinieri del Nas di Pescara, che gia' avevano ispezionato la rsa nei giorni scorsi. Al momento non ci sono indagati. Obiettivo degli accertamenti e' quello di ricostruire la catena dei contagi, di appurare che i decessi siano riconducibili al coronavirus e di verificare eventuali ipotesi colpose di epidemia. I militari del Nas stanno acquisendo le cartelle cliniche non solo all'ospedale di Pescara, dove sono stati trasferiti alcuni degli ospiti contagiati, ma anche nel presidio sanitario di Chieti, nell'ambito dell'inchiesta su una vicenda analoga avvenuta in una casa di riposo di San Giovanni Teatino in cui e' risultata positiva al Covid-19 piu' della meta' degli ospiti.

Leggi Tutto »

Dal 25 maggio riaprono palestre e piscine

 Lunedi' 25 maggio, dopo l'emergenza Coronavirus, potranno iniziare a riaprire anche in Abruzzo palestre e piscine. E' il caso dell'Universo Sport Centre di Silvi (Teramo) dove la palestra, ma anche le sue piscine coperte da 16 e 25 metri, potranno tornare ad ospitare soci e clienti. "Ripartiamo dopo oltre due mesi di chiusura - spiega Lamberto Calore, direttore generale del centro sportivo - in base al Protocollo che prevede alcune prescrizioni e delle novita' come l'utilizzo dei guanti, la pulizia continua e dopo il singolo utilizzo di attrezzi fissi e mobili, e l'ingresso negli spogliatoi ma, per il momento, per quanto ci riguarda, non l'uso delle docce. Ovviamente, affidandoci alla sensibilita' dei clienti, ci sara' da rispettare il distanziamento sociale di 2mq in palestra e 7 mq in piscina dove l'acqua clorata rappresenta una forte resistenza ad un eventuale contagio. La vera novita' - spiega il direttore del centro sportivo - e' quella che in palestra e piscina si verra' su prenotazione. I soci ma anche quelli che non sono associati al nostro centro tramite mail, si prenoteranno prima di poter accedere nel nostro centro". Come stabilito dalla normativa, al momento non e' prevista la riapertura dei centri benessere delle palestre. Previsto invece, tramite l'utilizzo dei voucher, il recupero per pari importo dei soldi degli abbonamenti che non sono stati utilizzati dal 10 marzo ad oggi

 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Fondazione Banco Napoli, avanzo netto di bilancio di 1,5 milioni di euro

Il Consiglio generale della Fondazione Banco di Napoli ha approvato, nella riunione di venerdì 22 maggio, il primo bilancio certificato che, dopo la crisi finanziaria del 2017 e il commissariamento operato dal Mef nel 2018, si chiude con un avanzo lordo di quasi 3 milioni di euro e con un avanzo, al netto dell'accantonamento per le imposte, di circa 1,5 milioni di euro da destinare alle attività istituzionali della Fondazione. Il risultato, si legge in una nota, "è il frutto di un'importante azione di spending review operata dal Consiglio di Amministrazione nei primi 18 mesi del suo mandato, ma anche di un'oculata gestione del patrimonio mobiliare della Fondazione, finalizzata a  trovare un equilibrio tra profilo di rischio e redditività. La certificazione assolutamente positiva formalizzata dalla società Bdo è un premio che suggella questo risultato ed apre la strada al pieno recupero di tutte le perdite registrate fino al 2018, oltre che alla graduale ricostituzione dei valori pre-crisi del patrimonio della Fondazione".Il 2019 per la Fondazione Banco di Napoli è stato un anno di svolta per i cambiamenti introdotti sia nella realizzazione delle proprie attività erogative sia per la valorizzazione dell'Archivio Storico del Banco di Napoli.

Sul primo versante, ricorda la nota, "la Fondazione ha innovato profondamente nell'approccio e nelle finalità le attività erogative cui ha destinato una parte importante del suo avanzo: le attività non si configurano più come partecipazioni a iniziative di altre istituzioni e organizzazioni, ma con l'introduzione di procedure con avviso pubblico consentono di dichiarare gli obiettivi strategici e di selezionare proposte progettuali da sostenere in modo pro-attivo e tutte con importanti impatti sia sul piano culturale che sul piano socioeducativo". La Fondazione, inoltre, ha avviato importanti iniziative proprie di promozione e animazione culturale, quali la mostra "Arte e Teatro" in collaborazione con la Fondazione del Teatro San Carlo e la mostra dedicata ai "Presepi Napoletani del '700", connesse alla valorizzazione della sede di Chieti della Fondazione, il Palazzo de' Mayo acquisito a seguito della fusione per incorporazione della ex Fondazione Chieti per l'Abruzzo e il Molise. Sul secondo versante, conclude la nota, "nel 2019 ha preso avvio il percorso di accrescimento del valore patrimoniale dell'Archivio Storico del Banco di Napoli, il cui valore è incalcolabile, e che contabilmente comincia a tenere in conto le risorse investite per la digitalizzazione, la fruizione e la messa in sicurezza delle ormai famose 330 stanze che racchiudono la storia economica del Mezzogiorno dal '500 all'inizio del secondo scorso".

