Redazione Notizie D'Abruzzo

D’Annuntiis: Ripensare il modo di fare impresa

 "Ripensare il modo di fare impresa nel periodo di convivenza con il virus "diversamente sarà molto difficile mantenere i turni dei mezzi di trasporto come erano per garantire la mobilità agli abruzzesi: ci sarebbe bisogno di quattro cinque volte il numero attuale degli autobus". Lo dice il sottosegretario alla Giunta regionale con delega ai Trasporti della Regione Abruzzo, Umberto D'Annuntiis, e annuncia che "stiamo già fissando un tavolo Regione, aziende di trasporto, associazioni di lavoratori e imprese per capire come diversificare i turni e fare del nostro meglio. Il nostro banco di prova saranno le necessità dei tanti lavoratori, penso all'area della Val di Sangro, per esempio, e tutto il mondo della scuola: dobbiamo ragionare e fare in modo che le imprese ripensino il modo di fare impresa".

Per compensare la contrazione delle entrate, già lamentate dalle società trasportistiche, in particolare da Saga che ha parlato di ricavi prossimi allo zero, D'Annuntiis ha detto che "abbiamo chiesto allo Stato ulteriori 700 milioni di euro per pagare il servizio vuoto per pieno e garantire la sopravvivenza di tante aziende". 

Leggi Tutto »

Teramo, anziana chiede aiuto alla polizia per prendere i medicinali per il marito malato

Impossibilitata ad uscire nel cuore della notte, con il marito malato a casa, un'anziana di Teramo ha chiamato il 113 per chiedere aiuto. All'arrivo degli agenti la donna ha consegnato loro la ricetta inviatale dalla guardia medica. In pochi minuti la volante del Commissariato ha portato i farmaci direttamente a casa della coppia, con grande commozione dell'anziana.

Leggi Tutto »

Coronavirus, il Comune di Campli rimborsa il 40 per cento del costo dello scuolabus

Il Comune di Campli restituira' il 40% delle tariffe che ogni famiglia ha pagato per il servizio di trasporto scolastico, senza tuttavia usufruirne a causa della sospensione delle attivita' didattiche per l'emergenza Coronavirus. Ad annunciarlo e' il Sindaco, Federico Agostinelli. "A causa dell'emergenza sanitaria - spiega - il servizio di trasporto e' stato attivo per soli 6 mesi. Abbiamo deciso quindi di restituire il 40% dell'intera tariffa alle famiglie, molte delle quali stanno attraversando un periodo di particolare difficolta' proprio a causa del Covid-19. Questa restituzione e' resa possibile anche grazie al meccanismo previsto dal nuovo bando che definisce i costi sostenuti per il trasporto scolastico in base all'effettivo chilometraggio effettuato. Ogni famiglia potra' richiedere di ottenere il rimborso presso l'ufficio scolastico o utilizzarlo come credito per l'anno scolastico 2020/2021".

Leggi Tutto »

Wwf: ‘L’Abruzzo rinasca regione verde d’Europa’

Ripensare il rapporto uomo-natura e far si' che l'Abruzzo 'rinasca' regione verde d'Europa comprendendo ed evitando quegli "errori fatali" che hanno portato alla distruzione degli habitat e puntato su "modelli di sviluppo ormai superati (cemento, petrolio e discariche), il cui inquinamento ha contaminato le basi della nostra salute". Perche' questo accada, "occorre un'azione coordinata dai Parchi nazionali, eccellenze di conservazione riconosciute a livello internazionale, con il pieno coinvolgimento delle aree protette regionali", che passa per inevitabilmente per la mobilita' sostenibile. Quello del Wwf e Legambiente Abruzzo, per voce rispettivamente della delegata abruzzese Filomena Ricci e il presidente locale Giuseppe Di Marco, non e' solo un auspicio, ma un vero e proprio invito alle istituzioni e la politica in generale perche' comprendano, cosi' come tutti i cittadini, la lezione che questa pandemia, ora che ci si avvicina alla Fase 2, ha lasciato, riuscendo a mettere "in crisi - si legge in una nota congiunta - la nostra civilta' e quelle che erano le colonne: democrazia, capitalismo e globalizzazione". Ripartire vuol dire quindi, proseguono, mettere "al centro il valore della vita e modelli economici, sociali e ambientali sostenibili, volti a superare poverta' e disuguaglianze"

