Economia

Honeywell, Lolli conferma l’interesse di imprenditori locali 

Sembrano aprirsi spiragli positivi per la Honeywell di Atessa nella quale lavoravano in 400 persone circa. La conferma e' giunta dal vice presidente della Regione con delega al Lavoro Giovanni Lolli, a Pescara, a margine dell'incontro con la stampa per presentare il nuovo Testo unico sul commercio, approvato dalla Giunta regionale. Lolli ha confermato l'interesse a rilevare la Honeywell da parte dell'imprenditore abruzzese Gilberto Candeloro, ma anche di altri imprenditori.

"La cosa e' anche un po' diversa perche' ci sono piu' imprenditori interessati. Io ieri ho avuto occasione di portare - ha detto Lolli - un grande imprenditore italiano collegato ad un altro imprenditore abruzzese, a visitare il sito. Io poi sono molto legato a Gilberto Candeloro e mi auguro veramente che anche lui ci possa dare qualche buona notizia. Ma e' molto significativo che una parte delle imprese abruzzesi e imprenditori abruzzesi, che potrebbero stare a casa propria, invece abbiano raccolto questa sfida che e' una sfida per la regione e che si siano messi a disposizione per provare a dare una mano ad una realta' emblematica come quella della Honeywell e devo dire che oggi sono veramente moderatamente ottimista". 

Leggi Tutto »

Aeroporto d’Abruzzo, dal 31 maggio il collegamento Pescara-Catania 

Volotea, la compagnia aerea low cost che collega città di medie e piccole dimensioni in Europa, fa il suo debutto all'Aeroporto Internazionale d'Abruzzo annunciando l'avvio di un nuovo volo alla volta di Catania. Il collegamento, con 2 frequenze settimanali per un totale di 16.500 biglietti già in vendita, decollerà dal 31 di maggio. "Siamo entusiasti di poter annunciare l'inizio della collaborazione tra Volotea e l'Aeroporto di Pescara - afferma Valeria Rebasti, Commercial Country Manager di Volotea in Italia. Il Presidente della Saga, Nicola Mattoscio: "La partnership con Volotea consente all'Aeroporto d'Abruzzo la presenza di un nuovo e prestigioso vettore. Continuano così la diversificazione degli operatori sullo scalo e gli sforzi di allineamento agli obietti in materia di volumi di traffico precisati nel Piano Industriale e nel Budget 2018 della Societa". Il nuovo collegamento da Pescara a Catania è disponibili sul sito della compagnia.

Leggi Tutto »

Prezzi delle abitazioni ancora in calo in Italia a febbraio

Prezzi delle abitazioni di seconda mano ancora in calo in Italia a febbraio, con una flessione dello 0,3% sul mese precedente e di 4,4 punti percentuali rispetto a febbraio 2017. E' quanto risulta dai dati del marketplace immobiliare Idealista sulla base 362.599 annunci immobiliari del mese di febbraio del 2018. Tra le citta', 58 centri risultano in calo contro 48 in terreno positivo. Ai due estremi della scala proseguono variazioni di una certa entita', in particolare nei capoluoghi piu' piccoli: Vercelli (-7,9%), Barletta (-4,7%), Teramo e Ragusa, con un calo medio del 4,1%; dall'altro lato gli incrementi di Catanzaro (7,2%), Campobasso (5,7%) e Belluno (5,4%). Nei grandi centri si va verso una graduale ripresa dei valori in citta' come Milano (2,7%), Torino (1,9%), Firenze (0,6%); pressoche' stabili i prezzi a Roma (-0,1%), male Napoli con un calo dell'1,5%. Venezia (4.367 euro al metro quadro) e' la citta' piu' cara davanti a Firenze (3.478 euro) e Bolzano (3.434 euro). Ultima nella graduatoria stilata dal portale idealista e' Biella con 722 euro al metro quadro davanti a Caltanissetta (740 euro) e Agrigento (825 euro). Tra e regioni, i cali piu' significativi in Valle d'Aosta (-2,9%), Emilia Romagna (-1,4%) e Sicilia (-1,2%). A livello di valori nominali la Liguria si conferma regione piu' cara d'Italia per i prezzi in media di 2.597 euro al metro quadro, seguita da Lazio (2.395 euro) e Trentino Alto Adige (2.373 euro). Ultime Calabria con 898 euro al metro quadrato, Molise (1.005 euro) e Sicilia (1.125 euro). 

