Economia

Pescara, consegnati i diplomi del Master in internazionalizzazione di impresa

Consegnati i diplomi nella sede della Camera di Commercio di Pescara, ai 25 studenti che hanno conseguito il prestigioso titolo rilasciato dal "Master in internazionalizzazione di impresa", promosso dall'ente camerale pescarese, con il supporto del Nuovo Istituto di Business Internazionale, Centro di Alta Formazione manageriale. Lo Short Master ha permesso ai suoi partecipanti di comprendere le principali sfide e pressioni concorrenziali generate dal mercato globale, cogliere le opportunita' presenti oltre i confini nazionali, pianificare in modo strategico la presenza sui mercati esteri e gestire le principali criticita' del mercato internazionale. "Un master operativo che non cede all'improvvisazione o alle mera vendita fuori confine - spiega Valerio Ricciardi, consulente di una societa' per lo sviluppo di energie rinnovabili - ci sono stati forniti gli strumenti per prepararci allo sviluppo di un business internazionale duraturo nel tempo".

Leggi Tutto »

Franco Menna e’ stato confermato presidente provinciale di Confesercenti Chieti

Franco Menna e' stato confermato presidente provinciale di Confesercenti Chieti. Commerciante storico nel settore abbigliamento a Vasto, Menna guidera' nel prossimo quadriennio un'associazione alla quale in provincia di Chieti aderiscono 2.622 micro e piccole imprese, fra le quali 1.344 negozi, 628 attivita' turistiche e pubblici esercizi, 317 artigiani, 181 societa' di servizi, 152 ditte operanti in altri settori. Menna sara' affiancato, nelle vesti di vicepresidente, da Maurizio Rapino, a lungo presidente comunale di Confesercenti a Francavilla al Mare. Cambio anche al vertice amministrativo dell'associazione: a Lido Legnini, divenuto un anno fa direttore regionale di Confesercenti, succede Simone Lembo, 42 anni, finora direttore delle sedi di Vasto e San Salvo, che guidera' una struttura tecnica composta di 25 dipendenti dislocati nelle 6 sedi. "Alla politica chiediamo di dare finalmente risposte certe alle nostra categorie - ha detto Menna - su temi come la pista ciclabile della via verde e il Parco nazionale della Costa dei Trabocchi, strategici per il turismo, e di regolamentare lo squilibrio fiscale che oggi avvantaggia solo i grandi gruppi che operano nella grande distribuzione e nel commercio elettronico". All'Assemblea elettiva provinciale, alla quale hanno partecipato l'assessore regionale Silvio Paolucci, il presidente della Provincia Mario Pupillo, il presidente della Camera di commercio Roberto Di Vincenzo e il presidente dell'Anci Abruzzo Luciano Lapenna, si e' giunti dopo un percorso di 7 assemblee locali a Chieti, Francavilla al Mare, Ortona, Atessa, Lanciano, Vasto e San Salvo, che hanno rinnovato la quasi totalita' dei direttivi territoriali e degli stessi presidenti di zona, generando un profondo rinnovamento anche nel Consiglio di presidenza provinciale eletto ieri. "La sfida della mia generazione - ha detto dal canto suo Lembo - e' quella di stare al fianco delle imprese ben oltre i servizi tradizionali, accompagnando gli associati nelle nuove dimensioni del mercato con una consulenza innovativa e completa. Sia nel mondo del turismo che del commercio, bisogna incentivare un radicale cambio di cultura d'impresa perche' sono i consumatori a chiedercelo".

Leggi Tutto »

Incontro di Confimi Abruzzo sulle opportunita’ del mercato cinese

Il mercato cinese come opportunita' di sviluppo per le imprese abruzzesi. E' l'argomento al centro dell'incontro organizzato da Confimi Abruzzo, che si e' tenuto oggi pomeriggio, a San Giovanni Teatino, tra gli esponenti di una trentina di piccole e medie imprese, in particolare alimentari e metalmeccaniche, e l'avvocato Carlo Diego D'Andrea, presidente della Camera di Commercio dell'Unione Europea - Shanghai Chapter. Quattro le principali tematiche esaminate: opportunita' di export in Cina, nuovi orizzonti di mercato per le piccole e medie imprese locali, le Free Trade Zones e possibilita' di import qualificato, protezione del marchio e del brevetto. "E' importante far conoscere alle imprese del territorio le possibilita' offerte dal mercato internazionale - ha commentato D'Andrea -. In Cina la vendita e' la stessa, ma il mercato e' decisamente piu' ampio, con un miliardo e trecentomila persone".

