In Breve

Meritocrazia Italia conclude la sua prima web convention.

 

Si è conclusa la Web Convention di Meritocrazia Italia, con il quale il Movimento ha presentato all’intero Paese il proprio “Progetto Italia”, frutto di intenso lavoro e di confronto tra varie categorie del mondo del Lavoro, della Sanità, dell’Impresa e della Ricerca, a seguito anche di un appagante scambio di idee sotto il profilo tecnico, professionale, ma ancor di più personale.

Oltre 28.000 persone hanno assistito on line all’Evento, durante il quale si sono alternate rilevanti personalità, dirigenti del Movimento ed esperti del settore, su tematiche di grande interesse e di attualità, esponendo nel contempo concrete soluzioni e suggerimenti su possibili strategie da adottare in questo particolare contesto del nostro Paese; un enorme successo, moderato brillantemente dal giornalista Rai, Attilio Romita, che ha lasciato in tutte le persone un senso di speranza, perché la squadra di Meritocrazia Italia, ricca di personalità talentuose, capaci, creative e serie, è riuscita a dare conferma di possedere una marcia in più nell’affrontare i molteplici problemi che affliggono attualmente l’Italia. Oggi, come ieri, il Movimento si è proposto quale culla della creatività, della cura e della formazione della Persona, per essere, luogo di rinascita intellettuale ed emozionale. Meritocrazia Italia, che assurge a diventare protagonista del tanto atteso “cambiamento”, e destinata rapidamente ad accrescere anno dopo anno la sua rilevanza a livello Nazionale ed Europeo, è’ la conferma che la serietà, la competenza e la tenacia, sono qualità alle quali è possibile ambire per il raggiungimento di qualsiasi traguardo.

Il successo del convegno, riconosciuto in maniera integrale dall’enorme partecipazione di pubblico, è andato oltre ogni più rosea aspettativa, e ciò è il frutto di intenso lavoro, affrontato con passione e dedizione. Il tutto è avvenuto con un tono disteso e coinvolgente, all’insegna di quei valori umani, come vicinanza, solidarietà e senso di appartenenza che, soli, possono oggi restituire il valore del senso di vivere e ridare spessore all’Italia.

L’Evento è terminato con le consuete e sempre tanto attese conclusioni  del Presidente Nazionale di Meritocrazia Italia, Walter Mauriello: “Il popolo ha la necessità di sapere la verità, oggi si insegue la suggestione, non c'è programmazione... Meritocrazia Italia deve essere il megafono di chi non ha voce.. noi non siamo contro il Mes, ma la politica economica europea non puo' essere gestita da un soggetto di natura privata... Meritocrazia Italia sposa l'art. 34 della nostra Costituzione... c'è un tricolore da salvaguardare, noi non vogliamo milioni di voti ma vogliamo che milioni di voti scelgano la Meritocrazia".

 

Con queste riflessioni si sono quindi chiusi i lavori di una interessantissima e seguitissima discussione, nel corso della quale la vera politica si è intrecciata con l’autentica passione per il bene del Paese.

 

Il Webinar è stato registrato, e sarà possibile rivederlo sulla pagina Facebook di Meritocrazia Italia: “l’Italia che merita” dal link: https://www.facebook.com/ilMeritoAlPopolo/videos/247715159905055/

Meritocrazia Italia ringrazia sentitamente tutte le persone che si sono collegate, e tutti coloro che hanno contribuito a realizzare il successo dell’Evento, sperando di mantenere con ognuno un rapporto professionale, collaborativo e produttivo, e con l’augurio di rivederli nel prossimo Convegno Nazionale, per portare avanti uno scambio che sia quanto più concreto e positivo.

