Redazione Notizie D'Abruzzo

Confindustria L’Aquila chiede lo stop alla tassazione locale per la fase 2

"La riapertura delle attivita' produttive e industriali dell'Aquila e della provincia, nella cosiddetta Fase 2, presuppone interventi immediati di detassazione di tutte le imposte locali e di sostegno concreto alle imprese del territorio che, da sole, non hanno la forza economica e organizzativa per ripartire. Si rischia il tracollo e la perdita di migliaia di posti di lavoro". E' la richiesta avanzata dal delegato regionale alla ricostruzione di Confindustria Abruzzo, Ezio Rainaldi, nel corso della prima delle due videoconferenze che si sono svolte nei giorni scorsi, alla presenza del vicesindaco dell'Aquila, Raffaele Daniele, e dei rappresentanti di alcune associazioni di categoria. "Abbiamo messo sul tavolo una serie di proposte concrete - spiega Rainaldi - visto che oltre il 70 per cento delle aziende della nostra provincia e della citta' dell'Aquila sono ferme. Siamo in un territorio gia' duramente colpito dal sisma che, avendo gia' subìto le conseguenze economiche di una calamita' naturale come il terremoto del 2009 e quello del centro Italia, non e' in grado di ricominciare, di nuovo, con il solo supporto della sospensione momentanea delle tasse o con prestiti bancari da restituire".

Leggi Tutto »

San Salvo, mascherine protettive gratis e a casa per gli over 65

“Basterà farne richiesta con una semplice telefonata e chi ha più di 65 anni riceverà direttamente a casa le mascherine protettive. Dopo aver pensato a quanti erano nelle condizioni di bisogno, ai quali abbiamo già consegnato assieme ai buoni spesa anche le mascherine, ora estendiamo questa opportunità alle altre famiglie di San Salvo”. Lo annuncia il sindaco Tiziana Magnacca.

L’assessore alla Protezione civile, Giancarlo Lippis, invita i cittadini over 65 a chiamare allo 3668313496 indicando nome cognome e indirizzo e le associazioni di Protezione civile comunali provvederanno ad arrivare a casa per consegnare due mascherine a nucleo familiare.

“Un ulteriore servizio – conclude Lippis – attivato da questa amministrazione con la consegna delle mascherine ricevute dalla Protezione civile regionale e dalle donazioni di aziende e privati cittadini”.

 

Leggi Tutto »

Lega del Filo d’Oro: al via campagna di raccolta fondi Un contatto che vale per garantire dpi alle persone sordocieche

"Siamo tutti in isolamento, ma pensate all'isolamento di chi non vede, non sente e non parla, come gli ospiti della Lega del Filo d'Oro. Aiutateli in questo momento difficile telefonando al numero 800915000 oppure digitando il sito uncontattochevale.it” - sono queste le parole di Renzo Arbore che vuole ricordare a tutti che ci sono persone con disabilità alla vista e all'udito che rischiano di vivere totalmente isolate ed escluse dalla realtà a causa dell'emergenza sanitaria in corso.

Le persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali, così come tutte le persone che presentano patologie cronico-degenerative, pluridisabilità e, più in generale, un quadro clinico già compromesso, rappresentano una delle categorie maggiormente esposte al rischio di contrarre il "coronavirus”, ma sono anche più vulnerabili alle ricadute sociali derivanti dalla grave epidemia in corso.

Le persone con disabilità legate alla vista e all'udito, nella maggioranza dei casi, hanno bisogno di assistenza continua.  Per loro e i loro familiari, l'epidemia di coronavirus è estremamente rischiosa. Data la minorazione sensoriale, le persone sordocieche utilizzano prevalentemente il tatto per comunicare e conoscere l'ambiente circostante e in un momento in cui la raccomandazione è quella di mantenere la distanza di sicurezza, questo rappresenta per loro un ulteriore, enorme, ostacolo.

