Redazione Notizie D'Abruzzo

Teramo, un questionario per rimodulare gli orari del trasporto pubblico locale

Un questionario pubblicato sul sito del Comune per rimodulare gli orari del trasporto pubblico locale e degli orari di ingresso e di uscita da scuole, uffici, ed enti nella fase 2 dell'emergenza. E' quello presentato questa mattina, in conferenza stampa, dal sindaco Gianguido D'Alberto e dall'assessore delegato Maurizio Verna, con l'obiettivo di effettuare una ricognizione del fabbisogno di mobilita' sul quale confrontarsi successivamente con enti, scuole, universita', organizzazione sindacali, ordini professionali, comitati di quartiere e associazioni di categoria. Questo al fine di redigere un vero e proprio piano regolatore territoriale degli orari, fondamentale in questa particolare fase storica.

"Nel 2019 il trasporto pubblico locale a Teramo ha trasportato 1.755.185 persone con 221 corse giornaliere - ha spiegato Verna - Oggi la situazione e' molto diversa rispetto al periodo pre-Covid. Se prima un autobus trasportava 100 -120 persone oggi ne trasporta 10-12. Siccome non possiamo far passare 10 autobus dove prima ne passava uno stiamo cercando di mettere su un piano dei tempi e degli orari di questa citta' e quindi della funzioni come gli uffici pubblici, le scuole, per cercare di diluire al massimo questi tempi".

A sottolineare l'importanza del piano regolatore territoriale degli orari che il Comune si accinge a redigere e' stato anche il sindaco Gianguido D'Alberto che ha sottolineato come la stessa legge regionale numero 40 del 2005 prevedesse una programmazione dei tempi e degli orari delle citta' per poter mettere a sistema la gestione dei servizi pubblici con le attivita' legate a questi stessi servizi e allo svolgimento dei diritti dei cittadini. 

Leggi Tutto »

Ricostruzione, Liris: E’ il momento di accelerare e di cambiare passo

"E' il momento di accelerare e di cambiare passo. Il tempo che passa gioca solo a favore dello spopolamento". Cosi' l'assessore regionale al cratere, Guido Liris che insieme al presidente della Regione Marco Marsilio, ha partecipato al vertice che si e' tenuto nell'Alta valle dell'Aterno, a Campotosto, alla presenza del neo commissario per la ricostruzione 2016-2017, Giovanni Legnini e dei sindaci dell'area. "Un incontro proficuo", spiega, nel corso del quale si e' deciso di "reimpostare quasi completamente il percorso che deve condurre a un'accelerazione immediata della ricostruzione di zone che hanno patito due catastrofi e che rischiano seriamente di scomparire. La Regione potenziera' il suo ruolo di regia tra il vecchio Cratere 2009 e quello del 2016 - aggiunge- , affinche' si superino tutti gli ostacoli, burocratici e procedurali che hanno rallentato la rinascita". Tra i temi trattati quello della microzonazione sismica "che servira'- sottolinea- per mappare dettagliatamente il territorio, con le sue faglie attive, in modo da capire dove poter ricostruire e dove no". Tra le iniziative quella di chiedere all'Enel di non far gravare i costi dell'energia su un territorio "gia' fiaccato da un'emergenza continuativa". Ci sara' poi, spiega ancora Liris, "un'opera di perfezionamento delle misure urbanistiche in modo da poter accelerare la ricostruzione, in particolare quella leggera. Grande attenzione e' stata posta al tema delle seconde case, centrale in un territorio che aveva una grande vocazione turistica ora da recuperare con velocita'". Per accelerare le procedure Regione e Ufficio speciale hanno dato la disponibilita' al distacco di personale. "Ci sono le condizioni per partire in brevissimo tempo- conclude Liris, annunciando l'incontro di domani "tra sindaci e il capo dell'Ufficio speciale Vincenzo Rivera". 