 

Leggi Tutto »

Un disciplinare per la caccia di selezione ai cinghiali

"La Regione Abruzzo sta facendo la sua parte: e' stata tra le prime Regioni a riattivare con ordinanza la caccia di selezione e sta per approvare un ulteriore nuovo disciplinare, parallelamente alla predisposizione di nuove modalita' per l'attivita' di controllo, di concerto con gli Atc, e con la responsabilizzazione di tutti i soggetti preposti". L'assessore regionale all'Agricoltura, Emanuele Imprudente, interviene per fare chiarezza sulle azioni portate avanti per contrastare i danni causati dai cinghiali cercando cosi' di tranquillizzare agricoltori e popolazione su quella che e', di fatto, una criticita', che riguarda sia i danni alle colture che i rischi per l'incolumita' che sono, sottolinea Imprudente, "un enorme problema a livello nazionale. Il problema e' complesso e fino a quando non cambieranno le norme nazionali - conclude Imprudente -, solo lavorando tutti insieme possiamo raggiungere qualche risultato concreto"

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

La cultura al tempo della pandemia: il sindaco di Tagliacozzo accoglie le proposte del maestro Luigi Poggiogalle

Un valido contributo alla ripresa delle iniziative culturali è stato rivolto dal Maestro prof. Luigi Poggiogalle al Sindaco e all’Amministrazione comunale di Tagliacozzo che lo hanno accolto con favore e compiacimento. Il documento, elaborato e concreto, è a supporto dell’azione amministrativa, portata avanti in quella che, negli ultimi quattro anni, è tornata ad essere la Capitale culturale della Marsica e dell’Abruzzo interno. Il Titolo dell’articolato scritto è “La musica durante la pandemia di Coronavirus: dall’Europa all’Italia. L’Abruzzo e Tagliacozzo”.

“Gli eventi culturali sono della massima importanza per la nostra vita”. – afferma nell’incipit della sua proposta il Maestro Poggiogalle – “Questo vale anche per il tempo della pandemia. E forse è solo in questo momento che ci rendiamo conto di ciò che ci manca. Perché nell'interazione degli artisti con il loro pubblico, sorgono prospettive completamente nuove per guardare alla nostra vita”.
Tra le proposte suggerite ci sono corsi di una settimana o masterclass, con concerti finali. Il Palazzo Ducale, negli spazi agibili, potrà essere, insieme al Teatro Talia, il luogo eletto per queste attività. Potrà essere coinvolta, in tale progetto, anche la prestigiosa istituzione del Festival Internazionale di Mezza Estate diretta dall’abruzzese Maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli

L’iniziativa sarebbe anche utile e funzionale per l’attività di alberghi, ristoranti, bar e per tutto l’indotto turistico-economico della Città marsicana. Sempre nell’ambito della formazione, potrebbe essere stipulata, appena possibile, una convenzione con l’Istituzione Sinfonica Abruzzese –Orchestra resident del citato Festival di Mezza Estate - che preveda lezioni-concerto mattutine per gli studenti del triennio dell’Istituto Tecnico ed Economico per il Turismo “A. Argoli”.

Il Sindaco di Tagliacozzo Vincenzo Giovagnorio, raccogliendo l’appello che il maestro Luigi Poggiogalle ha rivolto all’Amministrazione comunale, prende in carico le valide idee tese a valorizzare le eccellenze artistiche e musicali del territorio, dicendo che “la proposta è concreta e molto interessante” e nel ringraziare per la stima e per l’amicizia, sottolinea al Maestro che “questo prezioso contributo prova il suo amore per la musica, per la cultura e per la nostra Città. Con grande piacere lo accolgo e spero vivamente di vederlo realizzato con le forze positive evocate”.

Leggi Tutto »

Bandiera Blu al Porto Turistico Marina di Pescara, Masci: esprimo la mia più viva soddisfazione