L'esigenza più imminente ora è quella di continuare a reperire Dispositivi di Protezione Individuale e di sanificare gli ambienti per ridurre il rischio di contagio e tutelare la salute degli utenti e del personale. La Lega del Filo d'Oro ha chiesto alle Istituzioni che le persone sordocieche siano equiparate al personale sanitario, per avere accesso a mascherine e a tutti i dispositivi di protezione necessari. Per poter garantire assistenza e cure e la miglior ripresa delle attività, l'Associazione lancia la Campagna di raccolta fondi #uncontattochevale volta all'acquisto di DPI. Per contribuire basta chiamare il numero verde 800 915 000 o andare sul sito uncontattochevale.it.

"Per noi il tatto è vista, e per alcuni di noi anche molto di più. Questa situazione, difficile per tutti, mette a dura prova chi già viveva una vita difficile prima. Questo virus, purtroppo, si può trasmettere anche con il contatto delle mani. E questo è atroce per chi, come noi persone sordocieche, attraverso il tatto si orienta e comunica con il mondo. Per noi avere accesso ai presidi sanitari di prevenzione è necessario per allentare la morsa dell'isolamento a cui siamo stati confinatiNon abbandonateci e non dimenticatevi di noi. Per noi il tatto è tutto è l'appello di Francesco Mercurio Presidente del Comitato delle Persone Sordocieche della Lega del Filo d'Oro.

La Lega del Filo d'Oro, nel 2019, ha seguito circa 950 utenti nei diversi servizi, di cui il 7% sono persone che hanno più di 65 anni e il 3% sono bambini tra 0 e 4 anni che spesso presentano un quadro clinico molto complesso.

"Se questo è per tutti noi un momento molto duro, sono le persone che già vivevano prima dell'epidemia una condizione estremamente difficile, quelle che non devono essere dimenticate e lasciate indietro – dichiara Rossano Bartoli Presidente della Lega del Filo d'Oro. – Dobbiamo poter garantire assistenza e cura in sicurezza alle persone sordocieche e alle loro famiglie e al nostro personale, oltre a riprendere al più presto le attività educativo riabilitative. Ce lo chiedono le famiglie che da sole stanno sopportando un carico enorme di fatica e preoccupazione, lo dobbiamo alle persone e ai bambini sordociechi con cui abbiamo iniziato percorsi terapeutici riabilitativi e che rischiano di perdere i progressi fatti se non riprendono i trattamenti. Ci stiamo facendo carico di un impegno economico ingente e straordinario che non riusciremo a sostenere ancora molto a lungo senza anche i ricavi provenienti dalle Istituzioni, sospesi a causa della chiusura obbligata di alcuni servizi, e fondamentali per sostenere il funzionamento delle nostre sedi in dieci regioni d'Italia. Per questo chiediamo il sostegno di tutti”.

LA CAMPAGNA UN CONTATTO CHE VALE, COME SI PUÒ CONTRIBUIRE

Il contatto per chi non vede e non sente è conoscenza e comunicazione. Senza il contatto, nel buio e nel silenzio, si vive un isolamento nell'isolamento. Oltre alla preoccupazione per la salute degli utenti, per le loro condizioni, per le difficoltà aggiuntive che debbono affrontare le loro famiglie, la Lega del Filo d'Oro sta fronteggiando un impegno straordinario per reperire i Dispositivi di Protezione Individuale, indispensabili per rispondere al meglio e in sicurezza a questa pandemia, ma soprattutto per continuare sostenere il funzionamento delle sue sedi in dieci regioni d'Italia, senza anche i ricavi provenienti dalle Istituzioni, sospesi a causa della chiusura obbligata di alcuni servizi. Alla campagna di emergenza coronavirus "Un contatto che vale” si può contribuire con una donazione al numero verde 800915000 oppure scegliendo l'importo di donazione direttamente sul sito uncontattochevale.it

Leggi Tutto »

Meritocrazia Italia: per la fase due priorità anche al settore della moda

"La “Fase 1” sembrerebbe ormai alle sue battute finali e l’avvio della ripresa sempre più vicino. Si annuncia la riapertura di molti stabilimenti produttivi. Alcuni settori non sono in grado, tuttavia, di attendere utilmente i tempi della “Fase 2”, che si prospetta lenta ed incerta nella durata. Il settore della moda, ad esempio, è uno di quelli in maggior sofferenza. In mancanza di provvedimenti tempestivi e adeguati, rischia un vero e proprio collasso. Con vanificazione dei risultati finora raggiunti, avendo contribuito a fare del Made in Italy motivo d’orgoglio a livello internazionale.  Negozi chiusi, merce stagionale invenduta e giacente, attività ormai al tracollo annunciano i colori di uno scenario oltremodo preoccupante per il futuro prossimo". Lo affermano i referenti di Meritocrazia Italia.