Leggi Tutto »

Export, dati positivi per l’Abruzzo

 Nel quarto trimestre 2017, rispetto ai tre mesi precedenti, l'export risulta in crescita, seppure con intensità significativamente diverse, per tutte le ripartizioni territoriali: +8,2% per l'Italia meridionale e insulare, +5,7% per le regioni nord-orientali, +1,7% per le regioni nord-occidentali e +0,4% per l'Italia centrale. Lo rende noto l'Istat. Nel 2017, rispetto all'anno precedente, si registrano incrementi delle vendite sui mercati esteri particolarmente elevati per l'area insulare (+29,4% in larga misura determinato dall'incremento in valore delle vendite di prodotti petroliferi raffinati) e notevolmente sostenuti per le regioni nord-occidentale (+7,6%), centrale (+7,0%) e nord-orientale (+6,6%). Più contenuta risulta la crescita dell'export per le regioni dell'Italia meridionale (+2,8%). Nel 2017, tra le regioni che forniscono il maggiore contributo alla crescita delle esportazioni nazionali, si segnalano: Lombardia (+7,5%), Emilia-Romagna (+6,7%), Piemonte (+7,7%), Lazio (+17,2%) e Veneto (+5,1%). Diversamente, si registrano segnali negativi per Basilicata (-13,3%), Marche (-2,0%) e Molise (-23,9%). Nel 2017, l'aumento delle vendite di autoveicoli dal Lazio, di prodotti petroliferi raffinati dalla Sicilia, di metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti dalla Lombardia e di articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici dal Lazio e dalla Lombardia contribuisce alla crescita dell'export nazionale per quasi due punti percentuali (1,8 punti).

Nello stesso periodo si segnala un incremento dell'export di macchine e apparecchi da Lombardia, Emilia-Romagna e Piemonte che impatta sulla dinamica nazionale per quasi un punto (0,8 punti). Le vendite dal Lazio e dalla Lombardia verso gli Stati Uniti e dalla Lombardia verso la Germania forniscono un impulso positivo all'export nazionale, mentre flettono le vendite della Lombardia e dell'Emilia-Romagna verso i paesi OPEC. Nel 2017, la positiva performance all'export delle province di Milano, Frosinone, Siracusa, Brescia, Cagliari e Genova contribuisce positivamente all'export nazionale. I maggiori contributi negativi provengono da Potenza e Ascoli Piceno. Nel 2017, rispetto all'anno precedente, tra le regioni che forniscono un contributo positivo all'incremento delle esportazioni nazionali si segnalano: Lombardia (+7,5%), Emilia-Romagna (+6,7%), Piemonte (+7,7%), Lazio (+17,2%), Veneto (+5,1%), Sicilia (+30,4%), Friuli-Venezia Giulia (+12,1%), Toscana (+4,2%), Sardegna (+27,8%), Abruzzo (+10,2%) e Liguria (+8,1%). Le regioni che forniscono un contributo negativo sono Basilicata (-13,3%), Marche (-2,0%) e Molise (-23,9%)

Leggi Tutto »

Undicimila presenze per ‘Abitare Oggi’ Lanciano 

Successo per Abitare Oggi, fiera nazionale dell'Edilizia e dell'Architettura a Lanciano. Lo dicono gli organizzatori aggiungendo che sono state oltre 11 mila le presenze alla 29/a edizione che si e' svolta dal 2 al 4 marzo. "Sono davvero molto soddisfatto per un risultato sperato e che e' andato oltre le nostre aspettative - ha sottolineato il Presidente di Lancianofiera Franco Ferrante - gli apprezzamenti degli operatori che hanno scelto di esporre e presentare le loro proposte e offerte ad Abitare Oggi, ci riempiono di orgoglio ma soprattutto ci dicono che la strada della specializzazione e' quella giusta. Grande attenzione per alcuni aspetti innovativi della rassegna e per gli argomenti trattati dai convegni, tutti di notevole interesse. Sono state acquisite notizie importanti, rispetto al bonus sisma e alle agevolazioni fiscali, molto frequentato anche il punto informativo dell'Inps. In questa edizione abbiamo cercato - continua Ferrante - di coniugare al meglio i vari aspetti della rassegna, e alla luce dei consensi ottenuti, devo dire che ci siamo riusciti. Proseguiremo privilegiando la specializzazione, senza pero' trascurare la bellezza, l'eleganza, lo stile e il comfort che fanno di Abitare Oggi un appuntamento di qualita'".

Il Presidente guardando alla prossima edizione ha detto: "tutto fa pensare che la prossima sara' un'edizione decisamente speciale. Quest'anno gli espositori sono stati piu' di cento, alcuni arrivati da fuori regione e anche dall'estero. L'assessore Paolucci, infatti, ha assicurato che nella legge di bilancio sono stati inseriti 140 mila euro destinati alla Fiera di Lanciano, una somma che va a chiudere pendenze del passato e che portera' nuova linfa".

