Redazione Notizie D'Abruzzo

D’Alberto: Il Commissario Legnini sia il Commissario dei Sindaci

"Il Commissario Legnini sia il Commissario dei Sindaci, dei territori e delle popolazioni colpite dal sisma del 2016 e poi da quello del 2017. Sia il Commissario del cratere sismico del Centro-Italia, nel vero senso della parola: che sappia raccogliere le istanze della gente, delle popolazioni, dei Sindaci appunto, e che le sappia tradurre in norme, a livello parlamentare e governativo. Che abbia la forza e l'autorevolezza di far sentire la propria voce in tutti i tavoli istituzionali; autorevolezza e forza che peraltro gia' gli appartengono, riconosciute da tutte le forze politiche. Non e' piu' il momento dell'ascolto. Percio' abbiamo chiesto al Commissario Legnini di essere subito operativo, di dare risposte su tutte le norme che non sono state approvate e che non sono state attivate, con le Ordinanze non attuate dai precedenti Commissari che di fatto hanno reso inefficaci anche quei pochi strumenti introdotti a livello governativo, grazie alla forza di azione dell'ANCI. E poi riapra subito con il Governo il tavolo, con lui a capo, per la modifica normativa del Decreto sisma e l'incremento delle norme che introducano misure straordinarie nella straordinarieta' della situazione che viviamo". Lo dice il Sindaco di Teramo e presidente Anci Abruzzo Gianguido D'Alberto al termine del primo incontro, tenutosi oggi ad Ancona, con il nuovo Commissario straordinario per la Ricostruzione, Giovanni Legnini.

"Dobbiamo ricostruire la fiducia tra istituzioni e popolazioni: impresa ardua, difficilissima, anche perche' la nomina di Legnini arriva sull'orlo di una rottura istituzionale; e' un compito arduo ma sono certo che Legnini sapra' interpretare queste istanze; altrimenti sara' la morte dei nostri territori e questo non possiamo tollerarlo. Abbiamo chiesto che ci sia un raccordo tra la struttura commissariale e il Dipartimento della Protezione Civile, che ieri abbiamo incontrato, perche' si portino avanti in modo coordinato le azioni per la ricostruzione e quelle della emergenza, con particolare riferimento all'attivita' del CAS. Siamo tornati sulla questione del personale che deve essere dato in piu', anche in aggiunta a quello assegnato finora (pochissimo) chiedendo che sia possibile utilizzarlo sia per la ricostruzione che per le emergenze, perche' siamo ancora costretti a vivere in emergenza, dopo tutti questi anni e visti i ritardi gravissimi", dice ancora D'Alberto.

Leggi Tutto »

Tragico scontro nella notte, 4 morti

Tragedico scontro nella notte nelle strade del Pescarese. Stando alle prime informazioni, quattro persone che viaggiavano sulla stessa auto hanno perso la vita in un incidente stradale avvenuto intorno alle 2.30 a Moscufo. L'auto sarebbe finita contro un albero.  Le vittime sono il conducente dell'auto, Adriano Sborgia, 34 anni, di Moscufo; Maurizio D'Agostino, 50 anni, di Pescara; Fabrizio e Simone Cerretani, 24 e 54 anni, padre e figlio, di Spoltore. L'auto sulla quale viaggiavano, secondo una prima ricostruzione e' uscita fuori strada ed e' finita contro un albero. Vista la violenza dell'impatto e considerati i danni riportati dal veicolo, letteralmente spaccato in due, non e' escluso che all'origine dello schianto ci sia la forte velocita'. 

