Redazione Notizie D'Abruzzo

Cna Pescara chiede più attenzione per le attività commerciali e artigianali

Una “strategia dell’attenzione” verso le attività commerciali e artigianali della città, che coniughi riduzione delle imposte locali, sviluppo dei servizi, sicurezza e lotta al degrado. A lanciare la proposta è la CNA di Pescara. «La nostra idea – esordisce il direttore della confederazione artigiana, Carmine Salce – è creare situazioni di vantaggio che possano coinvolgere le diverse parti protagoniste. Penso ad esempio ad una politica di sconti delle imposte comunali sui diversi servizi che possa coinvolgere proprietari di immobili commerciali, esercenti e Comune: una riduzione della tassazione locale a carico dei proprietari che si impegnassero ad affittare a prezzi concordati, ad esempio, li favorirebbe; ma con loro favorirebbe anche gli affittuari, che spesso non riescono a far fronte a canoni troppo esosi e si vedono costretti a chiudere. Si aiuterebbe così il recupero di vaste aree cittadine dove le saracinesche sono abbassate a ritrovare vitalità e decoro, luce, pubblico. Ed accrescerebbe oltretutto la base imponibile, a tutto vantaggio delle cassa del Comune».

Quanto alle modifiche annunciate per la viabilità – è il caso di viale Marconi – la posizione della CNA è netta: «Non si possono perdere risorse destinate a migliorare la viabilità. Soprattutto in una città in cui lo sviluppo della mobilità sostenibile e del trasporto pubblico sono ancora troppo limitati, ci sono poche corsie preferenziali e poche piste ciclabili. Ma anche in questi casi si potrebbero pensare politiche di riduzione delle tasse locali, in modo da ripartire i sacrifici che derivano dalla perdita di parcheggi. E lo stesso meccanismo potrebbe essere applicato in quelle strade o in quelle aree in cui insistono le piste ciclabili, destinate a diventare uno strumento essenziale per la mobilità urbana del futuro: se in una via si cancellano i parcheggi, chi ha una attività in quella zona deve poter in parte “monetizzare” il sacrificio». Salce, infine, insiste perché il dibattito in corso si trasformi in una opportunità anche sul fronte della sicurezza e della lotta al degrado: «Chiediamo anche noi più vigilanza, più telecamere. Chiediamo anche, attraverso le nostre proposte, che vaste aree della città - dunque non solo il centro - tornino ad essere vive, pulsanti. Obiettivo che certamente le saracinesche abbassate di botteghe e negozi non contribuiscono a raggiungere. Per questo occorre anche ripensare calendari e localizzazioni di eventi che fanno sempre e solo del centro il cuore della proposta pubblica»

Leggi Tutto »

La Regione Abruzzo incontra i sindaci per le opportunità dei fondi europei

 "L'Abruzzo viene prima delle appartenenze". E' questo per il presidente del Consiglio regionale abruzzese, Lorenzo Sospiri, lo spirito con cui bisogna affrontare e cogliere le opportunita' offerte dai fondi europei in vista della programmazione 2021-2027. Sospiri e' all'Hotel Adriatico di Montesilvano dove si sta svolgendo il secondo incontro de "Il futuro e' partecipato" organizzato dalla Giunta e dall'Associazione Abruzzo in Europa formata dalla presidenza del Consiglio regionale, l'Anci e l'Aiccre, per relazionarsi con i sindaci abruzzesi e prepararsi a recepire i fondi Ue. L'obiettivo "per una regione medio piccola nello scenario europeo - spiega Sospiri - non e' solo quello di conquistare una fetta sempre piu' considerevole nella programmazione, ma conquistarla per metterla in misure condivise con i territori. Dobbiamo spenderli tutti. Cosi' - aggiunge - riusciremo a far diventare l'Abruzzo una regione player forte economicamente parlando. Questi incontri servono a costruire insieme questo senso di partecipazione". E proprio per favorire le amministrazioni locali nel riuscire a captare quanti piu' fondi possibili e destinarli alle misure d'interesse, ricorda il presidente del Consiglio regionale, con Abruzzo in Europa "abbiamo messo a disposizione uffici e tecnostruttura. La Giunta regionale - sottolinea - sta semplificando tutti i processi che devono portare gli enti comunali a stare insieme, a partecipare alle call dell'Unione Europea. Pero' ci dobbiamo credere".