Leggi Tutto »

Marsilio: oggi è una una nuova fase di ripartenza

"Oggi e' una nuova fase di ripartenza. Quella piu' robusta. Siamo stati capofila con tutte le altre regioni che hanno poi seguito il nostro esempio di chiedere al Governo la possibilita' di far ripartire questa economia. Auguri a tutti quelli che hanno ripreso le attivita'". Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, nel giorno della riapertura si rivolge a tutti gli esercenti e rivendica il ruolo avuto perche' da oggi si potessero rialzare le gran parte delle saracinesche invitando il Governo a sbloccare le tante risorse annunciate, a cominciare dal cosiddetto Decreto Rilancio ancora non pubblicato in Gazzetta Ufficiale, perche', ha aggiunto "c'e' bisogno di ingenti risorse". Uno dei modi migliori per far ripartire l'Italia, aggiunge nel suo videomessaggio, "e' quello di lavorare e farlo in sicurezza. Ho dato il buon esempio - aggiunge - andando dal barbiere a tagliare i capelli. Nessuno di noi e' cosi' scellerato da pensare che si possa tornare a vivere come prima e credo che tutti i cittadini abbiamo fatto propri i comportamenti per prevenire il Covid", sottolinea invitando tutti a portare sempre dietro le mascherine".
Il Governatore commenta poi i dati positivi di oggi con Pescara per la prima volta a contagi zero. Un dato che si registra a 15 giorni dalla riapertura del 4 maggio, prosegue, e "a seguito di un fine settimana lungo durante il quale gli uccelli del malaugurio avevano strepitato contro le misure che avevamo adottato concedendo alle persone di tornare all'aria aperta. Le misure adottate non hanno prodotto come pronosticavano alcun contagio e oggi lo possiamo certificare".

Leggi Tutto »

Tre milioni di euro per promuovere il turismo sostenibile, la proposta della Lega

Tre milioni di euro per promuovere il turismo sostenibile. E' quanto contenuto nell'emendamento proposto dal gruppo della Lega Abruzzo che dovrebbe essere approvato tra mercoledi' e giovedi' in Consiglio regionale e inserito nel sistema delle concessioni demaniali. "Una profonda innovazione", commenta il gruppo consiliare del Carroccio con cui, sottolinea il capogruppo Pietro Quaresimale, "intendiamo valorizzare e proteggere le nostre coste con l'ausilio di tutti gli operatori del settore: da un lato promuovendo i valori dell'educazione al benessere, dall'altro aiutando gli operatori del demanio a garantire sicurezza e prevenzione sanitaria. Spiagge sicure e valorizzazione turistica nel nostro progetto sono elementi strategici per far ripartire l'economia Regionale, a partire dal turismo". Previsto quindi un contributo fino a 3mila euro per gli operatori del demanio che dovranno quindi assicurare la caratterizzazione ambientale delle spiagge promuovendo corsi' di educazione al benessere, sistemi meno impattanti per la pulizia delle spiagge, la tutela delle aree dunali, delle pinete e delle specie protette. Prevista anche l'adesione ai principi della Carta Europea del Turismo Sostenibile, utilizzazione di bioedilizia, di recupero energetico e di fonti rinnovabili. L'emendamento riguarda anche le spiagge libere per cui, sottolinea Quaresimale, "sosterremo lo sforzo dei Comuni per assicurare sicurezza e distanziamento sociale attraverso specifiche misure per enti ed associazioni che saranno chiamati ad operare per garantire una balneazione ordinata. Il tutto verra' adeguatamente promosso da una specifica campagna di informazione e comunicazione per valorizzare il turismo del Benessere, forma di Turismo in cui certamente l'Abruzzo puo' e deve recitare un ruolo di assoluto protagonista nello scenario non solo Regionale".

Leggi Tutto »

Peschereccio incagliato a Ortona soccorso dalla Guardia costiera

La Guardia Costiera di Ortona ha soccorso il peschereccio Poseidone rimasto incagliato tra gli scogli antistanti la pista ciclo-pedonale Via Verde, sulla costa tra San Vito e Bardella di Ortona, con fondale prevalentemente di ghiaia. Il natante di 13 metri, appartenente alla marineria di Monopoli, ma da tempo di stanza nel porto di Ortona, era in fase di rientro da una battuta di pesca quando si e' inclinato sul lato destro con la prua incagliata. Il comandante ha allertato la sala operativa della Capitaneria di Porto precisando subito che i quattro componenti dell'equipaggio erano rimasti illesi. In zona sono stati inviati due mezzi navali, la motovedetta CP 2115 e il battello GC B102, oltre a una pattuglia via terra, per fornire la prima assistenza alle persone a bordo. 

