Dal Codacons, su dati Istat, arriva "la classifica regionale del caro-spesa". Con una inflazione media in Italia al +1,2% nel 2017, rileva l'associazione di consumatori, "il Trentino Alto Adige registra il picco dell'1,9%, seguito da Liguria e Toscana con l'1,5%. Al contrario Basilicata e Marche fanno registrare una inflazione ben al di sotto della media nazionale, +0,7% e + 0,9%". Il rincaro medio annuo per famiglia, secondo la classifica che "tiene conto non solo del tasso di inflazione ma anche della spesa media per consumi delle famiglie registrata in ogni regione", oscilla da +701 euro in Trentino Alto Adige ed i +166 euro in Basilicata. In Toscana +508 euro, Lombardia +438 euro, Liguria +412 euro, Friuli Venezia Giulia +387 euro, Veneto +385 euro, Valle d'Aosta +378 euro, Abruzzo +363 euro, Puglia +339 euro, Sicilia +316 euro, Lazio +315 euro, Piemonte +313 euro, Sardegna +307 euro, Emilia Romagna +298 euro, Umbria +297 euro, Campania +273 euro, Marche +245 euro, Calabria +225 euro
Leggi Tutto »In sette anni perso oltre il 7 per cento delle imprese artigiane a Teramo e L’Aquila
Nelle province di L'Aquila e Teramo dal 2009 al 2016 sono state perse 2.640 imprese artigiane su 31.386 iscritte, il 7,3% del totale. Sono i numeri forniti dal direttore della Cna e della Camera di Commercio di Teramo, Gloriano Lanciotti, in un incontro con i candidati dei due collegi, L'Aquila- Teramo alle prossime elezioni politiche. "Alla Regione, a i parlamentari che verranno eletti, chiediamo un impegno concreto sul piano dell'accesso al credito, della riduzione della pressione fiscale, dello snellimento delle procedure burocratiche e dell'accesso delle piccole e medie imprese al mercato degli appalti pubblici" ha detto il presidente Cna di Teramo Bernardo Sofia, presente con presidente e direttore Cna di L'Aquila, rispettivamente Gianfranco Torrelli e Agostino Del Re. L'incontro e' stata l'occasione per presentare la piattaforma rivendicativa elaborata dalla Cna, che riguarda i due territori e che sara' trasmessa alla Regione.
"A breve partira' il processo di fusione delle Camere di commercio aquilana e teramana, per la formazione della Camera del Gran Sasso d'Italia", ha sottolineato Lanciotti, "l'obiettivo e' trovare insieme le soluzioni per far ripartire questo territorio, anche con le giuste misure economiche. La perdita, in pochi anni, di 2.640 imprese, a cui si aggiungono i disastrosi effetti del sisma del 2009 e di quello del 2016, richiede misure economiche dirette e puntuali, che non possono essere prorogate". Nella piattaforma si chiede alla Regione di destinare 1,5 milioni di euro al rifinanziamento del fondo di garanzia gestito da Artigiancassa, 1 milione di euro per rifinanziare il progetto di "trasmissione di imprese", che consente di trasferire un'azienda di un imprenditore che cessa l'attivita' a giovani che intendono rilevarla, 300 mila euro alla formazione, altrettanti all'apprendistato professionalizzante nell'artigianato, 1 milione di euro al progetto bottega- scuola 800 mila euro ai Centri di assistenza tecnica previsti dalla legge regionale 23 del 2009, 1 milione di euro all'artigianato digitale, 300 mila euro alla valorizzazione dell'artigianato artistico.
Leggi Tutto »Olio Agrumato di Lanciano vince 5 ori all’International Extra Virgin Olive Oil Competition 2018 di Los Angeles
L'olio Agrumato, marchio registrato dell'azienda della famiglia Ricci di Lanciano, ha conquistato negli Stati Uniti 5 medaglie d'oro all' International Extra Virgin Olive Oil Competition 2018 di Los Angeles, superando 371 produttori di 21 Paesi mondiali che hanno presentato 658 oli. L'azienda Ricci di Lanciano, che conta 10 addetti, e' anche stata per 8 anni fornitore ufficiale della Casa Bianca, con la presidenza Clinton. Vanta inoltre collaborazioni con chef mondiali quali il giapponese Tetsuya Wakuda e l'italo-americano Mario Batali. Sul podio Usa sono saliti l'agrumato al cedro(tre ori) e uno ciascuno per quello all'arancia e al mandarino. Lo scorso anno fu l'agrumato al limone a prendere tre ori, sempre a Los Angeles, oltre ad altrettanti tre Awards a Londra, anche per il Pan'Agrumato, primo panettone al mondo senza burro. "Un risultato incredibile - dice Francesco Ricci, titolare di Agrumato srl - che riafferma e supera il successo 2017. Abbiamo dato vita a una vera e propria tendenza nel settore del food e dei condimenti in generale e oggi i nostri prodotti sono i piu' imitati nel mondo". L'Agrumato e' presente in 18 Paesi.