"Ad essere sotto pressione sono anche (e forse soprattutto) i brand del lusso. A causa dell’emergenza sanitaria, le stime di Federazione Moda Italia fanno prevedere un calo di almeno il 50% degli incassi per il 2020. Il fatturato del mese di marzo risulta praticamente azzerato. I provvedimenti adottati nell’ultimo mese per il contenimento del contagio hanno momentaneamente congelato l’industria della moda. Tutte le aziende hanno dovuto sospendere completamente la loro attività. Quelle più virtuose hanno preferito riconvertire la produzione a beneficio di ospedali ed enti di soccorso.  Il Decreto ‘Cura Italia’ ha rappresentato un importante leva per il recupero economico, ma i settori di mercato meriterebbero attenzione diversificata.  Perché diverso è stato l’impatto dell’emergenza sulla produttività e diversi saranno gli affanni anche quando la macchina prenderà a ripartire. La situazione impone di confrontarsi con la delicata opera di bilanciamento tra esigenze di natura economica e produttivistica ed esigenze (sempre prioritarie) di tutela della salute dei lavoratori. Nella direzione di un recupero che sia realmente sostenibile in relazione alle peculiari difficoltà del momento. Senza discriminazione tra aree produttive, è indispensabile favorire sia la riapertura in ogni ambito che una rivisitazione dell’asset della moda, ovvero clienti, fornitori e persone.  Imprescindibili dovrebbero essere solo i protocolli di sicurezza, da definire con la partecipazione di tecnici tenendo conto delle particolari esigenze di produzione, dei ruoli di intervento operativo riservati ai singoli lavoratori e del particolare contesto ambientale. Igienizzazione e sanificazione degli ambienti, predisposizione di sistemi che consentano il rispetto delle distanze sociali, dotazione di quantitativi adeguati di mascherine, monitoraggio costante della temperatura all’accesso ai luoghi di lavoro, e, ove possibile, riorganizzazione delle attività in smart working sono soltanto alcune delle misure di indispensabile adozione. La necessità di contenere i rischi di contagio, che, in un circolo vizioso, finirebbero per mortificare le utilità della ripartenza e aggravare la posizione di singoli e imprese, rende essenziale una preliminare ricostruzione del quadro dello stato di salute della popolazione aziendale, con possibilità di estensione dei controlli a familiari e conviventi.
Per altro verso, il recupero è possibile soltanto consentendo maggiore agilità nei pagamenti delle imposizioni fiscali, se del caso con dilazioni programmate, e mediante misure idonee ad ammortizzare le perdite dovute all’annullamento degli ordinativi. Meritocrazia Italia auspica l’adozione di politiche di welfare, di gestione della sicurezza dei lavoratori, in ogni settore, e di supporto economico e logistico alle imprese. Auspica, altresì, che l’articolazione di adeguati protocolli di sicurezza si accompagni a meccanismi, altrettanto adeguati, di informazione e formazione.  
Bisognerebbe agevolare anche una riduzione unilaterale temporanea delle ore lavorative, consentendo la sospensione del pagamento del canone con detassazioni per i proprietari degli immobili e del pagamento dell’Iva in dogana.  L’Italia è unica nella sospensione ed anche nella ripartenza. Gli altri paesi comunitari hanno lasciato operare le attività produttive ed industriali circostanza che ha penalizzato ulteriormente il nostro sistema economico già fragile".

 

 

Leggi Tutto »

Montesilvano, l’amministrazione comunale studia la ripartenza dopo il lockdown

L’amministrazione comunale si prepara ad una ripartenza green con traffico ridotto, strade principali per le auto e viali riservati a bici e monopattini elettrici.

