Redazione Notizie D'Abruzzo

Stefano Di Giosia vince il Campionato italiano come miglior allievo degli Istituti Alberghieri

 La ricetta del 'Nero Fabaceo' di Stefano Di Giosia, studente dell'Istituto Alberghiero di Teramo, e' la vincitrice della selezione regionale per il "2/o Campionato italiano miglior allievo Istituti Alberghieri', ospitato dall'Istituto Alberghiero Ipssar 'De Cecco' di PESCARA nel plesso scolastico di via Tirino. A sfidarsi cinque studenti di altrettanti istituti Alberghieri abruzzesi. Stefano, vincitore a livello regionale della competizione promossa dalla Federazione Italiana Cuochi, partecipera' quindi alla finale nazionale dei Campionati della Cucina Italiana, il 18 febbraio prossimo a Rimini Fiera, in rappresentanza di tutto l'Abruzzo, come ha annunciato la dirigente del 'De Cecco' Alessandra Di Pietro. Gli ingredienti della ricetta di Di Giosia: maialino nero abruzzese marinato alla genziana, in crosta di liquirizia di Atri, orzotto allo zafferano, patata viola del Gran Sasso, terra di Tondini del Tavo, corallo di solina. "Garantire ai nostri studenti una formazione professionalizzante altamente competitiva e di eccellenza, in linea con le esigenze del mondo del lavoro, e' tra gli obiettivi specifici dell'Ipssar De Cecco - spiega Di Pietro - I concorsi sono senza dubbio un'occasione importante per mettere in gioco le competenze dinamiche, relazionali, organizzative, e ancora la creativita', la capacita' di affrontare e gestire situazioni di competizione, al di fuori della didattica ordinaria. Abbiamo confermato quanto sia importante il dialogo con gli altri istituti che fanno parte della Rete Nazionale Istituti Alberghieri (Renaia), lavorare insieme e' fondamentale per la condivisione di strategie e programmi tesi a sostenere il successo formativo dei nostri studenti". Ai cinque studenti partecipanti e' stato chiesto di preparare un piatto a propria discrezione, ponendo come unica condizione l'utilizzo di ingredienti di base del territorio abruzzese. La giuria era composta dagli chef Nicolo' Di Garbo, decano dei cuochi abruzzesi, Leo Giacomucci, presidente onorario dell'Unione Cuochi Abruzzesi, Andrea Di Felice, presidente dell'Unione Cuochi Abruzzesi, Pino Finamore, vicepresidente U.C.A. e chef della Camera dei Deputati, Lorenzo Ferretti e lo chef Emergente 2014 Daniele D'Alberto, coordinatore Giovani Cuochi Abruzzesi. Gli studenti che hanno preso parte al Concorso, oltre a Di Giosia, sono Nicola Di Evangelista dell'Istituto Alberghiero di Giulianova (Teramo), che ha proposto il 'Carre' di agnello con fagottino di pasta, fantasia di vegetali e aria di liquirizia'; Vincenzo Stasi, Istituto Alberghiero di Roccaraso (L'Aquila), con 'Ops! Ho beccato il maialino'; Valerio Viggi, Istituto Alberghiero Villa Santa Maria, con 'Sapori Profumi di mare e di terra d'Abruzzo'; Valentina Di Donato, Istituto Alberghiero Ipssar 'De Cecco' di Pescara, con 'Confetto di cioccolato con croccante di mandorle e parrozzo gluten free'. Assente l'Istituto Alberghiero de L'Aquila per difficolta' logistiche. In apertura della manifestazione la dirigente Di Pietro e il docente Narciso Cicchitti, presidente della Sezione provinciale dell'Unione Cuochi, hanno consegnato una borsa di studio per meriti scolastici alla studentessa Cecilia Pepe, classe V sezione I indirizzo Enogastronomia. 

Leggi Tutto »

Istat, traffico aereo in crescita

Nel 2015 si conferma dall'anno precedente il trend positivo del traffico aereo che interessa i movimenti commerciali di aeromobili (+0,6%), passeggeri (+4,4%), merci e posta (+3,1%). Lo rende noto l'Istat. In Italia, il trasporto aereo di passeggeri e merci, in ripresa tra la fine del 2009 e metà 2010, tende a diminuire, per tornare a crescere soltanto nel 2014-2015. In particolare, dal 2014 aumenta il numero dei passeggeri, grazie anche allo sviluppo dei voli low cost. I movimenti di merci e posta crescono invece già dal 2013, con la diffusione sul mercato mondiale dell'e-commerce che esercita una spinta verso l'alto della domanda di trasporto aereo per garantire tempi rapidi di consegna anche sulle lunghe distanze. Nel 2015, negli aeroporti italiani sono transitati complessivamente poco più di 157 milioni di passeggeri, di cui 40,2 milioni nell'aeroporto di Roma Fiumicino, 18,4 milioni a Milano Malpensa e circa 10 milioni a Milano Linate.

