Infiltrazioni di acqua piovana sulle pareti e sui pavimenti delle aule in cui si svolgevano le lezioni e carenze di tipo strutturale: e' quanto hanno accertato i Carabinieri del Nas di Pescara nel corso di un'ispezione in una struttura di Isola del Gran Sasso, in frazione Cerchiara, utilizzata come sede dell'istituto scolastico comprensivo dopo che la scuola e' stata danneggiata dal terremoto. Il controllo e' stato disposto in seguito alle lamentele dei genitori, che denunciavano la presenza di calcinacci e polvere. Il problema della sporcizia, al momento del sopralluogo dei militari per la tutela della salute, era stato risolto. Gli ispettori hanno pero' accertato altre carenze e problematiche, segnalando il tutto all'autorita' competente e al sindaco.
Leggi Tutto »Infiorata e presepe etnografico a Torricella Sicura
Infiorata natalizia e grande Presepe etnografico "Le Genti della Laga" a Torricella Sicura dall'8 dicembre all'Epifania. Si entra in piena atmosfera di festa nel paese del teramano con l'inaugurazione, alle 16 del giorno dell'Immacolata, della XII edizione del presepe etnografico, un allestimento in continua evoluzione a cura di Gino Di Benedetto e Fabrizia Di Girolamo.
"Abbiamo cercato di offrire un ampio ventaglio di iniziative per tutti i gusti - spiega l'assessore Marco Di Nicola - rinnovando gli eventi piu' attesi e consolidati come il Presepe etnografico, l'Infiorata, il Concerto di Natale, e introducendo alcune novita', come il Mercatino di Natale. Tutto questo per non far spegnere il borgo, nonostante i disagi causati dal terremoto, e con il prezioso apporto delle associazioni locali, che hanno partecipato all'allestimento del cartellone". Allestito con materiali raccolti in oltre trent'anni di ricerche nei vecchi cascinali e nelle campagne abruzzesi, il presepe etnografico si sviluppa su circa 600 metri quadri, nel parcheggio di via Romani. Vi si possono ammirare ricostruzioni animate in miniatura in scala 1:5 di scene di vita contadina e antichi mestieri. La scena della Nativita' e' stata realizzata con la consulenza di uno scenografo napoletano. Per la rievocazione della mietitura e trebbiatura sono state impiegate attrezzature funzionanti grazie a un motore a scoppio raffreddato ad acqua. Domenica 11 dicembre, dalle 10 alle 20, Mercatino di Natale in piazza Capuani, curato da Claudia Di Renzo e Claudia Di Giovanni. Dalle 15 aperta ai bambini la Casa di Babbo Natale con consegna della letterina, alle 16 arrivo di Babbo Natale sulla slitta che portera' doni ai piu' piccoli. Il 18 dicembre nel salone comunale alle 17 Concerto di Natale con la corale "Vox Animae Meae" di Torricella e il quartetto "Melos Clarinet Quartet" dell'Istituto musicale Braga di Teramo. Il concerto natalizio e' a cura della Proloco di Torricella. Il 6 gennaio 2017, dalle ore 17, si ripete il rito delle befane che si calano dalla torre campanaria tra piazza Capuani e piazza S. Paolo. Vin brule' e cioccolata calda per tutti i partecipanti, promossa dall'associazione "Tre Ville" in collaborazione con il Gruppo speleologico. Sempre il giorno dell'Epifania, alle 19, concerto in piazza Capuani a ritmo di pizzica e saltarello abruzzese a cura del gruppo folk "Laga Brigante".
Il presepe potra' essere visitato domenica 11 e 18 dicembre, poi dal 23 dicembre all'8 gennaio 2017 tutti i giorni, dalle 10 alle 19.
