Leggi Tutto »I Giovani imprenditori del settore edile, guidati da Andrea De Leonibus, a colloquio con il Sindaco e l’assessore all’ urbanistica di Montesilvano, la terza città abruzzese per popolazione e prima per capacità ricettiva turistica alberghiera.
Pescara, 21 febbraio 2020. Un progetto di città con obiettivi chiari e condivisi affinché siano realizzabili: questo il messaggio che il Sindaco di Montesilvano Ottavio De Martinis e l’Assessore Anthony H. Aliano hanno evidenziato ai Giovani imprenditori Edili di Pescara.
Senz’altro un incontro proficuo quello del 19 sera: i Giovani, guidati da Andrea De Leonibus, sono stati a colloquio con il Sindaco e l’assessore all’ urbanistica di Montesilvano, la terza città abruzzese per popolazione e prima per capacità ricettiva turistica alberghiera.
Per De Martinis, il rilancio di Montesilvano deve passare attraverso la valorizzazione turistica della città rispetto alla quale fare ogni sforzo possibile anche per ricreare un luogo centrale, fruibile ed attrattivo.
L’Assessore ha evidenziato come la città, che ha avuto uno sviluppo importante e veloce ma che oggi non risulta più funzionale, ha bisogno ora di acquisire una nuova identità e di adeguare il suo progetto urbanistico alle nuove e diverse condizioni rispetto ad un PRG vecchio di 20 anni.
I numerosi giovani imprenditori che con l’iniziativa “a cena con…” stanno incontrando le personalità che a vario titolo influiscono sulla direttrice di sviluppo del territorio, hanno seguito attentamente la presentazione di un “progetto città” che, promette il sindaco, avrà protagonisti proprio i giovani.
L’assessore Aliano ha invitato proprio i giovani a collaborare nella ideazione del nuovo PRG: solo se il Piano nascerà con la partecipazione attiva di tutti i soggetti presenti sul territorio, diventando un effettivo strumento di sviluppo e non un mero esercizio didattico, la città potrà godere di una vera nuova progettualità partecipata.
Per far questo, ha evidenziato l’Assessore, è importante valutare preliminarmente proprio con gli imprenditori ed i cittadini che le scelte siano sostenibili anche sotto il profilo economico, in modo che si traducano in obiettivi reali e concretizzabili.
L’incontro dei Giovani, accompagnati dal direttore generale di Confindustria Chieti Pescara, Luigi Di Giosaffatte, è avvenuto con una conviviale presso il ristorante La Polena e si è concluso con l’impegno di un aggiornamento costante e continuo anche con gli imprenditori senior Ance Chieti Pescara.
Ortona, Di Nardo: D’Alessandro non ne azzecca una, pensi a rendersi utile per Abruzzo
Leggi Tutto »“L’onorevole Camillo D’Alessandro non ne azzecca più una e pur di ritagliarsi uno spazio politico e un briciolo di visibilità si avventura in farneticanti comunicati contro la Regione. Era già accaduto qualche mese fa, quando aveva diramato una fake news annunciando tagli per 4 milioni di euro ai finanziamenti masterplan sul porto di Ortona. Ora ci riprova con un attacco al presidente Marsilio reo, a suo dire, di avere finanziato le infrastrutture portuali di Vasto e di Giulianova dimenticando di trovare ulteriori finanziamenti per il porto di Ortona. Comprendo che l'onorevole abbia bisogno di ritagliarsi un ruolo e che il suo partito, Italia Viva, sia in profonda crisi di consensi, ma lo invito a smettere di abbaiare alla luna e ad adoperarsi affinché il Governo che sostiene, e che ha la effettiva competenza per i finanziamenti diretti a favore del Porto di Ortona, impegni le risorse necessarie a beneficio del nostro territorio". Così Angelo Di Nardo, capogruppo al Consiglio di Comunale di Ortona per Fratelli d’Italia, Lega e lista Libertà e Bene Comune, replica all’intervento del deputato Camillo D’Alessandro, che lo aveva chiamato in causa in merito ad un presunto lassismo della Regione Abruzzo sui finanziamenti a favore del porto di Ortona.
“D’Alessandro sa benissimo, ma finge di non sapere, che la Regione ha una competenza diretta sui porti di Vasto e Giulianova – prosegue Di Nardo – mentre i porti di Ortona e Pescara, che sono classificati di intesse strategico nazionale e quindi rientrano nella competenza dell'Autorità di sistema e del Ministero delle Infrastrutture, avrebbero dovuto beneficiare almeno per una parte di finanziamenti statali diretti”.
