Redazione Notizie D'Abruzzo

Vertice in Regione per le misure sul credito

Il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha convocato una riunione tra gli operatori delle politiche del "credito" e "assistenziali" per un confronto sulle misure e azioni da adottare a sostegno dei lavoratori e delle aziende in difficolta' a causa delle chiusure stabilite dal Governo. Oltre a Marsilio, saranno presenti gli assessori Piero Fioretti (Lavoro) e Mauro Febbo (Attivita' Produttive). Il Governo della Regione, nell'intento di fronteggiare gli effetti negativi sul tessuto sociale e produttivo della regione causati dall'emergenza virus, intende promuovere un processo di contronto tra tutti i portatori di interesse per condividere le misure da porre in essere. La discussione si sviluppera' secondo le seguenti tematiche: - tempi e modalita' di erogazione della cassa integrazione; - credito e liquidita' per aziende e imprese.  

Leggi Tutto »

La Sevel di Atessa si ferma sabato 2 maggio per le verifiche sulla sicurezza

La Sevel di Atessa si ferma sabato 2 maggio per fare il punto sulla situazione sicurezza e mettere in atto attivita' di miglioramento per il contenimento del contagio da Covid-19. La giornata di sabato, dove erano comunque previsti solo due turni di lavoro, verra' coperta dalla cassa integrazione. La comunicazione e' stata fatta alle organizzazioni sindacali. Il settore Ckd, che su tre turni e 160 addetti a Lastratura rifornisce componenti per lo stabilimento in Messico, lavorera' invece regolarmente. Inoltre, previa comunicazione, verranno svuotati gli armadietti degli spogliatoi per essere puliti e riassegnati ai lavoratori. Dopo il blocco deciso lo scorso 17 marzo, la Sevel ha riaperto lunedi' scorso, 27 aprile, con produzione dei furgoni Ducato ridotta del 30%. Ieri sono andati in fabbrica 5.300 lavoratori.

Leggi Tutto »

La Sasi investe 15 milioni di euro per ridurre le perdite di acqua

La Sasi investe 15 milioni di euro per rendere piu' efficienti le reti e ridurre le perdite, in particolare a Vasto, San Salvo e comprensorio. Nello specifico ci sono 3 milioni 100 mila euro. Con il Masterplan e' stato anche approvato il Macro C per 5 milioni e mezzo per impianti di depurazione nella zona dell'alto vastese con appalto indetto. Altri 5 milioni sono destinati alle fosse Imhoff, di esse alcune saranno dismesse, altre trasformate in impianti di fitodepurazione. Approvato inoltre il progetto riguardante la condotta del Verde che prevede un rilancio e la messa in sicurezza per 2 milioni 300 mila euro. "Sono state settimane difficili per l'emergenza Covid-19 - commenta il presidente Sasi, Gianfranco Basterebbe - ma c'e' stato impegno per portare avanti il lavoro, nonostante polemiche riferite alla decisione del Cda di revocare l'incarico al direttore generale. I disagi patiti da anni da Vasto e da tutto il comprensorio sono cosa nota, ma stiamo facendo sforzi per contenere i problemi. Tutti i progetti hanno avuto l'ok dell'Ersi". Altri progetti approvati sono i pozzi di Monte Porrara a Palena. Con finanziamento di 530 mila euro ex Casmez e' stato ottenuto il parere positivo dell'Ente Parco della Majella per il prelievo di 30 litri al secondo. Approvato infine il progetto del depuratore Anello di Guardiagrele per 400 mila euro. La Giunta regionale d'Abruzzo ha inoltre approvato la ripartizione di 6 milioni 900 mila euro da utilizzare nelle zone che da anni vivono una situazione di emergenza. 

Leggi Tutto »

Avezzano, chiuso un negozio di alimentari e 4 sanzionati

Un negozio di generi alimentari di proprieta' di un cittadino del Bangladesh è stato chiuso nella zona centrale di Avezzano per la violazione delle disposizioni emanate nazionali e regionali che prevedevano lo stop dell'attivita' per la ricorrenza del 25 Aprile e della festa della Madonna di Pietraquaria. Ad intervenire sono stati i poliziotti del commissariato di Avezzano. All'interno dell'esercizio commerciale si trovava un dipendente, connazionale del proprietario, ed due clienti che avevano appena acquistato alcoolici.L'attivita' e' stata immediatamente chiusa con provvedimento temporaneo di sospensione per 5 giorni della licenza. Al titolare e al dipendente  e' stato contestato il mancato rispetto delle disposizioni con la sanzione amministrativa di 400 euro. Analogo provvedimento e' stato applicato ai due clienti 

Leggi Tutto »

