Redazione Notizie D'Abruzzo

Renzi: elezioni anticipate col Sì? Fantapolitica

"Tutti questi retroscena fantapolitici non li prendo nemmeno in considerazione. Quando si va alle elezioni non dipende da me, ma dal presidente della Repubblica e dal Parlamento. Tutti questi retroscena fantapolitici non sono da prendere in considerazione". Lo ha detto Matteo Renzi, ospite di Rtl 102.5, rispondendo ad una domanda sulla possibilità che con la vittoria del Sì al referendum possa decidere di 'incassare' politicamente il risultato andando subito alle elezioni politiche. 

Leggi Tutto »

Dal Cipe via libera a 9 progetti per 32,5 milioni di euro

 Oltre 32 milioni di euro per finanziare progetti di ricerca, anche a valenza infrastrutturale e internazionale. Il Cipe (Comitato interministeriale di programmazione economica) ha ammesso al finanziamento, a valere sul Fondo integrativo speciale per la ricerca (FISR) 2015 e 2016, nove iniziative, dal monitoraggio dei rischi sismici, alla ricerca nel settore agri-food. Si tratta di interventi di "rilevanza strategica" coerenti con le strategie e gli obiettivi indicati nel Programma Nazionale per la Ricerca (PNR) 2015-2020 approvato dal Cipe il 1 maggio 2016. I progetti ammessi al finanziamento: "Avio Superficie in Antartide" - Proposto dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), in collaborazione con ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile). Il progetto prevede la realizzazione di una pista permanente su ghiaia in Antartide. A parità di ogni altra condizione aeronautica, rappresenta un grande vantaggio per il sistema dei trasporti del PNRA (Programma Nazionale Ricerca in Antartide) in termini di disponibilità nei diversi periodi dell'estate australe, con conseguente aumento delle opzioni praticabili in sede di pianificazione delle spedizioni. 

Proposto dall'Università degli Studi di Siena, in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), il Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'Analisi dell'Economia Agraria (CREA), l'Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l'Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile (ENEA) e l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Il progetto svilupperà specifiche azioni di governance e ricerca nell'ambito dell'Agenda Strategica del programma europeo PRIMA (Partnership for research and innovation in the Mediterranean Area). "La rifunzionalizzazione del contemporaneo" - Proposto dall'Università degli Studi di Messina, l'attività di ricerca prevede la conservazione e il recupero di essenze botaniche provenienti da tutto il mondo. "ARIA e la ricerca della Materia Oscura" - Proposto dall'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), con la collaborazione della Princeton University (USA) e della Regione Sardegna tramite la Carbosulcis S.p.A. Obiettivo: supporto essenziale ad uno dei più importanti programmi di ricerca di base sulla Materia Oscura, l'esperimento DarkSide-20k.

"Restauro ambientale e balneabilità del SIN Bagnoli-Coroglio" - Proposto dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn, con la collaborazione di ISPRA, il CNR (IAMC, ISAC, ISMAR), INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), INVITALIA. Il progetto prevede lo studio degli effetti delle condizioni acute e croniche su biodiversità e funzionamento ecologico delle comunità marine della baia di Bagnoli-Coroglio, fornendo il quadro conoscitivo completo relativo ai descrittori del buono stato ecologico (GES) proposti dalla Marine Strategy Framework Directive dell'Unione Europea. Sono altresì previsti studi pilota basati su metodologie innovative ad hoc per il restauro ambientale dei fondali. "Centro di studio e monitoraggio dei rischi naturali dell'Italia Centrale" - Proposto dall' Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), per la realizzazione in Abruzzo e regioni limitrofe di un "Centro di studio e monitoraggio dei rischi naturali dell'Italia centrale" presso la sede INGV de L'Aquila per lo studio e il monitoraggio dei fenomeni terrestri.  

 "Infrastruttura integrata di Editoria Televisiva specialistica a supporto della Ricerca Scientifica" - Proposto dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), in collaborazione con il Consorzio CNCCS Scarl. Il progetto prevede l'allestimento di una infrastruttura di comunicazione della conoscenza scientifica fra ricercatori delle diverse branche delle scienze naturali. "Sistemi Alimentari e Sviluppo Sostenibile" - Proposto dall'Università degli Studi di Milano-Bicocca, in collaborazione con l'European Centre for Development Policy Management (ECDPM), l'Università degli Studi di Pavia, l'Università Cattolica del Sacro Cuore e l'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche. Il progetto prevede lo sviluppo di azioni di ricerca innovativa e responsabile su tematiche chiave dello sviluppo delle realtà africane con particolare riferimento a: ambiente e produttività agricola; food policy; sostenibilità e sviluppo economico; filiere alimentari (dal campo alla tavola); sostenibilità sociale, ambientale e climatica. 

