Redazione Notizie D'Abruzzo

Maltempo, De Vincentiis: “Concluse le potature dopo le precipitazioni nevose”

Hanno interessato tutto il territorio le opere di potatura e manutenzione del patrimonio arboreo di Montesilvano danneggiato dalle intense nevicate delle scorse settimane.

«Si sono conclusi -  annuncia l’assessore al verde pubblico, Ernesto De Vincentiis – i lavori, affidati alla ditta Il Melograno, che hanno consentito di mettere in sicurezza tutti quegli alberi che hanno subito maggiormente il peso della neve. Si tratta di interventi importanti per ripristinare la sicurezza della viabilità e soprattutto l’incolumità dei cittadini, e allo stesso tempo di un’opera di prevenzione fondamentale per eventuali altre situazioni di emergenza che dovessero riscontrarsi come quella eccezionale che ci ha colpito alcune settimane fa. Gli interventi sono iniziati nelle ore subito successive alle nevicate e sono proseguite sino ad oggi per mettere in sicurezza tutte le criticità riscontrate». Gli interventi hanno, infatti, riguardato, parchi, giardini e viabilità.

«Stiamo lavorando su numerosi fronti -  dice ancora l’assessore De Vincentiis – al fine di riportare tutta la città alla normalità, dopo queste faticose settimane di cui ancora adesso stiamo subendo le conseguenze. Interventi di manutenzione hanno riguardato il manto stradale, nonché la pulizia del lungomare, invaso da grandi quantitativi di sabbia».

Leggi Tutto »

La telefonata tra Prefettura e direttore Hotel Rigopiano

Il 18 gennaio, quando la slavina aveva gia' travolto l'hotel Rigopiano, vi fu una telefonata (intorno alle 17.40) tra la prefettura di Pescara e l'amministratore dell'albergo Bruno Di Tommaso, che si trovava altrove e non sapeva quello che era effettivamente successo, che convinse le autorita' che la situazione era sotto controllo: Di Tommaso dice infatti di essere stato "fino a mo'" in contatto con l'albergo mentre lo scambio di messaggi via whatsapp col Rigopiano era precedente alla tragedia. Questo il testo integrale di quella telefonata, il cui audio e' pubblicato su repubblica.it. Funzionario prefettura: "Oh Bruno ciao, senti fammiti chiedere una cosa, tu fai il direttore su a Rigopiano?". Di Tommaso: "Sono l'amministratore". Funzionario: "Sai com'e' la situazione su?". Di Tommaso: "Tragica. Sto rientrando a casa in questo momento". Funzionario: "La strada e' chiusa?". Di Tommaso: "Certo che e' chiusa... ma pure Farindola". Funzionario: "Io sto alla sala operativa della prefettura: ma tu riesci a parlare con qualcuno su?" Di Tommaso: "No, solo whatsapp" Funzionario: "Allora vedi un pochettino, perche' abbiamo ricevuto... aspetta un attimo che ti faccio parlare direttamente col direttore... abbiamo ricevuto una telefonata un po' strana, volevamo accertarci un attimino... Dottor Lupi dove sta? Aspetta che ti passo direttamente il dirigente, il responsabile". Lupi: "Pronto? Sono il dottor Lupi... sono stato spesso ospite da voi, ultimamente proprio quando e' successo il secondo terremoto e ho visto che la struttura e' in cemento armato. Adesso abbiamo avuto una telefonata di una persona che diceva che all'hotel Rigopiano c'erano feriti per crolli, etc. Abbiamo una telefonata registrata alla nostra centrale operativa..." Di Tommaso: "Ma no...chi l'ha fatta..." Lupi: "...attenzione, questa telefonata registrata al nostro sistema 118... non risponde poi piu'.. a noi il numero ci appare sempre benche' ci si metta trucco, trucchetto, 'anonimo' eccetera... Tu hai notizia?" Di Tommaso: "Ma certo che ho notizia, no no.." Lupi: "quindi tutto a posto..." Di Tommaso: "cioe' tutto a posto nel senso che...". Lupi: "Benissimo, mi fa grande piacere. Tra poco a meta' febbraio saro' di nuovo vostro ospite. Che devo dire? L'importante e' che e' sicuro che non ci sia niente". Di Tommaso: "No.. Io sono stato fino a mo' in collegamento tramite whatsapp..." Lupi: "perfettissimo..." Di Tommaso: "...noi abbiamo una parabola per cui il segnale Internet e' garantito, io riesco a comunicare con whatsapp. Tutto qua, insomma". Lupi: "Perfetto.. direttore mi da un gran sollievo.. Noi dobbiamo sempre accertarci, con l'aiuto qui del nostro amico comune. Va benissimo, grazie grazie". Di Tommaso: "Niente, grazie, arrivederci". 