immagine di repertorio
Leggi Tutto »Honeywell, i sindacati discutono dell’accordo
"Riteniamo drammatico che un Governo importante come quello italiano non abbia i mezzi per impedire di andare via a una multinazionale che ha precedentemente attinto a piene mani a fondi pubblici". C'e' amarezza nel commento della rsu di Fiom, Fim e Uilm della Honeywell di Atessa dove i lavoratori hanno discusso l'accordo fatto al Mise il 16 febbraio. La chiusura della fabbrica delocalizzata in Slovacchia ha portato alla perdita di quasi 500 posti di lavoro. "La responsabilita' della chiusura e' esclusivamente della Honeywell - aggiunge la rsu - che dopo aver depredato un territorio fugge via lasciando un drammatico deserto alle proprie spalle e sara' compito dei prossimi governi costruire un percorso politico in grado di scongiurare processi simili per il prossimo futuro. Senza una vera politica industriale questa nazione non ha futuro e il numero di aziende che lasceranno il nostro paese sara' sempre piu' numeroso". L'accordo raggiunto e' stato discusso dai lavoratori "che hanno compreso, precisa la rsu, come tale intesa fosse il frutto di intenso confronto con l'azienda e che il nostro potere contrattuale si fosse notevolmente abbassato. L'accordo prevede elementi decisamente positivi, come la concessione a titolo completamente gratuito del capannone a una eventuale azienda interessata o affidarsi ad un Advisor per la ricerca di imprese pronte a rilevare lo stabilimento. Fondamentale e' stato anche l'avvio del prolungamento della cassa integrazione. L'insieme di questi elementi va valutato positivamente perche' in grado di favorire la possibilita' di riconversione dello stabilimento. L'elargizione del bonus economico non ci lascia totalmente soddisfatti, ma e' stato il massimo risultato che siamo stato in grado di ottenere nelle condizioni in cui ci siamo trovati. Ringraziamo quanti ci hanno dimostrato solidarieta'. Oggi necessariamente dobbiamo voltare pagina e ragionare in maniera differente facendo i conti con una bruciante sconfitta frutto di una splendida lotta necessaria, ma che non e' stata in grado di fermare questo processo di delocalizzazione. Chiediamo a tutti di unire le forze per sostenere con il massimo impegno il percorso della reindustrializzazione"
Leggi Tutto »Università, il professor Orlandi vince Google Faculty Research Award
Il professore Antonio Orlandi, responsabile del Laboratorio di Compatibilita' Elettromagnetica ed Integrita' del Segnale (UAq EMC Laboratory) del Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'Informazione e di Economia dell' Universita' dell'Aquila, ha ricevuto il Google Faculty Research Award mirato a supportare la ricerca avanzata ed innovativa di docenti su campi di frontiera di mutuo interesse.
Il progetto consiste nello sviluppo di una procedura, basata su algoritmi neurali e di machine-learning, orientata alla ottimizzazione del progetto di reti di alimentazione elettrica per sistemi ad elevata velocita' di elaborazione come quelli usati dai server di Google. Le sfida innovativa affrontata consiste nello sviluppo di un algoritmo neurale, cioe' di un algoritmo auto-apprendente, che impara dai propri successi e dai propri errori cercando di ripetere i primi ed evitare gli ultimi. In questo modo, quando applicato alla progettazione di reti di alimentazione elettrica per sistemi ad elevata velocita' di elaborazione, permette di sviluppare i loro progetti piu' velocemente e con migliore accuratezza. A questa tutt'altro che trascurabile sfida scientifica e tecnologica si affianca quella della formazione di un insieme di dati (chiamato training set) adeguato ma di dimensioni ridotte per l'"allenamento" dell'algoritmo proposto. In questo e' necessario approfondire la interazione uomo-macchina che sara' oggetto dell'ultima parte del progetto. Per questa ultima parte Google mettera' a disposizione sia l'accesso ai suoi sistemi informatici che un assegno di ricerca per il gruppo di ricerca del professore Orlandi per un periodo di approfondimento presso il suo campus a Mountain View in California.
