Economia

La Dompé amplia il suo insediamento industriale a L’Aquila

L'azienda farmaceutica Dompé amplia il suo insediamento industriale in via Campo di Pile all'Aquila, dove è presente dal 1993: domani sarà inaugurata la nuova area di produzione e di ricerca che, secondo quanto si è appreso, ha come unicità quella di produrre nello stesso sito sia farmaci di sintesi, sia principi biotecnologici, fra cui l'Ngf (Nerve growth factor) che cura una malattia rara dell'occhio fino ad oggi senza terapia, che fu oggetto degli studi che portarono al Nobel Rita Levi Montalcini. Il sito aquilano si estende su di un'area di circa 120 mila metri quadri (di cui 36 mila coperti per le attività di produzione, ricerca, logistica, utility e uffici). Il gruppo dà lavoro complessivamente a circa 700 persone, di cui circa 250 nell'insediamento aquilano.

Leggi Tutto »

Mario Gatti nuovo segretario Fnp Cisl AbruzzoMolise 

Mario Gatti è il nuovo segretario della Fnp-Cisl AbruzzoMolise. Lo ha eletto il Consiglio generale della Federazione dei Pensionati del sindacato interregionale, che si è svolto all'hotel Serena Majestic di Montesilvano. Presenti, tra gli altri, il segretario generale della Cisl AbruzzoMolise, Leo Malandra, la segretaria nazionale e reggente della Federazione, Patrizia Volponi, e il segretario nazionale organizzativo, Marco Maurizio Colombo. Il neo segretario della Fnp Cisl AbruzzoMolise, di origine avezzanese, nato nel 1950, ha iniziato a lavorare nel 1972 in Ferrovia dello Stato per poi diventare un quadro in Trenitalia. Nella sua esperienza lavorativa all'interno dell'azienda italiana si è occupato di sicurezza. Mario Gatti sin da subito si è iscritto alla Federazione della Cisl dei trasporti e negli anni '80 è iniziato il suo impegno sindacale. Nel suo discorso d'insediamento, Mario Gatti ha rivolto la sua attenzione alle persone anziane non autosufficienti, ai disabili, ai bambini poveri, bisognosi di assistenza e di cure perché sono loro le fasce più deboli e che subiscono le politiche dei tagli.

"E' importante misurarsi con una società che sta cambiando rafforzando la concertazione, per raggiungere il bene comune e dare maggiori certezze, tutele e servizi efficaci ai nostri pensionati", ha detto. Mario Gatti per i prossimi anni sarà accompagnato da una segretaria composta da tre persone: Liliana Cicolini, Salvatorino Puglia e Gino Venanzi. 

Leggi Tutto »

Turismo, #destinazioneabruzzo all’Aurum di Pescara

 "#destinazioneabruzzo. Strategia e promozione turistica per una nuova meta del turismo nazionale e internazionale": è questo il titolo dell'evento organizzato dall'Assessorato al turismo e dal Dipartimento turismo, cultura e paesaggio della Regione Abruzzo, che si svolgerà giovedì 21 giugno, dalle ore 10.30, nella sala D'Annunzio, all’ex Aurum di Pescara (largo Gardone Riviera). Sarà una occasione per promuovere l'offerta turistica integrata dell'Abruzzo, valorizzandone i punti di forza e riducendone le criticità con l'intento di garantirne attrattività, competitività e dinamicità, alla luce delle mutevoli esigenze di un mercato in continua evoluzione. Parteciperanno il presidente della giunta regionale Luciano D'Alfonso, l'assessore al Turismo Giorgio D'Ignazio, il vice presidente della giunta regionale e coordinatore nazionale degli assessori al Turismo Giovanni Lolli, il direttore del Dipartimento Turismo Francesco Di Filippo, il presidente di Italia Brand Group Mauro Di Rosa, il coordinatore del progetto di Italia Brand Group Alberto Mina, il direttore generale del MiBACT Francesco Palumbo e il direttore esecutivo dell'Enit Giovanni Bastianelli. L'evento sarà moderato dal giornalista del Tg1 Roberto Chinzari.