Leggi Tutto »

Trenitalia presenta i nuovi servizi

E' il segno "piu'" a connotare i servizi e le offerte di Trenitalia che prenderanno il via con il nuovo orario, in vigore dal prossimo 11 giugno: piu' posti disponibili, con un supertreno da oltre 900 posti, piu' liberta' di movimento con un pass no limit per Frecce, Intercity e regionali. E, ancora, piu' frequenza, con 370 corse quotidiane e piu' destinazioni, con oltre 200 citta' collegate nel network di Frecce e Intercity. Lo annuncia un comunicato stampa di Trenitalia. Il Frecciarossa 1000 raddoppia la sua capacita'. Completata la flotta con la consegna del 50esimo esemplare e superati tutti i test di omologazione, il 1000 inizia a circolare in doppia composizione: due treni uniti tra loro che offrono complessivamente oltre 900 posti a sedere per viaggiare a 300 km/h. Si comincia con quattro corse al giorno, sull'asse Alta Velocita' Torino - Napoli, destinate a crescere nei prossimi mesi. Con l'estate nasce PassXte, un pass a prezzo fisso per viaggiare nei fine settimana, per 48 ore, salendo su Frecce, Intercity e Regionali (incluse le corse di Trenord), in ogni angolo d'Italia. In vendita dal prossimo primo luglio, rendera' semplice e conveniente organizzare tour estivi alla scoperta del Belpaese e potra', quindi, costituire un forte stimolo al turismo sostenibile, con un occhio di riguardo ai giovani under 26 per i quali il prezzo di 2a classe e' stato fissato in 99 euro, 129 euro per tutti gli altri. Quattro i viaggi compresi nel prezzo del pass (venti, come promozione, per i pass venduti a luglio), cinque euro il costo massimo di ulteriori viaggi, acquistabili senza limite.

Altro segno piu' contraddistingue la frequenza e il numero di corse su rotte gia' attive. Di particolare rilievo l'incremento di fermate a Milano Rogoredo che sara' servita da altri 13 Frecciarossa da/per Roma (9 no stop e quattro con fermate a Bologna e a Firenze) che porteranno a 29 il totale di Frecce giornaliere con la Capitale. Due nuovi Frecciarossa tra Roma e Milano, con fermata a Bologna, faranno salire a 97 i collegamenti quotidiani tra le due citta', mentre raddoppiano, da due a quattro, i Frecciargento tra Bergamo e Roma. Diventeranno otto i Frecciargento tra Bari e Roma con l'avvio, entro l'estate, di due nuove corse veloci. Benevento e Caserta, dal prossimo 11 giugno, beneficeranno di un'ulteriore coppia di Frecciargento da e per Roma, realizzando cosi', otto corse quotidiane, quattro per e quattro da Roma Termini. Salgono poi a 18 le Frecce tra Pescara e Milano con due nuovi Frecciarossa, a 86 le Frecce tra Roma e Napoli con una nuova corsa Frecciarossa del mattino per Napoli e a 63 quelle tra Napoli e Milano. Si inaugurano, infine, due nuovi collegamenti Salerno - Milano in 4 ore e 39 minuti e, nel traffico internazionale, una coppia di Eurocity (un'andata e un ritorno il sabato, la domenica e i festivi) sulla rotta Zurigo - Milano - Venezia, destinata a favorire l'incoming turistico