“Stiamo organizzando la ripresa dopo il 3 maggio – afferma il sindaco Ottavio De Martinis - , pensando allo spazio urbano e alla rete stradale del territorio di Montesilvano in un’ottica più sostenibile, puntando molto sulla mobilità alternativa. La bici potrebbe diventare un mezzo di contenimento alla diffusione del Coronavirus, un mezzo sicuro per girare in città senza pericolo di infettarsi. Consci di come potranno cambiare le abitudini di vita cerchiamo di anticipare i tempi con proposte esecutive. Stiamo lavorando già da giorni ad un pacchetto economico per il rilancio dell’economia locale. Già in questa settimana, e così a seguire, incontreremo con riunioni telematiche i rappresentanti di ogni categoria (commercianti, bancari, balneatori, albergatori, ristoratori, piccoli proprietari, imprenditori edili, industriali ed artigiani) con cui vogliamo  condividere un percorso concreto per un auspicato ritorno alla normalità, pur tenendo conto che alcune abitudini dovranno cambiare”.

“L’esempio più concreto è dato dall’improbabile impiego dei bus e delle automobili a pieno carico – spiega l’assessore alla Mobilità Anthony Aliano - . Quando il lockdown sarà sciolto i mezzi pubblici non potranno più avere l’afflusso di prima. Per questo motivo si vuole incentivare l’uso di mezzi privati green: biciclette, monopattini elettrici e tutto ciò che rientra nella cosiddetta “mobilità dolce”. È il caso di ricordare che siamo il primo Comune in Abruzzo  ad aver impiegato le somme del cosiddetto “decreto Fraccaro” per il bike sharing e ad aver liquidato la delibera e l’avviso pubblico per la micro mobilità sostenibile (monopattini e segway). Già in questi giorni abbiamo definito le ubicazioni sul territorio comunale per le “bike station” (i cui lavori, già appaltati, partiranno a maggio); stiamo peraltro selezionando le società interessata al servizio di micro mobilità: a stretto giro, dunque, i cittadini disporranno di bici elettriche, monopattini e segway per ovviare all’inopportuno utilizzo di veicoli ed autobus. Stiamo pensando ad agevolazioni economiche per l’uso e, se del caso, anche alla gratuita fruizione per chi deciderà di fare shopping in città, di affittare ombrelloni presso i nostri stabilimenti balneari e per chi pernotterà nelle nostre strutture alberghiere e b&b”.

Leggi Tutto »

Ortona in emergenza: consiglio comunale non convocato,  azzardo di sindaco e assessori

"Sono trascorsi 10 giorni dalla nostra richiesta di Consiglio Comunale urgente per affrontare i gravissimi problemi della città: quelli sanitari e quelli economici. Due emergenze che nel sovrapporsi metteranno a terra centinaia di famiglie e attività imprenditoriali. Il sindaco Castiglione e il Presidente del Consiglio, con consueto silenzio, non convocano il Consiglio, lasciando la città nel caos amministrativo. Lui e i suoi assessori sono protagonisti di un azzardo istituzionale rischiosissimo, gestendo soldi statali e regionali in modo che solo loro sanno. Devono chiarire in Aula cosa hanno deciso, con chi prendono accordi e per quali obiettivi e in favore di chi". La denunciano i consiglieri comunali ad Ortona Peppino Polidori, Angelo Di Nardo e Simonetta Schiazza. 

In Consiglio si decidono i problemi, i progetti e le soluzioni per tutta la città. In Aula c’è la piena legittimità, trasparenza e chiarezza. Fuori da essa ci sono interessi, opacità che rischiano di sconfinate in arbitri personali. Noi abbiamo chiesto il Consiglio Comunale perché così deve essere, il solo modo per confrontare progetti e trovare soluzioni. Alla città servono scelte forti, ai cittadini e alle imprese sostegni economici concreti. Non si può prescindere dal chiedersi perché Castiglione e i suoi assessori non accettino di ridurre le spese del Comune. Perché non c’è la benché minima volontà  di modificare un Bilancio 2020 che prevede per i cittadini tasse pesantissime. Per cosa poi. Per quali servizi?  Per garantire privilegi e interessi di chi? Per quali proposte di sostegno alle fasce più deboli economicamente? I problemi sono già arrivati al pettine e Ortona avrà una crisi durissima. La città - glielo ricordiamo ancora una volta - si amministra dal Comune, per questo sono pagati il sindaco e gli assessori, i funzionari, i dipendenti tutti: farlo in altre sedi è doppiamente rischioso, sul piano morale e su quello delle istituzioni. È la seconda volta che  lanciamo questo avviso. Il sindaco convochi subito un Consiglio, presenti le cifre da destinare a chi ha bisogno, dica come troverà soldi del Comune in favore di imprese e famiglie, come ridurrà le tasse. Che servizi metterà in campo per sanità, sociale, commercio, turismo, ambiente. Abbiamo atteso fin troppo risposte che non arrivano. La pazienza della città ha un limite".

