Economia

Rottamazione-ter, in Abruzzo 35.174 domande di adesione

Partono le lettere di risposta per i contribuenti che hanno chiesto di aderire alla "rottamazione-ter" delle cartelle. Agenzia delle entrate-Riscossione sta infatti inviando a tutti gli interessati la "Comunicazione delle somme dovute", con l'esito della richiesta e le indicazioni per procedere al pagamento dell'importo, scontato delle sanzioni e degli interessi di mora. Le prime comunicazioni sono partite nei giorni scorsi ed entro il 30 giugno 2019, sara' completato l'invio che complessivamente riguardera' quasi 1,4 milioni di domande. Per il saldo e stralcio, riservato ai contribuenti con Isee sotto i 20 mila euro, la risposta di Agenzia delle entrate-Riscossione alle circa 332 mila domande presentate arrivera' invece entro il 31 ottobre 2019. In totale le domande per la rottamazione ter sono state esattamente 1 milione 389 mila, presentate da circa 1 milione 168 mila contribuenti (alcuni hanno presentato piu' di una richiesta) entro il termine del 30 aprile 2019. In testa c'e' il Lazio con 236.812 domande di adesione, al secondo posto la Campania (190.179) e terza la Lombardia (185.599). A seguire ci sono Toscana (108.332), Puglia (101.442), Emilia Romagna (84.679) Piemonte - Valle d'Aosta (81.722), Veneto (81.100), Calabria (76.905), Sardegna (53.109), Liguria (40.032), Abruzzo (35.174), Marche (33.740), Umbria (28.259), Friuli - Venezia Giulia (18.298), Basilicata (15.987), Trentino - Alto Adige (9.418) e infine Molise con 8.122 dichiarazioni di adesione.

 

Agenzia delle entrate-Riscossione invia le "Comunicazioni" tramite Pec ai contribuenti che in fase di adesione hanno comunicato un indirizzo di posta elettronica certificata, mentre a tutti gli altri mediante lettera raccomandata. Con la "Comunicazione", l'Agenzia informa sull'accoglimento o l'eventuale rigetto della adesione alla rottamazione-ter, su possibili debiti che, per legge, non possono rientrare nella definizione agevolata, sugli importi da pagare e sulle scadenze di versamento. La Comunicazione contiene inoltre i bollettini di pagamento in base alla scelta effettuata in fase di adesione (fino a un massimo di 18 rate). Se il piano di dilazione prevede piu' di 10 rate, la Comunicazione di giugno conterra' i primi 10 bollettini di pagamento mentre i rimanenti saranno inviati successivamente, prima della scadenza dell'undicesima rata. Le somme dovute a titolo di definizione agevolata potranno essere versate anche mediante compensazione con i crediti commerciali non prescritti, certi liquidi ed esigibili maturati per somministrazioni, forniture, appalti e servizi nei confronti della Pubblica Amministrazione

Leggi Tutto »

Quota 100, in Abruzzo le domande sono 4.173

Le domande di pensione per "quota 100" presentate fino alle ore 10.00 del 20/06/2019 sono 150.099 per l'intero territorio nazionale mentre in Abruzzo ammontano a 4.173. Lo ha reso noto oggi la direzione regionale Inps. Nella suddivisione territoriale al primo posto figura la provincia di Chieti con 1300 domande, seguono poi L'Aquila  (1163), Pescara (936),Teramo ( 814.)

Leggi Tutto »

Inaugurata la nuova sede AdriLog a San Salvo

Una giornata di festa sabato scorso per AdriLog, cooperativa di logistica integrata, che ha aperto le porte della sua nuova sede a San Salvo (Ch). Nata in Abruzzo e pronta a servire l’intero territorio nazionale, la cooperativa fa dei nuovi spazi punto direzionale, riferimento operativo e cuore pulsante della sua attività. 

All'evento sono intervenuti, tra gli altri, Luca Mazzali, presidente AdriLog, Mauro Lusetti, presidente nazionale Legacoop, l'assessore al lavoro della Regione Abruzzo Piero Fioretti, Sabrina Bocchino, segretaria di presidenza della Regione Abruzzo in rappresentanza di Emanuele Imprudente, vicepresidente della Giunta regionale, il consigliere regionale Giovanni Legnini, il sindaco di San Salvo Tiziana Magnacca e Mirco Papili di Conad Adriatico. 