L'aumento di passeggeri in arrivo e in partenza registrato tra il 2015 e il 2014 ha riguardato più della metà degli aeroporti italiani e, in particolare, quelli di Perugia (+37,1%), Bergamo (+18,6%), Roma Ciampino (+16,3%) e Pescara (+10,2%). Il maggiore decremento nel flusso di passeggeri è stato invece registrato a Rimini (-66,2%), Cuneo (-46,6%), Parma (-9,3%) e Verona (-6,7%). Nel dettaglio, la crescita del numero di passeggeri da e per Perugia è soprattutto dovuta ai voli nazionali (+88,9%) ma la tendenza è positiva anche per quelli internazionali (+22,2%).

L'aumento complessivo (+18,6%) rilevato per l'aeroporto di Bergamo Orio al Serio è invece sintesi del risultato positivo sia della componente internazionale (+20,4%) sia di quella nazionale (+14,6%), alla quale ha contribuito soprattutto l'evento Expo 2015, organizzato in un territorio servito anche da linee low cost. La regione che registra, nel complesso, l'aumento più rilevante è l'Umbria, seguita dall'Abruzzo e dalle Marche. Per quanto riguarda l'Umbria e l'Abruzzo l'incremento del numero di passeggeri è riconducibile ai nuovi collegamenti attivati dagli aeroporti di Perugia e Pescara, mentre per le Marche (aeroporto di Ancona) è stato favorito soprattutto dalla chiusura temporanea degli aeroporti di Forlì e di Rimini (chiuso per 3 mesi) della limitrofa Emilia-Romagna. A livello regionale, si vola di più in Lombardia, Lazio, Sicilia e Sardegna: le prime due regioni - che ospitano i principali snodi aeroportuali di Milano Malpensa, Milano Linate, Roma Fiumicino e Ciampino - registrano un alto numero di voli internazionali; a queste regioni si aggiungono la Sicilia e la Sardegna con riferimento alla domanda di voli nazionali. Queste quattro regioni assorbono insieme il 66,6% dei passeggeri arrivati e partiti a livello nazionale e il 78,8% dell'utenza a livello internazionale.

Leggi Tutto »

Monte dei Paschi stanzia 15 milioni a sostegno delle aziende colpite dal maltempo

Banca Monte dei Paschi di Siena ha stanziato un plafond di 15 milioni a sostegno delle aziende delle province di Teramo, Chieti e Pescara che hanno subito danni a causa del maltempo. L'intervento, e' destinato a far fronte alle piu' immediate esigenze a copertura dei danni alle aziende, soprattutto a conduzione zootecnica ma anche di tutte le altre, e agevolare la ripresa delle attivita' in tempi rapidi. Le condizioni sono di particolare favore e Banca Mps sta pianificando ulteriori forme di copertura per fare fronte alle esigenze dei territori colpiti dalle calamita' naturali.

Leggi Tutto »

Hotel Rigopiano, si cerca l’orario preciso della slavina

E' tra le 16.48 e le 16.49 che mercoledi' 18 gennaio la valanga avrebbe travolto e distrutto l'hotel Rigopiano. E' quanto emerge da alcuni messaggi su WhatsApp consegnati alla Procura dall'avvocato Camillo Graziano, legale dei familiari di Stefano Feniello, una delle 29 vittime della tragedia. Il giovane, infatti, avrebbe inviato l'ultimo messaggio alle 16.48, ma non avrebbe mai ricevuto la risposta, inviata alle 16.49 e non consegnata. I messaggi confermerebbero quanto gia' riscontrato su altri telefonini. Tali elementi sono al vaglio degli inquirenti per ricostruire le tempistiche esatte. "Stiamo ancora aspettando lo spazzaneve e non sappiamo se riusciremo a partire questa sera", ha scritto Feniello alle 16.48 su un gruppo WhatsApp con alcuni amici. Alle 16.49 la risposta di un amico, consegnata e letta da tutti gli altri partecipanti del gruppo, tranne che da Stefano. Il blackout, quindi, ci sarebbe stato in quegli istanti