 "Italian Mountain Lab" - Proposto dall'Università degli Studi di Milano, in collaborazione con l'Università degli studi del Piemonte Orientale e l'Università degli Studi della Tuscia. Il progetto prevede l'attivazione di un Network nazionale ed europeo per lo sviluppo di progetti di ricerca su settori strategici delle aree interne e montane del Paese, in piena coerenza con la Strategia Nazionale Aree Interne e con le linee di indirizzo internazionali dettate dalla Strategia macroregionale alpina varata dalla Commissione Europea.

Leggi Tutto »

Teramo, altre 6 ordinanze di sgombero in tutto sono 391

A seguito dei danni provocati dal terremoto dello scorso 30 ottobre oggi il sindaco di Teramo, Maurizio Brucchi, ha emanato altre 6 ordinanze di sgombero, che hanno coinvolto 8 famiglie a Rapino e nelle vie Carlo Forti, Adamoli, corso Cerulli. Interessata anche un'attivita' artigianale. Il totale delle ordinanze di sgombero effettuate finora e' di 391. Le famiglie che hanno optato per l'autonoma sistemazione sono state 3; 2, invece, quelle per le strutture ricettive. Questa mattina la Giunta ha approvato una delibera che consentira' di effettuare le verifiche sismiche su 19 edifici scolastici, per un importo pari a 428.000 mila euro. Per 13 edifici scolastici la verifica e' stata gia' effettuata e i risultati sono consultabili sul sito del Comune. Dopo vari incontri con i vertici della Protezione civile e della Regione, e' pervenuta stamane la comunicazione che la prossima settimana saranno erogati 2.500.000 mila euro relativi alle prime necessita' legate al sisma, quali i contributi per l'autonoma sistemazione e i lavori di somma urgenza e messa in sicurezza, gia' svolti nelle scuole.

Leggi Tutto »

Truffe nel chietino, arrestati due romani

Millantato credito, truffa e falsita' materiale i reati per cui i carabinieri del nucleo operativo di Chieti, in collaborazione con i carabinieri di Roma e Civitavecchia e in esecuzione di un'ordinanza di custodia cautelare emessa dal gip di Chieti Luca De Ninis, hanno arrestato due uomini: Walter Rizzo, 43 anni, e Attilio Fagiani (48). Rizzo e' nel carcere romano di Regina Coeli, Fagiani ai domiciliari. I particolari sono stati resi noti a Chieti, nel corso di una conferenza stampa, dal maggiore Federico Fazio, comandante della Compagnia Carabinieri, e dalla tenente Maria Di Lena, comandante del Nor. L'indagine, che si e' avvalsa di intercettazioni telefoniche, e' partita la scorsa estate dalle denunce presentate ai carabinieri da tre persone, fra Chieti e Francavilla al Mare. I tre, una donna 'agganciata' attraverso un sito di incontri, e due uomini, lamentavano di essere stati truffati da una persona che si spacciava per Marco Bergamini, capitano dei Nocs, affermando di essere stato destinatario addirittura di un encomio da parte del ministro Alfano. L'uomo - secondo le indagini in realta' Rizzo - avrebbe lasciato intendere alle vittime di essere in grado di agevolare acquisti tramite le aste del Tribunale fallimentare di Roma con la mediazione di un curatore molto influente nella Capitale. Inoltre, di essere in grado di acquistate orologi Rolex, I Phone e altri oggetti a prezzi particolarmente convenienti.

In cambio chiedeva una provvigione di qualche centinaio di euro, soldi a suo dire necessari per fare regalie al curatore o al giudice da ingraziarsi. Inoltre quando era in compagnia delle vittime di turno, faceva in modo da farsi contattare telefonicamente dal presunto curatore, il sedicente agente immobiliare Fagiani, il quale a sua volta le rassicurava sull'istruzione della pratica e sull'imminente arrivo dell'oggetto richiesto. Il meccanismo truffaldino si e' inceppato quando una delle vittime, insospettiva dal comportamento sfuggente di Rizzo, che si faceva negare al telefono arrivando a sostenere di essere rimasto ferito in servizio da un colpo di pistola o dicendo di essere in missione all'estero, ha presentato una denuncia informando anche le altre vittime con le quali aveva rapporti di conoscenza. La truffa ha fruttato circa 20.000 euro, diecimila dei quali sborsati dalla sola donna. 