Leggi Tutto »

Turismo, si prevede un’estate a contatto con la natura

Per l'estate che verra', Alpitour ha raccolto una selezione di 111 strutture in Italia che privilegiano la privacy e vanno incontro alle ultime esigenze dei viaggiatori: le proposte appartengono alla linea AlpiGreen e ai cataloghi Mare in Italy e Montagna, che propongono soluzioni indipendenti e a stretto contatto con la natura, per dare risposte concrete a chi vuole andare in vacanza in sicurezza, ma senza rinunciare al comfort. L'Italia e' entrata nella fase due, una speranza che apre l'orizzonte dopo mesi di lockdown che ha messo a dura prova ogni settore e costretto a casa tutti noi. Le restrizioni si stanno gradualmente allentando, ma e' inevitabile che la prossima estate portera' con se' regole stringenti ed esigenze inedite per i viaggiatori di tutto il mondo: le ricerche segnalano una forte propensione a partire, pur privilegiando un turismo di prossimita', attento agli spazi e alle attivita' all'aperto. Nuove esigenze a cui Alpitour ha risposto con 111 proposte in Italia, selezionate perche' immerse nel verde e particolarmente adeguate al nuovo scenario post emergenza: si tratta della nuova linea AlpiGreen e del catalogo Montagna, che presentano 30 soluzioni, oltre al catalogo generalista Mare in Italy

Negli ultimi anni, l'attenzione alla natura si e' progressivamente consolidata come filosofia e stile di vita, orientando sempre piu' le scelte dei consumatori. Per questo, ancor prima dell'avvio dell'emergenza, Alpitour ha scelto di realizzare il catalogo AlpiGreen, con un'ampia collezione di proposte fra glamping, lodge e mobil home, per vacanze ad "ampio respiro" e a stretto contatto con l'ambiente, pur senza rinunciare alla cura dei dettagli e ai comfort. Si tratta di soluzioni indipendenti, che consentono il pieno rispetto della privacy e di poter passare molto tempo all'aria aperta, grazie anche agli spazi privati disponibili, come verande e giardini. Fra le destinazioni, ovviamente il focus principale sara' l'Italia, con ben 12 proposte: quattro in Sardegna, due in Toscana, due in Veneto e altre in Puglia, Lazio, Abruzzo e Friuli. Sono tutte raggiungibili anche autonomamente e in grado di offrire una totale liberta' di gestione della vacanza, oltre ad essere situate in posizioni strategiche, in riva al mare e a breve distanza da centri di interesse, permettendo cosi' di poter effettuare anche escursioni private alla scoperta delle bellezze del territorio circostante.

Leggi Tutto »

Studio Cgia, l’Abruzzo molto colpito dalla crisi economica legata al Covid-19

Solo a Trieste, Imperia e Catania sono nati nuovi artigiani e la crisi dell'artigianato parte da lontano. La Cgia ricorda che tra il 2009 e il 2019, infatti, abbiamo perso il 12,2 per cento delle imprese di questo comparto (in particolar modo edili, autotrasportatori e aziende metalmeccaniche) e le regioni maggiormente colpite sono state quelle del Sud: Sardegna -19 per cento, Abruzzo - 18,8 per cento, Umbria - 16,2 per cento, Molise -16,1 e Sicilia - 15,9 per cento. Se, invece, analizziamo la nati-mortalità riferita al primo trimestre del 2020, Lombardia (-1.814 imprese), Emilia Romagna (-1.215), Piemonte (-1.068) e Veneto (-1.002) sono i territori che in termini assoluti hanno registrato il saldo più negativo. A livello provinciale, infine, sempre nel primo trimestre di quest'anno, le situazioni più ''pesanti'' di contrazione delle imprese artigiane si sono verificate nelle grandi aree metropolitane. In particolare a Torino (-544), a Milano (-490), a Roma (-421), a Bari (-346) e a Bologna (-274). Su 105 province analizzate, le uniche che hanno registrato un saldo positivo sono state tre: Trieste (+11), Imperia (+16) e Catania (+76).

Leggi Tutto »

Un drappo bianco per ricordare le vittime della strage di Capaci

In occasione del 28° anniversario della strage di Capaci, anche il Consiglio regionale dell’Abruzzo aderisce all’iniziativa promossa dalla Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome, di accogliere l’invito di Maria Falcone, sorella di Giovanni Falcone, ad esporre un drappo bianco sulle facciate dei Palazzi sede delle Assemblee regionali. Il presidente abruzzese, Lorenzo Sospiri, ha disposto quindi l'apposizione del drappo bianco sulla facciata di Palazzo dell’Emiciclo, all’Aquila, fra le bandiere istituzionali, quale simbolo per ricordare alle ore 18.00 il Giudice Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e la sua scorta vittime della mafia nell’attentato di Capaci del 23 maggio 1992

Leggi Tutto »

I medici di base potranno vedere i referti dei tamponi per il Covid 19

Tutti i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta potranno visionare direttamente i referti dei tamponi per il Covid 19 accedendo al Portale del Medico, senza attendere dunque l’invio degli stessi da parte delle Asl.

