Redazione Notizie D'Abruzzo

Le lettere di Enzo Tortora finiscono in un libro

 "Non possiamo avere nei confronti dello Stato, quando organizza e amministra la giustizia, la paura che la giustizia possa uccidere i diritti e la dignita' delle persone. Con Tortora, in termini macroscopici, si verifica uno Stato che uccide un cittadino". Cosi' il governatore dell'Abruzzo, Luciano D'Alfonso, sottolineando la necessita' di una "riforma implacabilmente coraggiosa". L'occasione e' la presentazione del libro 'Lettere a Francesca', cui ha preso parte anche Francesca Scoppelliti, compagna di Enzo Tortora che, a quasi 30 anni dalla morte del celebre giornalista e presentatore televisivo, ha consegnato alla memoria le lettere che lui le scrisse dall'inferno del carcere. L'iniziativa si e' svolta nel pomeriggio, nella sede della Provincia, a Pescara. Sottolineando che "anche il sacrificio, doloroso e sanguinante, di un solo cittadino descrive una condizione fallimentare di uno Stato ordinamento", D'Alfonso si e' chiesto se l'esperienza di Tortora abbia lasciato "tale e quale l'Italia o se abbia creato le condizioni per ragionare su un rinnovamento dell'ordinamento per quanto riguarda la cultura delle garanzie".

Il governatore ha parlato di "genuflessione rispetto alla cultura della colpevolezza e una grande responsabilita' e' del mondo dell'informazione", con una "ginnastica dell'ossequio nei confronti dell'accusa". Secondo il presidente di Regione andrebbero quindi rafforzati "gli scaffali mentali di fronte all'espressione di giudizio su un fatto che deve essere ancora giudicato". Evidenziando l'importanza che per lui hanno le infrastrutture, D'Alfonso ha definito la giustizia come un'"infrastruttura capitale". "Sto riflettendo anche sulla denaturazione dell'istituto della prescrizione - ha aggiunto - Sto immaginando che molte volte ci sia un riparo all'interno del tempo che decorre per evitare che emerga la verita'. Perche' e' chiaro che davanti al tempo che e' decorso la prescrizione e' una maschera che ripara. Va ritrovata la cultura del limite: chi accusa, e non solo chi giudica, deve trovare le prove a discarico, a favore dell'indagato". Il presidente ha poi parlato di "un libro che andrebbe maneggiato e condiviso negli ambienti scolastici. Vorrei che i miei figli potessero riflettere su queste pagine sacre", ha concluso. "Sul nome di Enzo - ha detto Scoppelliti - si e' sempre cercato di far calare il muro del silenzio, perche' rappresenta un po' la cattiva coscienza; e' come lo sporco, che e' meglio farlo finire sotto al tappeto. Questo non l'ho consentito, perche' significherebbe ucciderlo ancora". 

Leggi Tutto »

Il Pescara contestato dai tifosi

Clima molto teso questa sera al Porto Turistico di Pescara dove in occasione della cena di  Natale del Pescara Calcio, all'esterno della struttura si sono radunati un centinaio di ultra' biancazzurri che hanno esposto uno striscione con la scritta: "Vergognatevi". I tifosi, prima dell'arrivo della squadra, hanno parlato per alcuni minuti con il tecnico Massimo Oddo, giunto prima delle venti. Il Pescara, penultimo in classifica in serie A con otto punti, e' reduce dal ko di Crotone e da sei ko nelle ultime sette gare di campionato

Ci sono stati momenti di tensione, quando sono state accerchiate le auto dei calciatori, ci sono stati cori d'insulti per tutti e sono stati esplosi petardi e accesi fumogeni tra le vetture davanti all'ingresso. Ad un certo punto ci sono stati anche calci e pugni su qualche auto, poi pero' i tifosi sono stati fatti uscire dalla struttura del porto senza che si verificassero episodi di violenza.