L'esponente del centrodestra ortonese aggiunge: “I fatti dicono che la Regione guidata dal presidente Marsilio, grazie ad un costante e proficuo dialogo con l’Autorità di sistema, è riuscita a fare approvare dall’Autorità di sistema un Programma triennale di opere pubbliche, per gli anni 2020-22, attraverso il quale saranno destinati circa 35 milioni di euro al sistema portuale abruzzese ed in particolare ai porti di Ortona e Pescara”.
In conclusione Di Nardo invita "D'Alessandro, che sostiene il governo dell'inciucio Pd-M5s, a rendersi utile per la nostra regione, accorciandosi le maniche per riuscire a sensibilizzare il governo Nazionale sull'importanza strategica dell' Abruzzo, reperendo le risorse necessarie alla realizzazione delle opere previste per le nostre portualità".
Coronavirus, test negativo per la 17enne all’ospedale di Vasto
E' risultato negativo il test sul campione biologico prelevato alla giovane ricoverata all'ospedale di Vasto, dove era arrivata dopo un accesso al pronto soccorso dell'ospedale di Lanciano. Lo comunica il Servizio Prevenzione e Tutela della Salute della Regione. Nessun contagio da Covid 19, dunque, ma una semplice influenza stagionale per la ragazza, che resta ricoverata in osservazione fin quando le sue condizioni generali non consentiranno le dimissioni.
Tre abruzzesi, due lavoratori ed uno studente provenienti dalla provincia di Lodi, sono in isolamento volontario nelle loro abitazioni a scopo precauzionale, non presentando nessuno dei sintomi del Coronavirus. I tre sono tornati in Abruzzo prima che nel territorio lombardo scoppiasse il focolaio della Covid-19. Sono stati loro a contattare medici di famiglia ed Asl. Secondo quanto si e' appreso, rimarranno a casa per qualche giorno, comunque, fino a nuove indicazioni ufficiali. I tre non sarebbero gli unici abruzzesi isolati a casa per precauzione al fine di essere osservati.
"Abbiamo individuato due tre ipotesi di strutture per ospitare, qualora ci fosse bisogno, persone in quarantena. Quella di oggi e' stata un'altra giornata di grande lavoro: la situazione e' sotto controllo ma noi siamo pronti ad intervenire". Cosi' l'assessore abruzzese alla Sanita' Nicoletta Veri', della Lega, sulle attivita' in atto in Abruzzo per contrastare eventuali contagi da Coronavirus. "Stiamo verificando alcuni aspetti tecnici e poi decideremo - continua -. Per il resto, pur ribadendo che non ci debba essere panico e allarmismo, abbiamo un piano programmato per tutte le eventualita'". Secondo quanto si e' appreso, sono in atto esercitazioni e simulazioni negli ospedali abruzzesi, in particolare nei sei reparti di Malattie Infettive.
************
Una ragazza di 17 anni, che ha riferito di essere di ritorno da Padova (dove ha trascorso un soggiorno dal 3 al 16 febbraio), si e' presentata spontaneamente (accompagnata da un familiare con mezzi propri e non in ambulanza) nel primo pomeriggio di oggi al pronto soccorso dell'ospedale di Lanciano, accusando tosse e febbre. Lo rende noto il Servizio Prevenzione e Tutela della Salute della Regione Abruzzo. A scopo precauzionale, i sanitari ne hanno disposto il trasferimento all'ospedale di Vasto, dove sara' trattenuta in isolamento nel reparto di malattie infettive in attesa dei risultati del tampone per il Covid 19 (i campioni sono stati inviati al laboratorio di riferimento di Pescara), che dovrebbero arrivare nel corso della nottata. Le sue condizioni generali non destano preoccupazione e non presenta particolari problemi respiratori.