Leggi Tutto »

Coronavirus, Regione Abruzzo: pronti a gestire eventuale emergenza

"Pur non essendoci al momento alcuna evidenza di circolazione locale del virus, la Regione Abruzzo e' pronta a gestire un'eventuale emergenza sanitaria legata alla diffusione del Coronavirus Covid 19". E' quanto afferma la Regione Abruzzo al termine di una riunione al Dipartimento regionale della Sanita', convocata dall'assessore alla Salute Nicoletta Veri' e a cui hanno partecipato il dirigente del Servizio Prevenzione e Tutela della Salute Stefania Melena, il dirigente della Protezione civile regionale Silvio Liberatore, il direttore del Dipartimento Governo del Territorio Pierpaolo Pescara, i delegati delle aziende sanitarie regionali e delle prefetture. Per la Regione "alla luce di quanto sta accadendo in queste ore in Lombardia e in altre aree del nord Italia, durante l'incontro si e' provveduto a una prima ricognizione di strutture presenti sul territorio da destinare - in caso di necessita' - a ospitare soggetti da tenere in quarantena (non quindi con contagio conclamato) che non possano essere posti in isolamento domiciliare fiduciario (come turisti, sportivi o lavoratori in trasferta). La quarantena di 14 giorni con sorveglianza attiva, cosi' come stabilito dall'ordinanza del Ministro Roberto Speranza, e' obbligatoria per coloro che abbiano avuto contatti stretti con casi confermati di Covid 19. Coloro che negli ultimi 14 giorni abbiano fatto ingresso in Italia dopo aver soggiornato in aree della Cina interessate dall'epidemia, dovranno comunicarlo al Dipartimento di prevenzione della propria Asl di residenza, che ne disporra' l'isolamento domiciliare fiduciario". "Resta confermato il sistema di presa in carico e trattamento di eventuali casi sospetti o conclamati, per i quali sono a disposizione 81 posti letti nei reparti di malattie infettive delle 4 Asl regionali. I pazienti saranno gestiti secondo quanto previsto dai protocolli ministeriali, sulla base delle procedure gia' adottate dallo scorso 23 gennaio. E' stato rinnovato l'invito a non recarsi nei pronti soccorso degli ospedali, ma di rivolgersi al proprio medico di famiglia che fara' una prima valutazione del caso e solo eventualmente avviera' le procedure per il ricovero ospedaliero. Per evitare, infatti, il propagarsi del contagio e' fondamentale che il paziente non si rechi da solo (quindi senza alcuna precauzione). Saranno infine disposti controlli sanitari su tutti i voli in arrivo e in partenza dall'aeroporto d'Abruzzo, che verranno eseguiti dalla Protezione civile e dal personale sanitario del 118"

Leggi Tutto »

Sindaci contrari al nuovo progetto di estrazione gas a Bomba

"Per la terza volta riparte il progetto per estrarre il gas dal lago di Bomba. Sono in stadi diversi di avanzamento le richieste per aprire altri impianti di rifiuti, pericolosi e non, in tutta la Val di Sangro. Facciamo sentire forte e chiara la nostra voce". Lo fanno sapere in una nota il Comitato dei sindaci del Sangro-Aventino-Frentano. "Mobilitati i sindaci della zona frentana e della Val di Sangro dopo la comunicazione, del ministero dell'Ambiente, che e' di nuovo in lizza, dopo essere stato bocciato due volte, il progetto, della Cmi Energia Spa, denominato "Colle Santo", per l'estrazione del metano nei pressi del lago di Bomba e della diga, e per la realizzazione, in Val di Sangro, di un gasdotto lungo circa 20 km e di una raffineria nella zona industriale di Paglieta. Per discutere delle iniziative da intraprendere, giovedi' prossimo, 27 febbraio, alle 17.30, si terra' una riunione, in Comune, ad Atessa, del Comitato dei sindaci Sangro-Aventino-Frentano per la Tutela e la Valorizzazione dell'ambiente". 

Leggi Tutto »

Istat, accelera la spesa dei trasporti col caro-benzina

Le dinamiche dell'inflazione di gennaio, spiega l'Istat, mostrano da un lato l'accelerazione dei prezzi della divisione di spesa trasporti (da +1,2% a +2,9%), imputabile alla crescita dei prezzi dei carburanti e lubrificanti per mezzi di trasporto privati, e dall'altro l'inversione di tendenza dei prezzi di ricreazione, spettacoli e cultura (da +0,2% a -1,2%), oltre a una piu' marcata flessione di quelli di abitazione, acqua, elettricita' e combustibili (da -1,7% a -2,7%). In termini di contributi, l'inflazione generale e' dovuta prevalentemente ai trasporti e, in misura minore, ai servizi ricettivi e di ristorazione e agli altri beni e servizi. Il principale contributo negativo e' ascrivibile ad abitazione, acqua, elettricita' e combustibili, a causa della flessione degli energetici regolamentati presenti in questa divisione di spesa