Leggi Tutto »

Ricostruzione, fondi per l’acquisto di DPI da usare nei cantieri

Il Commissario alla Ricostruzione dei territori colpiti dal sisma 2016, Giovanni Legnini, ha partecipato oggi in videoconferenza al Comitato Istituzionale della Regione Abruzzo, presieduto dal Governatore Marco Marsilio, vice Commissario per la ricostruzione.Al Comitato, il principale luogo di discussione e di condivisione delle scelte strategiche di competenza delle Regioni, hanno partecipato i sindaci dei comuni abruzzesi del cratere sismico del 2016, i responsabili dell'Ufficio Speciale per la Ricostruzione regionale, alcuni parlamentari abruzzesi sia di maggioranza che di opposizione

 Il Commissario Legnini ha spiegato le prime scelte attuate dal momento in cui ha assunto l'incarico, il 27 febbraio scorso, e illustrato le prossime Ordinanze in via di emanazione. Si e' soffermato, in particolare, sull'Ordinanza di semplificazione delle procedure per la ricostruzione privata con l'autocertificazione dei progetti da parte dei tecnici, che sara' molto incisiva e definira' tempi certi per l'iter delle pratiche.Tra i nuovi provvedimenti allo studio anche la destinazione di una quota importante dei 30 milioni di fondi Inail, fermi dal 2017, per l'acquisto dei dispositivi di sicurezza ed i presidi a tutela sella salute dei lavoratori alle imprese che, non appena sara' consentito, riapriranno i cantieri edili nel cratere. Sia il Commissario Legnini che il presidente Marsilio, e i parlamentari presenti, come Stefania Pezzopane e Gaetano Quagliariello, hanno concordato sull'opportunita' che nei prossimi provvedimenti all'esame del governo per il rilancio dell'economia siano considerate misure specifiche per accelerare ulteriormente la ricostruzione privata e far partire quella pubblica, che sconta fortissimi ritardi. Utilizzando le risorse gia' stanziate e disponibili, e con procedure piu' adeguate che si stanno definendo, la ricostruzione dell'Abruzzo dopo i terremoti del 2009 e del 2016 e dell'intero Centro Italia, possono dare un impulso fortissimo alla ripartenza dell'economia del Paese colpita dalla nuova emergenza del Coronavirus

 

 

Leggi Tutto »

Marsilio: nessun regalo alle cliniche private

A tredici giorni dalla firma dell'ordinanza con cui la Regione Abruzzo ha aperto alle case di cura private per la gestione dell'emergenza Covid -19, il presidente Marco Marsilio risponde a tutti coloro che lo hanno accusato di "regalare soldi alle strutture private" parlando di accuse prive "di ogni fondamento". A chi vuole "gettare fango", ricorda che "il coinvolgimento degli operatori privati in possesso dei necessari requisiti strutturali e di sicurezza e' stabilita dai decreti del Governo nazionale" per cui l'ordinanza "non 'regala' soldi ai privati" dato che, prosegue "non comporta alcun aumento di spesa per le casse regionali" non essendo consentito superare il tetto di spesa assegnato. Marsilio sottolinea poi che il coinvolgimento sara' reale solo nel caso in cui "non dovessero essere sufficienti i posti letto di terapia intensiva nelle strutture pubbliche. Posti letto pubblici che, attraverso la realizzazione di ospedali Covid e di investimenti complessivi per circa 20 milioni di euro, sono ancora in costante aumento", precisa. Un atteggiamento, quello di critica, "probabilmente in malafede", aggiunge Marsilio, testimoniato dal fatto che, ad oggi, nessun contratto e' stato sottoscritto con le strutture private. Al contrario.

