Redazione Notizie D'Abruzzo

Arrestato dopo aver partecipato a una spedizione punitiva 6 anni fa per un debito di droga

Sapeva di essere destinatario di un ordine di carcerazione, ma nel frattempo si era rifatto una vita e lavorava come operaio in una ditta del teramano, un 27enne di origini albanesi, arrestato dai Carabinieri della Stazione di Villamagna. I militari gli hanno notificato il dispositivo e lo hanno portato in cella dove l'uomo dovrà scontare sei anni, per aver partecipato, nel 2012, ad una spedizione punitiva con tentativo di estorsione, nei confronti di un giovane di Francavilla al Mare che aveva, con lui e altri tre connazionali, un debito di droga di duemila euro. La vittima era stata minacciata per mesi e infine picchiata per riottenere il denaro.

Leggi Tutto »

Pesca sportiva: concluso il corso sulla biologia della fauna ittica e degli ecosistemi fluviali.

Bussi sul Tirino ha ospitato i due incontri del corso organizzato dall'Arcipesca F.I.S.A., in collaborazione con il Tirino Fishing Club di Bussi sul Tirino, che ha visto la partecipazione di quaranta appassionati di pesca sportiva che hanno cosi potuto ricevere l'attestato che dovrà essere inoltrato alla Regione Abruzzo per completare le procedure per l'autorizzazione alla pesca sportiva.

Il corso, della durata di dodici ore, il primo dell'Arci per l'anno 2020, è stato organizzato attraverso due incontri. Il primo incotnro ha riguardato le linee guida sulle leggi vigenti in materia e le tecniche di pesca, il secondo incontro invece è stato incentrato sulla biologia della fauna ittica e degli ecosistemi fluviali.

Soddisfatti per la riuscita dell'iniziativa Moreno Sablone, Presidente Arcipesca F.I.S.A per Provincia di Pescara e Amedeo di Francescantonio, Segretario Regionale e Provinciale Pescara ARCIPesca.

In merito al fiume Tirino, per il tratto in concessione Arci, tra le novità introdotte dai responsabili dal Tirino Fishing Club per la stagione 2020, c'è la possibilità di potrete acquistare il permesso di pesca direttamente tramite la collaborazione con il portale https://pesca.geoticket.it/2020/01/23/pesca-sul-tirino-abruzzo/



 

Leggi Tutto »

Pd provinciale di Pescara, al via la campagna congressuale.

 "Non è la candidatura di Nicola, ma di un gruppo ampio di persone che vogliono costruire una comunità". Lo ha affermato Nicola Maiale, candidato alla segreteria provinciale del PD di Pescara, aprendo la campagna congressuale ieri mattina al circolo Arci Spazio010 di via dei Peligni. Una candidatura plurale, sostenuta da decine di segretari di circolo, amministratori locali, rappresentanti del mondo del volontariato e dell'associazionismo e del sindacato. 
 
"Quella del segretario provinciale non è una poltrona ma un trespolo - ha detto Nicola Maiale, 40 anni compiuto a dicembre, impiegato, da sempre impegnato nei movimenti progressisti - chi sarà eletto dovrà ricostruire il partito, costruire una comunità città per città, paese per paese, quartiere per quartiere. Da solo non servo a niente, da soli non serviamo a niente: bisogna costruire una organizzazione che si metta al servizio della comunità, ed è quello che ho sempre fatto fin dalla Sinistra Giovanile. Mi sono iscritto al PD per sostenere Nicola Zingaretti nella sua impresa di ricostruzione della comunità, e con la stessa passione ora bisogna iniziare a ricostruire la comunità del centrosinistra pescarese". 
 