Leggi Tutto »

Pusher in trasferta denunciati a Roma

Due fratelli della provincia di Chieti sono stati denunciati dai carabinieri del Nucleo Radiomobile di Roma per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti in concorso. I due sono stati notati dai carabinieri mentre percorrevano via La Spezia a bordo di un'auto. Fermati per un controllo, si sono mostrati particolarmente nervosi, atteggiamento che ha spinto i militari a effettuare un'ispezione all'interno dell'abitacolo. I carabinieri hanno trovato e sequestrato 10 dosi, tra hashish ed eroina e due bilancini di precisione motivo per cui sul loro conto e' stata inviata un'informativa in Procura per detenzione ai fini di spaccio.

Leggi Tutto »

Al Centro commerciale Gran Sasso distribuite 12 mila mascherine lavabili

Il Centro Commerciale Gran Sasso offre un aiuto a coloro che sono in difficolta' nel reperire mascherine attraverso la distribuzione gratuita di 12 mila mascherine lavabili e riutilizzabili che saranno disponibili presso il centro da oggi fino al 24 maggio. Duemila mascherine saranno distribuite al personale, mentre 10mila saranno donate a coloro che ne faranno richiesta. Per ottenere la mascherina basta andare sul sito del Gran Sasso, nella sezione riservata all'iniziativa, registrarsi e ricevere l'e-mail con il codice; poi recarsi alla postazione allestita presso il centro in piazza Teramo dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19, mostrare il codice e ritirare la mascherina. Il centro si e' nel frattempo adoperato per garantire i piu' alti standard di sicurezza, adottando tutte le misure necessarie, anche sull'impianto di climatizzazione procedendo con la sanificazione in galleria, la pulizia dei filtri, la sospensione del ricircolo di aria a favore del ricambio naturale.

Leggi Tutto »

L’Aquila, positivo un operaio addetto alla Ricostruzione

Nel corso dei controlli avviati presso il centro tamponi nell'area dell'ex ospedale psichiatrico di Collemaggio un operaio e' risultato positivo al coronavirus. A darne notizia sono stati il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, ed il direttore del dipartimento Prevenzione della Asl numero 1, Domenico Pompei. Si tratta di una persona non residente in citta', dipendente di un'azienda non aquilana che non aveva ancora ripreso a operare e che dopo l'effettuazione del test e' tornata presso il proprio domicilio ancor prima che ne fosse noto l'esito. "Su oltre 1800 tamponi - dichiarano il sindaco Biondi e il direttore Pompei - e' stato riscontrato, sino ad oggi, un solo episodio di positivita' al Covid-19. Sono state immediatamente avviate tutte le procedure previste dalla normativa sia dal punto di vista sanitario sia per ricostruire la filiera di contatti tenuti dal lavoratore".

"L'ordinanza del 30 aprile, nonostante le perplessita' e le critiche ricevute da alcune associazioni di categoria e sigle sindacali, sta mostrando la sua efficacia e ha consentito non solo di intercettare immediatamente un contagiato ma anche di avviare un sistema di controlli a salvaguardia della sua salute, quella dei colleghi e, persino, dell'azienda stessa - concludono Biondi e Pompei -. Lo screening effettuato ha consentito di impedire l'insorgenza di un possibile focolaio che, molto probabilmente, avrebbe coinvolto anche altri addetti con conseguente blocco dei lavori per un periodo non breve. Cio' ha certamente contribuito, inoltre, a salvaguardare la salute pubblica in una citta' immune da contagi dal 19 aprile". 