Leggi Tutto »

Coronavirus, Marsilio: confronto con le associazioni di categoria per la fase 2

 "Non aspetteremo il 4 maggio con le braccia conserte, vogliamo invece svolgere un ruolo da protagonisti con il Governo, fornendo una serie di contributi che provengono anche dalle associazioni di categoria, dagli imprenditori, dalle forze sindacali, che rappresentano eccellenze a livello nazionale e che tanto possono dare in termini di idee alla Regione". Lo fa sapere il presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio. Marsilio spiega che "Sin dalla prossima settimana l'Abruzzo sara' impegnato in un'importante campagna di confronto con i vari ambiti produttivi, sindacali e datoriali. Verra' istituita una piattaforma telematica, gestita sul sito istituzionale della Regione Abruzzo, con la quale tutte le attivita' economiche, dalla piu' grande alla piu' piccola, potranno, riempiendo l'apposito format, individuare le criticita' e segnalare le possibili misure di contenimento e di distanziamento sociale relative al proprio ambito di riferimento. Tutti potranno fornire le necessarie proposte".

Leggi Tutto »

Di Benedetto: sì al Mes e agli Eurobond

"E' arrivato il momento di accorciare le distanze tra etica ed economia" e perche' cio' accada tutti gli Stati membri devono dire "si'" al Mes e agli Eurobond. E' una lunga lettera aperta quella del consigliere regionale Americo Di Benedetto (Legnini Presidente) indirizzata alla politica nel senso piu' ampio del termine. Lettera cui esprime chiara la sua posizione in vista di una Fase 2 che deve guardare alla "riapertura nonostante il Coronavirus", mettendo al centro l'economia per la ricostruzione del Paese. Si appella all'economista pescarese Federico Caffe' per spiegare il perche' sostenga la necessita' degli interventi europei Di Benedetto, facendo proprie le sue parole: "cio' che appare utopistico oggi, molto probabilmente non lo sara' domani".

Ecco che allora Mes e Eurobond, sostiene, sono l'unica soluzione possibile laddove nasca in un'ottica lontana dalla Troika e quindi "senza austerita', senza controlli sulla tenuta dei conti pubblici o all'implementazione di riforme strutturali". Con il Mes, sostiene Di Benedetto, si potra' intervenire su ogni aspetto della sanita' attraverso un "debito pubblico" che ha il "vantaggio del tasso di interesse" e quello dell'immediata disponibilita' di 36 miliardi di euro. "Con gli Eurobond - prosegue - ci sarebbe un'iniezione di miliardi di euro finalizzata alla ricostruzione senza escludere, nell'immediato, l'alleggerimento del cuneo fiscale (quindi incentivi all'occupazione) e la riduzione dell'Iva (quindi spingere i consumi)". Azioni che dovrebbero poi tradursi, a livello statale, in una "politica di contributi a fondo perduto" per compensare le imprese delle perdite derivate dal lockdown, fatto salvo "l'obbligo di notifica alla Ue". 

Leggi Tutto »

Coronavirus, confronto tra l’assessore Fioretti e i vertici Adsu

Confronto tra le tre Aziende al diritto allo studio (Adsu) e l'assessore all'Università, Piero Fioretti fissato per domani - martedì 21 aprile - in videoconferenza. Alla riunione sono stati chiamati a partecipare i responsabili amministrativi delle Adsu delle Università di Chieti-Pescara, Teramo e L'Aquila, funzionari e dirigenti delle strutture regionali chiamate a gestire i rapporti con le tre aziende. "Il nostro obiettivo - spiega l'assessore Fioretti - è capire la reale consistenza delle esigenze e dei bisogni delle tre aziende universitarie. In questo senso, è stato chiesto ai responsabili amministrativi un report sugli attuali fabbisogni delle aziende in modo da avviare un confronto anche con le strutture regionali per studiare soluzioni alle richieste che arriveranno dalle Adsu. La Regione - conclude Pietro Fioretti - considera inderogabile un confronto ampio con tutti i soggetti interessati in modo da valutare tutte le soluzione possibili".