Leggi Tutto »

Coralli e pesci tropicali sequestrati all’aeroporto di Fiumicino

Quasi due tonnellate di coralli vivi ed oltre 25mila esemplari di pesci tropicali per valore complessivo di 250mila euro, sono stati sequestrati dalla Guardia di Finanza di Fiumicino e dal Corpo forestale dello Stato all'aeroporto romano. L'indagine, coordinata dal pm di Civitavecchia Mirko Piloni, e' partita dal controllo di alcune spedizioni in arrivo dall'Indonesia e da Singapore che erano apparentemente regolari in quanto corredate di tutta la documentazione doganale e delle certificazioni necessarie per l'importazione degli animali a San Marino. Gli uomini della Guardia di Finanza e quelli della Forestale hanno pero' scoperto che i pesci e i coralli, grazie alla compiacenza di un grossista di Monterotondo, in provincia di Roma, non sarebbero mai finiti all'azienda di San Marino destinataria della spedizione. Gli animali sarebbero invece stati smistati in diversi negozi specializzati della province di Ravenna, Latina, Roma, Frosinone, Pescara, L'Aquila, Campobasso, Napoli, Salerno, Potenza, Siracusa e Catania, violando cosi' la normativa italiana ed internazionale, tra cui la convenzione di Washington che tutela le specie di flora e di fauna in via di estinzione, alle quali appartengono la maggior parte di quelle sequestrate. Sia i coralli sia i 25mila pesci sono stati salvati e trasferiti in sicurezza all'acquario di Livorno ed al museo di Storia Naturale di Calci, in provincia di Pisa, specializzati nella cura e nel sostentamento di questi animali

Seguendo il camion carico di coralli e pesci, i finanzieri hanno inoltre scoperto che gli animali venivano smistati in un piazzale nei pressi dell'aerea Cargo city dell'aeroporto di Fiumicino, senza il minimo rispetto delle procedure per il trasporto della fauna tropicale. Il titolare della societa' di Monterotondo e altre cinque persone sono cosi' state denunciate, a vario titolo, per i reati di maltrattamento di animali, violazioni alle leggi e regolamenti inerenti l'importazione e commercializzazione di specie animali protette dalla Convezione di Washington e contrabbando aggravato. 

Leggi Tutto »

Sulmona arte, nove vincitori della ‘Targa d’argento’

Nove i vincitori della "Targa d'argento" de "Il Quadrivio" al 43 Premio Sulmona Rassegna internazionale di arte contemporanea. Questa la decisione della giuria del Premio, presieduta da Vittorio Sgarbi. I vincitori sono Caterina Arcuri di Catanzaro, Alfredo Celli di Tortoreto Lido (Teramo), Angela Consoli di Martinafranca (Taranto), Franco Cortese di Terlizzi (Bari), Giovanni Cuofano di Nocera Superiore (Salerno), Stefano Ferracci di Roma, Bruno Paglialonga di Francavilla al Mare (Chieti), Gianni A. Rossi di Angri (Salerno) e Elisabeth Tronhjem (Danimarca). La cerimonia di premiazione si svolgera' sabato 10 dicembre, alle 17.30, nel Chiostro dell'ex convento di Santa Chiara. Nello stesso giorno sara' assegnato anche il Premio Sulmona di giornalismo e comunicazione. La cerimonia di chiusura sara' presentata dalla giornalista Daniela Miniucchi, inviata Rai. Sempre sabato sara' assegnato anche il Premio Sulmona di critica d'arte. La Targa d'argento "Sindaco di Sulmona" sara' assegnata ad Adriano Ghisetti Giavarina, Professore Ordinario dell'Universita' "Gabriele d'Annunzio" di Chieti e Pescara.

