Economia

Fondi per il centro commerciale naturale a Pescara

Dopo 20 anni di ipotesi e progetti a Pescara diventa realtà il Centro Commerciale Naturale, dopo il sì della Giunta alla costituzione, nei prossimi giorni verrà siglata l'intesa che darà vita al provvedimento che realizza così una delle linee di mandato dell'Amministrazione Alessandrini. Oggi la presentazione con l'assessore alle Attività Produttive Giacomo Cuzzi e il presidente della Commissione Consiliare Commercio Piero Giampietro che ha lavorato al progetto. "Presentiamo un provvedimento importante sul Centro Commerciale Naturale di cui si parla da oltre vent'anni ma ad oggi mai divenuto realtà - esordisce l'assessore alle Attività Produttive Giacomo Cuzzi - ci stiamo lavorando dall'insediamento ed ora arriva finalmente al decollo una strategia condivisa con tutti i soggetti del comparto, per sconfiggere lo strapotere dei centri commerciali intorno alla cinta della città, che sono stati la prima ragione del declino del settore. La realtà commerciale pescarese conta circa 6.000 attività e 4.000 realtà imprenditoriali nel campo dei servizi"

Leggi Tutto »

Tavolo regionale sulla vertenza Honeywell

Un tavolo regionale permanente formato dalle delegazioni sindacali e dalla Regione Abruzzo per risolvere la crisi alla Honeywell di Atessa, dove 420 lavoratori sono in sciopero a tempo indeterminato dal 18 settembre scorso.

E' quanto emerso oggi da un incontro svoltosi all'Aquila tra il vice presidente Giovanni Lolli e i rappresentanti sindacali di Fim, Fiom, Uilm e la Rsu di fabbrica. L'incontro si e' tenuto dopo che ieri sera Lolli ha incontrato a Roma il ministro del Mise Carlo Calenda. In una nota congiunta i sindacati esprimono soddisfazione per l'interessamento del ministro e del Governo sulla vertenza Honeywell. Dopo l'approfondimento con Lolli, gli stessi sindacati considerano inoltre "un fatto assolutamente positivo l'istituzione del tavolo regionale permanente. L'obiettivo, si aggiunge, e' trovare in tempi brevi la soluzione al dramma delle 420 famiglie che da 19 giorni sono in presidio permanente con la determinazione a proseguire fino alla risoluzione della vertenza". La protesta in atto riguarda la difesa del lavoro e del sito produttivo in merito alla possibilita' di ridimensionamento se non la possibile chiusura della fabbrica specializzata nella produzione di turbo diesel per diverse case automobilistiche. Le organizzazioni sindacali e la rsa di fabbrica chiedono all'azienda di sottoscrivere un accordo che prevede un piano industriale di rilancio e investimenti per i prossimi 5 anni, il trasferimento ad Atessa delle linee di produzione che sono in Slovacchia, divenute un doppione dello stabilimento atessano, infine un piano di rafforzamento dei livelli occupazionali con l'impegno di non procedere con licenziamenti.

Leggi Tutto »

Altre 40 ore di sciopero all’Hatria

 Altre 40 ore di sciopero, da lunedi' 9 ottobre, e assemblea permanente sabato 14 e domenica 15 ottobre all'Hatria di Sant'Atto, storica azienda teramana produttrice di sanitari. A deciderlo, questo pomeriggio, i lavoratori riuniti in assemblea, che da settimane protestano contro i 55 licenziamenti preannunciati dall'azienda. La procedura per i licenziamenti collettivi scadra' il 15 ottobre. Nei giorni scorsi i lavoratori avevano ricevuto la visita dell'ex leader Fiom ed oggi esponente della segreteria nazionale della Cgil Maurizio Landini, mentre ieri davanti ai cancelli dell'azienda si era svolta l'assemblea pubblica cui avevano preso parte anche il vice presidente della Regione Giovanni Lolli, il presidente della Provincia Renzo Di Sabatino, i sindaci di Teramo, Bellante, Torricella Sicura, Notaresco, Castellalto, Penna sant'Andrea, i consiglieri regionali Leandro Bracco, Giorgio D'Ignazio e Sandro Mariani, il vescovo Michele Seccia. Assemblea nel corso della quale erano state decise sia la convocazione, dell'azienda da parte di Regione, Comune e Provincia, per ribadire la netta opposizione da parte del territorio ai licenziamenti, sia la richiesta, alle segreterie nazionali dei sindacati, dell'attivazione di un tavolo al Ministero dello Sviluppo economico.