Leggi Tutto »

Mense dei poveri e pacchi-cibo per 2,7 milioni di italiani

In Italia sono i 2,7 milioni di persone che nel 2017 sono state costrette a chiedere aiuto per il cibo da mangiare, attraverso enti caritatevoli e mense per i poveri. E' quanto emerge dal rapporto Coldiretti "La poverta' alimentare e lo spreco in Italia" presentato alla giornata conclusiva del Villaggio della Coldiretti ai Giardini Reali di Torino con un impegno anche nella solidarieta' e un focus sugli sprechi alimentari e i consigli e le ricette dal vivo degli agrichef per valorizzare gli avanzi con la cucina del giorno dopo. Ad avere problemi per mangiare sono dunque - sottolinea la Coldiretti - oltre la meta' dei 5 milioni di residenti che, secondo l'Istat, si trovano in una condizione di poverta' assoluta. Nel 2017 circa 2,7 milioni di persone hanno beneficiato degli aiuti alimentari - precisa la Coldiretti - attraverso l'accesso alle mense dei poveri o molto piu' frequentemente con pacchi alimentari che rispondono maggiormente alle aspettative dei nuovi poveri (pensionati, disoccupati, famiglie con bambini) che per vergogna prediligono questa forma di aiuto piuttosto che il consumo di pasti gratuiti nelle strutture caritatevoli. Infatti sono appena 114mila quelli che si sono serviti delle mense dei poveri a fronte di 2,55 milioni che invece hanno accettato l'aiuto dei pacchi di cibo sulla base dei dati sugli aiuti alimentari distribuiti con i fondi Fead attraverso dall'Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (Agea). Tra le categorie piu' deboli degli indigenti si contano - continua la Coldiretti - 455mila bambini di eta' inferiore ai 15 anni, quasi 200mila anziani sopra i 65 anni e circa 100mila senza fissa dimora. Contro la poverta' si attiva la solidarieta' con molte organizzazioni attive nella distribuzione degli alimenti, dalla Caritas Italiana al Banco Alimentare, dalla Croce Rossa Italiana alla Comunita' di Sant'Egidio. E si contano ben 10.607 strutture periferiche (mense e centri di distribuzione) promosse da 197 enti caritativi impegnate nel coordinamento degli enti territoriali ufficialmente riconosciute dall'Agea che si occupa della distribuzione degli aiuti.

Leggi Tutto »

Al Marina di Pescara ‘Street Food Time’

 Dal 28 giugno al primo luglio torna al Porto Turistico Marina di Pescara "Street Food Time", tour itinerante della gastronomia, nel capoluogo adriatico per il quarto anno consecutivo. Inserito nel cartellone dell'ottava edizione di Estatica è il più grande evento street food del Centro Sud Italia. In scena ogni giorno a partire dalle 18 cibi gustosissimi, materie prime sane e genuine, presentazioni da chef, centinaia di proposte culinarie di ogni regione, birre rigorosamente artigianali, pregevoli vini, freschissimi cocktail. A disposizione dei visitatori 23 food truck, 150 tipologie di cibi tradizionali in versione street, 30 birre artigianali, il truck di un parrucchiere che farà pettinature anni Cinquanta e tre serate di musica live: giovedì 28 la Freak Live Band, venerdì 29 B Street Soul e Sultans of Lizard, sabato 30 Bussola Rotta Sud e Sultans of Lizard. 

