Si è svolto oggi al Mise il tavolo conclusivo sulla crisi dello stabilimento Honeywell di Atessa. Il Mise spiega che tra le diverse manifestazioni di interesse avanzate "la più vantaggiosa, dal punto di vista della reindustrializzazione e da quello occupazionale, è la proposta di Baomarc S.p.A. Automotive Solutions, azienda leader nel campo della siderurgia". Al tavolo presieduto dal vice capo di gabinetto Giorgio Sorial erano presenti i rappresentanti dell'azienda, della Regione Abruzzo e Fim Cisl, Uilm, Fiom, Ugl.
Leggi Tutto »Università d’Annunzio seconda per le borse post lauream
L'Università degli Studi 'Gabriele d'Annunzio di Chieti-Pescara, dopo i risultati registrati lo scorso anno per i Dottorati di Ricerca, ottiene un altro successo. Il Miur ha da poco pubblicato la graduatoria con il riparto del Fondo di Funzionamento Ordinario relativo alle borse post-lauream, destinate ai dottorati di ricerca. La "d'Annunzio" si è attestata al secondo posto a livello nazionale, con un 27% di aumento nei diversi indici valutati, dalla qualità dei Docenti alla Internazionalizzazione e alla attrattività dagli altri Atenei. In pratica ha ottenuto un incremento che porta il finanziamento da 1.483.224 del 2017 al 1.885.829 euro del 2018. Grazie a questo aumento la "d'Annunzio" si colloca al primo posto tra gli Atenei abruzzesi e al 16° posto sui 60 Atenei statali presenti in graduatoria.
Leggi Tutto »Il corso di Alta Sartoria vince il Premio Adriano Olivetti 2018
Vince il Premio AIF Adriano Olivetti 2018 il Corso di Alta Sartoria della Fondazione ForModa. Il premio, giunto alla quarta edizione, ha la finalità di diffondere le buone pratiche riguardanti i percorsi innovativi di apprendimento e valorizzazione delle persone e di sviluppo delle organizzazioni di riferimento.
Il percorso triennale di formazione ha ricevuto ben 4 riconoscimenti: I° classificato Area Arte & Cultura & Turismo, I° classificato Fondazioni e Associazioni, I° classificato Sezione Esperienziale e la menzione Giovani & Tradizioni, con la seguente motivazione della giuria: “Per le competenze professionalizzanti distribuite dal corso, la formazione laboratoriale dedicata agli studenti”.
Il corso è il risultato di oltre 30 anni di attività formativa, unica realtà al mondo che dal 1985 trasmette le tecniche sartoriali ai giovani talenti. Nel clima di una vera bottega artigiana, i ragazzi acquisiscono l’amore e la sensibilità al bello, insieme alla migliore capacità tecnico-sartoriale che consente loro di impiegare il proprio talento per la realizzazione di abiti su misura destinati a un uomo elegante ed esigente. Il percorso triennale è finanziato dalla Regione Abruzzo e rilascia la qualifica professionale di Operatore dell’Abbigliamento. La premiazione avrà luogo a Milano a marzo 2019.