Non presentarsi in pronto soccorso se non ci sono ragioni di urgenza clinica, ma rivolgersi al 118, al medico di base o alle guardie mediche per azioni di adeguato filtro" dichiara Giustino Parruti, direttore dell'Unita' Operativa Complessa (Uoc) di Malattie Infettive dell'ospedale di Pescara. Nel ribadire che e' necessario mantenere la calma perche' in Abruzzo al momento non ci sono casi, l'esperto sottolinea che "e' arrivato il momento in cui e' sempre piu' raccomandabile il lavaggio delle mani, cosi' come, piu' in generale, e' bene seguire tutte le indicazioni fornite dal ministero della Salute". Il laboratorio di riferimento in Abruzzo e' quello dell'ospedale di Pescara, che dai giorni scorsi si e' attivato per effettuare in sede i test relativi al Covid-19. Quello della 17enne in isolamento a Vasto e' il terzo tampone per il Coronavirus eseguito nelle ultime ore: altri due, nella notte, sono risultati negativi.
Leggi Tutto »Schianto fatale lungo la statale 259, un morto
Incidente mortale tra Garrufo di Sant'Omero e Sant'Egidio alla Vibrata. La vittima si chiamava Hugo Francisco De Rita e aveva 49 anni, era brasiliano ma residente ad Ancarano. L'incidente e' avvenuto lungo la statale 259, sulla rotonda nei pressi della maglificio "Gran Sasso". L'uomo era alla guida di una Honda Jazz che, giunta in prossimita' della rotonda stradale ha tirato dritto, andando a scontrarsi violentemente contro un albero di ulivo posto all'interno della stessa rotonda. Il conducente e' morto sul colpo.
Leggi Tutto »Coronavirus, Regione Abruzzo: comunicazione e massima trasparenza
Nel rispetto di quanto previsto dalle linee guida nazionali e internazionali, il Servizio Prevenzione e Tutela della Salute della Regione Abruzzo "comunicherà con la massima trasparenza e tempestività ogni caso sospetto o conclamato di Covid 19 preso in carico dalle strutture ospedaliere delle Asl". In una nota si precisa poi "che i bollettini saranno inviati solo nel caso dovessero registrarsi nuovi casi e verranno trasmessi esclusivamente dalla Regione". Insomma "per quanto riguarda il numero degli isolamenti fiduciari domiciliari, il Servizio provvederà a comunicare il dato complessivo due volte la settimana". E poi si spiega: "Al momento in Abruzzo non si registra alcun caso di contagio da Covid 19. Ieri sera sono stati eseguiti precauzionalmente i tamponi (con doppia metodica) su una paziente minore ricoverata a Chieti e su un paziente ricoverato a Pescara. Sono risultati entrambi negativi al virus". E quindi agli operatori della comunicazione si dice: "Vi ringraziamo per il lavoro di informazione a servizio dei cittadini che state svolgendo, chiedendovi massima collaborazione e attenzione nella diffusione di notizie che possano alimentare allarmismi ingiustificati in un momento così delicato".
Leggi Tutto »Cepagatti, un morto e un ferito in un incidente stradale
Un morto e un ferito in un incidente stradale avvenuto a Cepagatti. Stando alle prime informazioni dei soccorritori, l'auto su cui viaggiavano sarebbe finita fuori strada in contrada Rapattoni: il ferito, incastrato tra le lamiere, avrebbe perso il cellulare nello schianto e l'allarme sarebbe stato lanciato dopo ore. La vittima e' un 40enne residente a Loreto Aprutino, mentre il ferito ha 35 anni. L'incidente, secondo la ricostruzione dei Carabinieri della locale Stazione e della Compagnia di Pescara, e' avvenuto nella tarda serata di ieri. I due viaggiavano a bordo di una Bmw X3 sulla strada statale 81, quando, per cause in corso di accertamento, il conducente avrebbe perso il controllo del mezzo ed avrebbe urtato un cordolo. L'auto si sarebbe quindi ribaltata piu' volte, terminando poi la sua corsa contro un albero. L'allarme e' stato lanciato solo stamani da alcuni passanti. Il 40enne e' morto sul colpo; il giovane ferito non e' in pericolo di vita.
Leggi Tutto »Chieti, Maura Micomonaco nuovo delegato comunale per Forza Italia
Maura Micomonaco, consigliere comunale di Chieti, è il nuovo delegato comunale di Forza Italia per Chieti. La nomina è stata ufficializzata dal coordinatore regionale di Forza Italia, il senatore Nazario Pagano, in accordo con il coordinatore provinciale di Chieti Daniele D'Amario e con il segretario organizzativo regionale Mauro Febbo.
«Sono certo – così il coordinatore regionale – che con Maura Micomonaco alla guida, Forza Italia avrà modo di crescere a Chieti in adesioni, partecipazione e consensi. Tale nomina è particolarmente significativa in vista delle imminenti elezioni comunali del capoluogo teatino».