Leggi Tutto »

Le prime pagine dei quotidiani oggi in edicola, 13 dicembre

La lista dei ministri presentata dal presidente del Consiglio incaricato Gentiloni e il giuramento al Quirinale sono i temi in apertura su tutti i principali quotidiani in edicola questa mattina. I giornali sportivi aprono sulla vittoria della Roma contro il Milan nel posticipo di ieri sera e cominciano a presentare la partita di sabato prossimo fra Juventus e Roma, prima e seconda in classifica.

Leggi Tutto »

Parco Giovanni e Francesca Falcone, De Vincentiis: “Presto percorso di riammodernamento”

«Ad inizio del prossimo anno avvieremo il percorso di riammodernamento e riqualificazione del parco "Giovanni e Francesca Falcone" di via Cavallotti. Entro fine gennaio inizieremo i lavori di realizzazione di una pista ciclopedonale, arricchita di elementi di arredo urbano e opere a verde». Ad annunciarlo è l'assessore al verde pubblico, Ernesto De Vincentiis. Sono stati infatti aggiudicati alla ditta Sfamurri Claudio di Montesilvano i lavori relativi al progetto esecutivo, elaborato dall'ingegnere Cristina Savini, che include un primo stralcio di interventi nel parco di via Cavallotti, ma anche altri due lotti relativi alla realizzazione di una nuova recinzione presso i giardini di via Spagna e al potenziamento dell'arredo del parco Guy Moll con nuovi giochi per bambini.
«Il progetto verrà ulteriormente arricchito - afferma ancora l'assessore - dalla collaborazione con il Comitato "Queen Park Giovanni Falcone" che ha proposto di occuparsi dell'area verde in via Cavallotti, intitolata al giudice assassinato dalla Mafia». Mediante lo strumento del "Regolamento sulla collaborazione tra cittadini e Amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani", introdotto dalla Giunta Maragno e approvato dal Consiglio Comunale, le circa 60 persone che fanno parte del comitato, presieduto da Emiliano Clivio, infatti, potranno gestire alcune piccole manutenzioni per rendere l'immagine del parco perfettamente curata. La proposta di co-progettazione Comune - Comitato prevede anche di allestire il parco con panchine e giochi per bambini, che verranno acquistati da aziende e attività commerciali grazie allo strumento della sponsorizzazione.
Intanto proprio il parco di via Cavallotti sarà la sede di una speciale visita di Babbo Natale, organizzata dal Comitato, a cui prenderà parte il sindaco Francesco Maragno, che si terrà martedì 20 dicembre dalle 11.

Leggi Tutto »

Istat, al Sud Pil per abitante -44,2% inferiore rispetto al Centro-Nord

Nel 2015 il Pil per abitante risulta pari a 33,4mila euro nel Nord-ovest, a 32,3mila euro nel Nord-est e a 29,3mila euro nel Centro. Il differenziale negativo del Mezzogiorno e' molto ampio: il livello del Pil pro capite e' di 17,8mila euro, inferiore del 44,2% rispetto a quello del Centro-Nord (44,5% nel 2014). In termini di reddito disponibile per abitante, il divario scende al 34,3% (35,0% nel 2014). Lo rivelano i dati dell'Istat.

 La spesa per consumi finali delle famiglie a prezzi correnti e' di 19,4mila euro nel Nord-ovest, 19,2mila euro nel Nord-est, 17,4mila euro al Centro e 12,7mila euro nel Mezzogiorno. Il divario negativo tra Mezzogiorno e Centro-Nord e' del 32,1% Nel 2015 il Pil in volume, a fronte di una crescita a livello nazionale dello 0,7% rispetto all'anno precedente, ha registrato un incremento dell'1,1% nel Mezzogiorno, dello 0,8% nel Nord-ovest, dello 0,7% nel Nord-est e dello 0,3% al Centro. Tra il 2011 e il 2015 le aree che registrano i cali piu' marcati del Pil sono il Centro (-1,2%) e il Mezzogiorno (-1,1%). La flessione e' stata piu' contenuta nel Nord-ovest (-0,9%) e nel Nord-est (-0,5%)