"Se c'e' qualcuno che ha voluto destinare soldi alle strutture private - incalza - e' il governo giallorosso", laddove, precisa Marsilio, con il Decreto Cura Italia "sono stati vincolati 400 milioni di euro per l'acquisto di prestazioni presso strutture accreditate e autorizzate. Per l'Abruzzo - precisa - si tratta di 5.216.000 per prestazioni sanitarie e di 3.507.387 euro per l'utilizzo di personale, locali o apparecchiature di privati accreditati e non. Fondi 'vincolati' che al momento l'Abruzzo non puo' dirottare su strutture pubbliche. Chi lancia accuse in Abruzzo ma fa riferimento alla maggioranza di Governo - conclude - dovrebbe avere il coraggio di dire cose vere e non limitarsi allo sciacallaggio politico". 

Leggi Tutto »

Modavi Protezione Civile dona tenda pneumatica a Montefino

La raccolta fondi promossa dal Modavi Protezione Civile per l’acquisto di una tenda pneumatica, da destinare al supporto di personale e strutture sanitarie in Abruzzo per l’emergenza Coronavirus, ha riscontrato grande partecipazione da tutta la collettività, tanto da raccogliere 13.658 euro in poche settimane, attraverso la piattaforma online Gofundme. Questi fondi sono stati immediatamente utilizzati per l’acquisto di una tenda pneumatica, che è stata montata pochi giorni fa presso il Comune di Montefino, nel Teramano, martoriato da questa emergenza, tanto da rientrare tra le zone rosse dichiarate dal Presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio. “Dal momento in cui si è iniziata a manifestare la volontà di dichiarare lo stato d’emergenza - spiega il presidente dell’ente nazionale Modavi Protezione Civile, Emanuele Buffolano - il nostro Consiglio Nazionale si è riunito per fare una verifica delle risorse presenti sul territorio, così da organizzare al meglio il proprio impegno e in questa occasione, su proposta del Coordinamento Modavi Abruzzo, è stata avviata la raccolta fondi per l’acquisto del materiale da impiegare in questa emergenza”.

Leggi Tutto »

Osservatorio Salute, l’Abruzzo fuori dal contagio il 7 maggio

"La fine dell'emergenza Covid-19 in Italia potrebbe avere tempistiche diverse nelle regioni a seconda dei territori piu' o meno esposti all'epidemia". La mappa della riapertura e' stata disegnata dall'Osservatorio nazionale sulla salute nelle regioni italiane, coordinato dal direttore dell'Osservatorio Walter Ricciardi, e dal direttore scientifico Alessandro Solipaca. L'Osservatorio, basandosi sui dati messi a disposizione dalla Protezione civile, ha individuato la data prima della quale e' poco verosimile attendersi l'azzeramento dei nuovi contagi. Le prime a ripartire sarebbero le regioni del Centro Sud, dove l'azzeramento dei nuovi contagi dovrebbe avvenire tra la fine di aprile e l'inizio di maggio. Al contrario le ultime a riaprire sarebbero la Lombardia e le Marche, che arriverebbero a zero contagi non prima di giugno. Le date nel dettaglio: Umbria e Basilicata 21 aprile; Molise 26 aprile; Sardegna 29 aprile; Sicilia 30 aprile; Calabria 1 maggio; Puglia e Abruzzo 7 maggio; Campania 9 maggio; Lazio 12 maggio; Valle d'Aosta 13 maggio; Liguria 14 maggio; Trento 16 maggio; Friuli Venezia Giulia 19 maggio; Veneto e Piemonte 21 maggio; Bolzano 26 maggio; Emilia Romagna 29 maggio; Toscana 30 maggio. Infine, Marche 27 giugno e Lombardia 28 giugno. Dall'osservatorio e' stato specificato che i modelli statistici non sono di tipo epidemiologico, ma approssimano l'andamento dei nuovi casi osservati nel tempo.

Leggi Tutto »