“Esprimo la mia più viva soddisfazione – ha dichiarato questa mattina il sindaco di Pescara Carlo Masci – per la notizia della Bandiera Blu della organizzazione internazionale Fee (Fondazione per l’educazione ambientale) confermata anche per quest’anno al Porto Turistico Marina di Pescara. In questi anni il nostro scalo da diporto, e tutte le attività annesse a questo, hanno rappresentato un punto di riferimento non solo della realtà economica cittadina ma anche per l’impegno che la Camera di Commercio ha espresso sotto il profilo culturale e civile partecipando con passione e sollecitudine alle iniziative pubbliche e istituzionali della nostra comunità e non solo. L’ulteriore assegnazione di questo ambito riconoscimento al Marina rappresenta per noi motivo di profondo orgoglio e dà grande lustro alla nostra comunità e all’ente camerale. La Fee ha dunque certificato la bontà del profilo ambientale e quindi dei servizi che il porto turistico ha portato avanti, tanto da valutarli rispondenti ai parametri indicati. Ora dobbiamo come amministrazione comunale prendere slancio da questo evento per far sì, come mi sono impegnato a fare come sindaco, che l’iter per la Bandiera Blu, una volta superata l’emergenza sanitaria che stiamo purtroppo vivendo, prosegua nel suo percorso affinché questo ambito vessillo venga attribuito anche alla città, al suo mare e alla sua offerta di servizi. In un momento così difficile per le imprese dobbiamo ancorpiù moltiplicare i nostri sforzi per realizzare quelle opere, che abbiamo da tempo individuato e avviato, al fine di elevare il profilo ambientale del mare e del fiume, allo scopo di rendere i livelli di inquinamento delle acque permanentemente sotto controllo. In questo senso i dati che l’Arta ci ha comunicato in questi giorni, a seguito dei prelievi effettuati da marzo nei tratti di mare antistanti via Leopardi e via Cadorna, infondono grande fiducia essendo risultati tutti ampiamente positivi. E’ un nostro preciso obiettivo; con il sostegno di tutti i portatori di interesse e dei cittadini, la Bandiera Blu a Pescara potrà diventare presto una realtà”.

Leggi Tutto »

Pescara, Masterplan Porta nord: l’architetto Tommaso Di Biase presenta la sua proposta al Comune

Con una relazione di sei pagine corredata da tre tavole, l’Architetto pescarese Tommaso Di Biase presenta al comune di Pescara la sua proposta strategica per un’area importantissima per la Città e per tutta l’area Metropolitana. “Parto subito da una premessa – ci tiene a precisare Di Biase – “ho chiamato la mia proposta ‘Masterplan Pineta di S. Filomena’ perché non ritengo corretto l’utilizzo del termine ‘porta’, come riferimento ad un passaggio da un luogo ad un altro. L’invisibile confine amministrativo tra i Comuni di Pescara e Montesilvano non è segnato da una differenza dell’assetto urbanistico e ambientale, ma al contrario dalla continuità dei suoi elementi naturali, morfologici e infrastrutturali. La mia impostazione – continua Di Biase – supera il confine amministrativo tra i due Comuni per stimolare la partecipazione e il contributo di entrambi”.

Il progetto dell’Architetto Di Biase, come si legge nella sua relazione, prevede l’ampliamento e la ‘rigenerazione’ della Pineta sul sedime attuale della Riviera e fino alla pista ciclo-pedonale adiacente la spiaggia; lo spostamento della strada della Riviera sul retro della Pineta con circolazione a bassa velocità; la creazione di un sistema di mobilità ciclo-pedonale; la creazione di un sistema di spazi liberi (piazze del mare); la creazione del nuovo ‘Parco Nord’ in prossimità delle Naiadi e della Forestale; la creazione di un sistema di parcheggi di scambio auto/bici su aree poste a ridosso della Pineta; la realizzazione di piccole strutture di Bad&Bike all’interno dei parcheggi a Sud e a Nord della Pineta.

“I cambiamenti Climatici in corso e la Pandemia del Coronavirus – conclude Di Biase – ci pongono di fronte una questione epocale che non può essere risolta con semplici palliativi, ma richiede scelte coraggiose e radicali che pongano l’ambiente e la vita umana al centro dell’attenzione del governo pubblico dei territori e delle città. Come dice sempre Massimo Cacciari, per uscire dalla crisi delle città e dei territori serve ‘… una nuova immaginazione politica e una nuova fantasia urbanistico-architettonica al potere. Permettetemi infine di ringraziare il Sindaco Carlo Masci che mi ha permesso di occuparmi in un periodo difficile per tutti di una questione di interesse collettivo”.

 

Leggi Tutto »

Emergenza Covid19, Farindola non si arrende e investe sul turismo

Una rete tra imprese, associazioni e Amministrazione comunale per potenziare l’offerta turistica del territorio di Farindola, con un progetto che punta a tre obiettivi: mobilità lenta, qualità della vita e formazione.

Il turismo del terzo millennio, post COVID, non si improvvisa, ma richiede forti competenze e specializzazioni, per queste ragioni l’Amministrazione comunale di Farindola ha formalizzato un accordo con la società Wolftour attraverso il quale saranno investiti, in questa prima fase, circa 10.000,00€ da parte del partner privato, con un contributo del 10% da parte dell’Amministrazione comunale.