Leggi Tutto »Tartufi nel borgo, dall’8 dicembre a Sant’Omero
Si banchetta a Sant'Omero dall'8 al'11 dicembre in piazza De Curtis. L'associazione Club Monti Gemelli ha organizzato la nuova edizione di "Tartufi nel Borgo" in collaborazione con l'azienda agricola Gnomo d'Oro e con il patrocinio del Comune di Sant'Omero. In Piazza De Curtis, in una tensostruttura riscaldata, sara' possibile gustare specialita' a base di tartufo bianco e nero, accompagnate dai vini Strappelli di Torano Nuovo. I buongustai avranno a disposizione una ricca scelta nel menu', compreso dolce a base di tartufo. Libere combinazioni fra antipasto, primi e secondi piatti permetteranno di assecondare i gusti personali con il tartufo nelle sue declinazioni. Sara' presente anche un corner del tartufo dove poter acquistare il tubero alla presenza di esperti tartufai. Giovedi' 8 dicembre e domenica 11 dicembre "Tartufi nel borgo" sara' solo a pranzo, venerdi' 9 e sabato 10 solo a cena.
immagine di repertorio
Leggi Tutto »“Faro’ di Corropoli la Silicon Valley della calzatura”
In un periodo in cui la maggior parte delle aziende sceglie di delocalizzare all'estero per risparmiare sui costi di produzione c'e' chi, invece, sceglie di restare in Italia ed investire sull'Abruzzo. Tanto da decentrare la produzione si, ma spostandola da Casette D'Ete, nelle Marche, patria del calzaturiero, a Corropoli. Protagonista di una sorta di delocalizzazione all'incontrario l'imprenditore marchigiano Giuseppe Olivieri, gia' titolare dell'Hotel Roses a Roseto, che tra le sue passioni ha quella di "vestire" i piedi con calzature 100 per cento made in Italy. "Resto in Italia - dice l'imprenditore - ma faccio di piu'. Faro' di Corropoli la Silicon Valley della calzatura e sposto da Casette d'Ete la mia fabbrica di calzature in questo lembo d'Abruzzo". Il marchio Nogs, dunque, e' pronto a spostarsi a Corropoli, con una produzione tutta italiana.
Ad ospitare la produzione saranno i locali di contrada Gabbiano, a Corropoli. Lo stesso comune dove sabato prossimo l'imprenditore inaugurera' il proprio outlet, a fianco dei capannoni trasferira' macchinari e manodopera.
Leggi Tutto »Scoperto falso ufficiale degli Stati Uniti adescava donne su facebook
Almeno 5 donne adescate in chat alle quali sarebbero stati spillati 50.000 euro. I carabinieri di Vasto, dopo 4 mesi di indagini, hanno smantellato una organizzazione criminale dedita alla commissione di truffe e riciclaggio di denaro denunciando alla Procura della Repubblica di Vasto 6 persone di nazionalita' nigeriana e indonesiana. Avrebbero creato una compagine criminale che si avvaleva di falsi profili facebook per scegliere le vittime da colpire. Le indagini sono partite nel mese di agosto quando una donna vastese di 65 anni denuncio' di essere stata contattata da un profilo facebook, rivelatosi falso, che ritraeva l'immagine di un alto ufficiale dell'esercito degli Stati Uniti, il piu' delle volte in missione a Kabul o in altri territori dove erano in corso conflitti. Dopo circa un mese di chat, l'ignoto soggetto faceva credere all'interessata di essersi invaghito di lei e che era sua intenzione venire a vivere in Italia per sempre e per dimostrarlo inviava un pacco contenente tutti i suoi risparmi che generalmente ammontavano a milioni di dollari. Nel frattempo, la vittima veniva contattata telefonicamente da un soggetto che si qualificava come diplomatico amico dell'ufficiale, il quale comunicava che l'involucro era bloccato in dogana e che occorreva pagare una somma perche' giungesse a destinazione. A questo punto incominciavano i versamenti su conti correnti e carte prepagate indicate dai furfanti alle vittime. I carabinieri hanno identificato 5 donne vastesi adescate con lo stesso modus operandi le quali, prima di accorgersi che si trattava di un inganno, hanno versato su vari conti la somma totale di circa 50 mila euro. Secondo i carabinieri, ci sarebbero altre donne truffate che non hanno ancora denunciato di essere state vittime di analoghi episodi. La prima fase delle indagini si e' conclusa con la denuncia di N.A. nigeriano di 43 anni; N.K. nigeriana di 30; E.P. nigeriano di 43; N.S. indonesiano di 35; M.F. indonesiano di 32; O.V. indonesiano di 35 nonche' col sequestro di alcuni conti correnti.