Nel 2019 le tariffe in Italia hanno continuato ad aumentare
Nel 2019 le tariffe in Italia hanno continuato ad aumentare: le uniche in controtendenza sono state il gas (-0,9 per cento) e i servizi telefonici (-6,1 per cento). Queste voci, assieme alle corse dei taxi (+0,5 per cento) e ai pedaggi sono le sole a essere rimaste al di sotto dell'inflazione che, l'anno scorso, e' salita dello 0,6 per cento. Tutte le altre, invece, hanno subito dei rincari importanti: in particolar modo i trasporti urbani (+2,6 per cento), i servizi postali (+3,4), l'energia elettrica (+5) e i trasporti ferroviari (+7 per cento). Piu' contenuti, ma comunque superiori all'incremento del carovita, gli aumenti registrati dalla raccolta dei rifiuti (+1) e dalla fornitura dell'acqua (+2 per cento). Solo i pedaggi autostradali/parchimetri non hanno subito sostanziali variazioni rispetto al 2018. "La diminuzione del costo del gas naturale registrato nell'ultimo anno - segnala il coordinatore dell'Ufficio studi della Cgia Paolo Zabeo - ha contribuito a frenare l'aumento dei prezzi di una buona parte delle tariffe prese in esame"
"Nonostante cio' - prosegue Zabeo - i rincari dei trasporti e delle bollette della luce sono stati importanti e a risentirne sono state le famiglie con redditi medio-bassi, visto che questi costi incidono in misura piu' significativa tra i nuclei che hanno una capacita' di spesa piu' contenuta e molto meno in quelli che dispongono di risorse economiche maggiori". Gli aumenti tariffari avvenuti nel 2019, comunque, sono stati sensibilmente inferiori a quelli che si sono verificati nell'ultimo decennio. Se il costo della vita tra il 2009 e il 2019 e' salito del 12,3 per cento, nello stesso periodo il gas e' aumentato del 6,2 per cento, i taxi del 15,7, l'energia elettrica del 25,7, i rifiuti del 31,5, i pedaggi del 34,5, i trasporti urbani del 36,9, quelli ferroviari del 38, i servizi postali del 46,3 e l'acqua dell'81,6 per cento. Tra le 10 tariffe esaminate solo i servizi telefonici hanno subito una contrazione di prezzo (-15,9 per cento)
Leggi Tutto »Turismo, i viaggiatori si informano online
E' online che i viaggiatori si informano prima di avventurarsi in un nuovo viaggio. Per questa ragione, gruppi turistici, agenzie di viaggio online, hotel, compagnie aeree e molte altre realtà turistiche si rivolgono al Web per raggiungere un pubblico interessato e per accompagnarlo durante il suo percorso di scelta e di acquisto. Uno scenario valido anche nel Paese Italia in cui l'Industria Turistica ha contribuito al prodotto interno lordo italiano nel 2017 per 223,2 miliardi di euro (il 13% del PIL) e che si prevede raggiungerà il 14,3 per cento nel 2028*. I ricavi del turismo in Italia sono nel mentre attesi a 2.700 milioni di euro entro la fine del primo trimestre 2020 (secondo le aspettative dei modelli macroeconomici globali e degli analisti di Trading Economics). In prospettiva, si stima che i Ricavi del Turismo in Italia si attestino a 2.500 milioni di euro tra 12 mesi.
Partendo da questi dati, la piattaforma leader a livello mondiale di discovery e native advertising dell'open web, Outbrain, ha rivolto l'attenzione all'indagine delle abitudini dei consumatori online, con particolare riferimento all'industria Viaggi. Tre sono le fasi nel processo decisionale degli utenti italiani che emergono da questa analisi: quella del Sogno, della Pianificazione e della Prenotazione, con alcuni dati sulle abitudini degli utenti per ciascuna di queste. Nella fase del sogno, i trend mostrano come: il 44% delle esperienze di viaggio inizia senza una destinazione specifica in mente; l'86% dei millennials si orienta verso destinazioni che offrano loro l'opportunità di conoscere una nuova cultura; il 64% di chi sta pianificando un viaggio guarda i video per informarsi e farsi un'idea. Nella seconda fase, quella di pianificazione concreta del viaggio: il 78% dei viaggiatori si dichiara influenzato dai brand di viaggi nel prendere una decisione finale; il 90% si attenderebbe di essere affiancato in maniera personalizzata durante la fase decisionale; sono in media 4,8 le pagine lette online dai viaggiatori prima di prendere una decisione.