Operatore socio-sanitario, esami online

La giunta d'Abruzzo ha autorizzato, per tutta la durata della fase emergenziale da Covid-19, lo svolgimento degli esami finali con modalita' a distanza per il conseguimento della qualifica di Operatore socio-sanitario, con esclusivo riferimento agli allievi che abbiano gia' completato, alla data del 31 marzo 2020, l'intero corso e maturato i requisiti di accesso all'esame. E' uno dei provvedimenti adottati dalla Giunta riunita oggi a palazzo Silone a L'Aquila. Approvate su proposta dell'assessore Piero Fioretti, le deliberazioni del consiglio di amministrazione dell'azienda ADSU dell'Aquila, di Chieti e di Teramo circa il "Piano Programma 2020/2022. Approvata, inoltre, su proposta dell'assessore Guido Quintino Liris la riserva di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica per situazioni di emergenza nel Comune di Rocca Santa Maria pari ad un'aliquota, non superiore al 15% degli alloggi ERP da assegnare per far fronte a situazioni di emergenza previste dall'art. 15 della LR n. 96/96. La giunta regionale su proposta dell'assessore Nicoletta Veri' ha approvato anche l'aggiornamento dell'elenco dei ruoli del personale del Servizio Sanitario delle ASL abruzzesi. Si tratta di un adempimento di legge con valore ricognitivo, conoscitivo e statistico dei ruoli regionali, all'esito di cessazioni dal servizio dei dipendenti, nuove assunzioni o modificazioni del rapporto di lavoro. Con delibera la giunta su proposta del vice Presidente Emanuele Imprudente oltre a consentire la modalita' di svolgimento in video conferenza delle sedute del Comitato VIA in conformita' con la disciplina normativa nazionale ha modificato anche la composizione del Comitato VIA . Approvato, infine l'Atto di indirizzo per la costituzione del Tavolo di Partenariato per la Programmazione della Politica Agricola Comune (PAC) 2020-2027.

Leggi Tutto »

Tennis, Ginestra (Fit): pensavamo di poter riaprire prima

"Sinceramente ci aspettavamo, essendo il nostro uno sport individuale a basso impatto, di poter riprendere il 4 maggio, quando invece potranno tornare ad allenarsi, nel singolo, solo gli atleti di interesse nazionale che nel nostro caso per l'Abruzzo poi non sono molti. Chiaramente pero', e lo dico anche da medico, la salute resta la prima cosa per cui continuiamo a lavorare per il 18 maggio". Lo ha dichiarato il presidente regionale della Federazione Italiana Tennis Luciano Ginestra che rappresenta in Abruzzo oltre 11mila tesserati che svolgono la loro attivita' in 77 Circoli tennis. "Siamo in continuo contatto con Roma e ovviamente con i nostri dirigenti e associati. Domani terremo un Consiglio Federale in video conferenza per fare il punto della situazione, considerando le diverse problematiche che si sono create con questo stop. Attendiamo l'ok all'attivita' per il ritorno all'attivita', considerando che, nell'ambito di questa emergenza sanitaria, per noi sara' importante e anche delicato gestire la ripresa delle scuole tennis dove sono impegnati i piu' piccoli, e dunque garantire e far rispettare loro tutte le misure sanitarie". Sulla lettera inviata da gestori di circoli e Maestri di tennis al presidente della Regione Marsilio e all'assessore allo Sport Loris, per chiedere certezza sulle riaperture dei circoli, Ginestra ha aggiunto: "Si tratta di una iniziativa condivisa e comprensibile perche' chiaramente e giustamente c'e' preoccupazione per il futuro dopo quasi due mesi di sto".

Leggi Tutto »

Abruzzo Smart Ambassador in diretta instagram per promuovere la Regione

Una serie di interviste e conversazioni in diretta Instagram con alcuni "Abruzzo Smart Ambassador" per raccontare insieme a loro aspetti e prodotti caratteristici dell'offerta turistica abruzzese, promuovendone la conoscenza anche in questa fase in cui non e' possibile muoversi, cosi' da mantenere viva l'attenzione sul territorio e stimolare il desiderio di scoprire l'Abruzzo quando si potra' tornare a viaggiare. L'iniziativa rientra nel contenitore #Abruzzoacasatua pensato dall'assessorato regionale al Turismo per offrire un racconto, sul portale e sui social, di quello che e' possibile scoprire dell'Abruzzo stando nella propria abitazione. Il primo appuntamento con le dirette di #Abruzzoacasatua e' per giovedi' 30 aprile alle ore 18.00 su @Yourabruzzo, account ufficiale Instagram del Dipartimento Sviluppo economico e Turismo. Si parlera' di Enoturismo, della varieta' e della qualita' dei vini abruzzesi, del loro legame con il territorio, della forza del prodotto vitivinicolo fuori regione e della sinergia con l'offerta turistica. Seguiranno altre dirette il martedi' e il giovedi', sempre alle 18.00, su cucina regionale, montagna, natura, mare, vacanza attiva, paesaggi, famiglia, arte e cultura. 