Leggi Tutto »Nasce Vin.Co. per la valorizzazione delle bollicine autoctone d’Abruzzo
Si apre una nuova fase del vino cooperativo in Abruzzo. È nata Vin.Co, una grande struttura cooperativa, formata da tredici cantine cooperative abruzzesi della provincia di Chieti, per raggiungere un importante obiettivo: la valorizzazione delle bollicine autoctone d'Abruzzo. La produzione annua globale delle cantine associate a Vin.Co (Ari, Colle Moro - Frisa, Coltivatori Diretti Tollo, Eredi Legonziano - Lanciano, Michele Arcangelo - Vasto, Progresso Agricolo - Crecchio, San Nicola - Pollutri, Sannitica - Canosa Sannita, San Zefferino - Caldari Ortona, Sincarpa Torrevecchia Teatina, Vacri, C.S. Villamagna, Citra Vini) è pari a circa 1,6 milioni di ettolitri di vino e rappresenta circa il 50% della produzione regionale, che si attesta su circa 3,5 milioni di ettolitri di vino. Se, invece, si fa riferimento alla produzione di vini a bacca bianca a base spumante delle cantine associate a Vin.Co, questa è pari circa a 830.000 ettolitri di vino, ovvero circa il 60% della produzione regionale che conta 1,4 milioni di ettolitri di vino, ad oggi interamente commercializzato fuori Abruzzo. Ecco perché, oggi più che mai, davanti alle grandi trasformazioni sociali, economiche e politiche che hanno caratterizzato gli ultimi decenni, è stato ritenuto necessario rileggere e rivalutare insieme quei valori ideali che hanno contribuito alla creazione della cooperazione vitivinicola in Abruzzo per arrivare a scrivere una nuova pagina della stessa. La creazione di Vinc.Co segna, a tutti gli effetti, una nuova era del vino cooperativo abruzzese, dove, ripartendo dall'antico proverbio secondo cui 'l'unione fa la forza', si è voluto concentrare le forze per valorizzare insieme i vitigni autoctoni nella forma spumantizzata.
Vin.Co ad Ortona nasce per realizzare vini spumanti, nella metodologia Martinotti, ottenuti dai vitigni autoctoni (Montepulciano, Trebbiano, Pecorino, Passerina, Cococciola e Montonico) e coltivati dai circa 4.000 soci vignaioli sugli oltre 7.500 ettari di vigneti. L'obiettivo principale è la diminuzione dei processi di spumantizzazione fuori regione e la loro valorizzazione nel mercato con un unico brand di promozione. I benefici saranno misurabili sia nell'immediato che nel lungo termine: dall'ottimizzazione dei costi a una maggiore capacità produttiva che condurrà ad espandersi nei mercati esteri. Entro il 2022 ci si propone di veicolare circa il 5% della produzione totale regionale di vini bianchi con oltre 5 milioni di bottiglie. La Regione Abruzzo nel Psr in corso ha previsto il sostegno ai progetti di filiera con un contributo del 40% sull'investimento in impianti di trasformazione e imbottigliamento e ha aperto un avviso per la formazione del partenariato di filiera. Vin.Co ha partecipato al progetto di filiera in misura proporzionata alla quantità di vino bianco vinificato e/o imbottigliato dalle cantine. L'impianto di spumantizzazione, progettato utilizzando gli standard tecnologici più innovativi, consentirà la produzione di importanti quantità di bottiglie con un costo complessivo di circa 11 milioni di euro, mentre per l'aspetto promozionale si stimano oltre 3 milioni di euro destinati al marketing e la comunicazione.
''Sono orgoglioso - afferma Carlo De Iure, presidente Vin.Co - di rappresentare questa nuova realtà cooperativa. Il nostro è un progetto molto ambizioso che rafforza la cooperazione in Abruzzo e punta al miglioramento di tutta la filiera produttiva, attraverso la valorizzazione dei vitigni autoctoni nella forma spumantizzata, la più 'trendy' del momento, in termini sia di moda e sia di mercato. Per ora tredici cantine cooperative hanno raccolto questa sfida, ma siamo aperti a nuovi ingressi e ci auguriamo che anche altre cantine vogliano entrare a far parte di Vin.Co''. ''Vin.Co - dichiara Marina Paolucci, responsabile Sviluppo Confcooperative Abruzzo - rappresenta un successo della cooperazione abruzzese. Le nostre bollicine autoctone non hanno nulla da invidiare a quelle di altre regioni. I dati mostrano chiaramente come il mercato degli sparkling sia in continua crescita, e per il mondo cooperativo abruzzese questa è una vera opportunità da cogliere. Il metodo Martinotti è il più adatto per la valorizzazione dei vitigni autoctoni, ma è necessario investire in ricerca, innovazione e marketing attraverso un brand unico che sia riconoscibile e comunichi l'autenticità delle nostre produzioni''.
Leggi Tutto »Unioncamere, il 2 marzo a Chieti il primo evento EuroPM 2018
Favorire la crescita della cultura del project management nell'ambito dei progetti finanziati dall'Unione Europea. E' il principale obiettivo del primo evento EuroPM 2018, che si terra' il 2 marzo prossimo, a partire dalle 14.30, nella Sala Rossa della Camera di Commercio di Chieti-Pescara, nella citta' teatina. L'iniziativa, organizzata da PMI Italy Chapters, la federazione dei tre Chapter italiani del Project Management Institute, in collaborazione con il desk Enterprise Europe Network di Agenzia di Sviluppo, prevede la partecipazione gratuita all'evento, previa registrazione. Il filo conduttore degli interventi riguardera' l'applicazione delle best practice di project management, sia con riferimento alle risposte ai bandi che per quanto concerne l'esecuzione di progetti finanziati.