Leggi Tutto »Aeroporto d’Abruzzo, in estate si vola su Bucarest e Praga
Ryanair lancia la programmazione dell'aeroporto d'Abruzzo per l'estate 2019 ed annuncia due nuove rotte: Bucarest, novità dell'inverno confermata anche per la stagione estiva, e Praga. Entrambi i collegamenti saranno operati con doppia frequenza settimanale. Con le undici rotte estive, le sei invernali e le sei destinazioni in coincidenza via Milano Bergamo, Ryanair farà volare 600mila passeggeri all'anno dall'aeroporto di Pescara, con una crescita del 20%. Il punto della situazione è stato fatto stamani in aeroporto nel corso di una conferenza stampa cui hanno preso parte Enrico Paolini, presidente della Saga, società di gestione dello scalo, e il sales & marketing manager Italia di Ryanair, John Alborante. Le due nuove rotte estive si aggiungono a quelle introdotte per la stagione invernale 2018-2019, cioè Bucarest e Malta, entrambe con due voli a settimana, e alle sei destinazioni raggiungibili in coincidenza: Atene, Berlino, Budapest, Ibiza, Madrid e Manchester. Alborante ha affermato che "per festeggiare il lancio della nostra programmazione da Pescara stiamo mettendo in vendita posti su tutto il nostro network, a partire da 14,90 euro, per viaggiare fino a marzo 2019, prenotabili fino alla mezzanotte di sabato". "L'incremento dei collegamenti da parte di Ryanair - ha detto Paolini - ci rende non solo molto soddisfatti di questa collaborazione, ma conferma e consolida l'importanza del nostro scalo sull'intero territorio. Il ripristino della tratta Pescara-Bucarest in poche settimane ha già raggiunto numeri considerevoli, così come siamo fiduciosi e puntiamo molto anche sul nuovo volo che da aprile 2019 collegherà Pescara a Praga. La Saga - ha aggiunto il presidente - è al lavoro per ampliare l'offerta: stiamo operando per far entrare nuove compagnie e per arricchire la lista delle rotte. Lavoriamo anche per riportare a Pescara in modo definitivo un volo intercontinentale".
Leggi Tutto »Bando ‘Fare Centro’, finanziate altre 33 attività
Altre 33 attività appartenenti alla cosidetta linea B finanziate per un totale di oltre 1milione e 600mila euro. Sale così, con un ulteriore scorrimento della graduatoria, il totale dei progetti finanziati per la linea di intervento B con il bando 'Fare Centro', a seguito di economie risultanti dalle accettazioni, rinunce e decadenze delle attività già finanziate.Si tratta di incentivi per favorire progetti di trasferimento o avvio di nuove attività produttive per il ripopolamento dei centri storici e dei piccoli borghi dei Comuni del cratere, danneggiati a seguito del sisma dell'aprile 2009. Per questo tipo d'intervento sono ad oggi 221 le attività che possono beneficiare del finanziamento previsto da dal bando per un totale complessivo di oltre 11 milioni di euro. I soggetti beneficiari per la linea B sono le micro, piccole e medie imprese, che operano in settori economici definiti ed i liberi professionisti che, dopo la data del 6 aprile 2009, hanno avviato o intendono avviare una nuova attività nelle aree ammissibili. "L'obiettivo - ha spiegato il Presidente vicario Giovanni Lolli - è quello di estendere il più possibile il finanziamento in favore di tante imprese che mostrano vitalità imprenditoriale e voglia di ricominciare, facendo rivivere i centri storici del cratere. Un progetto di grande rilievo per la nostra economia locale ancora segnata dalle conseguenze del terremoto, soprattutto nelle attività commerciali e professionali che animavano i centri storici
Leggi Tutto »Pepe:conclusa l’attività di ricollocamento delle vongole
L’assessore Dino Pepe insieme con il Comandante della Guardia Costiera di Giulianova, Tenente di Vascello Claudio Bernetti, ha partecipato alle operazioni di ricollocamento di grossi quantitativi della vongola “chamelea gallina” operata dalla flotta di pescherecci del Co.Ge.Vo. Abruzzo.
L’attività odierna completa, di fatto, una prima fase di operazioni che questa estate aveva visto delocalizzare il prodotto ittico dalle zone prospicenti gli arenili dei Comuni interessati da interventi urgenti di ripristino dei litorali a nuove aree cosiddette di "restocking", al fine di limitare l'impatto ambientale delle stesse operazioni di ripristino degli arenili sulla risorsa-vongola.
In questa seconda fase, invece, sotto l’occhio vigile della Guardia Costiera, le vongolare stanno portando a termine un ulteriore “progetto pilota” consistente nel ricollocamento della risorsa in zone più distanti dalla costa, per aumentarne - nell’ambito di una gestione oculata e lungimirante della risorsa - la tutela e le condizioni di crescita in un habitat che sostenga uno sforzo di pesca maggiormente sostenibile a vantaggio della qualità del prodotto stesso.