 "Dobbiamo fare sistema come regione - ribadisce - al di la' delle appartenenze. Poi torneranno le campagne elettorali, ma oggi siamo amministratori e dobbiamo fare gli interessi esclusivi del territorio". All'incontro partecipa anche il presidente della Regione Marco Marsilio. A portare il saluto istituzionale sono stati il sindaco di Montesilvano, il presidente della IV Commissione Politiche europee, il presidente dell'Anci regionale, e il presidente dell'Aiccre.

"Stiamo costruendo un percorso molto utile per l'Abruzzo. A dicembre incontrammo le associazioni di categoria, sindacati e associazionismo. Oggi incontriamo sindaci e amministratori locali per avere da loro suggerimenti, per verificare cosa ha funzionato in questi anni sull'utilizzo dei fondi europei e sui programmi e progetti che hanno avuto successo e su quelli che hanno proposto difficolta', un ascolto umile il nostro perche' non abbiamo la presunzione di imporre come accaduto nel passato programmi fantasmagorici che poi restano incagliati, come dimostrano le statistiche perche' il precedente ciclo di Programmazione lo abbiamo trovato fermo agli ultimi posti e con l'Abruzzo tra le peggiori regioni d'Italia e di Europa nell'utilizzo dei fondi europei, mentre noi oggi possiamo dire di aver in un solo anno accelerato la capacita' di spesa che e' stata anche certificata dall'Unione Europea, ma non ci accontentiamo e andiamo avanti". Cosi' il presidente della Regione Marco Marsilio, nel corso dell'evento denominato "Il futuro e' partecipato". "Una cosi' ampia partecipazione come quella odierna dimostra quanto sua stata azzeccata la modalita' di un evento in cui vogliamo far vedere uno schema della Regione Abruzzo che e' molto semplice: condividere una strategia di richiesta e di investimenti della nuova programmazione europea 2021-2027 e quando questa arrivera' saremo gia' pronti a partire e dunque non attenderemo le prime risorse da investire. Credere cosi' tutti insieme nel futuro della nostra regione e che deve diventare una Regione moderna, sostenibile, efficiente. Sui fondi europei le stime del 2018 ci vedevano agli ultimi posti di impiego di fondi strutturali europei e fo giriamoci se oggi non abbiamo bisogno di spendere piu' del passato. Ora abbiamo recuperato un po', siamo sulla sufficienza, ma non ci accontentiamo"

Leggi Tutto »

Vertenza Auchan, non ci saranno licenziamenti per il 2020

Non ci saranno licenziamenti per tutto il 2020, questo e' l'impegno che ha assunto il segretario generale di Conad, Sergio Imolesi, nel corso dell'audizione davanti alla commissione Attivita' produttive della Camera dei deputati. Rispetto ai 6 mila esuberi denunciati dopo l'annuncio dell'acquisto di Auchan da parte del gruppo italiano, Imolesi ha chiarito che 3 mila dipendenti sono gia' stati ricollocati attraverso la cessione dei negozi, mentre per i restanti 3 mila saranno attivate procedure che vanno dall'esodo incentivato, alla cassaintegrazione, alla mobilita' fino a sistemi di ricollocazione incentivata che Conad sta studiando in particolare di concerto con le Regioni Marche e Lombardia. Imolesi ha annunciato la creazione di "un team di lavoro che partira' a marzo e sara' attivo per l'intero anno per studiare modalita' di incontro tra segnalazioni di offerta e opportunita' di ricollocazione". "Siamo pronti - ha detto Imolesi - a concedere anche gratis le aree dove sono collocati alcuni spazi commerciali purche' l'operatore si prenda una parte dei personale che eccede". " E se le Regioni Marche e Lombardia potranno fornire una piccola dotazione per favorire la ricollocazione incentivata, noi metteremo altrettanto". "Non possiamo garantire il successo al 100 per cento di non creare esuberi- ha detto poi Imolese rispondendo alle domande dei deputati - ma spero che sia apprezzato lo sforzo, considerando che tra esodi e incentivi contiamo di impegnare quasi 100 milioni di euro". L'acquisto di Auchan da parte di Conad in Italia deve ancora ottenere il via libera antitrust a livello europeo. Imolesi ha detto che adesso Conad diventera' il primo gruppo della distribuzione italiana e "per questo ci assumiamo le nostre responsabilita'"

Leggi Tutto »