Leggi Tutto »

Estate 2017, Confartigianato Pescara: Bilancio stagione tra luci e ombre

'Pescara chiude la stagione estiva e turistica 2017 tra luci e ombre: presenze e incassi negli esercizi commerciali in calo a giugno e luglio, solita ripresa di agosto, dovuta principalmente all'abbassamento dei costi dell'offerta, dei prodotti, dei servizi e dei pacchetti turistici'. A tracciare il bilancio dell'estate e' Confartigianato Imprese Pescara, che parla di una 'stagione a doppia velocità'. L'associazione, che tira le somme dopo aver ascoltato pareri e resoconti degli associati operanti nel settore del commercio, definisce 'positivi' gli sforzi dell'amministrazione comunale, ma sottolinea che 'bisogna fare di piu'' e lancia una serie di proposte per 'rendere Pescara una citta' davvero turistica'. 'Apprezziamo gli sforzi dell'amministrazione comunale - affermano il presidente di Confartigianato Pescara, Giancarlo Di Blasio, e quello della categoria Commercio, Massimiliano Pisani - Le iniziative promosse, come le due notti bianche, hanno stimolato il turismo e contribuito ad aiutare il commercio'. 'Bisogna comunque fare di piu' per rendere appetibile la citta' - aggiungono - In primo luogo in materia di decoro urbano: seppur arrivata al termine della stagione, ben venga l'istituzione e del Nucleo anti degrado della Polizia municipale che, sperando non si tratti solo di un palliativo, potrebbe essere utile alla sicurezza cittadina, al commercio e al turismo'. 

Secondo l'associazione serve anche altro: Di Blasio e Pisani rilanciano la proposta di una delibera per far si' che almeno il 70% dei prodotti in vendita in centro sia abruzzese, come avvenuto in altre citta', tra cui Firenze. 'Significherebbe mettere dei limiti alle multinazionali, che non reinvestono sul territorio - sottolineano i due presidenti - favorendo le piccole imprese e l'artigianato locale. Sarebbe opportuno rendere piu' rigidi i requisiti per l'apertura di nuove attivita' e ripristinare una sorta di 'numero chiuso' per le licenze, cosi' come e' necessario stabilire dei requisiti per la figura di "operatore turistico professionale". Tutto questo fermerebbe il flusso incontrollato di negozi ed attivita' improvvisate e consentirebbe di costruire un'identita' pescarese'. 'E' arrivato il momento, inoltre, come ha gia' fatto Milano - aggiungono Di Blasio e Pisani - di rendere Pescara una citta' a "barriere architettoniche zero", fattore che, oltre a rappresentare uno slancio di civilta', consentirebbe di aumentare il fatturato delle attivita''. Confartigianato propone poi la creazione di un ente fiere, per iniziative da ospitare nelle aree di risulta, una volta riqualificate. 'Sono aree perfette per aprirsi al mercato fieristico - osservano - Basta considerare che, in una citta' come Pescara, per una fiera professionale si registrerebbe una media di 60mila presenze a settimana. La citta' ha tutte le carte in regola per ospitare fiere internazionali di livello. Al Comune chiediamo di lavorare sulla creazione di un ente fiere, perche', in questo modo - concludono Di Blasio e Pisani - Pescara potrebbe diventare realmente una citta' turistica, non solo d'estate, ma tutto l'anno'

Leggi Tutto »

Maurizio Landini in visita all’Hatria, chiede il ritiro dei licenziamenti 

"Il sindacato nella vertenza Hatria ha mostrato ampia disponibilita', tranne quella ad accettare i licenziamenti: adesso e' importante costruire attorno a questa disponibilita' un sostegno delle forze politiche e istituzioni locali". Il messaggio di Maurizio Landini, della segreteria generale Cgil, e' arrivato forte e chiaro nel piazzale dello stabilimento teramano dell'Hatria, che produce ceramiche sanitarie, la cui proprieta' ha annunciato 55 licenziamenti e i cui lavoratori sono in sciopero da due settimane.

"Siate uniti ai lavoratori, sia saggio e intelligente chi dell'azienda tratta la vertenza, affinche' si riparta dalle proposte del sindacato e si tolgano dal tavolo i licenziamenti". L'ex segretario generale dei metalmeccanici ha ricordato che bisogna far capire all'azienda che se si vuole continuare a produrre c'e' bisogno di investire sul prodotto e sui processi produttivi.

"E' molto importante che domani facciate questa assemblea, che vengano coinvolti i politici, le istituzioni, che non sia solo una passerella, ma che vengano presi impegni". Nel suo intervento Landini ha anche sottolineato come, in caso di necessita', si possa valutare il coinvolgimento del Ministero nella vertenza. A chi gli ha fatto notare che l'attuale proprieta' non e' un gruppo industriale, bensi' un fondo di investimento americano (la Cobe Capital che nel gennaio 2014 ha acquistato la Marazzi di Sassuolo di cui fa faceva parte anche l'Hatria), Landini ha ricordato che questo fondo deve rispondere al territorio perche' sta utilizzando le competenze di questi lavoratori: "Risponda loro e si renda conto che qui non sono disponibili a chinare il capo ulteriormente o di cedere ai licenziamenti. Utilizzino la saggezza e si rendano disponibili a un confronto vero".