Lo annuncia l’assessore alla Salute, Nicoletta Verì, specificando che il nuovo servizio permetterà di conoscere l’esito del test in tempo reale, nello stesso momento in cui il referto sarà caricato nel sistema informatico dal laboratorio che ha processato il campione.

“Con questo nuovo sistema – spiega l’assessore – ci sarà non solo un taglio notevole dei tempi di attesa per i pazienti, dal momento del referto a quello della comunicazione, ma si alleggerirà la pressione sui Servizi Prevezione delle singole Asl, che potranno quindi dedicarsi agli altri compiti istituzionali, come il tracciamento dei contatti, evitando incombenze amministrative superflue”.

Il sistema Attra (acronimo che sta per Applicativo Tracciatura Tamponi Regione Abruzzo) è stato progettato e realizzato interamente dal Servizio Sistema Informativo della Regione, con l’utilizzo di risorse interne e senza costi aggiuntivi.

“Per poter funzionare compiutamente – aggiunge la Verì – è fondamentale il corretto e preciso inserimento dei dati anagrafici del paziente, compreso il codice fiscale dell’assistito. Per questo rivolgo un invito ai cittadini, affinché portino sempre con sé la tessera sanitaria nel momento in cui accedono a una struttura per essere sottoposti a tampone”.

Leggi Tutto »

Verì: non abbiamo abbandonato l’idea di intervenire sull’ospedale a Chieti

"Ritengo sia importante precisare di nuovo che questo governo regionale non ha affatto abbandonato l’idea di intervenire sull’ospedale a Chieti. Abbiamo però deciso di non percorrere la strada individuata dalla precedente giunta regionale di centrosinistra, che impatterebbe in modo devastante sul bilancio della Asl”. Lo puntualizza l’assessore alla Salute, Nicoletta Verì.

“Fin dal mio insediamento – continua l’assessore – ho rimarcato che la giunta aveva aperto una riflessione sul progetto della precedente giunta, che aveva deciso di realizzare i nuovi ospedali ricorrendo alla massiccia compartecipazione del privato. Il motivo è molto semplice e lineare: per remunerare l’ipotizzato investimento dell’impresa, solo per Chieti sarebbe stato necessario sborsare un canone annuo di non meno di 20 milioni, per un periodo di 25 anni. Il tutto senza la prova di reali economie di gestione derivanti dalla realizzazione del nuovo presidio. Anzi, sarebbero state erose quote consistenti della spesa corrente (quella cioè destinata all'assistenza sanitaria e all’assunzione del personale) per saldare i canoni al privato. Una circostanza ben nota anche l'ex assessore Paolucci, che il 2 febbraio 2018 attestò che i canoni sarebbero stati garantiti dal bilancio regionale. Per questo la giunta ha deciso di restituire alle Asl, all'assistenza e progetti di prevenzione collettiva, il fondo che era stato impropriamente assegnato al contributo per il progetto di finanza. Per gli interventi sull'ospedale di Chieti sono in corso interlocuzioni con lo Stato e la stessa Asl, per intercettare maggiori fondi pubblici ‘ex art. 20’ e rendere dunque il piano più sostenibile dal punto di vista finanziario. E’ questo il percorso che continueremo a perseguire”.

Leggi Tutto »

Parte anche in Abruzzo lo studio nazionale sulla sieroprevalenza

Sarà la Croce Rossa Italiana a contattare telefonicamente, a partire da lunedì, i cittadini individuati dall’Istat per essere sottoposti a test sierologico nell’ambito dello studio nazionale che coinvolgerà 150mila cittadini in tutta Italia.

Lo annunciano l’assessore alla Salute, Nicoletta Verì e il presidente del Comitato regionale della Croce Rossa, Gabriele Perfetti.

In Abruzzo il campione individuato dall’istituto nazionale di statistica è di 5561 cittadini residenti in 62 Comuni (1628 in provincia di Chieti, 1354 in provincia di Pescara, 1318 in provincia di Teramo e 1261 in provincia dell’Aquila).

La Croce Rossa, attraverso operatori appositamente formati dei 14 comitati territoriali abruzzesi, contatterà i cittadini e fisserà gli appuntamenti in uno dei 32 centri individuati dalle Asl, che eseguiranno materialmente il prelievo. I campioni saranno analizzati nei 2 laboratori dell’Aquila e Pescara.

“Un passo importante – sottolinea la Verì – perché questo studio consentirà di verificare l’attendibilità dei test sierologici, i cui risultati attualmente non sono ancora validati dal Ministero. Un grande tema, perché in caso di esito positivo, ci consentirebbe di utilizzare questi esami per ampliare ulteriormente la platea di cittadini da sottoporre a controllo”.

“La Croce Rossa – aggiunge Perfetti – oltre a fornire ogni informazione utile ai cittadini coinvolti nello studio, curerà inoltre il supporto logistico per il trasferimento dei campioni verso i laboratori analisi”.

Leggi Tutto »