È stato istituito il marchio collettivo qualità controllata della Regione Abruzzo. Dopo un lungo iter amministrativo, è stato pubblicato nel Bollettino dei marchi dell'Unione Europea numero 2018/099 del 29/05/2018 il marchio collettivo "Qualità controllata dalla Regione Abruzzo", istituito con legge regionale del 13.10.2012, numero sei 'Interventi a sostegno della qualità e della tracciabilità delle produzioni agricole della Regione Abruzzo" per la valorizzazione dei prodotti agricoli ed agroalimentari, con l'obiettivo di garantire i consumatori. "Si tratta del primo fondamentale passo" - afferma l'assessore alle Politiche Agricole, Dino Pepe - "per avviare dopo quasi cinque anni di lavoro iniziato dal mio predecessore Mauro Febbo, quel percorso tanto auspicato volto alla qualificazione e valorizzazione delle nostre produzioni di eccellenza, dal latte alle carni, dagli ortaggi ai prodotti tipici delle aree interne. Attraverso la definizione di appositi disciplinari di produzione, che dovranno essere predisposti dai rappresentanti delle diverse filiere produttive regionali ed approvati prima in sede di Comitato Tecnico Regionale e successivamente dagli Ufficio della Commissione (trattandosi di nuova norma tecnica), i produttori potranno aderire al sistema di certificazione e, sottoponendosi volontariamente ai controlli di un organismo terzo, potranno ottenere il rilascio all'uso del marchio collettivo "Qualità controllata dalla Regione Abruzzo" che potrà essere apposto sulle confezioni e sulle etichette dei propri prodotti, costituendo un forte valore aggiunto verso il consumatore in termini qualitativi. "Ad oggi - conclude l'assessore - la filiera del latte ha presentato al Dipartimento dello Sviluppo Rurale una proposta di disciplinare per la qualificazione e valorizzazione del Latte crudo e latte fresco pastorizzato Alta Qualità, approvato dal comitato tecnico ma in attesa del completamento delle documentazione tecnica per l'inoltro agli Uffici della Commissione. Auspico che dopo questo importante passaggio amministrativo, ossia la registrazione da parte dell'EUIPO del nostro marchio collettivo, nelle prossime settimane anche altri comparti produttivi regionali si attivino per la predisposizione di specifici disciplinari che vadano ad ampliare e rafforzare l'offerta di prodotti di alta ed altissima qualità della regione Abruzzo. La Regione Abruzzo sosterrà questa iniziativa mettendo a disposizione delle filiere tutte le informazioni tecniche necessarie e, nei limiti delle risorse disponibili, realizzerà delle attività di animazione territoriale e di promozione del marchio collettivo attraverso una specifica campagna di comunicazione".
Leggi Tutto »Innaurato nuovo presidente della Commissione agricoltura
Il consigliere regionale del Pd, Antonio Innaurato, è il nuovo Presidente della Commissione Consiliare “Agricoltura, Sviluppo economico e Attività produttive” del Consiglio regionale. Innaurato subentra al consigliere Lorenzo Berardinetti (Regione facile) che in questi giorni ha ricevuto la nomina di Assessore. Il nuovo Presidente ha ringraziato Berardinetti per il lavoro finora svolto, auspicando di continuare i lavori della Commissione nell'attuale clima di leale collaborazione tra i commissari. Berardinetti ha rivolto gli auguri al neo Presidente per il suo nuovo incarico dichiarando la sua totale disponibilità ad affiancarlo nel passaggio delle consegne.
Leggi Tutto »Lolli: incentivare il turismo di ritorno degli emigranti
"Incentivare il turismo 'di ritorno' degli emigrati nei piccoli borghi per contrastarne lo spopolamento. Basti considerare che Sono 80 milioni le persone nel mondo di origine italiana". Lo ha sostenuto Giovanni Lolli, vice presidente della regione Abruzzo e coordinatore della commissione Turismo per la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome . Il tema è stato al centro di un convegno 'Il turismo di ritorno. I viaggi delle radici tra identità culturale e promozione dei territori" che si è tenuto alla Farnesina. .
"In Abruzzo, ad esempio - spiegato Lolli - si sta portando avanti il progetto in base al quale i comuni possono intervenire con piani di ristrutturazione dei centri storici dei paesi abbandonati, favorendo emigranti-investitori laddove i proprietari delle case non siano interessati”. Gli italiani all'estero, ricorda Lolli, se sono partiti poveri quasi sempre sono poi diventati abbienti e possono aver voglia di investire nel Paese d'origine: “non è da sottovalutare poi che così facendo – aggiunge Lolli - si favorisce un turismo destagionalizzato e più diffuso".