Fra i primi firmatari, il consigliere regionale Antonio Blasioli, il sindaco di Spoltore Luciano Di Lorito ed il vice sindaco Chiara Trulli, i consiglieri comunali di Pescara Piero Giampietro, Stefania Catalano e Mirko Frattarelli, i consiglieri comunali di Montesilvano Enzo Fidanza, Romina Di Costanzo, Antonio Saccone e Stefano Girosante, il vicesindaco di Montebello di Bertona Emanuele Pavone, i segretari del circolo di Rosciano Maria Ranieri, dei circoli cittadini di Pescara Antonio Caroselli (Portanuova), Sergio Cirillo (Villa del Fuoco) e Massimo Marino (San Silvestro) con il segretario cittadino Moreno Di Pietrantonio, i componenti dell'assemblea nazionale PD Antonio Tiberio e Lisa Vadini, Marco Savini del coordinamento politico regionale, Saverio Gileno dell'associazione Futura.

Leggi Tutto »

Dedicato alla memoria delle vittime dell’Olocausto il secondo appuntamento in Casa Ail con Musica per la vita. I concerti del liceo musicale

Dedicato alla memoria delle vittime dell'Olocausto il secondo appuntamento in Casa Ail con "Musica per la vita. I concerti del liceo musicale" in programma domenica 26 gennaio alle 18

  Sarà dedicato alla memoria delle vittime dell'Olocausto il secondo appuntamento con "Musica per la vita. I concerti del liceo musicale", la rassegna organizzata in Casa Ail grazie a una collaborazione tra la onlus, i docenti e gli allievi del Misticoni-Bellisario. Alle ore 18, nella sala convegni della struttura di via Rigopiano, si esibirà in "Holos Kaustos. Per non dimenticare" l'ensemble "A.F.O." composto da Roberto Torto al clarinetto, Antonio Pirozzolo e Alessandro Pensa ai violini, Olga Moryn alla viola, Alessandro Lumachi al violoncello, Gregory Coniglio al contrabbasso e Federico Laudadio al pianoforte. La direzione artistica della rassegna è di Antonella De Angelis.

   "Anche in Casa Ail, attraverso la musica, ci sarà un momento dedicato al ricordo della Shoah nella ricorrenza dei 75 anni della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz - spiega il presidente della sezione interprovinciale Pescara-Teramo della onlus Domenico Cappuccilli - Sarà un riflessione che faremo insieme agli studenti e ai docenti del Mibe per riaffermare l'importanza del valore della libertà e ricordare questa buia e dolorosa pagina della nostra storia affinché non si ripeta mai più “.

    L'ensemble A.F.O. amalgama le diverse esperienze artistiche dei suoi componenti la cui musicalità e capacità di fondersi in uno squisito equilibrio sonoro, ha consentito di partecipare a numerose manifestazioni artistiche in stagioni concertistiche e spettacoli lirici. Ogni componente vanta un curriculum di esperienze concertistiche nazionali ed internazionali. "Oltre ad un trio per archi di Hanns Eisler, compositore tedesco ebreo la cui musica fu bandita dalla Germania, eseguiremo 'Lansamer Satz' di Anton Webern, anch'egli perseguitato dal regime fascista - affermano i musicisti - Altre musiche, invece, saranno ispirate alla cultura ebraica come l' 'Ouverture su temi ebraici' di Sergei Prokofiev e 'Sholem – alekhem' di Bela Kovacs, che ci riportano al clima dell'epoca". L'ingresso ai concerti è libero. Per tutte le info: Casa Ail, tel. 366 70 67 043.

Leggi Tutto »

Giorno della Memoria, le iniziative del Comune di San Giovanni Teatino

Per celebrare il “Giorno della Memoria”, il Comune di San Giovanni Teatino ha organizzato una serie di iniziative finalizzate a mantenere vivo nella popolazione, e soprattutto fra i più giovani, il ricordo della Shoah. Torneranno anche quest’anno le “Vetrine della Memoria”, con la diffusione di una serie di locandine che riportano frasi celebri sugli accadimenti legati allo sterminio del popolo ebraico, da apporre sulle vetrine delle piccole attività commerciali diffuse sul territorio.