Leggi Tutto »Gegè Telesforo in concerto a Villa Paris a Roseto
A Roseto una serata all'insegna delle sonorità del jazz, swing, funk, blues, raggae e rhythm'n-blues interpretata da Gegè Telesforo. Villa Paris, l'11 dicembre, si appresta a vivere un'altra serata dedicata alla musica di qualità, con uno dei cultori della melodia nera, polistrumentista, compositore e non solo.
Nato artisticamente con Renzo Arbore, che ne ha scoperto le incredibili doti vocali, Telesforo ha saputo, nel corso degli anni, individuare un proprio progetto di ricerca, che ha il suo nodo centrale nello scat, ovvero l'improvvisazione vocale. Rispolverando un'arte quasi dimenticata all'estero, e da noi mai esistita, il vocalist foggiano ha saputo raccogliere attorno a se il meglio della scena jazz-fusion romana: indimenticabili i suoi concerti, a metà degli anni Ottanta, in cui si divertiva a rinnovare vecchi standard del jazz, in virtù di arrangiamenti mozzafiato e trovate armoniche spiazzanti.
Leggi Tutto »
Trigano apre a in Abruzzo, farà camper con i furgoni Ducato
La Trigano Van, leader europeo dei camper, col 25% del mercato, ha inaugurato oggi a Paglieta il nuovo stabilimento che assembla i furgoni Ducato della vicina Sevel e che ha triplicato sia la produzione, passata da mille all'anno del 2014 a 3.300 mezzi per il 2016-2017, che l'occupazione salita da 50 unita' a 150. In questo contesto il presidente della societa' francese, Francoise Feuillet, ha detto oggi ''Ringrazio Matteo Renzi che con il jobs act ci ha dato la possibilita' di assumere piu' gente con contratti piu' moderni di altri paesi europei in cui siamo impegnati''. Feuillet ha aggiunto ''Oggi col nuovo stabilimento si rafforza ulteriormente il nostro legame col territorio. Crediamo infatti nel futuro degli stabilimenti italiani e nella qualita' e lavoro delle persone. La realizzazione del nuovo stabilimento in Abruzzo, collocato in una posizione per noi strategia, rappresenta un importante passo in avanti e segue altri investimenti in Italia come l'ampliamento del polo produttivo Sea di Morrone, in Umbria, e le recenti acquisizioni in Toscana''.
All'inaugurazione del nuovo sito produttivo di 11 mila metri quadri, il doppio del precedente in territorio di Atessa, hanno preso parte anche il prefetto di Chieti, il presidente della Provincia di Chieti e i sindaci di Paglieta e Atessa.
Leggi Tutto »Omicidio Sterlecchini, convalidato l’arresto dell’ex fidanzato
Convalidato dal gip del Tribunale di Pescara l'arresto di Davide Troilo, il 32enne di Pescaraaccusato dell'omicidio della ex fidanzata Jennifer Sterlecchini, 26 anni, morta accoltellata venerdi' mattina al culmine di una lite. Il giovane, ricoverato in ospedale dal giorno della tragedia, ieri pomeriggio ha lasciato la struttura sanitaria ed e' stato trasferito in carcere. Domani verra' eseguita l'autopsia della giovane. L'esame servira' a chiarire quante coltellate abbiano raggiunto la 26enne e a stabilire quale sia il colpo mortale. Dal primo sopralluogo del medico legale erano emerse anche ecchimosi e segni di percosse, oltre a diverse coltellate, tra cui due piu' profonde, una delle quali al collo. Dall'autopsia potrebbero emergere anche elementi utili a ricostruire la dinamica di quanto accaduto venerdi' mattina nell'abitazione di via Acquatorbida. L'ipotesi degli inquirenti e' quella di una lite, poi divenuta colluttazione, fino alla tragedia. Delle indagini si occupano i Carabinieri del Nucleo investigativo di Pescara, agli ordini del maggiore Massimiliano Di Pietro.