Il tour guidato della struttura è stato accompagnato dall'intrattenimento gourmet dello chef stellato Nicola Fossaceca, con degustazioni delle eccellenze Feudo Antico. Nel pomeriggio la nuova sede ha aperto le porte ai soci, con il buffet a cura di Iper Conad di Vasto. 

Nella stessa giornata e nella stessa sede, inoltre, la nuova Legacoop Abruzzo ha presentato al territorio la nuova governance con introduzione del programma dell’attività prevista per i prossimi quattro anni e focus sugli strumenti che si intendono applicare. In vista della proposta di un nuovo modello di sviluppo, il cui lancio è previsto in autunno.

Dal 2014 ad oggi la cooperativa registra un incremento di fatturato costante. Nel solo ultimo anno dell’82 per cento. Con la nuova sede, inoltre, si prevedono nuove assunzioni. Con la costante crescita dei clienti della cooperativa, servono ingegneri, autisti, magazzinieri. 

AdriLog si occupa di logistica dei magazzini, con inoltre un servizio di logistica integrata specializzata nel settore del vino, trasporto, progettazione, assistenza e manutenzione antincendio, sicurezza e formazione, manutenzione di impianti, facility management. I suoi numeri: 143.400 metri quadrati di magazzini gestiti, 750 addetti di cui 580 soci, 85 milioni di colli movimentati all’anno, 373 mezzi di movimentazione. AdriLog è certificata ISO 9001-2015 per la qualità dei suoi processi, dalla progettazione al cliente.

Leggi Tutto »

Florio Corneli confermato presidente di Federmanager Abruzzo e Molise per il triennio 2019-2021

Florio Corneli confermato presidente di Federmanager Abruzzo e Molise per il triennio 2019-2021. L'Assemblea Ordinaria dei soci si è svolta ieri nella sede di Strada Prati 29 a Pescara, con una giornata dedicata anche ai progetti da portare avanti e agli obiettivi futuri dei manager locali, sempre più pronti a mettere a disposizione conoscenze e competenze per far crescere le aziende territoriali. All’ordine del giorno ieri, oltre al rinnovo delle cariche dell’Associazione maggiormente rappresentativa nel mondo del management nazionale, che fra Abruzzo e Molise riunisce circa 300 associati, anche l’approvazione del bilancio consuntivo e il rinnovo degli organi statutari (Consiglio Direttivo, Collegio dei Revisori dei Conti, Collegio dei Probiviri). 
Corneli confermato presidente, otto i componenti del Consiglio Direttivo, composto da Bruno Leombruni, Lino Fulgenzi, Fernando Battista, Antonio D’Annibale, Irini Pervolaraki, Bruno Guardiani, Giuseppe Prisco, Vincenzo Gatta. Cinque i componenti del Collegio dei Revisori: Antonio Giove, GianniCarchiolo, Dino Di Nocco, Paolo Gentile, Vittorio Gervasi. Del Collegio dei Probiviri fanno infine parte: Antonello Lato, Tommaso Iubatti, Giovanni Bossich, Nicolantonio Di Ianni Massimo Massacesi. 

Leggi Tutto »