"La stabilita' dell'inflazione a gennaio sintetizza dinamiche opposte dei prezzi dei prodotti energetici - spiega l'Istat -: i prezzi dei regolamentati (gas ed elettricita') accentuano la flessione, continuando a esercitare un effetto di contenimento dell'inflazione generale (che rimane al di sotto di quella della zona euro), mentre quelli dei non regolamentati (carburanti per autotrazione e combustibili per la casa) registrano una forte accelerazione. In questo quadro, la dinamica al rialzo della componente di fondo, che da luglio 2019 continua ad essere al di sopra di quella riferita al paniere nel suo complesso, appare dovuta a merceologie soggette anch'esse a oscillazioni mensili ampie (come i prezzi del trasporto aereo)". Guardando alle tipologie di prodotti, tra i beni accelerano i prezzi dei beni alimentari lavorati (da +0,4% a +0,6%); rallentano invece quelli degli alimentari non lavorati (da +1,2% a +0,8%). I prezzi dei beni energetici non regolamentati vedono raddoppiato il loro tasso di crescita (da +1,6% a +3,2%), a causa della dinamica di quasi tutte le componenti dell'aggregato: i prezzi del gasolio per mezzi di trasporto accelerano da +0,3% a +3,8%, quelli della benzina da +3,1% a +6,7%, il gasolio da riscaldamento passa da +1,5% a +3,8%, mentre si attenua la flessione degli altri carburanti (da -7,6% a -4,1%); fanno eccezione i prezzi dell'Energia elettrica mercato libero che rallentano da +5,7% a +0,3%

Leggi Tutto »

Confcomercio, Chieti fra le citta’ a ‘rischio declino’

Sessanta saracinesche abbassate in centro storico a Chieti tra il 2008 ed il 2019, 11 attivita' commerciali chiuse, nello stesso periodo, fuori dai confini comunali. E' la preoccupante fotografia scattata da Confcommercio sul centro cittadino e nell'hinterland teatino attraverso i numeri registrati dall'Ufficio studi nazionale di Confcommercio che ha effettuato un focus accurato su 120 Comuni italiani denominato ''Citta' e centri storici'' e ''demografia d'impresa nelle citta' italiane'' E Chieti e' fra le otto citta' a rischio di ''declino commerciale'' secondo Confcommercio. In particolare nel centro storico di Chieti erano 246 i piccoli negozi censiti nel 2008 mentre nel 2019 le attivita' commerciali sono diventate 186. Meno evidente il calo dei piccoli negozi fuori citta' dove si e' passati dalle 474 imprese commerciali iscritte alla Camera di commercio nel 2008 alle 463 del 2019. ''Questo studio conferma e certifica cio' che gia' viviamo sulla nostra pelle nella citta' da circa 10 anni. Urge un progetto di rigenerazione urbana, cosi' come auspicato dal nostro presidente nazionale, fondamentale per mettere in campo - dice la presidente di Confcommercio Chieti Marisa Tiberio- un insieme di attivita' tendenti non solo alla riqualificazione fisica per migliorare l'estetica cittadina ma soprattutto interventi di natura economica, sociale, culturale e tecnologico-ambientale in grado di migliorare la qualita' della vita generale nel rispetto dei principi di sostenibilita' e partecipazione''. E poi un monito alla politica locale in vista delle elezioni comunali di primavera: ''La politica deve finalmente prendere atto dei dati emersi che arrivano in un momento strategico considerando l'imminenza delle elezioni comunali - dice ancora Tiberio. Le citta' belle e che funzionano sono un grande valore sociale ed economico per i nostri territori. Un motore di occupazione e crescita che non puo' girare al minimo. Su questo tema aspettiamo di leggere programmi e proposte da parte dei candidati sindaci ma anche da quelli che hanno l'ambizione di ricoprire ruoli importanti in giunta. Idee e competenze sono ossigeno per la nostra citta' che ormai decombe''