Il Sindaco Ilario Lacchetta: “anche per venire incontro alle richieste di più imprenditori e Associazioni sportive e culturali e in particolar modo degli operatori della filiera turistica, abbiamo deciso di formalizzare questo accordo operativo che doterà il nostro territorio di nuovi strumenti e di una rinnovata strategia di promozione e comunicazione”.

Il progetto punta ad ampliare l’offerta turistica del territorio per portare più visitatori a Farindola e concretizzare il vantaggio competitivo che un territorio simile rappresenta rispetto all’idea di turismo possibile durante e post Covid 19.

“Puntiamo alla riscoperta del territorio e della natura che circonda Farindola; viabilità lenta, ragionata, portatrice di esperienze, valorizzazione dell’immenso patrimonio naturalistico ambientale esistente” aggiunge il Vice-Sindaco con Delega al Turismo: “sentieri, percorribili in bici o a piedi, permetteranno di raggiungere posti incontaminati verso Valle d’Angri-Voltigno, Rigopiano, Campo Imperatore uniti al messaggio sulla qualità della Vita del territorio come vero valore dell’Abruzzo interno; offrire ai turisti un territorio sano, un territorio in equilibrio tra uomo e natura”.

Il progetto prevede anche una attività pluriennale di formazione come crescita e arricchimento delle nuove generazioni che si accompagnano alle precedenti. Le scuole e i giovani da sempre presenti nella progettualità di Enti locali e di Wolftour diventano protagonisti assoluti.

Conclude Ilario Lacchetta: “dobbiamo metterci al lavoro da subito, non c’è tempo da perdere perché il nostro territorio e le nostre imprese sono già state penalizzate da eventi straordinari e il COVID rischia di mettere in ginocchio tutta la nostra economia. Noi non ci arrendiamo e affronteremo con coraggio e determinazione questa fase”.

 

Leggi Tutto »

Concessioni Demaniali: interviene Assobalneari Italia

"Ieri in tarda serata ho partecipato ad un incontro con il Ministro Franceschini insieme a tutte le più alte rappresentanze del mondo del Turismo. L’incontro si è ridotto a pochi minuti ritagliati durante il Consiglio dei Ministri. Ho comunque avuto modo di spiegare al Ministro, con parole nette ed inequivocabili, che la norma proposta nell’ ultima stesura del Decreto Rilancio non raggiunge l’obbiettivo di rafforzare l’estensione delle concessioni così come previsto dalla legge di stabilitá del 2018, la n. 145.
Il Ministro non è stato della stessa opinione e sfuggendo ad un confronto per consentirci di mettere a fuoco l’inefficacia del testo in approvazione si è limitato a dire che l’estensione invece è specificata e che con quella proposizione sarà applicata. Prima che il Ministro si ritirasse nuovamente nel CdM gli ho rappresentato con decisione che se non ci sarà una formulazione scritta con chiarezza sull’ estensione delle concessioni, noi non saremo in condizioni di aprire gli stabilimenti balneari vista l’imminente scadenza al 31 12 2020. La norma così come formulata è di difficile comprensione non solo per gli addetti ai lavori, ma anche per gli stessi parlamentari che si sono cimentati ad interpretarla per trovare le corrispondenze ventilate dal Ministro. Sembra studiata proprio da chi scrive per professione norme incomprensibili che non fanno altro che alimentare la cancrena del nostro Paese: la burocrazia. E ciò ci fa pensar male…. La richiesta che si è levata con forza dal comparto balneare nei confronti del Governo era proprio per ottenere una conferma di una legge già esistente che molti comuni non intendono applicare per avere la certezza del periodo concessorio al 2033. Se invece di fare chiarezza, per consentire alle imprese di ripartire con fiducia con la certezza della norma, si generano altri dubbi, altri problemi, equivoci e contenziosi e allora appare chiaro che si fanno solo proclami e chiacchiere ma fatti zero. È di questa giornata l’acceso dibattito sulle linee guida INAIL, improponibili e irricevibili; ma vorrei porre l’attenzione sul fatto, che seppur il problema appare importante, diventa secondario di fronte alla mancanza del rinnovo della concessione.
Non vorrei che il “siluro INAIL” fosse stato creato appositamente per distogliere l’attenzione dal problema principale legato al mantenimento della concessione.
Vorrei sperare che le parole che ho rivolto al Ministro Franceschini, referente per il Governo di questa vertenza, lo abbiano fatto riflettere al suo rientro nel CdM inducendolo a rivisitare la norma con parole concrete e certe, per fare applicare, senza indugio, a tutti i comuni costieri italiani la legge che traghetta al 2033 i concessionari demaniali marittimi approvata nel 2018 ed ad oggi vigente nel nostro Ordinamento. Se malauguratamente ciò non fosse, la possibilità che avremo sarà di mobilitarci tutti per ottenere le modifiche con emendamenti in sede di conversione in legge dell’insoddisfacente e inadeguato decreto che crea non pochi problemi non solo alle imprese balneari ma a tutto il sistema del Turismo di questo Paese così poco considerato da chi invece avrebbe il dovere di valorizzarlo".
Lo dichiara Fabrizio Licordari Presidente di Assobalneari Italia.