Leggi Tutto »

Montagna, formati 59 accompagnatori e maestri di escursioni

Cinquantanove nuovi accompagnatori di media montagna e maestri di escursionismo sono stati formati grazie a un corso durato circa un anno per 560 ore complessive, di cui 420 sul 'campo' nei territori abruzzesi montani ricompresi nei tre Parchi nazionali e nel Parco regionale Sirente Velino. L'iniziativa, messa in campo con la collaborazione e l'appoggio della Regione a dieci anni dall'ultima esperienza, e' stata presentata oggi a L'Aquila dai consiglieri regionali del Pd Pierpaolo Pietrucci e Luciano Monticelli, alla presenza del Collegio delle guide alpine rappresentato tra gli altri dal presidente abruzzese, Agostino Cittadini, e da Massimo Fraticelli. Dalla conferenza stampa e' emerso che si tratta di "Un'opportunita' di lavoro per i 59 neoaccompagnatori ma anche la creazione di una risorsa utile a ricostruire l'attrattivita' e a sostenere il sistema economico della montagna abruzzese, visto il ruolo di proposta e di stimolo esercitato dalla guide alpine". Pietrucci ha rivendicato il risultato come come uno dei cardini della sua azione politica. "E' uno dei tanti segnali che ci fanno comprendere quanto in Abruzzo - ha spiegato - stiamo puntando sulla montagna, al punto da costruire una svolta epocale. Una svolta che abbiamo voluto mettere in campo attraverso un metodo che e' quello del coinvolgimento degli stakeholder, non solo le Guide alpine ma anche per citarne alcuni il Collegio dei maestri di sci e il Corpo Nazionale del Soccorso Alpino, le Forze dell'ordine e i Vigili del Fuoco". Pietrucci ha elencato alcuni dei provvedimenti legislativi e finanziamenti promossi e costruiti proprio attraverso questo metodo inclusivo, a beneficio della montagna abruzzese: tra questi la legge sul free ride e sui maestri di sci, la cornice del Distretto turistico di montagna, il finanziamento strutturato al soccorso alpino, la cosiddetta legge Reasta che sara' discussa nella seduta di domani del consiglio regionale, dopo che l'approvazione e' saltata per uno scontro in seno al Pd con l'assessore regionale con delega alla montagna donato Di Matteo. Importanti anche le iniziative culturali e di sensibilizzazione, come il Festival della montagna dell'Aquila. 

Leggi Tutto »

Teramo, salgono a 464 le ordinanze di sgombero

 Sono 464 le ordinanze di sgombero emanate ad oggi nel territorio del comune di Teramo dopo gli eventi sismici degli ultimi mesi in Centro Italia. 397 le famiglie interessate. Solo oggii sono state emanate 9 Ordinanze di sgombero, che hanno coinvolto molti nuclei familiari: 61 in totale. Interessate abitazioni delle frazioni di San Nicolo', Forcella e Miano, mentre nella cinta urbana gli edifici sgomberati si trovano in via IV Novembre, Corso San Giorgio e Viale Bovio. Al COC si sono recate 6 famiglie che hanno tutte optato per l'Autonoma Sistemazione

Leggi Tutto »

L’Abruzzo al vertice dell’export tra le regioni in Italia

Nel terzo trimestre, l'Italia nord-occidentale (+2,1%) e l'Italia centrale (+0,8%) mostrano un aumento congiunturale delle esportazioni di beni; in diminuzione l'Italia meridionale e insulare (-1,5%) e quella nord-orientale (-0,2%). Lo rileva Istat. In nove mesi, il lieve aumento tendenziale dell'export nazionale (+0,5%) e' sintesi dell'aumento registrato per le regioni delle aree meridionale (+10,6%), nord-orientale e centrale (+1,5% entrambe) e del calo delle aree insulare (-21,3%) e nord-occidentale (-0,8%). In questo periodo, l'aumento delle vendite di autoveicoli dalla Basilicata e di mezzi di trasporto, autoveicoli esclusi, da Lazio, Friuli-Venezia Giulia e Liguria contribuisce positivamente all'export nazionale per un punto percentuale