Leggi Tutto »

La Regione Abruzzo investe un milione di euro per il polo termale di Caramanico

La Regione Abruzzo intende valorizzare il sistema termale abruzzese. Nel corso di una riunione a Pescara e' stato presentato il progetto di realizzazione di piscine termali pubbliche nel Comune di Caramanico Terme, iniziativa che mira a migliorare l'attrattività turistica del territorio e rilanciare l'offerta riabilitativa. L'iniziativa, illustrata dal sindaco di Caramanico, Simone Angelucci, consiste nella costruzione di piscine termali all'interno di un contesto ambientale nuovo che favorisca l'incoming. Lo studio di fattibilità è stato già realizzato, mentre il Comune ha avviato l'iter amministrativo per la realizzazione dell'opera che ha un costo complessivo di circa 1 milione e mezzo di euro. "Il progetto rappresenta una novità per il sistema termale di Caramanico - ha detto il presidente della Regione, Luciano D'Alfonso - Rappresenterebbe infatti un'offerta che si rivolge a un target nuovo, non strettamente sanitario, ma costituito da giovani e famiglie. Con gli uffici competenti della Regione avvieremo ogni iniziativa utile per individuare i fondi e realizzare il progetto". Lo studio di fattibilità tecnico-giuridica presentato, predisposto grazie a un accordo tra Comune di Caramanico Terme, Ater di Pescara e Regione Abruzzo, prevede anche un intervento di edilizia residenziale di tipo sperimentale.

 

Leggi Tutto »

Cede una condotta, oltre 30mila persone senz’acqua nel Pescarese

Oltre 30mila persone senz'acqua in una dozzina di comuni del Pescarese a causa della rottura, in due punti, della condotta adduttrice Tavo. In un caso, in localita' Trosciano di Farindola  una frana ha causato il cedimento della condotta. Al lavoro il personale tecnico dell'Azienda comprensoriale acquedottistica (Aca). Gli interventi dovrebbero concludersi in giornata e l'erogazione idrica dovrebbe tornare regolare dalla serata. A causa delle rotture si registra carenza idrica in tutto il territorio comunale di Loreto Aprutino, Picciano, Collecorvino, Moscufo e Cappelle sul Tavo. Mancanza di acqua anche a Civitella Casanova (Vestea e zone rurali), Vicoli (localita' San Vincenzo), Penne (centro urbano), Pianella (capoluogo), Spoltore (centro storico, Villa Santa Maria e Caprara), Montesilvano (colli e contrada Macchiano), Pescara (strada Valle Furci, Colli Innamorati, via di Sotto, colle di Mezzo)

Leggi Tutto »

Falso allarme bomba alla stazione ferroviaria di Pescara

Allarme bomba all'alba alla stazione ferroviaria di Pescara Centrale. Una telefonata anonima, intorno alle 4.30, segnalava la presenza di un ordigno. Sul posto sono arrivati artificieri della Polizia di Stato, della Polfer e Carabinieri che hanno recintato la zona. Nel corso del sopralluogo nei vari locali e nella zona binari hanno operato anche le unita' cinofile specializzate nella ricerca di esplosivo. L'allarme e' rientrato intorno alle 9. Sono ora in corso le indagini della Polfer per risalire all'autore della telefonata. Al momento dell'allarme, data l'ora, in stazione c'era pochissima gente.