Leggi Tutto »

Coca Cola di Oricola, incontro su sostenibilita’ ambientale ed economia circolare

 Il 30esimo anniversario dello stabilimento Coca-Cola HBC Italia di Oricola, il sito abruzzese d'imbottigliamento delle bevande a marchio The Coca-Cola Company, e' stata l'occasione per parlare di sostenibilita' ambientale ed economia circolare nella filiera della plastica, insieme a COREPLA, il Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo ed il Recupero degli Imballaggi in Plastica. Dallo stabilimento del Centro Italia, tra i primi siti produttivi in Italia a utilizzare plastica (PET) 100% riciclabile e ad implementare sin dal 1991 la tecnologia di soffiaggio in linea delle bottiglie PET, Coca-Cola conferma i suoi impegni e priorita' per uno sviluppo sostenibile degli imballaggi: progettare e smaltire correttamente il packaging, prevenire e minimizzare gli sprechi, riutilizzare e riciclare. Quest'anno Coca-Cola HBC Italia sta introducendo nel mercato italiano bottiglie che utilizzano una parte di PET riciclato. Il programma di riduzione della quantita' di materia prima utilizzata in favore di un impiego sempre maggiore di PET riciclato sara' crescente, con l'obiettivo di sostituire entro il 2020 il 26.3% della quantita' totale di PET immessa nel mercato italiano. Entro il 2030 saranno prodotte bottiglie con almeno il 50% di PET riciclato. Inoltre, l'Azienda e' impegnata in interventi di sgrammatura delle bottiglie di PET, un processo che ha ricevuto il riconoscimento del premio CONAI per la prevenzione e valorizzazione della sostenibilita' ambientale degli imballaggi.

Leggi Tutto »

AgCom, estese a 2,6 milioni di famiglie le agevolazioni sulle telecomunicazioni

Il Consiglio dell'Autorita' per le Garanzie nelle Comunicazioni ha deciso di aggiornare ed estendere le agevolazioni per le famiglie in condizioni economiche disagiate che intendono sottoscrivere contratti di telefonia. Riconoscendo l'aggravarsi dell'incidenza della poverta' in Italia negli ultimi anni, con il provvedimento firmato oggi, che ha visto quali relatori i Commissari Antonio Nicita e Francesco Posteraro, Agcom ha voluto fornire le piu' ampie garanzie di inclusione sociale a tutti i nuclei familiari che ricadono nella definizione di poverta' relativa dell'Istat, per i quali il reddito annuale, come certificato dall'indicatore di situazione economica equivalente (Isee), risulta inferiore a 8.112,23 euro. In tal modo, l'Autorita' ha esteso a circa 2,6 milioni di nuclei familiari la possibilita' di avvantaggiarsi delle agevolazioni, rimuovendo i precedenti vincoli che ne condizionavano l'accesso alla presenza nel nucleo familiare di anziani al di sopra dei 75 anni, di percettori di pensioni sociali o di invalidita', o di capifamiglia disoccupati. Agcom confida che la rimozione dei vincoli e la semplificazione delle procedure di accesso incoraggera' le famiglie economicamente disagiate ad avvalersi di questo importante strumento di inclusione sociale.

Leggi Tutto »

Honeywell, l’azienda conferma al Mise i circa 300 licenziamenti

La direzione aziendale della Honeywell di Atessa (Chieti) ha confermato oggi a Roma i licenziamenti, comunicati con lettere fatte partire lo scorso 8 giugno, e il ministero dello Sviluppo Economico (Mise), che ha espresso disappunto, ha annunciato che scriverà alla capogruppo americana Honeywell per chiedere il ritiro del provvedimento e la copertura economica e contributiva dei due mesi scoperti, a partire dal 2 aprile scorso, per la mancata approvazione della Cigs. Lo si apprende da fonti sindacali. Appena arriverà la risposta dalla Honeywell il Mise riconvocherà il tavolo negoziale, che vede impegnati anche i sindacati Cgil, Fim e Uilm. Da parte sua, la Regione Abruzzo ha proposto l'utilizzo di fondi europei per la formazione dei 235 dipendenti rimasti legata alla prevista e auspicata reindustrializzazione dello stabilimento abruzzese, produttore di turbo compressori diesel.

