Redazione Notizie D'Abruzzo

La Asl di Teramo ha sottoposto a tampone il 90 per cento del personale sanitario

La Asl di Teramo ha sottoposto a tampone il 90 per cento del personale sanitario, riscontrando un numero di casi positivi percentualmente inferiori al dato nazionale. E' quanto emerso questo pomeriggio nel corso dell'incontro tra la direzione generale, Cgil, Cisl e Uil, convocato per avviare un percorso di condivisione e dialogo sulle attivita' messe in campo dalla Asl nella lotta al Coronavirus. "La direzione, coadiuvata dalla propria task-force e dall'unita' di crisi - si legge in una nota della Asl - ha riferito che, ad oggi, sono stati eseguiti 7.906 tamponi, di cui 2.500 sul personale sanitario (il 90% del totale Asl), e 127 sul personale dei servizi esternalizzati. I tamponi positivi sono stati 88, percentuale di positivita' nettamente inferiore al dato nazionale. I risultati dei tamponi si ottengono nel giro di 24/48 ore dall'esecuzione e, nella procedura codificata dall'unita' di crisi, e' prevista anche la ripetizione dell'esame sul personale sanitario, con cadenze definite soprattutto in riferimento all'esposizione a fattori di rischio".

Nel corso dell'incontro sono state illustrate le azioni poste in essere fin dall'inizio dell'emergenza per limitare i contagi sia degli operatori che dei pazienti ricoverati nei 4 ospedali provinciali, a partire dalla formazione sul personale sanitario e sul team infermieristico dedicato all'esecuzione dei tamponi.

"In particolare, nell'ospedale di Teramo che e' certamente il piu' complesso in quanto dispone di reparti ad alta specializzazione che non possono comunque fermarsi neppure in tempo di Coronavirus - continua la Asl - e' stata rivista l'intera organizzazione, ad esempio dedicando sale operatorie esclusivamente ai pazienti Covid, posti di terapia intensiva post-operatoria e di degenza altrettanto dedicati, separando, anche attraverso la costruzione di strutture murarie, le aree riservate ai pazienti positivi al virus dalle altre aree. Per quanto riguarda poi la disponibilita' di Dpi per i dipendenti, la Asl di Teramo ha proceduto anche individualmente all'acquisto dei dispositivi di protezione che non sono mai mancati".

La riunione si e' conclusa con la previsione di un tavolo di confronto tra azienda e Sindacati che, a scadenze regolari, "permettera' un reciproco scambio di idee e di informazioni utili".

Leggi Tutto »

Dal Mit 11 milioni e 552mila euro per la riqualificazione di Villa del Fuoco

Dal Mit arriva la conferma dello stanziamento di 11 milioni e 552mila euro per la riqualificazione di Villa del Fuoco, l'abbattimento del Ferro di Cavallo di Rancitelli e dei tre fabbricati di via Lago di Borgiano evacuati e inagibili dopo l'ultimo evento sismico che ha interessato il Centro Italia nel 2017. A renderlo noto sono il presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri, l'assessore al Comune di Pescara alle Politiche della Casa Isabella Del Trecco e quello dell'Ater Pescara Mario Lattanzio, che ringraziano il presidente della Regione Marco Marsilio che, "con grande sensibilita' - affermano - ha concluso velocemente un lavoro iniziato dalla precedente Giunta regionale, dando una spinta fondamentale di pressing per giungere alla meta". Un lavoro che dunque, sottolineano, e' andato avanti anche con l'emergenza in corso. Il progetto di fattibilita' dell'Ater per la demolizione dei fabbricati di via Lago di Borgiano e' gia' pronto ed entro poche settimane, comunicano, ci sara' la progettazione esecutiva e, di conseguenza, il bando per l'affidamento dei lavori. Ancor piu' importante, sottolineano, avere gia' idea di cosa fare dopo "ed e' qui che entrano in gioco - proseguono - Comune e Regione che devono tracciare i percorsi progettuali potendo contare su un poderoso sisma-bonus". L'idea sarebbe quindi quella di non costruire nuovi edifici popolari, ma valorizzare quelli esistenti, adeguandoli in termini di sicurezza sismica, fruibilita' ed efficientamento emergenza.