Leggi Tutto »

CSA Chieti-Pescara dona alimenti alla Protezione Civile

"150 chili di pasta e beni alimentari di prima necessita' per le persone bisognose li affidiamo alla Protezione civile che li distribuira'. Una delle nostre missioni e' quella di aiutare le persone in difficolta'; per questo motivo non ci ha fermati nemmeno il Covid19". Angelo Salce, direttore del CSA ( centro solidale abruzzese) Chieti - Pescara racconta cosi' le motivazioni della consegna di pacchi con generi alimentari avvenuta ieri: la donazione del CSA Chieti-Pescara e' stata affidata al presidente della protezione civile di Chieti Antonio Mancini che si occupera' della loro distribuzione. Il CSA Chieti- Pescara che attualmente conta 400 soci, da sempre si occupa di beneficenza per le famiglie bisognose e per le case famiglia delle due province. Il club, presieduto attualmente da Enzo Cichella, durante l'anno mette in campo -nei mesi di giugno e novembre - azioni di beneficenza grazie a sponsor che vedono in prima fila l'Upa, l'Unione provinciale artigiani. "Speriamo di poter riaprire a giugno le attivita' del nostro club - tra le altre, anche incontri culturali e di lingua inglese -; destineremo per quel mese buoni spesa del valore di tremila euro ai bambini delle case famiglia di Chieti, ma abbiamo in programma per novembre anche iniziative di solidarieta' dedicate alle parrocchie"

Leggi Tutto »

Coronavirus, dal 4 maggio riaprono i cantieri edilizi

Dal 4 maggio riapriranno tutti i cantieri in Abruzzo. La conferma arriva anche dal presidente regionale dell'Ance Antonio D'Intino, che spera in una ripartenza a 360 gradi dell'intero comparto abruzzese. "A oggi sono stati aperti solo i cantieri pubblici di massima urgenza e mi riferisco ai cantieri di edilizia scolastica, sanitaria, di dissesto idrogeologico e di edilizia carceraria - spiega - Si tratta di pochi cantieri, anche perche' solo domenica sera abbiamo saputo che avrebbero potuto riaprire, pero' devo anche sottolineare che i cantieri che da ieri potevano ripartire, ribadisco, pochi, lo potevano fare solo dietro autorizzazione delle prefetture locali. Con soddisfazione abbiamo apprezzato nel decreto la possibilita' di lavorare gia' da questa settimana con i rispettivi uffici per l'adempimento delle pratiche e far riaprire tutti gli altri cantieri il 4 maggio. Voglio solo aggiungere - conclude il presidente regionale dell'Ance - che in Abruzzo lavorano 5mila imprese edili che contano su 22mila lavoratori diretti iscritti alle casse edili e altri 48mila occupati dell'indotto, per quasi 70mila addetti in totale".

Leggi Tutto »

Montesilvano, incontro tra Amministrazione e commercianti per la ripartenza

 Il sindaco di Montesilvano Ottavio De Martinis e l'assessore allo Sviluppo ecnonomico Anthony Aliano, nel corso di una video conferenza, hanno incontrato i rappresentanti della categoria dei commercianti di Montesilvano. Presenti: Gianni Taucci di Confesercenti, Carmine Salce di Cna e Gianluca Di Domizio dell'Associazione Montesilvano nel cuore i quali, per la ripartenza della fase 2, hanno stilato un documento con undici azioni urgenti proposte all'amministrazione comunale. Il sindaco De Martinis ha accolto la maggior parte delle richieste, rinviando alcune decisioni all'uscita dei provvedimenti del governo e mostrando la massima attenzione per la categoria. Stop a Tari e Tosap per tre mesi, estensione degli spazi esterni per il distanziamento e una piattaforma online proposta dalla categoria per la consegna della merce entro poche ore, invitando cosi' i residenti alla scelta del commercio locale. La piattaforma sara' inglobata dall'applicazione promossa dal Comune di Montesilvano per mettere in rete la citta'.

"Il piano comunale per il rilancio del commercio cittadino passa attraverso l'eliminazione di tributi per almeno tre mesi - afferma il sindaco De Martinis - , in attesa delle intenzioni del governo sui fondi previsti per i Comuni e la sospensione della tassa dell'occupazione di suolo pubblico e rifiuti: la Tari e la Tosap. A giugno, alla riapertura anche di ristoranti e bar, l'intenzione della nostra amministrazione e' di estendere gli spazi esterni, riservati a tavolini e ombrelloni, senza costi aggiuntivi per non penalizzare le attivita' dalla necessita' di rispettare le distanze prescritte. Tutto dovra' svolgersi pero' in perfetta armonia del contesto dell'esercizio commerciale e rispettando i parametri estetici. Abbiamo pensato alla pedonalizzazione di corso Umberto e di altri tratti una volta alla settimana e del lungomare in piu' giorni, azioni favorite anche dall'impiego della micromobilita' (monoppattini e bici elettriche) e dal difficile utilizzo dei mezzi pubblici, almeno in questa fase. Inoltre, abbiamo proposto una premialita' fiscale ai balneatori, che sceglieranno di restare aperti anche di sera. Infine, cercheremo di snellire gli aspetti burocratici per agevolare la categoria". Il sindaco ha comunicato alla categoria, che tra due settimane inizieranno i lavori di asfalto su corso Umberto, l'intervento sarebbe dovuto partire lo scorso marzo. 

Leggi Tutto »