L’iniziativa, che ha “fatto scuola” a livello nazionale, seguita e promossa dall’Assessorato alla pesca, ha coinvolto i Comandi abruzzesi della Guardia Costiera – tra i quali quello di Giulianova – in ragione delle proprie competenze in materia di tutela della pesca e della risorsa ittica, assicurate nella propria veste di articolazione periferica del Ministero delle politiche agricole.
In un clima di perfetta intesa istituzionale, l’Assessore Pepe ha potuto constare l’articolato quadro delle attività di pesca che si svolgono lungo la costa teramana in particolare, e quelle operative assicurate dalla Guardia Costiera, per garantire alle stesse una cornice di sicurezza e legalità.
Leggi Tutto »Solis emette un prestito obbligazionario
La Solis, azienda italiana leader nel settore delle energie rinnovabili e dell'efficientamento energetico, presenterà il nuovo prestito obbligazionario "Solis Spa" nel corso di una tavola rotonda dal titolo "Crescere con voi - un altro passo verso investimenti nella green economy", giovedì 6 dicembre dalle ore 18, presso il Parco Sperimentale Solis, nella Zona Industriale Ovest di Casoli (Chieti). Solo pochi giorni fa, La Solis è stata premiata da Lega Ambiente nel corso della giornata di Presentazione del Rapporto Comuni Rinnovabili 2018 e della mostra "100 Storie dal territorio" per quanto fatto nella propria regione in tema di energie rinnovabili. Un percorso, quello di Solis, nato dall'esperienza nel settore fotovoltaico per svilupparsi verso tecnologie innovative nel campo del consumo delle energie rinnovabili, e che colloca l'azienda abruzzese con sede a Casoli e ad Atessa ai vertici del panorama industriale nazionale. E proprio l'illustrazione al pubblico di un grande e innovativo progetto industriale, con le ricadute importanti che porta con sé, in tema di servizi e occupazione sul territorio, saranno al centro del convegno. Un progetto che si apre ad ogni genere di investitori, siano piccoli e grandi risparmiatori oppure aziende e fondi privati.
Leggi Tutto »De Cecco emette minibond per 25 milioni di euro
Il Gruppo De Cecco, attivo nel mondo nella produzione e distribuzione di paste alimentari secche ed altri prodotti alimentari, ha perfezionato l'emissione di due prestiti obbligazionari per un ammontare complessivo di 25 milioni di euro. I proventi delle due emissioni obbligazionarie, che contribuiranno al piano di crescita del Gruppo De Cecco nei prossimi anni, saranno utilizzati con specifico riferimento al finanziamento di investimenti in ricerca, sviluppo, innovazione, tutela dell'ambiente ed efficientamento energetico. L'operazione è stata promossa da Banca Popolare di Bari in qualità di advisor, arranger e collocatore unico e ha visto il coinvolgimento della Studio Legale Orrick come advisor legale. In particolare, la capogruppo F.lli De Cecco di Filippo - Fara San Martino SpA ha emesso: un prestito obbligazionario senior unsecured di 21 milioni di euro sottoscritto da 15 investitori ed ammesso alla quotazione nel segmento ExtraMot Pro di Borsa Italiana. Cassa depositi e prestiti SpA, anchor investor dell'operazione, ha sottoscritto il bond per un controvalore di 12,5 milioni di euro; altri sottoscrittori sono stati Ersel SIM SpA, Consultinvest Asset Management SGR SpA, Confidi Systema! SC, Volksbank e Banca Popolare di Bari ScpA. L'obbligazione, emessa alla pari, ha una durata di sei anni e un piano di rimborso "tailor made"; un prestito obbligazionario senior unsecured di 4 milioni di euro non quotato, sottoscritto da un unico investitore professionale, emesso alla pari e con durata di cinque anni.