Vertice sulla crisi del Mercatone Uno, approfondimenti sulla Cassa integrazione

L'incontro istituzionale su Mercatone Uno tenutosi al Mise fra i 3 nuovi commissari, i rappresentanti delle regioni coinvolte (Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Toscana, Trentino Alto Adige, Umbria e Veneto) i sindacati e i rappresentanti del ministero (presenti il vice capo di gabinetto del ministro, Giorgio Sorial, e il sottosegretario Davide Crippa) e' stato sospeso perche' si sono resi necessari degli approfondimenti sul nodo Cig. Al momento si sta tenendo una riunione ristretta e di livello tecnico tra commissari e sindacati. "I sindacati hanno richiesto che la Cig venga applicata ai contratti del 2018, quelli precedenti all'accordo con Shernon Holding perche' gli attuali - soprattutto part time - garantirebbero ai lavoratori cifre irrisorie". Ha spiegato l'assessore al Lavoro e alle Politiche sociali dell'Abruzzo, Piero Fioretti, aggiungendo che "la bozza di richiesta di Cig da parte dei sindacati di categoria (Filcams, Fisascat e Uiltucs) era gia' pronta ma si e' deciso di fare prima degli approfondimenti, la firma potrebbe quindi slittare anche se il tempo a disposizione e' molto ristretto". Anche altri rappresentanti delle delegazioni regionali hanno poi confermato la disponibilita' degli enti locali a fornire assistenza ai lavoratori sotto forma di anticipazione degli ammortizzatori o di sostegno alla reindustrializzazione. 

Leggi Tutto »

Abruzzo, Basilicata e Marche sono cresciute maggiormente dal punto di vista dell’innovazione

Sono Abruzzo, Basilicata e Marche le regioni italiane che negli ultimi 8 anni sono cresciute maggiormente dal punto di vista dell'innovazione. A certificarlo e' il 'Quadro europeo di valutazione dell'innovazione 2019' che, attraverso un complesso sistema di punteggi, analizza le performance delle circa 240 regioni dell'Unione e di quelle di Norvegia, Serbia e Svizzera. L'Italia e' 18ma su 28 Paesi Ue ed e' considerata un "innovatore moderato", categoria alla quale appartengono anche tutte le sue regioni salvo il Friuli Venezia Giulia, unico "innovatore forte". Il report della Commissione, tuttavia, registra dei progressi rispetto al 2011, con un aumento delle performance di tutte le 21 regioni e province autonome italiane. Fra queste spiccano Abruzzo (+15,3%), Basilicata (+15%) e Marche (+12,9%), migliorate a un ritmo doppio rispetto al FVG primo della classe (+7,7%) nonostante nel ranking europeo siano ancora rispettivamente in 156ma, 169ma e e 128ma posizione. Le tre regioni sono addirittura fra le prime 30 in Europa per quanto riguarda la percentuale di fatturato delle Pmi derivante dall'immissione sul mercato di nuovi prodotti. Le Marche, poi, sono seste per numero di domande di registrazione per disegni e modelli presentate all'Ufficio Ue per la proprieta' intellettuale (Euipo) rispetto al Pil regionale, e 32me per richieste di registrazioni di marchi. Non solo, la regione e' 35ma per numero di Pmi che fanno innovazione "in-house". Un buon piazzamento in Europa lo ottiene anche la Basilicata nella speciale categoria dedicata alla spesa per le Pmi in settori innovativi non legati a ricerca e sviluppo, dove risulta 28ma

Leggi Tutto »

Anac,ristoro di 44,4 milioni per i risparmiatori di Banca Etruria, Banca Marche, CariFerrara e CariChieti

 In poco piu' di un anno, la Camera arbitrale dell'Anac ha completato l'esame delle istanze di arbitrato giunte dai titolari di bond subordinati emessi dalle banche Poste in liquidazione (Banca Etruria, Banca Marche, CariFerrara e CariChieti). Su 1.770 richieste di arbitrato pervenute, quelle che presentavano i requisiti richiesti dalla normativa (e quindi valutabili) sono state 1.685, l'80% delle quali e' stato accolto (1.357). Rispetto a una richiesta globale pari a 78,2 milioni di euro, i due Collegi arbitrali dell'Autorita' anticorruzione hanno stabilito a favore dei detentori dei bond subordinati ristori per 44,4 milioni (56,8%). I dati sono stati presentati oggi in una conferenza stampa all'Anac. Sul totale delle istanze presentate, nella fascia di importo fino a 100mila euro sono state accolte 1.212 su 1.532 (79,1%), nella fascia da 100.000 a 500.000 le istanze accolte sono state 133 e quelle respinte 8 (la percentuale di accoglimento e' stata quindi del 94,3%), nella fascia oltre i 500.000 euro quelle accolte sono state 12 e nessuna respinta.