Tra le regioni che forniscono un contributo positivo alla crescita delle esportazioni nazionali si segnalano: Basilicata (+76,6%), Abruzzo (+12,1%), Emilia-Romagna (+1,5%), Friuli-Venezia Giulia (+5,5,%), Marche (+5,2%) e Liguria (+8,5%); tra quelle che forniscono un contributo negativo: Piemonte (-4,9%), Sicilia (-21,2%) e Sardegna (-21,4%). Nei nove mesi, la diminuzione delle esportazioni di autoveicoli dal Piemonte e di prodotti petroliferi raffinati dalla Sicilia e dalla Sardegna fornisce un contributo negativo per oltre un punto percentuale. Le vendite dalla Basilicata e dal Friuli-Venezia Giulia verso gli Stati Uniti, e quelle dalla Toscana verso Svizzera e Francia, forniscono un impulso positivo, mentre flettono le vendite del Piemonte verso gli Usa e della Lombardia e della Sicilia verso i paesi Opec. Istat segnala la positiva performance all'export di Potenza, Milano, Frosinone, Trieste, Chieti, Ascoli Piceno, Genova e Firenze; mentre le province che contribuiscono in misura maggiore alla diminuzione delle vendite sui mercati esteri sono Torino, Siracusa, Latina, Cagliari, Varese, Vicenza e Massa-Carrara

Leggi Tutto »

Pescara, tentata rapina in una gioielleria di via d’Annunzio

Tentativo di rapina in una gioielleria di Pescara nel tardo pomeriggio, in via Gabriele d'Annunzio. Due malviventi sono stati messi in fuga dal titolare del negozio, non prima di una breve colluttazione. I due, armati di pistola scacciacani, sono entrati nella gioielleria ed hanno minacciato i proprietari, marito e moglie. L'uomo si e' opposto ed e' stato colpito alla testa con il calcio  della pistola, ma dopo una breve colluttazione i due si sono dati alla fuga a mani vuote. Poco distante dal negozio sono stati trovati la pistola ed una parrucca, usata da uno dei due. I malviventi avevano con loro anche un trolley, con cui probabilmente volevano trasportare la refurtiva. Sul posto sono intervenuti squadra Volante, squadra Mobile e Polizia scientifica. Ricerche ed indagini in corso anche attraverso la visione delle immagini delle telecamere di sorveglianza della zona

Leggi Tutto »

Gentiloni presenta la lista dei ministri

Ecco il governo Gentiloni Presidente del Consiglio Paolo GentiloniSottosegretario alla presidenza: Maria Eelena Boschi Ministri senza portafoglio Anna Finocchiaro: Rapporti con il Parlamento Marianna Madia: Pubblica Amministrazione Enrico Costa: Affari Regionali Claudio De Vincenti: Coesione Territoriale e Mezzogiorno Luca Lotti: Sport con deleghe su editoria e Cipe Ministri con portafoglio Angelino Alfano: Esteri Marco Minniti: Interno Andrea Orlando: Giustizia Roberta Pinotti: Difesa Pier Carlo Padoan: Economia Carlo Calenda: Sviluppo Economico Maurizio Martina: Agricoltura Gianluca Galletti: Ambiente Graziano Delrio: Infrastrutture Beatrice Lorenzin: Salute Dario Franceschini: Cultura Valeria Fedeli: Istruzione Giuliano Poletti: Lavoro. 

Leggi Tutto »