Leggi Tutto »

Pescara, giovane finisce nel fiume ma viene salvato

Un giovane di 26 anni è finito nel fiume a Pescara dal Ponte della Liberta', ma è stato salvato e trasportato in ospedale. L'episodio si è verificato dopo le sei di questa mattina quando il custode di un rimessaggio di barche, allertato dal forte tonfo, e' intervenuto, permettendo in qualche modo al ragazzo di riemerge dalle acque torbide del fiume e mettersi in salvo. Sul posto sono poi intervenuti i sanitari del 118 che hanno trasportato in ospedale in ambulanza il 26enne per una sindrome da annegamento. 

Leggi Tutto »

Meritocrazia Italia: valorizzazione del merito e delle competenze fondamentali per la società

"In un momento di crisi, sfiducia e diffidenza, Meritocrazia Italia procede nel suo percorso di crescita restando fedele ai Valori da sempre enunciati. La tutela delle risorse ambientali e il recupero della forza del ‘Made in Italy’ passano per la responsabilità di condotta dei singoli, la valorizzazione del merito e il recupero delle competenze". Lo afferma  il Presidente di Meritocrazia Italia.

"Eppure si assiste spesso alla marginalizzazione dei più capaci, a favore di persone meno inclini all’autonomia di pensiero e più disponibili a rispondere al comando. Meritocrazia punta su tutti coloro che sono pronti a dedicare energie per raggiungere l’obiettivo comune, a seguire la direzione senza distrazioni, a coltivare con cura il desiderio di Rivoluzione culturale. Nella consapevolezza che l’impresa è ardua. La missione impone il sacrificio di ambizioni personali e individualismi. Serve lungimiranza per comprendere che scelte impopolari o sulle prime non condivise possono servire a raggiungere un risultato importante nel lungo periodo. È che la politica impone sempre delle scelte. Ce lo insegna il presente. Le Istituzioni hanno rivelato superficialità di gestione e scarsa capacità di analisi. Hanno scelto di mostrarsi rassicuranti, a beneficio di una più rapida diffusione dell’epidemia. Con le note conseguenze in termini di perdite (anche ma non soltanto) economiche, e a carico di un Paese già fragile. Il passato recente ha decretato il successo di un gruppo che ha fatto della compattezza avverso un nemico comune il proprio punto di forza; ha millantato capacità di rottura rispetto alle storture di un’Italia corrotta; ha sacrificato la proposizione alla contestazione; e ha finito per cedere alle lusinghe di potere e affermazione dell’Io. Muoversi lungo il percorso delle idee è faticoso e impone costanza e determinazione. Non perdere di vista i propri punti di riferimento lo è ancora di più. Equilibrio e coerenza sono un conquista importante. Meritocrazia Italia accetta la sfida. Sceglie di costruire sul confronto dei pensieri e sulla discussione e offre il palco al Merito e alla competenza, nella certezza che far politica vuol dire essere capaci di cogliere le debolezze e offrire soluzioni adeguate. «Come raggiungere un traguardo? Senza fretta ma senza sosta» (Goethe)".

 

Leggi Tutto »

Boccia lancia il bando per una nuova task force di 1.500 operatori socio sanitari

 "Dopo la straordinaria risposta di medici e infermieri per gli ospedali, attraverso la Protezione civile abbiamo deciso di far partire un bando per reclutare una nuova task force di 1.500 operatori socio sanitari. L'unita' socio sanitaria voluta dal governo sara' di supporto alle strutture sanitarie regionali e sara' impiegata in Rsa (residenze sanitarie assistenziali) per anziani e disabili e in tutti gli istituti penitenziari nei quali il Dap (Dipartimento amministrazione penitenziaria) riterra' necessario inviare unita' di supporto. Con i Ministri Speranza e Bonafede abbiamo concordato di far partire immediatamente questa nuova unita' di supporto ai territori in condizioni critiche a causa del Covid-19". Lo afferma il ministro per gli Affari regionali e le Autonomie, Francesco Boccia, dopo l'incontro operativo e organizzativo svolto in Protezione civile con Angelo Borrelli e i tecnici del Dipartimento

Leggi Tutto »