Leggi Tutto »

Bando per la commercializzazione di prodotti ittici

Il Dipartimento delle Politiche agricole di sviluppo rurale e della pesca rende noto che e' stato pubblicato il bando relativo ai finanziamenti per gli interventi previsti dalla misura 5.68 "Misure a favore della commercializzazione" di prodotti ittici nelle scuole dell'infanzia o primarie abruzzesi per l'anno scolastico 2019/2020. Il plafond finanziario (misura Feamp) messo a disposizione ammonta a 140.046,00 euro. Sono ammissibili le iniziative progettuali che abbiano ad oggetto il consumo di pesce approvvigionato allo stato fresco (refrigerato) o riconducibili ad attivita' di pesca in mare, esercitate da imprese regionali o da imprese di acquacoltura con unita' operative in Abruzzo. Possono produrre istanza di ammissione ai benefici i Comuni della Regione Abruzzo responsabili della refezione nelle scuole dell'infanzia o primarie pubbliche localizzate nel territorio regionale. Il bando scade il prossimo 16 settembre 2019.

Leggi Tutto »

Mercatone Uno, Febbo: in arrivo il Tfr sbloccato dall’Inps

"I dipendenti di Mercatone Uno potranno ricevere i fondi del Tfr grazie allo sblocco da parte dell'Inps così come scritto proprio sulla circolare che ne prevede la copertura". A comunicarlo è l'assessore regionale alle Attività Produttive Mauro Febbo che spiega come questa sia una "prima concreta risposta importante alle famiglie coinvolte nel fallimento della nota azienda di mobili. Infatti il provvedimento, già operativo, prevede la copertura, attraverso il fondo di garanzia del Tfr dei dipendenti. La circolare è il risultato del tavolo svoltosi al Ministero del Lavoro dopo aver avviato tempestivamente tutte le procedure del caso. Inoltre - aggiunge Febbo - l'Inps si impegnerà ad esaminare anche altri problemi più ampi, nello specifico le mancate contribuzioni ai fini pensionistici. Pur restando l’emergenza reddito per i dipendenti che formalmente, al di la del fallimento, sono da considerarsi ancora tali si apre qualche spiraglio positivo. Ovviamente - conclude Febbo - con gli altri assessori regionali, ed in modo particolare con l'assessore Palma Costi della Regione Emilia Romagna, siamo costantemente informati e aggiornati dal Mise per capire quale sia la prossima mossa da compiere rispetto al fallimento che ha coinvolto Mercatone Uno"

Leggi Tutto »

Incentivi per le assunzioni delle grandi imprese

Sara' attivata una linea del Fondo sociale europeo che prevede l'erogazione di contributi alle grandi imprese che, nel subentrare ad aziende in crisi, assumono disoccupati o cassintegrati coinvolti nella vertenza. Lo ha annunciato l'assessore alle Politiche del Lavoro della Regione Abruzzo, Piero Fioretti, che stamane ha presieduto il tavolo per la riprogrammazione del Por Fse 2019-2020. "E' una nuova misura che tiene conto delle esigenze delle grandi imprese - ha detto l'assessore Fioretti - in vista della soluzione di complesse vertenze occupazionali. In questo modo la Regione mette a disposizione delle aziende che mostrano l'intenzione di rilevare grandi imprese in crisi una dotazione finanziaria che prevede incentivi per i lavoratori che saranno riassorbiti. La decisione nasce dal buon risultato che hanno ottenuto gli avvisi Garanzia Over e Garanzia Lavoro e dalle richieste che molte volte ci vengono dalle grandi imprese che vogliono rilevare aziende in crisi o rivitalizzare siti industriali". La riprogrammazione dell'Fse ha toccato altri importanti settori: dall'asse del sociale fino a quello della formazione. "Proprio sull'asse della formazione - ha aggiunto Fioretti - abbiamo confermato l'impegno finanziario per gli Istituti tecnici superiori (Its) che garantiscono la formazione specialistica che per permette alle imprese di trovare personale specializzato. In Abruzzo l'esperienza degli Its e' stata finora positiva e su questa strada intendiamo proseguire". Per le altre misure, il tavolo ha confermato che sara' ripetuta l'esperienza delle competenze linguistiche e dell'avviso Abruzzo include

Leggi Tutto »