"Questo significa - concludono Sospiri, Del Trecco e Lattanzio - che nel progettare la rinascita di via Lago di Borgiano dovremo tenere conto della riqualificazione dell'intero comparto di Villa del Fuoco-Rancitelli, allungando lo sguardo sino a via Lago di Capestrano, dove andremo ad abbattere anche il Ferro di Cavallo, e via Tavo, e ancora piu' a nord, fino a via Rigopiano".  

Leggi Tutto »

Lega: Il Governo estenda il Bonus Cultura a tablet e pc

"Il Governo estenda il Bonus Cultura a tablet e pc". Il coordinatore universitario del Centro Italia della Lega Giovani, Alessandro Maccarone e il coordinatore provinciale di Pescara della Lega Giovani, Bryan Perfetto, tornano a sollecitare l'iniziativa dopo la proposta avanzata il 21 marzo per voce dell'onorevole Luca Toccalini. "Fino ad ora il Governo ha completamente ignorato le richieste di studenti, docenti e dirigenti scolastici- affermano- Come Lega Giovani chiediamo un provvedimento immediato dal Governo, senza perdere altro tempo. Estendere il Bonus Cultura non prevede oneri maggiori per le finanze pubbliche e rappresenterebbe un modo alternativo e utile di spendere le risorse a disposizione dei neo maggiorenni vista la chiusura di cinema, musei e teatri. I fondi destinati dal Governo agli istituti per dare in comodato d'uso i dispositivi alle famiglie meno abbienti non sono purtroppo sufficienti. Per questo- concludono Maccarone e Perfetto- l'estensione del Bonus Cultura sarebbe anche un importante aiuto per le famiglie al fine di garantire pienamente il diritto allo studio".

Leggi Tutto »

Banda larga, in Italia velocità diverse nelle regioni

La Sicilia leggermente meglio della Bulgaria, la provincia autonoma di Trento al livello di metropoli come Vienna: e' la fotografia dell'Italia a due velocita' per le connessioni a banda larga che emerge dai dati 2019 di Eurostat raccolti a livello regionale nell'Ue e in Svizzera, Turchia, Norvegia e Islanda. Mediamente, i collegamenti veloci al web raggiungono l'84% dei nuclei famigliari della Penisola, in deciso e progressivo aumento rispetto al 49% del 2010. Ma nel Nord e Centro Italia la percentuale di famiglie che possono beneficiare delle linee a banda larga e' saldamente agganciata nella media europea, superiore all'85%, con il Nord Est all'88% e Trento al 91%.

Le regioni del sud Italia, invece, fanno registrare performance tra le piu' modeste del continente, con la Sicilia al 75% come alcuni territori d'oltremare della Francia tipo Martinica. La Bulgaria e' al 76%. Calabria, Puglia e Molise fanno un po' meglio ma si fermano al 77%, con la Basilicata si sale al 78% e con la Campania al 79%. Il Piemonte e' all'83%, in Abruzzo, Sardegna e Liguria la connessione veloce raggiunge l'84% delle famiglie, nelle regioni del Centro Italia siamo all'86%. Salendo nello stivale e nella capacita' di connessioni si segnalano il caso dell'Emilia-Romagna (88%), oltre al gia' citato esempio di Trento

Leggi Tutto »

Silvi, partiti i lavori di pavimentazione della SS 16

Sono partiti a Silvi i lavori di rifacimento della pavimentazione stradale della statale 16 che interesseranno una superficie di intervento di 50.000 metri quadri. L'opera sara' a totale carico di Autostrade per l'Italia. "E' un impegno che la direzione del 7° Tronco dell'autostrada A14 - ha detto il sindaco Scordella - si era assunto su nostra sollecitazione, dopo il disagio e i danni subiti dalla deviazione del traffico pesante sul nostro territorio per la chiusura del ponte Cerrano dell'austostrada. Finalmente il cantiere sara' aperto e avremo l'opportunita' di risistemare tutto il tratto stradale da nord a sud". "Abbiamo chiesto ad Autostrade - ha detto l'assessore Gianpaolo Lella - di anticipare i lavori in questo periodo per approfittare anche del limitato traffico di autoveicoli, sicche' si poteva contare sia su migliori condizioni di lavoro per la ditta che eseguira' i lavori sia sul fatto che i disagi per i cittadini saranno limitati. Il progetto dell'intervento si puo' trovare sul sito del Comune. I lavori termineranno entro il 31 maggio”

Leggi Tutto »

Coronavirus, il Sindaco di Ortona chiede un’informativa sull’ospedale dopo il caso dei contagi