Poi, alle 17.08, il primo allarme al 118 lanciato da Giampiero Parete, uno dei superstiti della tragedia. "Questi elementi - spiega l'avvocato Camillo Graziano - consentono di individuare quasi con certezza il momento in cui e' avvenuto il tutto". Oltre ad aver gia' visionato i telefoni dei superstiti, la Procura e' al lavoro anche sugli smartphone delle vittime che sono stati recuperati, tutti sottoposti a sequestro. Molti sono danneggiati o non si accendono, ma si lavorera' comunque per raccogliere elementi utili alle indagini. Il legale della famiglia Feniello, oltre ai messaggi WhatsApp, ha depositato anche altri documenti ed elementi di cui e' in possesso. I parenti di Stefano, che intendono muoversi su tutti i livelli, presenteranno anche un esposto per fare luce sulla vicenda del nome del giovane erroneamente inserito in una lista di cinque persone vive che sarebbero dovute arrivare in ospedale. Un elenco di cinque nomi comunicato dal Prefetto ai familiari dei dispersi, anche se in ospedale poi arrivarono solo in quattro. "Dal punto di vista civile ci sono gli spazi per muoversi - dice il legale - E' giusto che chi ha sbagliato paghi"

Leggi Tutto »

Discarica di Bussi, De Sanctis: alti valori di diossina

Nella discarica Tremonti, la piu' pericolosa del "sito dei veleni" di Bussi, e nelle aree limitrofe, ci sono altissimi valori di diossina. Lo si legge nel Piano della caratterizzazione della discarica abusiva situata in localita' "Tremonti" facente parte del sito di interesse nazionale "Bussi sul Tirino', decreto del 17/12/2015 del Commissario del Governo Adriano Goio, poi deceduto. Nei 56 campioni analizzati dall'Arta ci sono valori del cangerogeno oltre 200 volte i limiti di legge, e secondo il Forum H2O che ha visionato il documento la situazione ''e' drammatica: facendo la media dei livelli di diossina nei 154 mila metri cubi rifiuti interrati, si ha una quantita' complessiva di diossina di oltre un chilo, quando ha limiti di 0,01 microgrammi a chilo di terreno. Siamo nell'ordine di grandezza di quanto accaduto nell'incidente di Seveso nel 1976'', spiega Augusto De Sanctis del Forum. All'Aquila si sta svolgendo il processo d'Appello per le vicende della megadiscarica Montedison, che coinvolge 19 imputati per avvelenamento e disastro ambientale. Nella discarica Tremonti sono stati rilevati oltre alla diossina altre 57 sostanze oltre i limiti di legge per i terreni, si legge nel documento del Commissario di Governo. Le analisi sono state svolte nel 2013-2014. Il decreto e' stato depositato dall'Avvocatura dello Stato nelle memorie in Corte d'Assise d'Appello, come atto sopravvenuto successivamente alla sentenza di primo grado in Corte d'Assise a Chieti. Le difese degli imputati hanno contestato duramente e chiesto di non allegare agli atti del processo aquilano il documento, che di fatto cristallizza e caratterizza la situazione della discarica. La Corte si e' riservata di decidere il 17/2, giorno in cui e' prevista la sentenza.

Leggi Tutto »

CO.GE.D a Sabaudia per una partita fondamentale

Il terzo turno del girone di ritorno offre alla CO.GE.D. una gara fondamentale per il prosieguo della stagione. Quart’ultime a quota 12 punti, le ragazze di Alceo Esposito giocheranno infatti in casa del Real Caffè / Moka Sirs Sabaudia, terz’ultimo a quota 8 punti. Un’eventuale vittoria significherebbe creare un discreto solco rispetto alla zona retrocessione, nella quale ci si troverebbe invece direttamente invischiati in casa di sconfitta. Dopo una dura settimana di allenamenti, volta soprattutto a superare le tante difficoltà mostrate, specie in fase difensiva, nell’ultima gara contro Brindisi-San Vito, la CO.GE.D. è pronta a mostrare sul campo la propria voglia di riscatto. La più giovane del gruppo, Agnese Michetti, ha ben chiari gli obiettivi della trasferta in terra laziale:

“Innanzitutto vincere, ovviamente. Non possiamo permetterci altro risultato, se non vogliamo ulteriormente peggiorare la nostra situazione. All’andata centrammo contro Sabaudia la nostra prima vittoria, con un netto 3-0, ma da allora molte cose sono cambiate, e loro sono diventate una squadra ostica, specialmente in casa. Dal canto nostro, noi non dovremo mai abbassare la guardia e rimanere sempre concentrate, stando attente a non ripetere gli errori visti nell’ultima partita. In difesa non siamo state certo impeccabili contro Brindisi-San Vito, ma in settimana abbiamo lavorato molto su questo e spero che sabato si vedano i risultati. Da un punto di vista personale, sono contentissima della mia stagione finora: a 16 anni, nel mio primo anno in B2 e nel nuovo ruolo di libero, sto giocando tantissimo e, nelle ultime partite, sono spesso partita anche nel sestetto titolare! Sta andando francamente meglio di quanto avessi potuto immaginare, e spero di continuare a crescere. Sono in questa società da sempre, ho fatto tutta la trafila delle giovanili e anche per questo spero davvero che riusciremo quanto prima a raggiungere l’obiettivo della salvezza. Vincere a Sabaudia sarebbe un passo fondamentale.”

Leggi Tutto »

Mobilitazione agricoltori e allevatori in Abruzzo

Gli agricoltori e gli allevatori colpiti dal terremoto e dal maltempo in Abruzzo si mobilitano lunedi' 13 febbraio dalle ore 9,00 in via Madonna delle Grazie in Localita' Basciano nell'azienda agricola San Vincenzo (Salumieri di Castel Castagna) dove sono morti migliaia di animali, crollate numerose stalle e danneggiato lo stabilimento di produzione dei salumi tipici. L'obiettivo - spiega una nota della Coldiretti - e' fare luce su una emergenza drammatica nelle campagne, illustrare direttamente le difficolta' che stanno vivendo e coordinare le necessarie attivita' per far riprendere il lavoro nei campi e nelle stalle, con il presidente nazionale Roberto Moncalvo accompagnato dai componenti dell'Unita' di crisi della Coldiretti. I casi concreti di difficolta' saranno raccontati dai numerosi allevatori e agricoltori che porteranno le specialita' locali salvate dal terremoto che sono ora a rischio e con loro la storia e il futuro di una regione che ha nell'agroalimentare una forza trainante dell'economia di estinzione. L'appuntamento e' all'interno di una azienda dove sono clamorosi i segni della calamita' per fare un primo bilancio dei danni, discutere delle misure di sostegno necessarie a livello nazionale e comunitario, delle iniziative di solidarieta' attuate e delle proposte per superare l'emergenza. Alle ore 12,00 l'unita' di crisi della Coldiretti con il presidente Moncalvo sara' in Contrada Nortoli a Penne nell'Azienda agricola D'Angelo Gianluca con la stalla crollata e danni causati dalla neve in abbinamento al sisma per incontrare gli allevatori pescaresi e chietini. La situazione - sottolinea la Coldiretti - e' drammatica nelle campagne abruzzesi dove ad essere colpita e' stata soprattutto l'attivita' di allevamento che ora rischia concretamente di scomparire portandosi dietro un patrimonio inestimabile di tradizioni e di eccellenze, dal pecorino di Farindola alla mortadella di Campotosto fino ai salumi teramani che, una volta estinte, sarebbero irrecuperabili. 

Leggi Tutto »

Montesilvano, via libera a un centro di raccolta per migliorare la differenziata

Prosegue speditamente il percorso condotto dall’Amministrazione Maragno per potenziare la raccolta differenziata sul territorio. Dopo la decisione di introdurre il sistema di raccolta porta a porta, dapprima solo al centro di Montesilvano Colle con la volontà di estenderlo a tutta la zona collinare e alle aree del PP1, la Giunta ha ora licenziato un atto di indirizzo per la realizzazione di un centro di raccolta ed uno di riuso.

«Tutti questi atti sono volti a ottenere giorno dopo giorno risultati migliori nella gestione dei rifiuti - dichiara il sindaco Francesco Maragno -. Non possiamo più permettere che il Comune di Montesilvano raggiunga percentuali ben al di sotto delle disposizioni normative. Stiamo per questo facendo tutto il possibile per mettere in condizione i cittadini di differenziare correttamente i rifiuti, a casa, a lavoro come per strada, ma soprattutto agendo sulla loro cultura, sensibilizzandoli e facendo comprendere che una corretta differenziazione e una maggiore attenzione al riuso permettono di ridurre i costi di smaltimento, con conseguenze sulla salvaguardia dell’ambiente e sulle nostre tasche, con bollette ridotte».