In ultimo, nella fase di prenotazione e acquisto: il 94% di chi viaggia per piacere effettua la propria prenotazione passando da desktop a mobile, indifferentemente - di qui l'importanza di un'ottimale responsività dei siti; l'88% si dichiara disposto a cambiare sito o app in caso di transizioni o prenotazioni complicate o difficoltose - di qui l'importanza ancora una volta di un customer journey efficace e semplice. L'analisi rivela poi come i contenuti relativi ai viaggi ricevano tassi di engagement più alti se pubblicati in siti di Editori premium, ovvero in siti editoriali di qualità in cui gli utenti sono al riparo da fake news e protetti invece da trasparenza e veridicità delle informazioni. In questi siti, inoltre, le sezioni News sono quelle a incontrare il maggior gradimento da parte degli utenti con gli annunci di formato Native a risultare premianti per editori e inserzionisti nel favorire la scoperta di contenuti di viaggio di reale interesse per ogni genere di viaggiatori, siano questi esperti o alle prime armi. L'apice dell'interesse informativo online è a inizio anno, in particolare nel mese di gennaio, periodo dell'anno quindi perfetto per gli operatori del settore per lanciare le proprie campagne advertising online e convertire i viaggiatori ispirati in veri e propri clienti.
Leggi Tutto »Corte dei Conti, 38 sentenze emesse nel 2019 in Abruzzo
"Sento forte la responsabilita' di operare in un contesto finanziario difficile all'interno del quale la sana e corretta gestione delle pubbliche risorse e la salvaguardia degli equilibri di bilancio di tutte le amministrazioni rappresenta un'imprescindibile condizione per rendere nel miglior modo possibile servizio cittadini". Cosi' il presidente della Sezione giurisdizionale della Corte dei conti abruzzese, Mario Nispi Landi, nella relazione presentata oggi ion occasione della inaugurazione dell'anno giudiziario. Insieme a lui ha tracciato il bilancio 2019 il procuratore regionale, Antonio Giuseppone. Nel corso del 2019, la Sezione giurisdizionale per l'Abruzzo, per quanto riguarda i giudizi di responsabilita', ha tenuto 24 udienze collegiali, oltre a quelle monocratiche per le convalide dei sequestri conservativi, le udienze camerali per i reclami al collegio. Sono state emesse 38 sentenze, tra cui 26 di condanna 7 di assoluzione. Fra i giudizi di responsabilita', a cui si aggiungono i giudizi di conto, sono pendenti al 31 dicembre scorso, 132 cause.
"Fin dal mio insediamento in pieno accordo con i colleghi - ha detto ancora il presidente - ho disposto l'incremento dei carichi di lavoro che dovrebbero consentire la progressiva riduzione dell'arretrato e con tempi di fissazione dell'udienza per la citazione a giudizio disposta dalla Procura, che non dovrebbero superare gli 8 mesi". Il presidente ha poi denunciato che nel 2019 "la Sezione ha operato in una situazione di strutturale carenza d'organico, che di diritto prevede 16 unita' di personale nella prima area, e 38 di alla seconda area, mentre il personale in servizio si e' ulteriormente ridotto con il pensionamento di un funzionario e il trasferimento un altro funzionario presso un diverso ufficio della sede, attualmente composto solo di 11 unita'. Cio' ha determinato un incremento del carico di lavoro individuale, con una situazione destinata a peggiorare con il prossimo pensionamento di ulteriori altre unita' nella seconda area". Venendo alle casistiche spiccano le condanne di un dirigente scolastico per aver fatto uso a fini privati dell'auto di servizio una condanna per danno di immagine a carico di un dipendente pubblico a fronte del patteggiamento penale per il reato di concussione e di un dipendente medico in un'azienda sanitaria locale che lavorava in modo autonomo quando era in aspettativa per motivi familiari. Varie le condanne per l'indebita acquisizione contributi pubblici e per fenomeni di assenteismo. Nella sua relazione il procuratore regionale Antonio Giuseppone, ha riferito che nel corso del 2019 la Procura regionale ha disposto l'apertura di 947 nuovi istruttorie e ha proceduto alla archiviazione immediata di 213 denunce o segnalazioni. I danni erariali contestati ammontano a 7 milioni di euro circa.
Leggi Tutto »