Il sindaco di Ortona, Leo  Castiglione, ha chiesto all'assessore regionale alla Salute,  Nicoletta Veri', e al direttore dell'Asl Lanciano Vasto Chieti,  Thomas Schael, un'informativa dettagliata sulla situazione  dell'ospedale ortonese dopo il riscontro della positivita' di  alcuni pazienti e operatori sanitari nel reparto di Geriatria.  Castiglione pone l'attenzione sulla necessita' di prevedere  l'identificazione di percorsi appropriati, anche predisponendo  locali appositi di pre-ricovero ove effettuare le analisi  attraverso i tamponi, per gli utenti dell'ospedale ortonese in  modo da evitare la possibilita' di promiscuita' con soggetti  risultati positivi.  "Una situazione che desta preoccupazione tra utenti e  operatori sanitari - sottolinea Castiglione - e che rilancia la  necessita' di procedure adatte per eliminare qualsiasi rischio di  promiscuita' e possibilita' di contagi nelle strutture  ospedaliere. Una soglia di attenzione e prevenzione poi, che per  il nostro nosocomio diventa ancora piu' essenziale visto  l'importante ruolo che la struttura ospedaliera riveste  all'interno del polo oncologico

Leggi Tutto »

Coronavirus, attese due settimane di crescita del numero di pazienti positivi

Questa settimana e la prossima "faranno  registrare ancora un alto numero di positivi e di nuovi  ricoveri", tenuto conto delle proiezioni matematiche. A sostenerlo è Alberto  Albani, capo della task force regionale per l'emergenza Covid -  19 che ha fatto il punto sull'andamento della curva epidemiologica, spiegando  che "in Abruzzo siamo ancora nella fase 1, nonostante il picco  sia gia' alle spalle, a causa di un plateau ancora costante".  Buone notizie arrivano dallo stato dei pazienti che  "all'ospedale si recano in condizioni cliniche non critiche,  come accadeva nelle prime fasi drammatiche di questa emergenza". In ordine alla esecuzione dei tamponi,  Albani ha evidenziato che il "numero altalenante e' legato non  gia' alla capacita' dei tre laboratori di eseguirli, ma ad una  difficile condizione del mercato che ne rende carente  l'approvvigionamento, soprattutto dopo l'esplosione del virus  negli Usa. Dunque il numero dei tamponi e' fortemente dipendente  da quanti ne troviamo sul mercato". Entro 10 giorni un nuovo  dispositivo sanitario rendera' possibile "tamponare" fino a  2.400 persone al giorno, con una scala di priorita' codificate  con i colori rosso, richieste ospedaliere per sintomativi;  giallo, richieste per personale esposto delle strutture  pubbliche e private; verde, tutto il resto della popolazione non  sintomatica che ha avuto contatti con Covid positivi. "Questa  codificazione - aggiunge Albani - e' gia' stata adottata dalle  asl a da tutte le strutture che a vario titolo sono coinvolte  nella gestione della malattia".

Leggi Tutto »

L’abruzzese Paolo Patrizio nuovo Vice Presidente Nazionale di Meritocrazia Italia

L’abruzzese Paolo Patrizio è il nuovo Vice Presidente Nazionale della Associazione Meritocrazia Italia.

La nomina è stata conferita dal Presidente Nazionale Walter Mauriello, nel corso della direzione nazionale straordinaria di mercoledì 15 aprile 2020, tenutasi su piattaforma telematica con la partecipazione di dirigenti e soci provenienti da tutta Italia.

Patrizio è noto avvocato del foro di Chieti, già presidente della sezione teatina dell’A.i.g.a. e membro della passata giunta nazionale, direttore scientifico della redazione locale giuslavorista della Giuffrè Editore e specializzato in diritto del lavoro e operazioni straordinarie societarie dei gruppi di impresa.

“Questa nomina è il frutto del grande impegno e della serietà dimostrata da Paolo durante il percorso di crescita della Associazione nella quale ha ricoperto il ruolo di Consigliere di Presidenza, associazione che oggi conta migliaia di iscritti e diffusione capillare in tutto il territorio del Paese”. Così il Presidente Nazionale di Meritocrazia Italia ha motivato l’ingresso del neo vicepresidente, il quale ha accolto la carica con grande entusiasmo ma anche con la consapevolezza della responsabilità e dell’impegno che ne discendono.