Leggi Tutto »

Meritocrazia Italia: presenta la prima web convention nazionale sul Progetto Italia

Domani 15 Maggio alle ore 17:00, in diretta Facebook sulla pagina “L’Italia che Merita” e sulla
piattaforma Zoom, avrà inizio la tanto attesa prima Web Convention Nazionale di Meritocrazia
Italia. Considerato l’enorme interesse ed utilità, anche in periodo di emergenza sanitaria il
Movimento non ha rinunciato al proprio mensile Convegno Nazionale, che già annovera un
elevatissimo numero di partecipanti.
Il Webinar presenterà il “Progetto Italia” del movimento, ad oggi molto apprezzato da migliaia di
Italiani e dalle Istituzioni per le concrete proposte formulate ai tanti problemi che affliggono l’Italia
in questo attuale e straordinario contesto, aventi come unico obbiettivo quello di far riemergere la
dignità del Paese più bello del mondo: l'Italia.
Particolare attenzione sarà dedicata ad illustrare le fattibili soluzioni alle attuali problematiche nel
mondo del Lavoro, della Sanità, dell’Impresa e della Ricerca, con suggerimenti su possibili strategie
da adottare e con l’obiettivo anche di cogliere le opportunità create dalla situazione contingente o
dai piani di sostegno all’economia nazionale.
Al Webinar sarà altresì presentato il Book di Meritocrazia Italia che ha raccolto tutti gli elaborati e
le proposte elaborate attraverso una serie di convegni e tavoli di lavoro, che l’associazione ha
esternato per trovare una soluzione alle tante richieste di aiuto delle PMI, alle quali, appunto, è
stato dedicato il tema del mese di Maggio.
L'evento, sapientemente moderato dal giornalista Rai, Attilio Romita, sarà aperto dai saluti
istituzionali del Responsabile Dipartimento Internazionale di Meritocrazia, Maryna Vahabava,
mentre i lavori saranno introdotti dal Responsabile Dipartimento Politiche Sociali e Lavoro di
Meritocrazia Italia, Giuliana Albarella.
Al dibattito interverranno illustri relatori, quali: Alessia Fachechi (Consigliere Nazionale Meritocrazia
Italia) Vincenzo Montesarchio (Oncologo Ospedale dei Colli) Romano Benini (Prof. Politiche del
Lavoro “Sapienza” di Roma e conduttore Rai “Il Posto Giusto”), Eduardo Bianchi (Vicepresidente
Nazionale ANCE) , Giovanni Perlingieri (Prof. Diritto privato “Sapienza” di Roma e Presidente ADP),
Nicola Lener (Ambasciatore D’Italia negli Emirati Arabi, Saverio Moschillo (Imprenditore Founder dei
Marchi Richmond – Husky – Menodier), e Stefano Giusti (Vicepresidente ATDAL).
A concludere questo interessante e ben strutturato evento saranno, come sempre, le attesissime
parole del Presidente Nazionale di Meritocrazia Italia, Walter Mauriello, il quale ha dichiarato: " … Il
popolo è smarrito, ha bisogno di una guida, ha bisogno di essere rappresentato con forza e
coraggio. Al popolo bisogna dire la verità, e questo è il momento, proprio come ha fatto
Meritocrazia nel progetto Italia, nel quale ha proposto significative proposte nel mondo del lavoro,
dell’impresa, dei servizi sociale, della Pubblica amministrazione, dell’ambiente, ricerca, università,
bandi europei…… il fine di Meritocrazia è quello di porre competenza e soluzioni sempre al servizio
del Paese e mai contro nessuno; di ridare voce ai cittadini in questo periodo di particolare
disaffezione politica, convinti che ci sia una Italia meravigliosa da vivere e raccontare.-.....Bisogna
passare attraverso la competenza, perché la competenza permette a tutti di andare allo stesso
passo ...... Meritocrazia aiuterà tutti, soprattutto chi è più in difficoltà degli altri."
Sarà possibile seguire l’evento dal proprio dispositivo ed interagire in diretta ponendo domande. Le
iscrizioni al Webinar sono possibili effettuando la registrazione attraverso l’apposito portale
accessibile alla pagina Facebbok: “L’Italia che Merita”.