Leggi Tutto »

Pescara battuto nel recupero dalla Fiorentina

Grazie ad una doppietta di Tello al 68' ed al 95' la Fiorentina batte il Pescara 2-1 allo stadio Adriatico nel recupero della partita non disputata lo scorso 8 gennaio per neve. Con questa vittoria i viola salgono a 37 punti in classifica agganciando il Milan in settima posizione. "Nella prima parte della partita - ha detto l'allenatore della Fiorentina Paulo Sousa a fine gara a Premium - potevamo controllare meglio il gioco e cercare con triangolazioni di oltrepassare la barriera del Pescara formata da 10 giocatori dietro la linea della palla. Europa? Siamo più vicini alla zona Europa League, lavoriamo per vincere sempre, anche contro queste avversità. I ragazzi hanno provato che quando hanno voglia di vincere sono premiati e più competitivi". Pescara in una inedita maglia biancorossa in onore del gemellaggio con il Vicenza. 

"In passato ho preso gli applausi, ora prendo i fischi. Io ci metto sempre il massimo, ma questo non significa che sono perfetto, anzi sbaglio molto". Cosi' il tecnico del Pescara, Massimo Oddo, contestato per la prima volta dal pubblico di casa, al termine della sconfitta interna contro la Fiorentina. "Oggi abbiamo scelto di non andare a prenderli alti, perche' conoscevo le loro qualita' di palleggio e sapevo che quando attaccano si aprono molto - ha aggiunto Oddo -. Abbiamo fatto tutto molto bene, anche se ci e' mancata un po' di gamba per ripartire, ma loro sono una squadra che fa correre molto l'avversario e quindi abbiamo pagato dazio"

Leggi Tutto »

Il turismo in Abruzzo riparte dalle Domeniche al Museo

Un weekend di sole che coincide con la prima domenica del mese di febbraio: per l’Associazione delle Guide Turistiche d’Abruzzo Natourarte il 2017 comincia qui, con 4 visite guidate nei musei statali d’Abruzzo e nelle città che li ospitano. L’invito è ad approfittare degli ingressi gratuiti programmati dal MIBACT nei musei di Celano, L’Aquila, Chieti e Pescara, per conoscerli e riaffermare la fruibilità turistica della regione, dopo il terrorismo mediatico indotto dai noti fatti di gennaio, ingiustificato per molte delle destinazioni turistiche regionali.
Le Domeniche al Museo di Natourarte si rivolgono a singoli, coppie e famiglie e saranno programmate, con itinerari di volta in volta diversi, per l’intero anno ogni prima domenica del mese: il 5 febbraio alle ore 10 si potrà scegliere tra la visita dell’Aquila e del Museo Nazionale D’Abruzzo e la visita di Pescara e del Museo Casa Natale di D’Annunzio; alle ore 16 sarà la volta di Celano e del Museo della Marsica sito nel Castello Piccolomini (iniziativa accessibile anche a persone cieche) oppure di Chieti e del Museo Archeologico Nazionale d’Abruzzo.
Per dettagli e prenotazioni è possibile consultare la pagina facebook Parlami d’Abruzzo, dove l’Associazione aggiorna costantemente sulle iniziative e sugli eventi organizzati.

Leggi Tutto »

Santa Croce, l’azienda denuncia furti nello stabilimento

La societa' Santa Croce ha presentato una serie di esposti per denunciare i gravi episodi che da giorni si stanno verificando rendendo molto difficili le attivita': fuori la struttura produttiva marsicana infatti alcune persone bloccano camion in entrata e in uscita, minacciando gli stessi autotrasportatori e danneggiando pneumatici e mezzi. Il tutto, secondo quanto si e' appreso, a volte si verificherebbe anche alla presenza delle forze dell'ordine. A questo si aggiunge il furto di cavi di rame, scoperto ieri, che ha causato la devastazione di una cabina elettrica e di motori elettrici all'interno dello stabilimento che ha messo fuori uso l'impianto produttivo dove sono presenti circa 8 milioni di bottiglie di acqua sequestrate dalla regione.

Le denunce sono state indirizzate alle autorita' competenti e al prefetto dell'Aquila, al quale il patron, Camillo Colella, ha chiesto un incontro. "Non riusciamo a fare la nostra attivita' perche' subiamo azioni di disturbo. blocchi e anche minacce che restano impunite. Oltretutto, ci sono malintenzionati che pensano che lo stabilimento e' chiuso e abbandonato ed organizzano raid e atti vandalici notturni. Non sappiamo piu' cosa fare", ha detto Colella.