…..... “Cercherò di fare del mio meglio per meritare la Vostra fiducia ... ma ci tengo a precisare che la mia nomina è frutto anche della grande rilevanza che ha Meritocrazia Italia Abruzzo e per questo Vi ringrazio doppiamente”….questa la dichiarazione a caldo del neo eletto Paolo Patrizio.

Anche la coordinatrice regionale per l’Abruzzo Micaela De Cicco ha accolto la notizia con grande entusiasmo e non ha mancato di esprimere all’amico e neo nominato Vice Presidente i migliori auguri per l’ottimo traguardo raggiunto.

 

Leggi Tutto »

Lavoro nei campi, banca dati ‘Jobincountry’

 Per combattere le difficolta' occupazionali, garantire le forniture alimentari e stabilizzare i prezzi e l'inflazione con lo svolgimento regolare delle campagne di raccolta in agricoltura la Coldiretti ha varato la banca dati "Jobincountry" autorizzata dal Ministero del Lavoro con le aziende agricole che assumono. L'iniziativa e' estesa a tutta la Penisola dopo il successo della fase sperimentale realizzata in Veneto con l'arrivo nella prima settimana di ben 1500 offerte di lavoro di italiani con le piu' diverse esperienze - spiega la Coldiretti - dagli studenti universitari ai pensionati fino ai cassaintegrati, ma non mancano neppure operai, blogger, responsabili marketing, laureati in storia dell'arte e tanti addetti del settore turistico in crisi secondo Istat, desiderosi di dare una mano agli agricoltori in difficolta' e salvare i raccolti. Il 60% ha fra i 20 e i 30 anni di eta', il 30% ha fra i 40 e i 60 anni e infine 1 su 10 (10%) - sottolinea la Coldiretti - ha piu' di 60 anni. Il progetto e' stato avviato in autonomia - sottolinea la Coldiretti - in attesa che dal Governo e dal Parlamento arrivi una radicale semplificazione del voucher "agricolo" che possa consentire da parte di studenti, cassaintegrati e pensionati lo svolgimento dei lavori nelle campagne dove mancano i braccianti stranieri anche per effetto delle misure cautelative adottate a seguito dell'emergenza coronavirus da alcuni Paesi europei, dalla Polonia alla Bulgaria fino alla Romania, con i quali occorre peraltro trovare accordi per realizzare dei corridoi verdi privilegiati per i lavoratori agricoli. Con il blocco delle frontiere - precisa la Coldiretti - e' a rischio piu' di ¼ del Made in Italy a tavola che viene raccolto nelle campagne da mani straniere con 370mila lavoratori regolari che arrivano ogni anno dall'estero

Leggi Tutto »

Inps, in pagamento 58mila indennità per lavoratori autonomi in Abruzzo

Sono quasi 58mila, in Abruzzo, i lavoratori autonomi per cui e' in corso il pagamento dell'indennita' di 600 euro dedicato agli iscritti alla gestione previdenziale separata. Oltre quattromila, invece, le domande autorizzate per quanto riguarda la cassa integrazione ordinaria, per un totale di 63mila lavoratori interessati. A fornire i dati e' l'Inps Abruzzo. In particolare, delle 91.974 domande presentate per quanto riguarda i 600 euro, 57.736 sono in pagamento, mentre per 12.847 sono in corso verifiche sull'Iban. Del totale delle pratiche in liquidazione, 15.796 fanno riferimento alla sede di Chieti, 14.888 a quella di Termo, 14.146 alla sede dell'Aquila e 12.906 a quella di Pescara. Restano fuori circa 20mila domande, in parte respinte dai controlli automatici, in parte ancora da lavorare o riverificare. Per quanto riguarda la cassa integrazione ordinaria, sono state autorizzate 4.217 domande delle 6.033 presentate. La stima dei lavoratori interessati dalle procedure autorizzate e' pari a 63.255. Del totale delle domande autorizzate, 1.395 fanno riferimento alla sede Inps di Teramo, 1.050 a quella di Chieti, 1.042 a quella dell'Aquila e 730 a quella di Pescara. Per quanto riguarda il Fondo di integrazione salariale (Fis) sono 2.113 le domande pervenute, mentre per la cassa integrazione in deroga si e' in attesa di trasmissione delle pratiche dalla Regione, che sta gia' ricevendo le domande da parte delle aziende

Leggi Tutto »