Leggi Tutto »

Tributi locali, per i Comuni mancati incassi per 1,6 miliardi col covid-19

 Il Coronavirus non risparmia i circa 8 mila comuni italiani. Nel bimestre marzo-aprile del 2020, le casse degli enti locali hanno subìto una corposa sforbiciata di oltre il 65% delle entrate derivanti dai principali tributi locali: oltre 1,6 miliardi di euro in meno rispetto agli stessi mesi del 2019. La diminuzione degli incassi è stata mediamente pari a 207 mila euro per ciascun ente comunale italiano: si va dai 536mila euro della Toscana ai35 mila euro del Trentino-Alto Adige. Quasi il 70 per cento dei minori introiti tributari, pari a 1.119 milioni di euro, sono attribuibili alla mancata riscossione dell'imposta unica comunale (IUC). È quanto emerge da uno studio di Demoskopika che ha confrontato gli incassi dei Comuni italiani del periodo marzo-aprile del 2020 con lo stesso periodo dell'anno precedente rispetto ai principali tributi locali: addizionale Irpef, imposta municipale propria (IMU), tassa sui rifiuti (TARI), tributo per i servizi indivisibili (TASI), tassa di occupazione di spazi e aree pubbliche (TOSAP-COSAP), imposta di soggiorno e imposta comunale sulla pubblicità (ICP). La fonte utilizzata - precisa la nota di Demoskopika - è il SIOPE, il sistema informativo sulle operazioni degli enti pubblici, nato dalla collaborazione tra la Ragioneria Generale dello Stato, la Banca d'Italia e l'Istat,che rileva telematicamente gli incassi e i pagamenti effettuati dai tesorieri di tutte le amministrazioni pubbliche

Leggi Tutto »

Ripartono i concorsi pubblici

La ministra della P.a, Fabiana Dadone, interviene con un video su Facebook per rassicurare sui concorsi per diventare dipendenti pubblici. Lo Stato, promette la ministra, "avra' una grande stagione" di reclutamento. Ma neppure i concorsi toneranno ad essere quelli di una volta: niente piu' maxi-aule e orali in video-conferenza. Prima della pandemia in programma c'erano 150 mila assunzioni a partire da quest'anno, cosi' da far fronte all'esodo di massa, causa pensionamenti: 500 mila uscite in tre anni. Calcolando che il turnover era tornato al 100% solo a novembre scorso, dopo anni di paletti. E' difficile che il 2020 riesca a centrare il target ma saranno comunque decine di migliaia i posti messi a bando. Magari si riuscira' a restare sulla tripla cifra: agguantando quota 100 mila ingressi. D'altra parte, solo nel dl Rilancio - tra scuola, sanita' e giustizia - e' previsto l'arruolamento di circa 36 mila nuove leve. Il decreto inoltre taglia i tempi con l'obiettivo di velocizzare le procedure e dimezzare la durata media di un corso, portandola da 18 a 8 mesi. Le prove saranno dislocate sul territorio e digitalizzate dalla A alla Z. Un restyling che riguarda, chiarisce Dadone, sia le selezioni in corso che quelle che verranno. Il ministero sta anche lavorando a 'bandi tipo' per venire incontro agli enti locali, che potrebbero incontrare piu' ostacoli. E per cui e' stato anche costruito un meccanismo per abbattere il vincolo che lega le entrate ai pensionamenti, liberalizzando le assunzioni, purche' sostenibili a livello finanziario. Tutto questo avveniva sempre prima dell'emergenza. Tra le novita' ci sara', poi, la valutazione delle cosiddette competenze trasversali, come la capacita' di fare squadra ma anche il "senso dello Stato".
"Non e' sufficiente fare una prova per entrare e rimanere 30 o 40 anni tranquilli in un posto di lavoro", scandisce Dadone. A palazzo Vidoni, sede del dipartimento della Funzione pubblica, ci si concentra sul prossimo provvedimento in rampa di lancio: il dl semplificazioni. Dagli appalti agli altri tipi di procedimenti amministrativi, nel menu' c'e' una sburocratizzazione a 360 grandi della macchina pubblica, che tenga conto delle esigenze dettate dal virus ma anche della necessita' di digitalizzare quanto piu' possibile e di orientare gli investimenti verso il 'verde'. Dalla richiesta da remoto del codice fiscale per i neonati alle colonnine di ricarica per le auto elettriche, i capitoli aperti sono tanti. E il ministero della P.a si propone come coordinatore degli input che arriveranno sui diversi fronti.

Leggi Tutto »