Leggi Tutto »

Federconsumatori Abruzzo critica il nuovo orario regionale di Trenitalia

Federconsumatori Abruzzo critica il nuovo orario regionale di Trenitalia, in vigore dal prossimo 11 dicembre. Due, in particolare, gli aspetti al centro della contestazione dell'associazione: il fatto che i collegamenti sulla Pescara-Roma verranno dimezzati e la decisione di prevedere il cambio treno obbligatorio a Pescara sulla linea Teramo-Pescara-Chieti. "I collegamenti Pescara-Roma, che sono sempre stati sei andata e ritorno - dice il segretario di Federconsumatori Abruzzo, Tino Di Cicco - verranno completamente dimezzati e diventeranno tre. La dirigenza di Trenitalia dice che la linea non e' in grado di accettare piu' treni e questo e' un falso. Da due o tre anni stanno disabilitando le stazioni e cio' puo' aver ridotto le capacita' della linea. Il tutto, mentre si sta implementando il Dirigente centrale operativo (Dco): con un solo dirigente si potrebbe gestire l'intera linea abbattendo i costi e potendo mantenere invariate le stazioni". Per qFederconsumatori Abruzzo critica il nuovo orario regionale di Trenitalia, in vigore dal prossimo 11 dicembre. Due, in particolare, gli aspetti al centro della contestazione dell'associazione: il fatto che i collegamenti sulla Pescara-Roma verranno dimezzati e la decisione di prevedere il cambio treno obbligatorio a Pescara sulla linea Teramo-Pescara-Chieti. "I collegamenti Pescara-Roma, che sono sempre stati sei andata e ritorno - dice il segretario di Federconsumatori Abruzzo, Tino Di Cicco - verranno completamente dimezzati e diventeranno tre. La dirigenza di Trenitalia dice che la linea non e' in grado di accettare piu' treni e questo e' un falso. Da due o tre anni stanno disabilitando le stazioni e cio' puo' aver ridotto le capacita' della linea. Il tutto, mentre si sta implementando il Dirigente centrale operativo (Dco): con un solo dirigente si potrebbe gestire l'intera linea abbattendo i costi e potendo mantenere invariate le stazioni". Per quanto riguarda il servizio metropolitano Teramo-Pescara-Chieti, secondo Federconsumatori "con il nuovo orario succede che a Pescara quasi tutti i treni Teramo-Chieti verranno spezzati. Questo - sottolinea Di Cicco - vuol dire che per i viaggiatori il tempo di percorrenza aumenta e in alcuni casi perfino raddoppia. E' cattiveria verso i viaggiatori. Chiediamo che venga ripristinato il servizio integrale, come e' sempre stato". L'associazione si sofferma anche sul collegamento Frecciarossa Pescara-Milano, di cui "gli abruzzesi non possono avvalersi per una questione di orari: sarebbe meglio che il convoglio partisse la mattina e rientrasse di sera e non il contrario, come avviene ora", conclude il segretario.uanto riguarda il servizio metropolitano Teramo-Pescara-Chieti, secondo Federconsumatori "con il nuovo orario succede che a Pescara quasi tutti i treni Teramo-Chieti verranno spezzati. Questo - sottolinea Di Cicco - vuol dire che per i viaggiatori il tempo di percorrenza aumenta e in alcuni casi perfino raddoppia. E' cattiveria verso i viaggiatori. Chiediamo che venga ripristinato il servizio integrale, come e' sempre stato". L'associazione si sofferma anche sul collegamento Frecciarossa Pescara-Milano, di cui "gli abruzzesi non possono avvalersi per una questione di orari: sarebbe meglio che il convoglio partisse la mattina e rientrasse di sera e non il contrario, come avviene ora", conclude il segretario.

Leggi Tutto »

Berardinelli vince premio imprese rosa a Pescara

 Barbara Berardinelli, titolare di Universo Danza, e' la vincitrice della quinta edizione del  concorso "Impresa in Rosa che Storia", ideato dal Comitato per l'imprenditoria femminile (Cif) della Camera di Commercio di Pescara. "Per la determinazione della protagonista - e' scritto nelle motivazioni - che e' riuscita a fare della sua passione un lavoro, oltre ad aver avuto il maggior numero di condivisioni, interazioni e commenti, in un solo giorno, sui social dedicati". Il premio consiste in uno spettacolo teatrale ispirato alla sua storia imprenditoriale. La vincitrice ha superato la concorrenza di altre 7 finaliste, proponendo la sua storia con semplicita' e trasporto, cosi' da riuscire a catturare l'attenzione dei giurati. "Nel mio negozio dedicato al ballo e specializzato in articoli tecnici, non si trovano solo body, scarpette e accessori, ma anche la mia passione, i miei consigli e la mia esperienza" ha detto Berardinelli.