Leggi Tutto »

Garanzia Over, chiude il bando per esaurimento fondi

Ultimi giorni per il bando Garanzia Over Abruzzo, la misura prevista dalla Regione che concede contributi a fondo perduto alle aziende che assumono disoccupati dai 30 anni in su. Scade infatti giovedi' 15 marzo 2018 il termine ultimo di presentazione sulla piattaforma informatica della Regione Abruzzo delle candidature da parte delle aziende che hanno intenzione di assumere disoccupati da selezionare sulla piattaforma Borsa lavoro Abruzzo. Lo stop al bando, che rientra nella programmazione dei fondi europei del POR FSE, e' stato deciso a seguito dell'esaurimento delle risorse finanziarie, dopo che la linea e' stata rifinanziate per ben due volte. Dal 5 dicembre 2016, giorno di avvio dell'Avviso, Garanzia Over Abruzzo ha autorizzato circa mille assunzioni a tempo indeterminato per un impegno complessivo di circa 8 milioni di euro. La prima dotazione risaliva a 4 milioni; successivamente l'Autorita' di Gestione dei fondi europei, su richiesta dell'assessore alle Politiche del Lavoro Andrea Gerosolimo, ha autorizzato l'incremento del fondo e la relativa spesa. In circa 13 mesi gli uffici regionali hanno esaminato circa 2000 domande, provenienti dalle aziende abruzzesi. Lo stop degli incentivi alle assunzioni a tempo indeterminato potrebbe essere temporaneo; gli uffici regionali che gestiscono la programmazione dei fondi europei hanno infatti assicurato che il bando verra' riaperto una volta che verranno individuate nuove risorse finanziarie. In tal caso, assicurano, Garanzia Over verra' riaperto e le aziende potranno nuovamente fruire degli incentivi per assunzioni a tempo indeterminato. 

Leggi Tutto »

Pescara, roadshow su ‘cittadinanza economica’

"Insieme per la cittadinanza economica". E' il roadshow, frutto dell'intesa sottoscritta tra Unioncamere e Consob, che fara' tappa il 13 marzo a Pescara, nella sede della Camera di Commercio di Chieti-Pescara, con orario di inizio alle 9.30. Si tratta di un percorso che ha l'obiettivo di accrescere la cultura finanziaria della popolazione e che, in particolare, vuole offrire a imprenditori e professionisti un quadro esaustivo degli strumenti e delle opportunita' a disposizione per finanziare lo sviluppo d'impresa, dotando studenti e cittadini delle nozioni necessarie per intraprendere percorsi di risparmio ed investimento consapevoli e sicuri. La prima sessione della giornata, quella mattutina, e' indirizzata a studenti e cittadini e vedra' l'approfondimento delle principali nozioni di alfabetizzazione ed educazione finanziaria. La seconda sessione, quella pomeridiana, e' rivolta a imprese e professionisti, e avra' per oggetto l'accesso al credito e ai mercati finanziari da parte delle imprese.

Leggi Tutto »

‘Saral Food’, a Pescara

Al via domenica 11 marzo a Pescara 'Saral Food', fiera nazionale professionale del food & beverage giunta alla 27/a edizione, allestita fino a mercoledi' 14 marzo nel complesso PescaraFiere di via Tirino. Molte le iniziative promosse da Fiesa-Confesercenti, federazione degli esercenti specializzati nell'alimentazione: dalle dimostrazioni pratiche dei panificatori di cinque regioni a un convegno nazionale sulla nutrizione. Previsti laboratori aperti al pubblico e agli studenti delle scuole superiori alla scoperta delle operazioni necessarie per la produzione di pane e altri prodotti da forno, a cura dei Maestri Panificatori provenienti da Abruzzo, Molise, Puglia, Campania e Lazio aderenti ad Assopanificatori-Confesercenti. La Fiesa-Confesercenti allestira' sportelli dedicati alla bilateralita' per le aziende specializzate nell'alimentazione. Domenica 11 marzo convegno "Alimentazione e stili di vita: partiamo dal pane. Un'alimentazione varia ed equilibrata e' alla base di una vita in salute", tra i relatori Eugenio Del Toma, presidente onorario dell'Associazione italiana dietetica e nutrizione clinica, Agostino Macri', docente di ispezione degli alimenti presso l'Universita' Campus Biomedico di Roma, Attilio Di Sciascio, fra i massimi tecnologi alimentari italiani, Gaetano Pergamo, direttore nazionale di Fiesa-Confesercenti. A introdurre e coordinare saranno, per la Confesercenti abruzzese, il presidente Daniele Erasmi, il direttore Lido Legnini, il coordinatore Fiesa-Confesercenti Angelo Pellegrino.