Leggi Tutto »Referendum, Acerbo: D’Alfonso si tagli lo stipendio
"Il governatore dell'Abruzzo, Luciano D'Alfonso, dovrebbe dimettersi, ma non lo fara'. Lo invitiamo, pero', a mantenere la parola data e a rispettare gli impegni: si tagli almeno lo stipendio, come aveva promesso in campagna elettorale. Non c'e' bisogno di modificare la Costituzione per tagliare i privilegi". Lo afferma Rifondazione Comunista Abruzzo che, nel commentare l'esito del referendum, parla di "debacle per il presidente di Regione, una vera e propria batosta, con i risultati del Si' ben al di sotto della media nazionale". Nel corso di una conferenza stampa, Maurizio Acerbo, della segretaria nazionale Rc, il segretario provinciale pescarese, Corrado Di Sante, e Walter Rapattoni, della segreteria provinciale del partito, hanno parlato di una "bocciatura per D'Alfonso che, insieme a De Luca, e' stato uno dei presidenti che si sono scatenati nella campagna referendaria, con telefonate, sms, lettere e affissioni abusive. Tutto - hanno sottolineato - si e' tradotto in un clamoroso No".
Quindi l'invito alle dimissioni, ma "dato che non lo farà", ecco l'appello affinche' "mantenga la parola data: hanno sostenuto che bisogna stravolgere la Costituzione e togliere ai cittadini il diritto di voto per tagliare i costi della politica, ma e' una cosa che si puo' fare senza modificare nessun articolo della Costituzione. D'Alfonso, infatti - hanno aggiunto - in campagna elettorale si era impegnato a ridurre il suo stipendio, quello degli assessori al livello di quello del sindaco della citta' capoluogo di regione". "Sono passati due anni e mezzo e sarebbe di procedere in quella direzione. Dopo tutto dicevano che era lo scopo del referendum. Gli abruzzesi hanno votato no - hanno concluso gli esponenti di Rifondazione Comunista - perche' non si sono bevuti la propaganda di chi predica bene e razzola male".
Leggi Tutto »In 81 comuni abruzzesi si supera il 65% di raccolta differenziata
In 81 comuni abruzzesi, il 26,56% del totale, si supera il 65% di raccolta differenziata di rifiuti, a Balsorano, primo "Comune Riciclone", si raggiunge il 94,09%. Sono dodici i Comuni 'rifiuti free' - di cui tre sopra i diecimila abitanti, Cepagatti, Ortona e Pineto - ovvero quelli che puntano sulla riduzione del residuo non riciclabile da avviare a smaltimento, producendo meno di 75 kg annui per abitante di rifiuto secco indifferenziato. E' quanto emerge dai dati 2016 di Legambiente. "Ora la vera scommessa - dichiara il presidente Legambiente Abruzzo Giuseppe Di Marco - e' far diventare tutto l'Abruzzo 'Rifiuti free' con crescita della differenziata, tariffazione puntuale, aumento dei costi di discarica e un sistema impiantistico che metta al centro l'economia circolare. Quella dei Comuni ricicloni e dei Rifiuti free e' una riforma anti-spreco che dimostra quanto l'economia del riciclo e' gia' in parte in atto". "E' ora di traghettare i tanti comuni ricicloni verso la nuova sfida della riduzione del secco residuo da avviare in impianti di incenerimento e in discarica - prosegue Di Marco - per accompagnarli verso la rottamazione di questo sistema impiantistico che ha caratterizzato gli anni '90 e 2000. Per realizzare cio', oltre all'impegno delle amministrazioni e dei cittadini, e' importante che la politica faccia la sua parte attraverso l'introduzione di un sistema di tariffazione puntuale su larga scala, replicando le buone pratiche su tutto il territorio e definendo un nuovo sistema di incentivi e disincentivi per far in modo che prevenzione e riciclo siano sempre piu' convenienti". Nonostante i passi avanti dal punto di vista normativo, per promuovere riciclo e prevenzione bisogna fare di piu'. Per Legambiente occorre, tra l'altro, utilizzare i proventi dell'ecotassa per politiche di prevenzione, riuso e riciclo; completare la rete impiantistica regionale per riciclaggio e riuso con impianti anaerobici e aerobici per trattare l'organico, quelli di riciclo di tutte le filiere e frazioni nelle regioni sprovviste; stop a qualsiasi commissariamento per l'emergenza rifiuti.
Leggi Tutto »