Leggi Tutto »

Il teatino Carlo Primo Fedecostante eletto vicepresidente nazionale Unimpresa

Carlo Primo Fedecostante, classe 1978 di Chieti è stato eletto vicepresidente nazionale - con delega alle Competenze Regionali e Coesione Territoriale, nel corso dell'assemblea nazionale di Unimpresa - Unione Nazionale di Imprese - che si è svolta mercoledì scorso (30 novembre) a Castellammare di Stabia. Carlo Primo Fedecostante, già Presidente provinciale di “Unimpresa Chieti”, affiancato dal vicepresidente Simone Del Rosario, è anche amministratore della società di servizi per le imprese Abruzzo Consulting Srl. Fedecostante, all’interno del comitato di presidenza nazionale Unimpresa, lavorerà accanto ad altri sei vicepresidenti ciascuno con delega specifica: Sabato Caliendo (Organizzazione), Mario Braga (Agroalimentare), Claudio Pucci (Fisco e Bilanci), Claudio Corti (Sanità e Welfare), Valerio Ricci (Mezzogiorno), Maria Concetta Cammarata (Capitale Umano) e Laura Mazza, confermata segretario generale. “Sono onorato ed orgoglioso per questo nuovo incarico” - ha dichiarato Fedecostante - il cui principale obiettivo sarà “mettere in rete le competenze e le professionalità già presenti nelle sedi Unimpresa con l’intento di accrescere i servizi e l’assistenza rivolti agli associati e a tutti gli imprenditori attraverso un approccio diretto, chiaro e professionale che ha sempre contraddistinto Unimpresa e che, alla luce del nuovo direttivo, si rinnova con maggior forza”. "La presenza ai vertici nazionali di un rappresentante della nostra Associazione provinciale – ha sottolineato Simone Del Rosario, vicepresidente di Unimpresa Chieti – è per noi motivo di orgoglio. La nostra provincia è un territorio sano nel quale le micro e piccole imprese hanno un ruolo determinante a testimonianza del carattere operoso che ci contraddistingue".

Unimpresa Unione nazionale di Imprese, è un’associazione che rappresenta le micro, piccole e medie imprese così come individuate dalle norme dell’Unione Europea. E’ presente in Italia con 16 Federazioni Regionali, 68 associazioni territoriali, 371 strutture territoriali, 1371 collaboratori, 15 Federazioni Nazionali di categoria, 123.100 micro, piccole e medie imprese, 871.500 dipendenti, 54.000 anziani e pensionati; all’Estero ha rappresentanze negli Stati Uniti d’America, Brasile, Cina, Emirati Arabi Uniti, India.

Leggi Tutto »

Pescara, operativo progetto per il lavoro degli over 45

Diventa operativo, a Pescara, il progetto "Mi impegno per Pescara" rivolto a disoccupati over 45. Ottantatre' persone che occupano i primi posti delle graduatorie pubblicate sul sito del Comune lavoreranno negli uffici comunali e saranno remunerate con l'erogazione di voucher. La graduatoria è sul sito. "Tutti coloro che sono stati selezionati perche' risultati in possesso dei requisiti, verranno contattati entro il 31 dicembre dagli uffici comunali", dichiara l'assessore Antonella Allegrino.

Il progetto "Mi impegno per Pescara" prevede lo svolgimento di prestazioni di lavoro accessorio, di carattere temporaneo e occasionale, in favore del Comune. I disoccupati saranno impegnati nelle categorie di attivita' previste dal Regolamento Comunale: cura del verde pubblico, delle aree e delle strutture comunali, sorveglianza di impianti e beni, gestione di attivita' delle strutture culturali, eventi e manifestazioni, progetti ed iniziative e, infine, emergenze e solidarieta'. Gli 83 selezionati saranno cosi' suddivisi: 12 per ciascun settore tranne che per la gestione di attivita' delle strutture culturali dove ce ne saranno 11. Al progetto hanno potuto accedere disoccupati iscritti al centro per l'impiego, senza sostegno o percettori di indennita' integrativa e alla categoria degli "esodati non salvaguardati". Gli interessati, che hanno presentato domanda, hanno dovuto produrre una regolare attestazione Isee non superiore ai 20.000 euro, un reddito che e' stato determinante per la definizione della graduatoria e le assegnazioni. Ogni lavoratore potra' essere impiegato al massimo una sola volta, per tre mesi, nell'anno solare di riferimento, con un monte ore mensile massimo di 60 ore. 

Leggi Tutto »