I carabinieri di S.Salvo stanno indagando su un presunto episodio accaduto qualche giorno fa in un bagno dell'Istituto superiore 'Mattioli': un minore sarebbe stato vittima di soprusi da parte di altri due studenti che lo avrebbero offeso, riprendendo la scena con un telefonino. Immediato l'intervento del personale della scuola che ha provveduto a sequestrare gli apparecchi telefonici. Provvedimenti disciplinari sono stati gia' adottati dalla dirigente dell'istituto.
Leggi Tutto »La Finanza scopre un oleodotto ‘fantasma’ interrato
Una operazione della Guardia di Finanza di Piacenza, con il coordinamento del pm Ornella Chicca, ha permesso di scoprire un vero e proprio oleodotto fantasma, interrato nelle campagne piacentine, tramite il quale un'organizzazione, non ancora identificata, rubava carburante direttamente lungo la tratta che unisce il deposito di proprieta' dell'Eni, nel comune piacentino, con la raffineria pavese di Sannazaro de' Burgondi. Il carburante arrivava direttamente all'interno di un capannone industriale di Fiorenzuola d'Arda che era stato adibito a raffineria clandestina e stoccaggio, con l'impiego di sofisticati macchinari a valvole di fabbricazione russa. Scoperte dalla Finanza di Piacenza, in collaborazione con le fiamme gialle di Teramo, 18 tonnellate tra gasolio e benzina, pari a circa 23mila litri, un'enorme quantita' di prodotto energetico fraudolentemente sottratto dall'oleodotto Eni. Inoltre, per mezzo di un congegno che regolava il flusso di aspirazione, il prodotto veniva sottratto in quantitativi tali da rendere difficile captare la diminuzione di pressione ed eludere i sistemi di sicurezza e controllo approntati dall'ente. Infine, per agire indisturbati, i responsabili dell'attivita' illecita avevano piazzato videocamere sia all'interno della struttura sia all'esterno, precisamente sul punto in cui la conduttura abusiva era collegata con l'oleodotto. Le indagini - al momento - hanno consentito di risalire ad un autotrasporatore, originario della provincia di Teramo, denunciato a piede libero per i reati di furto e sottrazione all'accertamento e al pagamento dell'accisa sui prodotti energetici.
Leggi Tutto »Tir carichi di fieno in Abruzzo e Umbria
Partita la carovana di aiuti per gli agricoltori di Abruzzo e Umbria. Da Salerno cinque i tir carichi di fieno e paglia diretti a Valle Castellana in provincia di Teramo, Cascia e Pescara. La gara di solidarieta' messa in campo da Coldiretti Campania per aiutare gli agricoltori colpiti dal terremoto consentira' di rimpinguare le scorte delle stalle colpite dal sisma. I tir arrivano da Capaccio, dalla zona di Eboli e Campagna, da Altavilla Silentina, Agropoli e Montecorvino Rovella. La raccolta fondi consentira' di inviare nelle aree terremotate, per la sola provincia di Salerno, oltre 10 tonnellate di fieno e paglia. Acquistati anche semi per la fecondazione artificiale, tramite le associazioni allevatori locali. "L'obiettivo - spiega il presidente di Coldiretti Salerno, Vittorio Sangiorgio, presente alla partenza dei tir nell'area di concentramento regionale di Caianello - e' di sostenere la ripresa delle attivita' agricole e la ricostruzione nelle campagne. In un territorio dove l'agricoltura gioca un ruolo fondamentale, far vivere le stalle e gli animali significa far ripartire l'economia e l'occupazione. Per questo motivo, abbiamo deciso di inviare nelle aree terremotate non solo fieno e granaglie ma anche i semi per la fecondazione artificiale degli animali, che assume anche un significato simbolico straordinario". Nei giorni scorsi erano partiti gia' tir dal Vallo di Diano, da Campagna e Eboli.
Leggi Tutto »Chieti, si apre un’altra voragine in strada
Una voragine profonda circa quattro metri si e' aperta oggi su un ampio tratto di strada in via Olivieri, a Chieti, tra le intersezioni con via Ciampoli e Largo Cavallerizza, dove il traffico e' stato interdetto. Lo smottamento ha causato anche il cedimento di un palo della rete elettrica filoviaria ed e' stato causato dalla rottura di un tratto di fogna situata a sette metri di profondita' rispetto al manto stradale che ha convogliato terreno e detriti assestatisi nel tratto fognario che arriva fino a via Gran Sasso.