Nello specifico il centro di raccolta che sorgerà in via Tamigi, in prossimità dell’impianto di depurazione, o in alternativa in via Mascagni, verrà realizzato mediante 250.000 provenienti da fondi regionali, ai quali si aggiungeranno circa 107.000 stanziati dal Comune. Per la collocazione di un centro di riuso, lungo via Senna, invece, le risorse necessarie ammontano a circa 142.000 euro. Di questi 100.000 sono il contributo regionale, mentre la restante parte sono fondi comunali. Sempre in via Senna verrà realizzato un altro centro di raccolta per i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). «Abbiamo deciso di modificare - aggiunge l’assessore all’Igiene Urbana Paolo Cilli - le scelte fatte in passato, secondo le quali l’area di via Senna avrebbe dovuto essere sede di un centro di raccolta delle varie tipologie di rifiuto. Abbiamo ritenuto opportuno limitare la funzionalità di tale centro al conferimento di soli rifiuti che non interferiscono sulle condizioni igienico sanitarie e olfattive della zona, al fine di tutelare la salute e la qualità della vita dei residenti di quell’area».

Intanto prosegue, anche, l’attività per introdurre la raccolta differenziata porta a porta per circa 350 utenze di Montesilvano Colle. Sono in atto le operazioni necessarie per stilare il calendario e le modalità per il conferimento dei rifiuti differenziati, negli appositi contenitori e mastelli che verranno consegnati ai cittadini coinvolti.

Leggi Tutto »

Pini scolpiti dal vento a Silvi

"Forme scolpite dal vento del mare, ramificazioni che si muovono sinuose come sculture modellate e tornite dall'incessante furia degli agenti atmosferici". Cosi' il Coordinamento nazionale Alberi e Paesaggio Onlus (Conalpa) descrive i due Pini d'Aleppo di piazza Marconi sul lungomare di Silvi. Vuole chiederne il riconoscimento di monumentalita' in base ai criteri della Legge 10/2013 sul "Censimento nazionale degli alberi monumentali". Un tempo, ricorda il Coordinamento, i pini d'Aleppo crescevano sulle dune tra la macchia mediterranea e le eleganti ville liberty di fine Ottocento e inizio Novecento.

"Decretare la monumentalita' di questi due preziosi pini scolpiti dal vento significa conservare quel poco che resta delle meraviglie vegetali di un tempo" conclude il Conalpa che ha inviato la scheda di segnalazione ai Carabinieri CFS e al Comune di Silvi. "Gli alberi hanno i requisiti per diventare monumentali: forma e portamento particolari, valore storico-culturale e valore paesaggistico"

Leggi Tutto »

Pepe: Regione Abruzzo partner del progetto europeo Bio4eco

Il Dipartimento politiche dello sviluppo rurale e della pesca della Regione Abruzzo partecipa al progetto Interreg Europe 2020 BIO4ECO in parternariato con nove partner che rappresentano otto diversi Stati membri: Centro di Scienze Forestali della Catalogna (Spagna) in qualità di soggetto Capofila; Direttorato Generale dell'Ambiente Naturale della Catalogna (Spagna); Consiglio regionale della Karelia del Nord (Finlandia); Ministero dell'Agricultura della Lettonia; Federazione francese delle municipalità forestali; Associazione proprietari forestali della Lettonia; Servizio Forestale della Slovenia; Agenzia esecutiva per le Foreste della Bulgaria; Agenzia di Sviluppo Regionale di Centru (Romania).

"Il progetto - spiega l'assessore all'Agricoltura della Regione Abruzzo Dino Pepe - ha l'obiettivo di favorire l'attuazione delle politiche regionali e nazionali verso un'economia a basse emissioni di carbonio, promuovendo l'utilizzo di energie rinnovabili, l'efficientamento energetico degli edifici e l'utilizzo per la produzione di energia di biomasse agricole e forestali. Ciascuno Stato membro ha avviato azioni a supporto della Strategia Europa 2020 al fine di ridurre l'utilizzo delle fonti fossili per la produzione di energia promuovendo una nuova gestione delle risorse naturali in grado di incrementare la produzione di energia da fonti rinnovabili".

Attraverso workshop tematici, seminari e visite di studio i partner del progetto BIO4ECO condivideranno le buone prassi con l'obiettivo di contribuire nei propri territori ad aumentare la quota di energie rinnovabili nel mix energetico complessivo, tenere conto della bioenergia e della bioeconomia nei processi di pianificazione dello sviluppo dei territori e supportare future strategie integrate. Il progetto è partito a Luglio 2016 con il primo incontro organizzato dal Capofila ed è proseguito con study visit in Bulgaria (novembre 2016). La Regione Abruzzo ha partecipato ad entrambi gli eventi con una delegazione che ha illustrato al parternariato lo stato dell'arte del settore ed i possibili sviluppi grazie al Progetto BIO4ECO, utile a contribuire alle necessarie nuove politiche energetiche"

Leggi Tutto »