Leggi Tutto »

Viabilità ancora critica nel Pescarese

E' sul versante della Majella che dopo l'ondata di maltempo si registrano ancora i maggiori problemi di viabilita' in provincia di Pescara. Restano chiuse per frana la Strada Provinciale 66, da Bolognano a Salle e la SP 20 tra Pianella e localita' Cartiera, in direzione Loreto. A Catignano e' stato rimosso il divieto di transito della SR 602 dopo i lavori di messa in sicurezza del campanile della chiesa di Catignano. Ancora interdetta al traffico, in seguito ad ordinanza della Prefettura, la SP tra Lettomanoppello e Passolanciano.

Ancora chiuso al transito l'ultimo tratto della SP 487, direzione Caramanico, in seguito al pericolo slavine comunicato dalla regione Abruzzo. Ulteriori criticita' sulla SP 67 (SS5 Tocco da Casauria- Musellaro) per uno smottamento della banchina e di parte della carreggiata. Sulla SP 65 - diramazione per Abbateggio - si registra un aggravamento dell'avvallamento con cedimento della sede stradale. Chiusa al traffico anche la SP59 SS5 (Turrivalignani-Lettomanoppello) al km 2+650, per ordinanza del Sindaco, a seguito di un muro pericolante sovrastante la scarpata stradale.

E' stata invece riaperta al transito veicolare domenica scorsa la SP 70 (diramazione Roccacaramanico) chiusa a seguito dell' ordinanza del Sindaco di sant'Eufemia dal giorno 22 gennaio. Il 26 gennaio la Prefettura ha comunicato al Comune e alla Provincia che, a seguito delle valutazioni effettuate da parte dell'Unita' Tecnico Scientifica di Valutazione, era diminuita la possibilita' di distacchi e che si riteneva di dover procedere alla pulizia e riapertura della strada. La Provincia ha effettuato immediatamente la pulizia della strada. Il giorno 28 gennaio, con ordinanza n. 7, ha disposto la riapertura al transito della strada provinciale che portava a Roccacaramanico. Tutte la viabilita' provinciale e' compromessa da piccoli smottamenti e buche, e da invasioni di alberi e rami spezzati dalla neve, anche se le strade sono transitabili. 

Leggi Tutto »

Truffe on line, scoperti due pescaresi

Con annunci fraudolenti sulla rete mettevano in vendita lavatrici, stufe e ricambi per auto. La polizia di Arezzo ha denunciato due cittadini italiani responsabili di truffe online che sparivano dopo aver preso il denaro dagli ignari compratori. Gli agenti del commissariato di Sansepolcro, al termine di una complessa attività di indagine, hanno denunciato due persone, 46 e 79 anni, entrambi residenti a Pescara, responsabili di svariate truffe commesse online. Al commissariato si era presentata una coppia di conviventi che ha denunciato di aver acquistato una stufa a pellet rispondendo ad un annuncio pubblicato su un noto sito online di e-commerce, corrispondendo la somma di 750 euro, oggetto poi mai ricevuto. Le indagini della polizia hanno consentito di appurare che la somma era stata versata su una carta prepagata, abbinata ad un codice iban, rilasciata da un ufficio di Poste Italiane con sede in Pescara, mediante l'utilizzo di documenti di riconoscimento del titolare risultati contraffatti.

Gli agenti, in esecuzione del provvedimento di acquisizione emesso dalla Procura della Repubblica del Tribunale di Arezzo, ha raccolto i dati richiesti al portale, al provider di rete ed ai gestori delle compagnie telefoniche, e attraverso il certosino incrocio delle informazioni, sono riusciti ad individuare gli autori ed il luogo di commissione della truffa. Gli indagati sono risultati autori di numerosi altri annunci fraudolenti, quali la vendita di lavatrici, stufe e ricambi per auto, inserzioni immediatamente segnalate ai portali ai fini della loro rimozione. Nell'ambito dell'attività della polizia di Arezzo, è stata richiesta anche la collaborazione della questura di Pescara che procede in una ulteriore attività investigativa volta ad accertare l'individuazione di altri complici dei due pescaresi deferiti alla Procura della Repubblica di Arezzo.

Leggi Tutto »