Lunedì 27 gennaio, dalle 10.30 alle 13, la Sala Consiliare del Comune ospiterà alcune classi dell’Istituto Comprensivo G. Galilei che hanno aderito al progetto comunale “Di sana e robusta costituzione – Storia e memoria della guerra in Abruzzo per una cittadinanza consapevole”, in collaborazione con l’A.N.P.I. di Pescara e con il suo presidente Nicola Palombaro, che interverrà all’incontro. Gli studenti delle classi 3A, 3B, 3E e 3D dell’Istituto Comprensivo G. Galilei presenteranno dei lavori a tema. È prevista anche la collaborazione di Coop Alleanza 3.0 che, nell’ambito del progetto “La Biblioteca della Memoria” edizione 2020, donerà alcuni libri sulla Shoah alla Biblioteca della Scuola, alla presenza dei referenti territoriali Nadia Ponti e Paola Davani.

Venerdì 31 gennaio, alle ore 15.30 e alle 17, nella Biblioteca Comunale ci sarà inoltre una doppia proiezione di “Corri ragazzo corri”, film a tema del 2013 diretto da Pepe Danquart (ingresso libero, info e prenotazioni al numero 0854465815).

“Proteggere la memoria è un dovere di tutti – dichiara il Sindaco Luciano Marinucci – e giornate come il 27 gennaio devono essere celebrate non come semplici ricorrenze, ma come ricordo vivo e come monito. Noi adulti, in questo, abbiamo una grande responsabilità verso i più giovani”.

“Le iniziative per il Giorno della Memoria – spiega l’Assessore alla Cultura Simona Cinosi – sono state pensate dal mio assessorato per coinvolgere in maniera capillare il territorio, a partire dalle Vetrine della Memoria, fino al progetto rivolto alle scuole. Il ricordo di qualcosa di cui non si ha esperienza diretta, come può essere per i nostri giovani la Shoah, deve essere mantenuto in vita e trasmesso, valorizzando la memoria con ogni mezzo a nostra disposizione. Libri, testimonianze, frasi, immagini, film, sono tutti strumenti potentissimi per diffondere il senso di una tragedia che, per non essere ripetuta, non deve essere dimenticata”.

 

Leggi Tutto »

Inner Wheel Club Sulmona sceglie l’istituto comprensivo di Raiano per il progetto: Il sole in classe

 Una mattinata dedicata alla conoscenza e al corretto utilizzo delle energie rinnovabili e alla necessità di ridurre l’utilizzo della plastica. Inner Wheel Club Sulmona, nell’ambito del service Plastica Anno Zero promosso dal Distretto 209 Italia di Inner Wheel e Anter (Associazione nazionale tutela energie rinnovabili), questa mattina ha coinvolto la 4A, la 4B e la 5A della scuola primaria dell’Istituto comprensivo “Umberto Postiglione” di Raiano nel progetto “Il sole in classe”, un format educativo sviluppato per trasmettere alle giovani generazioni l’importanza di un atteggiamento quotidiano rispettoso dell’ambiente.

Attraverso un approccio ludico-didattico che fa uso di cartoni animati e filmati multimediali, “Il Sole in Classe” mostra le opportunità di creare e utilizzare solo energia pulita prodotta da fonti alternative. Ma ha offre agli studenti anche gli spunti necessari per imparare, attraverso la conoscenza di buone pratiche quotidiane, a praticare e diffondere uno stile di vita eco-sostenibile. I bambini hanno partecipato con entusiasmo ed interesse alla mattinata condotta da Paola Sugamiele, ambasciatrice Anter. Al riguardo il Distretto 209 Italia ha realizzato un cartone animato didattico sulla corretta differenziazione dei rifiuti e sulla necessità di eliminare l’utilizzo della plastica. A dare la voce al cartone animato, trasmesso questa mattina a Raiano, Giobbe Covatta. 

Quest’anno Inner Wheel è impegnato in prima persona sulle tematiche dell’Agenda 2030. “Ringrazio la dirigente scolastica e le insegnanti” afferma Chiara Buccini presidente Inner Wheel Club Sulmona “per la disponibilità e l’entusiasmo dimostrati. Il club ha scelto l’istituto comprensivo di Raiano per questa iniziativa per il costante impegno nella tutelare dell’ambiente attraverso molteplici iniziative che coinvolgono i più piccoli”.