"L'emissione di due nuovi prestiti obbligazionari - dichiara il Cav. Filippo Antonio De Cecco, Presidente del Gruppo De Cecco - dimostra ancora una volta il forte interesse che gli investitori istituzionali, e più in generale il mercato, manifestano nei confronti della nostra realtà e nelle strategie di sviluppo che il management sta implementando, con particolare riferimento all'ulteriore processo di internazionalizzazione nel solco di uno stretto connubio tra tradizione ed innovazione. Ringrazio la Banca Popolare di Bari che ha promosso l'operazione e ne ha seguito l'evoluzione, aiutandoci a raggiungere un importante obiettivo in termini di diversificazione finanziaria, e i sottoscrittori, in particolar modo Cassa depositi e prestiti, per il suo ruolo di anchor investor".
Leggi Tutto »Aeroporto d’Abruzzo, aperte le nuove sale d’imbarco
Aperte le nuove sale di imbarco dell'Aeroporto d'Abruzzo. A inaugurarle oggi i passeggeri diretti a Londra, imbarcati dal nuovo Gate 1. Le operazioni si sono svolte garantendo la massima efficienza e continuità nei servizi aeroportuali, limitando i disagi per gli utenti dello scalo. Proseguono intanto i lavori di restyling, nell'ambito di un progetto che prevede non solo il passaggio da 3 a 5 gate, per ridurre i tempi d'attesa dei viaggiatori in partenza, ma un rinnovo generale nel look e nel confort. All'interno dell'aerostazione a gennaio prossimo si concluderanno i lavori di implementazione e rinnovamento delle zone commerciali destinate agli operatori economici e alle loro attività, anche di ristorazione, all'interno delle aree di imbarco, che consentiranno maggiori servizi per i passeggeri. Accanto ai lavori di ristrutturazione interni, prosegue l'attività della Saga, la società che gestisce lo scalo, sul fronte dell'implementazione dei voli.
Leggi Tutto »Coldiretti, dopo piogge in Abruzzo cala del 30% il prezzo dei tartufi
Il clima anomalo segnato dalle diffuse precipitazioni delle ultime settimane ha creato le condizioni "per vere e proprie offerte di fine stagione per il frutto più pregiato dell'autunno", il tartufo: lo dice Coldidetti Abruzzo parlando di un settore di nicchia che in regione coinvolge oltre 7mila cavatori per almeno 200 quintali di tartufo. Il maltempo, informa una nota, "ha favorito un aumento delle nascite e un calo del 30% dei prezzi del tartufo bianco con valori di appena 250 euro all'etto per pezzature medie attorno ai 20 grammi, in linea con il borsino del tartufo di Alba online, punto di riferimento a livello nazionale". Il territorio abruzzese ha caratteristiche idonee al tartufo nero pregiato per il 35% e per il 27% a quello bianco, presente spontaneamente tra i 500 e i 900 metri di altitudine. Restano comunque invariati i prezzi del tartufo nero uncinato, intorno ai 350 euro/kg, con leggerissimo calo rispetto all'anno scorso. "Con l'aumento delle raccolte le quotazioni sono scese ai minimi degli ultimi anni - sottolinea Coldiretti - opportunità imperdibile per gustare il tartufo prima dell'arrivo dell'inverno. Il Tuber magnatum Pico si sviluppa in terreni che devono restare freschi e umidi sia nelle fasi di germinazione sia in quella di maturazione. Il risultato è un forte aumento degli acquisti, favorito dall'aumento delle presenze in mostre, sagre e manifestazioni dedicate al tartufo". Coldiretti Abruzzo ricorda che, tra le novità di quest'anno, va inserita la conferma da parte della Direzione Generale Agricoltura dell'Unione Europa che funghi e tartufi spontanei raccolti in natura devono essere obbligatoriamente etichettati con il luogo di raccolta.
Leggi Tutto »