Il turismo di ritorno può essere una risorsa, trasformando gli italiani nel mondo ambasciatori dell'Italia, un bacino di turisti ma anche di potenziali investitori che potrebbero aiutare l'economia locale di tanti piccoli borghi italiani a non morire. “Il nostro è un Paese bellissimo che offre molto dal punto di vista culturale ed enogastronomico - conclude Lolli – ma a differenza di quanto si potrebbe pensare non è il primo tra le mete turistiche più frequentate. Ciò significa che il settore deve impegnarsi a promuovere di più la nostra storia, i nostri monumenti, il territorio”.
Università d’Annunzio, stilate le convenzioni per i dottorati di ricerca
Il Consiglio di Amministrazione dell'università ''Gabriele d'Annunzio'' di Chieti-Pescara, riunito sotto la presidenza del rettore Sergio Caputi, ha approvato alcune convenzioni con società ed imprese finalizzate all'attivazione di singoli Dottorati di Ricerca. Le convezioni riguardano ''Alma Cisi srl'', ''Dompè farmaceutici Spa'', Arta Abruzzo, ''Coresearch Center for Outcomes and Clinical Epidemiology srl'', ''Valagri Spa'', ''White Rabbit srl'', ''Visirun srl'', ''Legnini Food Company srl00, Tua-Regione Abruzzo, Banca popolare di Bari, Saga Società Abruzzese Gestione Aeroporto Spa, ''Gestioni Culturali srl''. Sono stati inoltre approvati accordi e convenzioni per attivazione e deposito di brevetti, per corsi di specializzazione congiunti, e per collaborazioni di vario genere con atenei, centri di ricerca, enti pubblici e aziende private. Il Consiglio di Amministrazione, nel settore delle relazioni internazionali, ha approvato accordi bilaterali e modifiche a quelli già vigenti con la University di Belgrado (Serbia), l'Universidad de Cordoba (Spagna), l'Andina University di Cusco (Perù) e il Saint Petersburg Institute of Bioregulation and Gerontology (Russia).
Leggi Tutto »Pescara, siglato accordo per i contratti a locazione concordata
E' stato raggiunto a Pescara, l'accordo tra Comune, Organizzazioni della proprietà edilizia e Organizzazioni dei conduttoriinquilini-proprietari per i contratti di locazione concordata, a valere sul territorio, in attuazione della legge 9 dicembre 1998, n. 431 e del decreto 16 gennaio 2017 del Ministro delle infrastrutture e dei Trasporti, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze.
L'intesa chiarisce il rispetto delle regole e misura i vantaggi fiscali delle parti al rispetto del contratto, chiunque volesse rendere operativo il dettato del testo firmato oggi non deve fare altro che rivolgersi alle associazioni firmatarie che daranno istruzioni e tutte le indicazioni sui benefici consegueni.
"L'accordo consente non solo il rispetto delle regole, ma anche la possibilità di godere di benefici fiscali previsti dall'intesa finalmente raggiunta" dice l'avvocato Lorenzo Cirillo dell'Uppi aggiungendo: "L'intesa si applica a tutti i contratti futuri e quelli di transizione, a quelli per gli studenti e anche a quelli vigenti, con la volontà di entrambe le parti di avvalersene per ottenere i benefici previsti dal testo, che sarà disponibile anche sul sito del Comune. L'applicazione delle regole consente la riduzione al 75% della Tasi e dell'Imu dovute in base all'aliquota del Comune dove si trova l'immobile, in tale modo ci sarebbe un 'agevolazione pari al 25%; l'applicazione della cedolare secca, aliquota ridotta al 10 per cento; se non si opta per questa la riduzione Irpef del 30 per cento e quella del 30 per cento con riferimento alla base imponibile dell'imposta del registro".
Leggi Tutto »Vertenza Honeywell, manifestazione al Mise
I lavoratori della Honeywell di Chieti sono in presidio davanti al ministero dello Sviluppo economico, per chiedere al governo il rispetto degli accordi sottoscritti. Per Michele De Palma, segretario nazionale Fiom, e Davide Labbrozzi, segretario della Fiom di Chieti, "quando non si rispettano gli accordi presi, non si rispettano i lavoratori. Lo scorso 16 febbraio e' stata raggiunta un'intesa fra l'azienda, il ministero dello Sviluppo economico e le organizzazioni sindacali con la quale ci si impegnava alla reindustrializzazione dello stabilimento, salvaguardando gli operai con la cassa integrazione fino a febbraio 2019. Ora la cassa integrazione viene negata e 400 lavoratori si ritrovano senza nessun reddito con il rischio di essere tutti licenziati. Non ci possono essere scuse o alibi- concludono De Palma e Labbrozzi- gli impegni si rispettano, il modo per farlo si cerca e si trova. Se si permette alle aziende di delocalizzare e si fanno diventare carta straccia gli accordi per tutelarli, significa che per i lavoratori non c'e' alcun rispetto"
Leggi Tutto »Mutua Abruzzese Salute, confermato il cda
Confermato il consiglio di amministrazione alla guida della Mutua Abruzzese Salute della Bcc di Cappelle sul Tavo. Domenica scorsa, nei locali dell’ex mensa della scuola media di via Cocchione a Cappelle, si è tenuta l’assemblea sociale.