Il prossimo appuntamento di Inner Wheel è per il 7 marzo a Sulmona con il Forum Distrettuale  “Cominciamo da noi: come salvare il pianeta con i piccoli gesti quotidiani”. Sono attesi partecipanti da tutta Italia. “Dopo 28 anni” conclude la presidente di Inner Wheel Club Sulmona “Sulmona torna ad ospitare un appuntamento distrettuale di Inner Wheel, contiamo nella partecipanti di cittadini e scuole considerato anche l’importanza delle tematiche trattate”. 

Leggi Tutto »

Ad Atri il 31 gennaio la presentazione del libro su Fabrizio Padula ed un recital di pianoforte

Ad Atri il 31 gennaio la presentazione del libro su Fabrizio Padula ed un recital di pianoforte

Venerdì 31 gennaio 2020 alle ore 17.30 nella bellissima cornice dell'Auditorium Sant'Agostino di Atri verrà presentato in prima nazionale il libro "Fabrizio Padula. Il medico, il politico, l'artista, il massone" per i tipi di Artemia Nova Editrice, collana 'Documenti Massonici Abruzzesi  a cura del Ce.S.S.M.A. (Centro Studi Storia Massoneria Abruzzese).

Ai saluti del sindaco Piergiorgio Ferretti seguiranno, moderati da Alberto Rasetti, gli interventi dei quattro autori.

Elso Simone Serpentini, già docente di storia e filosofia, scrittore e saggista,  autore di numerosi volumi riguardanti diversi argomenti, resoconti in forma narrativa di processi celebri e biografie di briganti, cospiratori e agenti segreti ed impegnato da diversi anni nel campo della ricerca storica anche quella riguardante la Carboneria e la Massoneria. Loris Di Giovanni, avvocato, ricercatore e saggista, precursore degli studi sulla storia della Massoneria in Abruzzo, ha dedicato a questa materia diversi  scritti. Marcello Mazzoni, medico specialista in Geriatria ed in Medicina Interna per trentacinque anni nell’Ospedale Civile di Teramo, è autore di numerose pubblicazioni scientifiche e storiche ed ultimamente del libro 'La pietà e la cura – Storia della sanità e degli ospedali a Teramo'. Emidio D. De Albentiis, docente di storia dell'arte e direttore dell'Accademia di Belle Arti "Pietro Vannucci" di Perugia, ha al suo attivo circa quattrocento libri e saggi di argomento archeologico, storico e storico-artistico, nonché la cura critica di varie mostre di arte contemporanea.Il libro, impreziosito dalla prefazione del nipote di Fabrizio Padula, l'avvocato Ettore Pellecchia, ripercorre nel dettaglio la vita e le opere di questo personaggio di grande talento.Nato a Trivigno in provincia di Potenza nel 1861, stette in collegio sei anni, meritandosi sei medaglie di premio per lo studio ed essendo il primo della classe in tutte le materie, alla licenza ginnasiale riportò il massimo dei voti in tutte le prove e al primo liceo il massimo in tutte le materie alla media annuale. Fu il migliore anche nelle istruzioni che si davano nel collegio a complemento della educazione dei ragazzi ed ogni anno fu premiato in ciascuna disciplina, mostrandosi soprattutto il più abile nel disegno e nella scherma. Diventò un grande chirurgo, dopo essere stato ufficiale medico della Regia Marina a Venezia, professore universitario a Roma e poi a Napoli, caposcuola venerato dai propri allievi, e nei primi anni del Novecento realizzò la Villa delle Fate a Capodimonte, la più frequentata clinica chirurgica di Napoli, e Villa Giovinezza a Pineto, dopo aver sposato in seconde nozze Anna Forcella, appartenente ad una delle più antiche famiglie di Atri, in provincia di Teramo. Delle due ville, entrambe di stile moresco-veneziano, fu egli stesso designer e costruttore, arredandole con gusto e con opere personalmente realizzate, mostrando in esse una grande vena artistica. Alla presentazione del libro, seguirà un recital di pianoforte di Maria Gabriella Castiglione con musiche di Cimarosa, Bach, Nyman, Sakamoto, Chopin, Einaudi, Martens, Yruma, Glass, Rachmaninov e Tiersen. L'ingresso al recital è gratuito.