Leggi Tutto »

Occupazione, Uil: bene la crescita ma la precarietà mina il futuro

"Sono dati sicuramente incoraggianti, che però mandano un preciso segnale alla classe politica e imprenditoriale dell'Abruzzo: assistiamo, inermi, al più classico dei "cani che si morde la coda". + il commento di Michele Lombardo, segretario regionale Uil Abruzzo, ai dati sull'occupazione trimestrale diffusi ieri dall'Istat, che parlano di un incremento del 7,9 per cento rispetto al 2017, e di un decremento del tasso di disoccupazione pari al 3 per cento. "Da un lato - aggiunge il segretario - si tratta pur sempre di occupazione precaria, fatta di contratti a termine e interinali, che si affianca ad un tasso di disoccupazione giovanile a dir poco drammatico. Dall'altro, l'Istat preannuncia un calo significativo della popolazione nei prossimi anni, con un tasso di natalità destinato a diminuire del 4,3 per mille. A nostro avviso, la consequenzialità tra i due dati è oggettiva: se il lavoro è precario, si decide sempre meno di metter su famiglia e, di conseguenza, di fare figli. E una regione senza crescita demografica è destinata a soffrire sempre più anche economicamente. Spezzare questa catena di eventi è dunque indispensabile". "Di qui - prosegue - il nostro sostegno a progetti di legge come quello in discussione in Consiglio regionale contro le delocalizzazioni selvagge, per evitare che abbandonino il territorio imprese che comunque generano lavoro e valore. + giunto il momento - conclude Lombardo - di considerare la disoccupazione giovanile una vera e propria emergenza, di lavorare per favorire una presenza industriale significativa nella nostra regione, di rilanciare le grandi opere pubbliche e private e di prestare la dovuta attenzione ai settori dei servizi, del terziario avanzato e dell'edilizia, che stenta a ripartire. Da parte loro, le imprese sono chiamate sempre di più a investire sui giovani con progetti lavorativi a lungo termine. Solo così si invertirà definitivamente una tendenza economica per certi versi ancora troppo instabile e incerta".

Leggi Tutto »

Cgil, Del Fattore: in Abruzzo cresce solo l’occupazione a termine

"L'Abruzzo vive una condizione di incertezza ed insicurezza, frutto di un'occupazione di bassa qualità. Se i segnali portano a pensare che vi sia una ripresa del mercato del lavoro, analizzandoli attentamente si capisce che aumentano i contratti a termine, mentre calano quelli a tempo indeterminato". Lo afferma, a proposito dei dati Istat, da poco diramati che parlano di una crescita dell'occupazione in Abruzzi, il segretario generale della Cgil Abruzzo, Sandro Del Fattore, sottolineando che "bisogna leggere con attenzione i dati sul lavoro, evitando di mettere in evidenza solo ciò che fa più comodo". "Analizzando i dati - afferma il segretario - rileviamo qualche aspetto che dovrebbe far preoccupare l'assessore Silvio Paolucci e la Giunta regionale nel complesso. Basta leggere tutto il comunicato dell'Istat per capire che l'occupazione che si crea nel primo trimestre 2018 è prevalentemente occupazione a termine. Aumentano sensibilmente i contratti a termine e calano quelli a tempo indeterminato". Del Fattore cita poi una serie di dati che delineano il delicato quadro abruzzese. "Secondo quelli dell'Osservatorio sul precariato dell'Inps - dice - i contratti a tempo indeterminato calano del 13,7%. Da una ricerca del Cresa, inoltre, si evince che il 21,7% della popolazione abruzzese è a rischio povertà, l'11,1% è in una situazione di deprivazione materiale e il 21,3% ritiene di avere difficoltà economiche. L'Abruzzo, inoltre, sempre secondo l'Istat, è agli ultimi posti per la dinamica di spesa familiare". "Tutti questi dati dimostrano che si vive una situazione di estrema insicurezza e incertezza e non è un caso che il lavoro a termine produca proprio tali effetti".

Leggi Tutto »