Leggi Tutto »

Hatria, tavolo nazionale per evitare licenziamenti

La vertenza dell'Hatria, la storica azienda teramana produttrice di sanitari, potrebbe presto arrivare sui tavoli nazionali. E' quanto emerso oggi nel corso dell'assemblea pubblica che si e' svolta in mattinata davanti ai cancelli dell'azienda e alla quale hanno partecipato, tra gli altri, il vice presidente della Regione Giovanni Lolli, il presidente della Provincia Renzo Di Sabatino, i sindaci di Teramo, Bellante, Torricella Sicura, Notaresco, Castellalto, Penna sant'Andrea, i consiglieri regionali Leandro Bracco, Giorgio D'Ignazio e Sandro Mariani, il vescovo Michele Seccia. Assemblea durante la quale i lavoratori hanno incassato ancora una volta la piena solidarieta' della Regione e nel corso della quale sono state decise le prossime iniziative immediate da mettere in campo contro gli annunciati 55 licenziamenti: da un lato la convocazione, dell'azienda da parte di Regione, Comune e Provincia, per ribadire la netta opposizione da parte del territorio ai licenziamenti e dall'altro la richiesta, alle segreterie nazionali dei sindacati, dell'attivazione di un tavolo al Ministero dello Sviluppo economico. Una corsa contro il tempo, visto che la procedura per i licenziamenti collettivi scadra' il 15 ottobre. 

Leggi Tutto »

Dayco, proclamato uno sciopero di tre giorni

Uno sciopero ore e' stato proclamato dalla mezzanotte di oggi alle ore 24 del prossimo 7 ottobre dalle Rsu e dalle segreterie regionali di Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil nei siti di Chieti e Manoppello della Dayco. La decisone, spiegano i sindacati in una nota, arriva al termine di un incontro avuto oggi con l'Azienda presso il Ministero dello Sviluppo economico, incontro le cui conclusioni, sempre secondo i rappresentanti sindacali, sono insoddisfacenti. I lavoratori dei due siti produttivi hanno tenuto in mattinata un'assemblea unica. 

Leggi Tutto »

Torna ‘Pescara Sposi’, la fiera del wedding

Circa 2500 metri quadrati di percorso espositivo allestito e oltre 100 aziende regionali e nazionali specializzate nel wedding pronte ad aiutare i futuri sposi ad organizzare il giorno delle nozze: il porto turistico Marina di Pescara torna ad ospitare 'Pescara Sposi', sabato 7 e domenica 8 ottobre. Giunta alla sua ottava edizione, la manifestazione e' frutto della collaborazione tra la Camera di Commercio e Cna Pescara. "Pescara sposi, fiore all'occhiello dell'intera regione Abruzzo - ha dichiarato il vice presidente vicario della Cciaa di Pescara e direttore Cna Pescara, Carmine Salce - ha acquisito negli anni un tale prestigio da richiamare oltre 20.000 visitatori e piu' di 1000 coppie di futuri sposi pronti a pianificare, grazie all'efficienza dell'evento, il proprio wedding plan. Numeri importanti che sintetizzano il posizionamento strategico della kermesse come prima fiera nazionale del Centro Sud Italia". Dal total look sposi al flower design, dall'hair styling alle luxury & exsclusive location, tutto sara' a disposizione delle coppie che potranno fattivamente programmare il proprio matrimonio. Non manchera' davvero nulla, anche quest'anno, a "Pescara Sposi": il ritorno alla sartorialita', con il vero gusto del taylor made, l'handmade con l'artigianalita' proposta in mille sfaccettature, stilisti, pasticcieri, flower designer, wedding planner, defile' sposa, bimbo e bima, e hair stylist, tutti per presentare le novita' tra prodotti e servizi dedicati. Si conferma, per il secondo anno consecutivo, partner tecnico exclusive della manifestazione, il brand nazionale "Wella Professional". La Fiera Pescara sposi e', inoltre, sempre piu' social: tra le iniziative interattive in programma c'e' il "Selfie in love", occasione di visibilita' lanciata a tutti coloro che "amano" sulla fanpage di Facebook, quello scatto che evochi al meglio l'amore da tenere come suggerimento per la campagna advertising 2018/19. E ancora, "Vota lo stand piu' bello" dedicato all'esposizione piu' glamour della fiera

Leggi Tutto »