Sconti sulla tratta L’Aquila – Roma

"Abbiamo previsto la riduzione del costo dei biglietti sulla tratta L'Aquila - Roma prevedendo una serie di iniziative e azioni di ristrutturazione senza variazione di spesa". Lo ha dichiarato Gianfranco Giuliante presidente di Tua, l'azienda unica dei trasporti della regione Abruzzo. Dal primo marzo l'azienda adottera' una scontistica del 30% sul costo del biglietto per coloro che prenoteranno sulla tratta L'Aquila - Roma i viaggi nelle fasce dalle 9 alle 12 e dalle 18 alle 20.15. Dalla capitale verso L'Aquila, invece, le fasce oggetto di riduzione saranno dalle 9 alle 12 e dalle 18.45 alle 22. Nel corso della conferenza stampa, che si e' svolta questa mattina nella sede di Tua a Pescara, sono stati presentati anche i programmi per le nuove assunzioni di diverse figure professionali: entro i prossimi mesi saranno avviate le procedure per l'assunzione di meccanici, autisti ed ingegneri. 

Leggi Tutto »

Pezzopane: accelerare sull’operatività del Commissario del Gran Sasso

 "Ho immediatamente attivato contatti con i Ministeri competenti per accelerare ogni procedura necessaria a rendere operativo il Commissario Gisonni. Esprimo grande preoccupazione per la situazione legata al risanamento del sistema idrico e di tutta la zona del Gran Sasso". Lo dichiara in una nota la deputata abruzzese del Pd, Stefania Pezzopane. "E dobbiamo dare immediata risposta alle questioni poste dal Commissario Gisonni nella lettera che ha inviato ai parlamentari abruzzesi in cui evidenzia a chiare lettere la sua impossibilita' ad agire in quanto non c'e' ancora piena operativita' a causa della mancanza di due passaggi fondamentali: la pubblicazione di un ulteriore DPCM per la formazione della Struttura Commissariale (composta da undici persone) e l'individuazione di una sede operativa a Roma per il funzionamento della Struttura. Per questo - aggiunge Pezzopane - chiedo un immediato intervento del presidente del Consiglio e dei ministeri competenti, perche' non possiamo tralasciare o dimenticare una situazione cosi' grave come quella in cui verte la regione Abruzzo nella zona del Gran Sasso. Sono certa che il governo attivi subito ogni struttura ed ogni ufficio perche' si possa risolvere al piu presto questa situazione di stallo dando cosi la piena possibilita' al commissario straordinario di portare a termine le attivita' nel rispetto dei tempi assegnati dalla legge, ossia entro dicembre 2021".

Leggi Tutto »

Coronavirus, 10 persone sottoposte a sorveglianza sanitaria

Sono dieci, al momento, in Abruzzo, le persone sottoposte a sorveglianza sanitaria e in isolamento domiciliare per l'epidemia da Coronavirus, perche' rientrate di recente dalla Cina. Sono i dati comunicati dalle quattro Asl abruzzesi agli uffici competenti della Regione Abruzzo. In particolare, cinque persone sono in isolamento nel Teramano: quattro, tra cui due studenti, sono all'ottavo giorno di quattordici e una e' all'undicesimo. Altre sei persone, tra cui alcuni studenti, hanno concluso la sorveglianza, senza particolari problemi, nei giorni scorsi. Tre le persone segnalate dalla Asl di Pescara: una e' al primo giorno di isolamento; le altre due, entrambi studenti, stanno per concludere. Nel Pescarese altre dodici persone hanno concluso la sorveglianza nei giorni scorsi. Nell'Aquilano si sta concludendo la sorveglianza su due studenti: entrambi sono alla penultima giornata di isolamento. Alla Asl di Chieti, al momento, non ci sono persone in sorveglianza. La Regione Abruzzo, anche in base alle direttive ministeriali, ha creato una task force per far fronte all'emergenza Coronavirus. 

Leggi Tutto »

Salvini arriva a Chieti per supportare la candidatura di Fabrizio Di Stefano

 Il leader della Lega, Matteo Salvini, sara' domani 20 febbraio a Chieti per una conferenza stampa prevista alle 13.30 presso la sala consiliare della Provincia in corso Marrucino 97 alla presenza di Luigi D'Eramo e del candidato sindaco Fabrizio Di Stefano. "Torna in Abruzzo, a Chieti, il nostro segretario Matteo Salvini - afferma il deputato e coordinatore regionale della Lega Luigi D'Eramo -. Come annunciato poche settimane fa, Salvini aveva promesso all'Abruzzo una presenza costante per rinnovare il legame solido con i militanti e con i comuni che si apprestano a tornare al voto in primavera. Domani sara' l'occasione per fare il punto in vista delle elezioni amministrative che vedranno protagonista la Lega".