Una grande partecipazione per un fenomeno in evoluzione come quello della Mutua, che si occupa di sostegno alle famiglie e di sviluppo del territorio. Sono infatti più di 1500 le persone assistite e 30 mila euro i rimborsi sulle prestazioni mediche e veterinarie. Anche gli animali domestici entrano infatti nella grande famiglia dell’Abruzzese Salute.
L’assemblea sociale ha votato all’unanimità la conferma del cda, così composto: Michele Borgia, Ludovico Ciavarelli Macozzi, Alfredo Ciferni, Antonio Domenicone, Fabio Antonio Ferrara, Silvano Vito Forlano, Adriano Giacintucci, Aldo Pirera, Elisabetta Tatonetti. Il comitato dei sindaci è formato da Piero Redolfi, Ciro Montemitro, Vincenzo Pardi.
Direttore generale della Mutua è invece Gianfranco Di Campli che ha ringraziato amministratori e collaboratori.
Tra i presenti, i sindaci dei Comuni di Cappelle sul Tavo, Collecorvino, Picciano, Lettomanoppello, Spoltore (e il suo vice) e l’assessore competente del Comune di Montesilvano. E poi Sandro Turina del Comipa, Consorzio tra mutue italiane di previdenza e assistenza.
Presenti anche diversi medici per esplicare le prossime attività di prevenzione che andranno dalle campagne contro il fumo a quelle per la salute della pelle.
“Il nostro fine”, ha detto Borgia, “è il miglioramento delle condizioni morali, culturali ed economiche dei soci e la promozione dello sviluppo della cooperazione nonché della coesione sociale e della crescita responsabile e sostenibile del territorio”.
Leggi Tutto »L’Abruzzo primo nel rapporto tra pizzerie e abitanti
La crescita per il mercato che ruota attorno alla pizza è costante. In Italia si raggiunge un fatturato annuo da 15 miliardi di euro, il doppio con l'indotto. A stimare il peso economico della Margherita and company è un'indagine condotta dal Centro studi Cna in collaborazione con Cna Agroalimentare. Tra il 2015 e e il primo trimestre 2018 le imprese con attività di pizzeria sono cresciute da 125.300 a 127mila. Nelle ordinazioni, secondo l'indagine, vince la tradizione: le preferite dall'80% dei consumatori sono quelle della tradizione "classica": Margherita, Marinara, Napoletana e Capricciosa. Quando arriva il conto la quasi totalità delle pizze tonde "da piatto" costa tra cinque e dieci euro, ma c'è una fascia di mercato (4%) oltre la soglia dei dieci euro. Qui regna la pizza gourmet, quella che fa capolino tra le ricette degli chef e in pochi anni ha messo a segno un 12,1% di ordinazioni. Inoltre il 6,2% dei clienti sceglie (o è costretto a scegliere per motivi sanitari) le pizze speciali, perlopiù biologiche o senza glutine. Infine, la pizza con gusti fai-da-te si ferma al 2,9%. In termini di posti di lavoro, secondo Cna, a sfornare un totale di 8 milioni di pizze al giorno sono 100mila addetti, che raddoppiano a 200mila nel fine settimana. Le attività con somministrazione, precisa la Cna, sono oltre 76mila (di cui quasi 40mila ristoranti/pizzeria e più di 36mila bar/pizzeria), 36mila e passa le attività senza somministrazione (15mila rosticcerie/pizzeria, 14mila pizzerie da asporto e il resto gastronomia/pizzeria). Oltre 14mila poi le panetterie che offrono tra i loro prodotti anche la pizza. A livello regionale, è la Campania a farla da padrona in termini assoluti, con il 16% delle attività. Seguono, nell'ordine, Sicilia (13%), Lazio (12%), Lombardia e Puglia (10%). Una sorpresa arriva dal rapporto pizzerie/abitanti. Stavolta a primeggiare è l'Abruzzo, con un'attività ogni 267 residenti. Precede Sardegna (un'attività ogni 273 abitanti), Calabria (285), Molise (307) e Campania.