Leggi Tutto »

Spoltore: lunedì 27 gennaio 2020 le celebrazioni per la Giornata della Memoria

Spoltore si unisce alle celebrazioni per il Giorno della Memoria 2020:
lunedì 27 gennaio le classi quinte del Circolo Didattico di Spoltore si
raccoglieranno nell'ambito del progetto Continuità nella Sala
Consigliare del Comune di Spoltore per un momento di riflessione
dedicato all'olocausto: ad accoglierli il sindaco Luciano Di Lorito e
l’Assessore alla Cultura Roberta Rullo; partecipano ovviamente anche il
Dirigente Scolastico Nicoletta Paolini e i loro docenti: in programma la
proiezione del cortometraggio "La stella di Andra e Tati" prodotto dalla
Rai con il patrocinio del Miur: il cartone animato racconta la vera
storia delle sorelle Andra e Tatiana Bucci, deportate ad
Auschwitz-Birkenau durante la Seconda guerra mondiale, all’età
rispettivamente di quattro e sei anni, insieme a parte della loro
famiglia, e poi sopravvissute. Per cinquant’anni la loro storia è stato
un fatto privato; solo nel 1994 è stata resa nota dallo storico Marcello
Pezzetti. Dopo il cortometraggio, i ragazzi seguiranno l'intervista di
Fabio Fazio alle due sorelle, tratta da una puntata di Che Tempo Che Fa.

Leggi Tutto »

Spoltore, in arrivo 11 nuove telecamere con lettore targa

Entro l'estate 2020 Spoltore sarà video sorvegliata da quasi 60 telecamere: a spiegarlo è il sindaco Luciano Di Lorito. In questi giorni il comandante della polizia locale Panfilo D'Orazio ha effettuato una ricognizione complessiva sulla rete di controllo, di concerto con il comandante della locale stazione dei Carabinieri Enrico Bicocca. "La videosorveglianza del territorio è un problema complesso" spiega D'Orazio "anche perché le telecamere hanno un loro ciclo di vita e quindi è necessario programmare la loro regolare sostituzione".

"Ma noi abbiamo deciso di considerare questa spesa una priorità" precisa il sindaco "in quanto alcune arterie stradali di Spoltore sono il crocevia dell' area metropolitana". Sul territorio ci sono in questo momento 40 telecamere, tra quelle con inquadratura fissa e quelle che si possono ruotare. Ci sono poi 6 lettori targa, tre dei quali a doppia corsia. "Le telecamere con lettura targa" prosegue Di Lorito "solo le più efficaci nella prevenzione dei furti perché garantiscono sia di giorno sia di notte la lettura automatizzata dei dati, con i relativi controlli sull'eventuale denuncia di furto relativa al mezzo. Per questo la loro funzione è quella di perimetrare il territorio di Spoltore presidiando tutti gli accessi dai comuni limitrofi". "Durante il 2020" ricorda Di Lorito "è prevista l'installazione di altri 11 lettori targa, secondo il progetto che sarà valutato dal comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica". Sono in corso anche lavori di manutenzione e potenziamento degli impianti già esistenti, in particolare attraverso la sostituzione delle antenne con nuovi modelli più performanti. "E' importante evidenziare" conclude il sindaco "che la totalità di queste telecamere viene utilizzata per attività di protezione civile o per indagini delle forze dell'ordine: non sono utilizzate, dunque, per verificare il rispetto del codice stradale: un'ulteriore scelta per garantire priorità alla lotta ai reati".

Leggi Tutto »