Leggi Tutto »

Tutti al mare, un giorno in più: ecco l’iniziativa di una struttura ricettiva in Abruzzo.

La pensione Elsa di Silvi Marina, struttura alberghiera presente sul territorio dal 1970 ed incastonata nella meravigliosa costa abruzzese, promuove la ripartenza del nostro paese a partire dal turismo: un giorno in più di vacanza gratis a tutti i suoi clienti.

Questo periodo di difficoltà, incertezza e paura, ci ha reso tutti più fragili sia a livello emotivo che economico, ma ora è il momento di rialzarci e di riniziare a sorridere, è per questo che vogliamo dare a tutti la possibilità di andare in vacanza e nel nostro piccolo lo facciamo regalando un giorno in più di soggiorno ai nostri clienti e a tutti coloro che vorranno venire a scoprire la bellezza dell’Abruzzo e delle nostre coste” afferma Ida, proprietaria della Pensione Elsa.  L’iniziativa “TUTTI AL MARE! #UNGIORNOINPIÙ“ è già attiva e vi si accede prenotando un soggiorno presso la struttura.  L’iniziativa vuole essere uno strumento tramite il quale promuovere il territorio e le eccellenze italiane, nello specifico abruzzesi, e facilitare la spesa vacanze per i cittadini e le famiglie che hanno risentito della crisi.
La Pensione Elsa punta in questo modo a valorizzare il territorio, i prodotti e le eccellenze locali, facendo scoprire ai propri ospiti la qualità della proposta abruzzese e la bellezza dei paesaggi.
In tema di valorizzazione infatti La Pensione Elsa porta avanti anche due progetti artistici che arricchiscono la proposta culturale locale e ne valorizzano i talenti: “Cartoline dalla Quarantena”, le opere sviluppate durante la quarantena da dieci artisti locali diventano delle vere e proprie cartoline inviate in tutto il mondo e regalate agli ospiti della struttura e “un film al mare”, rassegna cinematografica con appuntamento settimanale fruibile in modo gratuito e direttamente con i piedi nella sabbia.
Un modo per supportare la ripresa dell’economia tramite il turismo e regalare una bellissima vacanza dopo tanta fatica a chiunque vorrà riscoprire la bellezza italiana.

 

 

Leggi Tutto »

Chieti, donazione dei lavoratori di Formula Ambiente

 "Desidero ringraziare di cuore i lavoratori di Chieti dell'azienda Formula Ambiente, gestore del servizio di Igiene Urbana, che, in questo momento di grande difficoltà, hanno voluto organizzare una raccolta fondi per l'emergenza sanitaria, destinando parte della loro retribuzione economica - ben 457 ore lavorative - al conto corrente bancario istituito dal Comune di Chieti per l'emergenza Covid-19". È il commento del sindaco di Chieti, Umberto Di Primio, a margine dell'iniziativa di solidarietà organizzata dai lavoratori dell'Azienda Formula Ambiente per la città di Chieti. La donazione, pari a 5.648,11 euro, sarà destinata agli aiuti per le famiglie residenti a Chieti che sono in situazione di bisogno

Leggi Tutto »