"Le avverse condizioni meteorologiche stanno continuando a provocare danni a tutto il sistema cittadino di convogliamento delle acque - ha detto Di Felice -. L'Ufficio Tecnico ha gia' provveduto ad affidare gli interventi di somma urgenza che si protrarranno per almeno una settimana. Nel corso delle lavorazioni la linea elettrica di media tensione sara' interrotta dalle ore 7 alle ore 17.30. La sospensione non incidera' sulla erogazione elettrica delle utenze e della pubblica illuminazione". Il traffico veicolare proveniente da via Olivieri - lato via F. Salomone, compreso quello degli autobus, e' stato deviato verso via Ciampoli; il traffico veicolare proveniente da via A. Herio e' stato deviato su via dei Vezii, ad eccezione degli autobus, che possono arrivare fino al alle aree di sosta poste nei pressi del Palazzo di Giustizia per poi ripercorrere a ritroso lo stesso tragitto in direzione via Madonna degli Angeli e via Pianell. Contemporaneamente, su Via Gran Sasso sara' previsto il senso unico alternato veicolare regolamentato dalla presenza di impianti semaforici mobili.
Leggi Tutto »Giorno del Ricordo, Maragno: “Enorme tragedia, resa ancora più drammatica perché sottaciuta per oltre 50 anni”
«Nonostante la pioggia battente di questa mattina abbiamo voluto celebrare questa importante giornata per la storia di tutti gli italiani». Così il sindaco Francesco Maragno ha commentato la cerimonia, organizzata dal Comune di Montesilvano per celebrare il Giorno del Ricordo, istituito nel 2004 per commemorare i martiri delle Foibe e dell’esodo istriano, giuliano e dalmata.
All’interno di piazza Guy Moll, il primo cittadino, insieme a Bruno Ciceran, delegato dell’Associazione Nazionale Friuli Venezia Giulia e Dalmazia, al capitano dei Carabinieri Vincenzo Falce, ai rappresentanti delle forze dell’Ordine e di soccorso e delle associazioni Combattentistiche e d’Arma, ha deposto una corona di alloro al Monumento alle vittime delle Foibe.
«Si tratta - ha affermato il sindaco - di una enorme tragedia del nostro Paese, resa ancora più drammatica perché sottaciuta per oltre 50 anni. Con le Foibe e poi con l’esodo oltre 300 mila persone sono state portate via dalle loro case, allontanate dai loro affetti, costrette a vivere anni di sofferenze e di esilio forzato all'interno dei campi profughi sparsi per tutta Italia. Questo dramma deve essere ricordato anno dopo anno, per difendere e diffondere una memoria che ha rischiato di essere cancellata. Lo dobbiamo soprattutto alle giovani generazioni, affinché in futuro non accadano più simili orrori».
La cerimonia è stata introdotta da Oscar Ruberto.
Leggi Tutto »Pescara, approvato il bilancio con 20 voti a favore
Il Comune di Pescara ha approvato il bilancio. Il provvedimento è stato preso non senza polemiche dopo 15 giorni di duro faccia a faccia con l'opposizione che al momento del voto abbandonato l'aula: alla presenza di 23 consiglieri sono stati espressi 20 voti a favore e 3 contrari, senza astenuti.
Leggi Tutto »Settimana ricca di spettacoli in Abruzzo, c’è anche Arturo Brachetti
Musica, teatro e balletto in Abruzzo, nella settimana che va dal 10 al 16 febbraio. Si parte questa sera, venerdi' 10 febbraio, con i concerti rock di Nadar Solo al Dejavu di Sant'Egidio alla Vibrata (Teatro) e de Il Teatro degli Orrori al Tipografia di Pescara. Fusion al The Hostel di Chieti, con la band Sensaction che presenta l'album d'esordio "Istinto". Al Futuro Imperfetto 2.0 di Pescara c'e' "Jazzettino Vol.4" con un duplice concerto: Stefano Colombi & Andrea Bellicoso, Antonio Marrone & Nicola Calvi. Tango al Teatro Massimo di Pescara, dove si esibiscono Anna Serova & Tango Sonos.
A Chieti, al Supercinema, in scena il musical "Tutti insieme appassionatamente", mentre alla vineria Cueva Brigante c'e' "Sogno Anarchico", piece teatrale dedicata a Giorgio Gaber. Al Teatro Comunale di Atessa e' in programma lo spettacolo "Oggi e' gia' domani", con Paola Quattrini. Replica il giorno dopo al Teatro Comunale di Gessopalena. Sabato 11 febbraio ancora concerti, a L'Officina di Teramo con il rock blues dei Sons of Revolution, al Garbage Live Club di Pratola Peligna con il folk blues degli Incredulous Eyes e al Florian Espace di Pescara con il jazz di Nico Morelli in "Piano solo". Musica classica nel Ridotto del Teatro Comunale dell'Aquila, con l'Orchestra Sinfonica Abruzzese diretta da Giampaolo Pretto, e alla Piccola Opera Charitas di Giulianova con Manuela Formichella.