Leggi Tutto »

Dodici milioni di euro per il potenziamento infrastrutturale del porto di Vasto

La Regione Abruzzo ha destinato 12 milioni di euro per il potenziamento infrastrutturale del porto di Vasto, considerato uno snodo strategico per il tessuto produttivo regionale. I fondi, recuperati da una rimodulazione al Piano nazionale degli investimenti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, prevede l'ampliamento della banchina di levante (da 60 a 85 metri) per consentire l'ingresso della ferrovia nello scalo vastese e il prolungamento del molo di soprafflutto. Per il dragaggio, invece, è disponibile 1 milione 170mila euro, i lavori partiranno a breve. «Si tratta di un intervento molto importante, abbiamo lavorato un anno per reperire i fondi che saranno impiegati per il potenziamento del porto di Vasto - ha esordito il presidente della Giunta Marco Marsilio -. La precedente programmazione, infatti, destinava i finanziamenti solo per i porti nazionali, cioè a Pescara e Ortona, impoverendo di fatto il sistema dei porti regionali (Giulianova e Vasto). Noi abbiamo invertito la tendenza: nel bacino portuale di Vasto - ha aggiunto Marsilio - andremo a realizzare la nuova banchina che consentirà a Rfi di realizzare le infrastrutture ferroviarie. Questo investimento - ha concluso il presidente - permetterà di ampliare i traffici commerciali e accrescere la circolazione delle merci nella nostra regione». Insieme con il presidente Marsilio erano presenti, questa mattina a Vasto, nella sede dell'Arap, gli assessori regionali Febbo e Campitelli, il sottosegretario Umberto D'Annuntiis, e i consiglieri regionali Manuele Marcovecchio e Sabrina Bocchino. 

Leggi Tutto »

Porto di Pescara, in arrivo dragaggio e svuotamento della vasca di colmata

"Venerdi' prossimo si apriranno le buste per il milione di euro destinato all'affidamento dei lavori per un primo intervento nel Porto di Pescara, ma e' dal Governo che arriveranno i fondi necessari per il completamento delle opere previste per il primo e il secondo lotto oggetto di gara e, soprattutto, un'altra tranche e' destinata allo svuotamento della vasca di colmata". A comunicarlo e' il presidente del Consiglio regionale dell'Abruzzo, Lorenzo Sospiri che ha incontrato a Roma il capo di gabinetto del ministro delle Infrastrutture per fare il punto su una situazione che si protrae da anni e che due domeniche fa ha spinto i pescherecci ad attraccare ad Ortona per i problemi avuti nel tentativo di uscire in mare aperto a causa degli accumuli di sabbia dovuti al mancato dragaggio. Sospiri conferma, che per superare l'emergenza un minidragaggio si fara', "ma non basta- afferma- Occorrono opere infrastrutturali per superare l'impasse che periodicamente colpisce la citta' e la sua economia". Soddisfatto dell'incontro odierno Sospiri ha voluto ringraziare il ministero "per aver preso coscienza del fatto che quello di Pescara e' un porto nazionale". All'incontro erano presenti anche il sindaco di Pescara Carlo Masci, l'assessore delegato Luigi Albore Mascia, il capo di gabinetto Guido Dezio e gli ingegneri Fabrizio Trisi e Giuliano Rossi, oltre che il Comandante della Direzione Marittima De Carolis

Leggi Tutto »

Marcozzi: da Quaresimale le dimissioni più brevi della storia

"La giravolta di Quaresimale, capogruppo della Lega in Regione Abruzzo, che la domenica pomeriggio dichiara di lasciare il partito per 'non sottostare piu' a decisioni terze', per poi rientrarci il martedi' sera perche' 'non esiste piu' alcuna ragione per abbandonare il partito ne' tantomeno il ruolo di capogruppo', e' solamente l'ultimo dei tanti capolavori che questa maggioranza sta mettendo in pubblica piazza dall'inizio della legislatura". Per la capogruppo del M5S in Regione Abruzzo, Sara Marcozzi le dimissioni di Pietro Quaresimale sono "le piu' brevi della storia d'Abruzzo e, a onor del vero- aggiunge- non ho dubitato nemmeno un minuto che, alla fine, tutto si sarebbe esaurito col suo mesto ritorno nella Lega, perche' nel primo anno di maggioranza a trazione leghista abbiamo visto tutto e il contrario di tutto, con l'incoerenza come unica forma di coerenza"

Leggi Tutto »