Leggi Tutto »Morin: L’Abruzzo sta vivendo una fase sostenuta di ripresa
"L'Abruzzo sta vivendo una fase sostenuta di ripresa e i Fondi europei devono contribuire a questo processo di crescita ". E' quanto affermato da Nicolas Gilbert Morin, direttore della Dg Politica regionale e Urbana della Commissione europea per il Por Fesr, intervenuto negli spazi dell'Aurum a Pescara alla riunione del Comitato di Sorveglianza Unico dei Fondi Fesr-Fse. Con lui, in rappresentanza di Bruxelles, Adelina Dos Reis, Dg Occupazione Fse, Franco Rinaudo e Luigi Nigri, Rapporteur della Commissione europea, ospiti della riunione organizzata dall'Autorita' di Gestione della Regione Abruzzo. Durante i lavori sono stati evidenziati i notevoli sforzi compiuti dalle strutture regionali per imprimere un'accelerazione alle attivita' di programmazione e rafforzare cosi' la capacita' amministrativa. L'Autorita' di gestione non ha nascosto l'esistenza di criticita' dovute in larga parte alla carenza di personale, conseguente ai divieti di assunzione per il mancato riallineamento contabile legato anche ai rilievi di incostituzionalita' del Resoconto 2013 eccepiti dalla Corte Costituzionale. Ciononostante, sono stati conseguiti importanti traguardi che hanno consentito alla regione di portare da 12 a 44 milioni, per quanto riguarda il Fse, e da 18 a 207 milioni per il Fesr, le risorse impegnate attraverso gli Avvisi. Un impegno che va di pari passo con le nuove indicazioni contenute nel Piano di Rafforzamento amministrativo finalizzato alla semplificazione delle procedure in tutte le diverse fasi e alla riduzione dei 'colli di bottiglia' che penalizzano l'efficacia amministrativa. La riunione ha visto l'esame e l'approvazione dei criteri di selezione della operazioni del Por Fse e del Fesr e la proposta di riprogrammazione del Por Fse, con riguardo ai livelli di Performance Framework. Un percorso che portera' al superamento degli ostacoli e al raggiungimento degli obiettivi programmati.
Leggi Tutto »Le piattaforme petrolifere sono soggette al pagamento dei tributi locali
Le piattaforme petrolifere sono soggette al pagamento dei tributi locali. Lo ha stabilito la Commissione Tributaria Provinciale di Chieti che lo scorso 6 febbraio ha depositato otto sentenze sugli altrettanti ricorsi promossi dalla Edison Spa avverso gli avvisi di accertamento presentati dal Comune di Vasto relativamente all'Ici, Imu e Tasi per un importo di euro 2.470.723.
La Commissione Tributaria ha rigettato i ricorsi della societa', accogliendo la tesi del Comune di Vasto sulla legittimita' degli accertamenti tributari notificati e relativi alla Piattaforma in mare denominata "Rospo Mare C". La societa' e' stata altresi' condannata al pagamento delle spese di giudizio
Leggi Tutto »Banca Teatina diventa Ubi Banca
Dal prossimo 26 febbraio Banca Teatina, nata sulle ceneri di Carichieti, sara' integrata in Ubi Banca, la migrazione dei sistemi informatici verso i sistemi di Ubi e' prevista il 24 e 25 febbraio. Di fatto termina cosi' un percorso di transizione avviato poco piu' di un anno fa con la manifestazione di interesse di Ubi Banca per quelle che allora erano chiamate Target Bridge Institutions ovvero Nuova Banca Marche, Nuova Banca Etruria e Nuova Carichieti. Oggi a Chieti, per parlare soprattutto dei nuovi servizi che Ubi Banca offrira', hanno tenuto una conferenza stampa il presidente di Banca Teatina Osvaldo Ranica, l'amministratore delegato Raffaele Avantaggiato e il direttore della macro area territoriale Marche Abruzzo di Ubi Banca Nunzio Tartaglia. A Chieti, in quella che e' stata la sede della direzione generale della Carichieti, troveranno posto la Direzione territoriale di Chieti e la sede secondaria, rispetto a quella di Jesi, della macro area AbruzzoMarche: di fatto Chieti diventera' il centro di riferimento dell'intero Abruzzo di Ubi Banca e vi lavoreranno 150 persone. Al pian terreno ospitera' anche un filiale, ovvero la filiale di viale Benedetto Croce a Chieti Scalo che e' stata chiusa.
Leggi Tutto »