Leggi Tutto »

Lanciano, presentata la 31esima edizione di Abitare Oggi

Presentata la 31esima edizione di Abitare Oggi, la fiera nazionale dell'edilizia e dell'architettura a cui partecipano 70 espositori in rappresentanza di 100 aziende di livello nazionale e internazionale. La rassegna si terra' dal 28 febbraio al 1 marzo, con orari 10-19 e ingresso gratuito. Presenti inoltre gli ordini professionali dei geometri, ingegneri, geologi e architetti che tratteranno argomenti di attualita' sui nuovi sistemi, tecnologie e le evoluzioni per costruire e ristrutturare, il bonus fiscale 2020, la citta' vivibile e inclusiva attraverso le nuove questioni di diritto urbanistico. "Temi importanti unitamente all'esposizione in materia di costruzioni eco green, bioedilizia e energie alternative - ha aggiunto Franco Ferrante, presidente di Lancianofiera - Abitare Oggi offre inoltre spazio all'arredamento di interni, arte e cultura. Una fiera del bello". A cura dell'Universita' Europea del Design verra' allestita una mostra collettiva di 10 artisti, tra cui pittori e scultori e sara' presentata all'azienda Fratelli Guzzini progetti del corso di design management. Alla presentazione ufficiale di Abitare Oggi erano inoltre presenti i rappresentanti degli altri tre soci di Lancianofiera, comune di Lanciano, Camera di Commercio Chieti-Pescara e Banca Bper. 

Leggi Tutto »

Febbo: nuove opportunità per le imprese abruzzesi

“Arrivano nuove opportunità per le imprese abruzzesi di accedere a risorse economico – finanziarie a seguito dell’adozione di due provvedimenti da parte della Giunta regionale”. A comunicarlo è l’assessore regionale alle Attività Produttive Mauro Febbo, durante la conferenza stampa di stamani a Pescara.

“Nel dettaglio, - spiega Febbo -  con la D.G.R. n. 76 del 18.02.2020 è stato incrementato il “Fondo dei Fondi” portandolo da euro 30 mln a 40 mln di euro. Ciò ha consentito, nell'ambito del POR FESR Abruzzo 2014 – 2020, di attivare IL Fondo SAIM “Fondo Prestiti” Asse III Azione 3.5.1 “Interventi di supporto alla nascita di nuove imprese sia attraverso incentivi diretti, sia attraverso l’offerta di servizi, sia attraverso interventi di micro finanza”.  Infatti l’Avviso “Abruzzo FRI Start”, con una dotazione di circa 4 mln di euro, ma che potrà essere aumentata sensibilmente, intende sostenere le imprese di nuova costituzione o costituite da non oltre 48 mesi, che possano portare linfa e nuove prospettive al tessuto produttivo della Regione Abruzzo, incoraggiando così il talento imprenditoriale e l’interesse verso chi intraprende percorsi virtuosi e innovativi, con difficoltà nell'accesso al credito mediante la concessione di prestiti. L’agevolazione pubblica consiste in un prestito a tasso zero e un contributo in conto capitale (nn ad 20 %)  per l’attuazione di un progetto di investimento in Abruzzo. I destinatari finali sono le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) e le agevolazioni, con qualunque codice ATECO, per spese di investimento e per spese capitale circolante, consistono in un prestito a tasso zero, pari all’80% del progetto d’investimento e di un ammontare compreso tra un minimo di euro 35.000,00 e un massimo di euro 120.000,00, e in un contributo perduto nella misura del 20% del piano d’investimento presentato. Con la D.G.R n. 78, sempre del 18.02.2020, sono state invece riprogrammate risorse del PAR FSC 2007/13 a favore del Patto per il Sud – Abruzzo FSC 2014/20, attivando nuove risorse per cofinanziare i Contratti di Sviluppo e gli Accordi di Innovazione (Ricerca) per tutti i progetti già oggetto di finanziamento da parte del MISE, per un ammontare di circa 600 mln di euro e che la Regione Abruzzo cofinanzierà nella misura del 3%”. 

Leggi Tutto »