Leggi Tutto »Pepe: con Ocm finanziate 36 imprese del settore vino
E' stato pubblicato sul sito istituzionale della Regione Abruzzo l'elenco definitivo delle domande finanziabili relativo al bando della "Misura Investimenti" per le imprese singole (ditte individuali e società), previsto dal Piano Regionale dell'Ocm Vino (Organizzazione Comune del Mercato). Lo comunica l'assessore alle politiche agricole, Dino Pepe. "Oltre 1.500.000 euro di contributo della misura 'Investimenti' - spiega Pepe - finanzieranno 36 cantine private abruzzesi. I fondi messi a disposizione genereranno investimenti complessivi per quasi 4 milioni di euro, rappresentano un'ottima risorsa per sostenere anche la crescita e l'occupazione". Complessivamente, quindi, l'Ocm Vino Misura Investimenti ha ammesso a finanziamento, per la campagna in corso, ben 55 cantine abruzzesi (19 cooperative e 36 individuali) e rappresenta un forte stimolo per il comparto vitivinicolo abruzzese in termini di qualità e competitività. In collaborazione col Ministero Politiche agricole, si sta verificando la possibilità di reperire fondi aggiuntivi ed usufruire di ulteriori economie nell'ambito delle altre misure dell'Ocm, che permettano di finanziare tutte le restanti domande dichiarate ammissibili nella presente graduatoria". "Va sottolineato inoltre che la Regione Abruzzo è una delle prime in Italia a completare l'iter di pubblicazione delle graduatorie per il bando Ocm investimenti. L'elenco delle ditte finanziabili è consultabile sul sito della Regione Abruzzo al seguente link: https://www.regione.abruzzo.it/content/ocm-vino-misura-investime nti-pubblicazione-graduatoria-regionale-domande-ricevibili.
Leggi Tutto »Lavoro, oltre 1.000 le opportunità da cogliere per l’estate
Addetti sala, camerieri, cuochi, bagnini per piscine e stabilimenti ma anche magazzinieri, operai metalmeccanici, carrellisti. Sono queste alcune delle numerose figure che Humangest assumerà nelle prossime settimane per conto di aziende clienti. Sono complessivamente 1.121 le posizioni aperte per la stagione estiva, senza escludere la possibilità di prolungare il rapporto di lavoro oltre il periodo richiesto. La richiesta di profili durante l'estate è alta e variegata; si tratta, infatti, di periodi in cui si deve far fronte a elevati picchi nel turismo e nei servizi ad esso correlati, nonché alla sostituzione di lavoratori assenti per ferie e permessi, senza dimenticare la necessità, per le aziende, di individuare profili più ricercati e difficilmente reperibili direttamente dalle stesse. I profili per alberghi e ristorazione come bagnini, chef e aiuto cuoco, camerieri e addetti sala, barman, receptionist, sono fra i più ricercati. Non solo, però, visto che in ambito cleaning e hotellerie sono molto richiesti addetti alle pulizie civili, industriali, facchini, banconisti, addetti carico e scarico bagagli in Abruzzo, Lazio, Lombardia, Piemonte, Puglia, Veneto. Oltre alle figure più propriamente legate alla stagione estiva, significative richieste provengono anche per altri profili come, ad esempio, gli addetti al confezionamento: in Emilia Romagna si ricercano ben 100 risorse.
Numeri importanti anche per i magazzinieri, con ben 150 posizioni aperte in Veneto, oltre che in regioni come Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Piemonte. In ambito manifatturiero, inoltre, elettricisti, operai edili, manutentori, operai metalmeccanici, fresatori, saldatori, meccanici sono ricercati in Abruzzo, Lazio, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Marche, Piemonte e Veneto. In ambito logistico, nelle Marche e in Emilia Romagna, si ricercano autisti con patente C-E, CQC. In ambito sanitario, possibilità di lavoro per 30 operatori socio-sanitari in Piemonte mentre, nel settore telecomunicazioni, i profili più ricercati sono quelli degli addetti call center inbound e customer care. ''Anche quest'anno Humangest - ha dichiarato Gianluca Zelli, direttore generale Sgb Humangest Holding - offre possibilità d'impiego a numerose persone, desiderose di posizionarsi o riposizionarsi nel mondo del lavoro. I candidati rappresentano il motore della nostra azienda e lavoriamo per loro affinché, vista l'alta richiesta di profili durante la stagione estiva, possano trovare impiego e cogliere l'occasione per mettersi in mostra, in prospettiva di un percorso professionale ricco di soddisfazioni''
Leggi Tutto »