La Compagnia Balletto di Milano porta in scena "Romeo e Giulietta" al Teatro Marrucino di Chieti. Domenica 12 febbraio jazz alla Vineria Cueva Brigante di Chieti, con Carmine Ranieri e Roberto Di Virgilio Jazz Duo, e sempre a Chieti, al Teatro Marrucino, spazio alla Banda Musicale Centro di Mobilitazione Meridionale. Martedi' 14 febbraio one man show di Arturo Brachetti, al Teatro Massimo di Pescara, con lo spettacolo "Solo". Mercoledi' 15 febbraio il rock di Ike Willis e degli Ossi Duri protagonista al Pocoloco dell'Aquila, mentre al Cinquecentojazz di Teramo e' di scena Scott Hamilton. Giovedi' 15 febbraio, infine, il pop rock di Perturbazione e' pronto a infiammare il Dejavu di Sant'Egidio alla Vibrata.
Leggi Tutto »
Autismo, associazione chiede una sinergia tra pubblico e privato
Non serve prescrivere per pazienti autistici "sedute ambulatoriali da 45 minuti (psicomotricita', logopedia, terapia comportamentale) con costi insostenibili quando servizi intensivi da 3 e 6 ore giornaliere hanno lo stesso costo", come non ha senso, "mantenere tali attivita' ambulatoriali quando molti utenti vivono distanti da centri abitati serviti ed esistono servizi qualificati garantiti a domicilio". E' la posizione dell'associazione Autismo Abruzzo Onlus che ritiene affidabili "iniziative di carattere pubblico, assistite da associazioni di genitori prive di interessi diretti che possono sostenere e integrare le attivita' dei centri". L'esempio citato nella nota e' il "sistema L'Aquila" che "permette ai 20 utenti oggi serviti (bambini, ragazzi e adulti) di avere attivita' integrative diurne - piscina, palestra, maneggio, escursioni - e di sperimentare la vita in autonomia negli appartamenti dei progetti Case affidati dal Comune alla locale Asl per sperimentare prime comunita' di vita indipendente di persone con autismo nel nostro territorio", spiega Dario Verzulli, presidente di Autismo Abruzzo Onlus. Primi passi in tal senso sono quelli compiuti dal Centro per l'Autismo di Pratola Peligna, che sara' gestito dalla Asl di riferimento. Da ricordare inoltre che la Commissione di Vigilanza della Regione Abruzzo ha ipotizzato l'uso di "voucher" destinati a utenti con autismo per attivita' riabilitative domiciliari.
Leggi Tutto »
Autorizzata la caccia di selezione al cinghiale in Abruzzo
Il Dipartimento dello sviluppo rurale ha autorizzato la caccia di selezione al cinghiale in Abruzzo fino al mese di giugno 2017, a seguito del parere favorevole espresso dall'Ispra sui Piani di abbattimento. Lo ha reso noto l'assessore alle politiche agricole Dino Pepe: "Questo tipo di caccia - osserva Pepe - introdotto nella nostra regione a titolo sperimentale già lo scorso anno prevede dal mese di febbraio l'abbattimento di un certo numero di capi ad opera di cacciatori opportunamente abilitati attraverso dei corsi di formazione. Si tratta di un provvedimento che di fatto prolunga la caccia a questa specie problematica, come auspicato negli ultimi anni da più parti e soprattutto dal mondo agricolo". In questa fase e nelle successive, è previsto anche il coinvolgimento degli agenti di polizia provinciale in avvalimento, i quali svolgeranno il ruolo di coordinamento delle operazioni, garantendo una corretta applicazione degli abbattimenti e del Corpo dei carabinieri forestali, da sempre garanzia di tutela e di rispetto delle norme ambientali.
Leggi Tutto »
Tomei (Cna) chiede misure urgenti per rilanciare il turismo in Abruzzo
Misure rapide e straordinarie per il rilancio del turismo abruzzese, a cominciare da quello invernale, che coinvolgano operatori e istituzioni. A lanciare un appello alle Istituzioni è il responsabile di Cna Turismo, Cristiano Tomei, per mettere in campo subito proposte vincenti per superare il momento difficile che l'Abruzzo sta vivendo. "La scelta dell'assessore al Turismo, Giovanni Lolli, di convocare nei giorni scorsi un tavolo aperto a tutte le associazioni del settore si e' rivelata giusta; ma adesso occorre tradurre questa disponibilita' manifestata da tutte le parti in proposte concrete. A detta di Tomei, gli operatori turistici abruzzesi (albergatori, gestori di impianti di risalita, ristoratori) - pur fortemente penalizzati dalla caduta degli incassi provocata dall'emergenza maltempo, potrebbero mettere subito in campo pacchetti promozionali legati alle loro strutture, venendo fortemente incontro soprattutto alle famiglie; mentre alla Regione, da parte sua, dovrebbe competere il coordinamento degli interventi, la promozione sui media, l'incentivo all'uso del trasporto pubblico, la messa a punto di accordi con strutture culturali e del tempo libero". "Solo in questo modo, conclude Tomei, sara' possibile imprimere una sterzata positiva a una stagione partita male, e nello stesso tempo gettare le basi per un metodo da applicare, di qui a pochi mesi, anche all'offerta estiva".
Leggi Tutto »