Leggi Tutto »

Camera Commercio di Chieti-Pescara, Mauro Angelucci nuovo presidente 

Mauro Angelucci, designato da Confindustria Chieti Pescara, in sostituzione del Presidente Daniele Becci, scomparso, ad una sola settimana dalla sua nomina, il 6 gennaio scorso e' stato eletto presidente della Camera di Commercio Pescara-Chieti. Come spiega la nota di Confcommercio, ''Un iter, quello della elezione del nuovo presidente, che ha impiegato due mesi, un tempo sostanzialmente veloce e che ha avuto l'obiettivo di evitare un potenziale commissariamento a discapito delle imprese. Mauro Angelucci e' stato, infatti, nominato in sostituzione di Becci il 22 gennaio scorso: ci sono voluti, poi, i tempi della Regione per l'emanazione del decreto partito il 15 febbraio scorso. La CCIAA Chieti Pescara, una volta ricevuto, si e' attivata immediatamente per la convocazione del Consiglio: i tempi tecnici e si giunti al 7 marzo, a due mesi appunto dal tragico episodio, garantendo efficacia ed efficienza all'azione amministrativa ed una programmazione, sempre e comunque, a favore delle aziende e dei professionisti''. 55 anni, originario di Torre de Passeri, capitano della Oma Group, azienda impiegata nel settore di impiantistica metalmeccanica che opera sia nel mercato nazionale che internazionale, Mauro Angelucci e' il punto di riferimento delle oltre 1000 persone coinvolte nelle sue attivita'. Un uomo di marketing, sempre con lo sguardo rivolto ai mercati esteri, dove si giocano le partite piu' difficili e competitive. 

Leggi Tutto »

Coldiretti, nominati 13 agrichef di Campagna Amica

Sono tredici, undici donne e due uomini, i primi cuochi-contadini ai quali e' stato riconosciuto il titolo di Agrichef di Campagna Amica, al termine di un corso di quattro giorni che si e' svolto nell'agriturismo Caniloro di Lanciano. Trenta ore di lezioni pratiche e teoriche, promosse da Coldiretti Abruzzo, in cui gli imprenditori agrituristici di campagna Amica si sono cimentati ai fornelli per approcciare in modo nuovo la ristorazione di campagna. Tanti gli argomenti trattati: dalle tecniche di cottura e di conservazione alle modalita' di impiattamento, dal mise en place fino ad arrivare alla gestione dei tempi di preparazione. In una parola: valorizzare i prodotti agricoli attraverso le ricette tradizionali innovandole pero' sia sul piano tecnico che di ristorazione. Insomma, non solo agricoltori, ma cuochi, ma con un concreto legame con l'agricoltura. Il direttore di Coldiretti Chieti, Luca Canala, ha sottolineato "l'importanza dell'Agrichef nell'ambito del progetto Coldiretti che punta a creare un valore aggiunto e un servizio migliore dell'azienda agrituristica alimentando il concetto della reputazione e l'attenzione del consumatore verso cosa mangia". Canala ha anche sottolineato che il concetto di Agrichef e' "un ulteriore tassello della multifunzionalita' dell'agricoltura, capace di potenziare e valorizzare anche le realta' aziendali delle aree interne e svantaggiate e quindi potenzialmente con minori opportunita' di crescita". Questi i primi agrichef d'Abruzzo: Giuseppina Di Nardo e Elisabetta Abbonizio dell'Azienda agrituristica Caniloro di Lanciano; Margherita Scorrano dell'Azienda agrituristica Scorrano Giuseppe di Pianella; Giuseppe De Julis dell'azienda agricola Pepe SA di Torano Nuovo; Grazia Bilanzola e Anna Bilanzola dell'Azienda agricola Bilanzola Francesco di Pietracamela; Linda Verratti dell'azienda agrituristica La Civetta nel Camino di Casoli; Ilenia Di Mercurio e Martina Di Mercurio della Soc Agricola Di Mercurio Costantino e Dante di Arsita; Marina Tatasciore dell'Agriturismo Marina di Ortona; Marialaura Di Giacomo dell'Azienda agrituristica Di Giacomo Sandro di Pianella; Melania Chiappini dell'azienda agricola Chiappini Melania di Pianella; Francesco Stromei dell'Azienda agrituristica La Torretta di Tocco da Casauria. 

Leggi Tutto »