Turismo, incontro degli operatori a San Gabriele 

Il presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, partecipera' venerdi' 6 e sabato 7 ottobre, al Santuario di San Gabriele dell'Addolorata a Isola del Gran Sasso, a un incontro dal titolo 'Turismo e Custodia del Creato'. La due giorni di dibattiti e confronti e' stata organizzata dalla Pastorale Turismo, Sport e Tempo Libero Abruzzo-Molise, dalla Dmc Gran Sasso Laga e dal Centro Sportivo Italiano CSI regionale, con l'obiettivo di dialogare, con tutti gli operatori del settore e i portatori di interesse, su quelle che sono le potenzialita' e le opportunita' turistiche offerte dalle aree interne montane e sul lavoro di sviluppo e promozione di questi territori, che deve essere in linea con il rispetto della natura e del Creato e sempre nell'ottica di un turismo sostenibile. Diverse le tematiche che verranno affrontate e che vedranno alternarsi importanti relatori provenienti da tutto il Paese che porteranno, in dote, il proprio bagaglio di esperienze dirette e la possibilita' di sviluppare un nuovo percorso di crescita sostenibile per l'Abruzzo e il suo territorio montano, coniugando turismo religioso e naturalistico, sportivo ed eno-gastronomico. Proprio la scorsa settimana si e' svolta la 38esima Giornata Mondiale del Turismo e il tema prescelto, per questa edizione, e' stato appunto "Il turismo sostenibile come strumento di sviluppo", con il Sottosegretario al Turismo Dorina Bianchi, che nel suo intervento ha parlato chiaramente di questo segmento come di una carta fondamentale per lo sviluppo turistico dell'Italia. 

Leggi Tutto »

Confartigianato Abruzzo incontra i vertici della Banca d’Italia per parlare del futuro della Regione

Confartigianato Abruzzo incontra i vertici della Banca d'Italia per fare il punto della situazione sullo stato di salute dell'artigianato e delle piccole imprese abruzzesi e per contribuire a fornire un quadro del tessuto economico e sociale della regione. All'incontro, che si e' svolto nella sede regionale dell'associazione, hanno preso parte, tra gli altri, il direttore della succursale dell'Aquila della Banca d'Italia, Massimiliano Marzano, accompagnato dal Regional economic research staff, Alessandro Tosoni, il presidente di Confartigianato Abruzzo, Luca Di Tecco, e il direttore regionale dell'associazione, Daniele Giangiulli. I vertici di Confartigianato hanno illustrato a Marzano gli ultimi dati economici relativi all'Abruzzo, tra cui quelli piu' recenti, estremamente negativi, relativi al credito a marzo 2017, che vedono l'Abruzzo 'maglia nera' d'Italia con una perdita di 56 milioni di euro (-5,9%) rispetto allo stesso mese dell'anno scorso. Si e' poi parlato delle diverse 'battaglie' che l'associazione sta portando avanti. Non sono mancate, pero', le proposte. Confartigianato e Bankitalia hanno discusso a lungo di strategie per uscire dalla crisi, di formazione - con la scuola regionale dei mestieri lanciata dall'associazione - di digitalizzazione e di tutte le iniziative portate avanti per supportare le micro e piccole imprese. Attenzione anche agli artigiani del futuro e alle potenzialita' del territorio abruzzese, in particolare in materia di turismo, il tutto senza tralasciare i piccoli segnali di ripresa che si intravedono dopo anni di crisi durissima. "Bisogna lavorare affinche' si sviluppi una sorta di proattivita' da parte degli artigiani, giovani e meno giovani - ha detto Marzano - A volte ci ripieghiamo su noi stessi, torniamo a chiedere sempre le stesse cose e a percorrere la stessa strada; dobbiamo provarne anche altre. Un'economia che e' diventata cosi' complessa deve necessariamente trovare nuove strade. Il problema del nostro Paese spesso e' la scarsita' delle risorse e questo e' un problema noto, ma le poche che ci sono vanno usate bene. Dobbiamo lavorare per diffondere fiducia e coraggio nelle nuove generazioni con progetti, strategie ed iniziative, come quella, ottima, della scuola regionale di Confartigianato dedicata ai mestieri". Di Tecco e Giangiulli hanno raccolto l'invito all'ottimismo, spiegando che l'associazione "e' da sempre propositiva e costantemente al lavoro per supportare le piccole imprese su piu' fronti. Il problema del credito c'e' ed e' una vera emergenza, ma a latere cerchiamo di promuovere progetti e strategie che possano stimolare e favorire le micro e piccole imprese, cuore pulsante della nostra economia, ma anche quelle che incontrano piu' difficolta'", hanno concluso.

Leggi Tutto »