Aumentano le citta' e le stazioni servite da Frecce e Intercity: tra queste Rosarno, dove per la prima volta fermeranno due Frecciargento da e per Roma e Reggio Calabria, e Napoli Afragola, la stazione alle porte del capoluogo partenopeo che sara' inaugurata il prossimo 6 giugno e vedra' fermarsi 16 Frecciarossa e due Frecciargento. Poi Ferrara, Carpi, Civitanova Marche (da settembre) e Sapri, che sara' raggiunta nei fine settimana estivi dal Frecciarossa, insieme ad Agropoli e Vallo della Lucania. Dall'11 giugno al 17 settembre Monopoli e Ostuni diventano fermate estive di alcuni treni Frecciargento e Frecciabianca, confermate anche le fermate estive dei Frecciabianca a Riccione, Cattolica, Senigallia, Vasto-San Salvo, Giulianova e Orbetello, infine Cattolica, Sicignano degli Alburni e, in Sicilia, Patti e Santo Stefano di Camastra saranno fermate estive servite dagli Intercity. E sono soltanto alcuni esempi di un'ampia rete di localita' balneari che, durante tutta l'estate, vedranno aumentare i collegamenti con le grandi citta' e il cui appeal turistico sara' incentivato da particolari agevolazioni dedicate ai clienti Trenitalia, frutto di accordi siglati con le Associazioni alberghiere locali, dei quali e' capofila l'ormai storico "Al mare in treno" sulla riviera romagnola seguito da analoga partnership con gli albergatori di Giulianova e Vasto San Salvo. Cresce, insieme, anche il network dei FRECCIAlink, con la novita' quotidiana di Cremona e quelle periodiche, con corse nei fine settimana estivi, di Sorrento, Gallipoli, e Piombino Marittima, da dove proseguire per l'Isola d'Elba. Per i mesi di luglio e agosto, inoltre, sara' riattivata anche la rotta da/per Cortina Queste localita' si aggiungono a Matera, Potenza, Perugia, Siena gia' servite dai collegamenti intermodali, Frecce + Bus, di Trenitalia utilizzati fino ad oggi da oltre 40mila clienti. Il nuovo orario vedra' anche l'introduzione di uno speciale Fast Track per accelerare l'ingresso nell'area partenze di Milano Centrale e Roma Termini, riservato ai clienti CartaFreccia Oro e Platino e ai possessori di biglietto per il livello Executive. Inoltre, insieme alle tradizionali promozioni, Trenitalia conferma anche quest'anno, per tutto agosto, il biglietto a prezzo fisso di soli 5 euro per portare in vacanza il proprio amico a quattro zampe viaggiando su tutti i treni nazionali (Frecce e Intercity

Leggi Tutto »

Torna Cantine aperte in Abruzzo con 33 operatori

Saranno 33 quest'anno le cantine, dislocate tra Pescara, Chieti e Teramo per la diciannovesima edizione abruzzese di "Cantine Aperte". Diversi i format programmati nei due giorni, sabato 27 e domenica 28 maggio. Visite in cantina con degustazioni, passeggiate in mountain bike, concerti, intrattenimento e spettacoli teatrali. Quest'anno Cantine Aperte fa parte del programma di "Oro d'Abruzzo", progetto di valorizzazione e di promozione delle eccellenze agroalimentari del territorio. Il progetto è stato finanziato con i fondi 2016 della misura 3.2 del Psr. "La promozione e la comunicazione per il settore vitivinicolo sono fattori determinanti e strategici - ha detto l'assessore alle politiche agricole Dino Pepe -. I dati degli ultimi anni dimostrano una crescita costante dell'export con un aumento pari all'11% nel 2016. Il Montepulciano d'Abruzzo è tra i vini più venduti, a conferma che il nostro vino è di qualità; il settore vitivinicolo abruzzese - conclude Pepe - resta sempre uno dei comparti dell'economia regionale più apprezzati". Cantine Aperte è promossa dal Movimento turismo del vino d'Abruzzo; il presidente Nicola D'Auria ha ricordato l'importanza del "settore enoturistico che ha registrato una fase di crescita soprattutto grazie a una consapevolezza diffusa di quanto sia importante e vantaggioso saper accogliere visitatori in cantina". L'evento di quest'anno prevede anche un momento di beneficenza: il ricavato della vendita delle sacche e dei calici verrà donato a due associazioni, Autismo Abruzzo e Alba Autismo. 

Leggi Tutto »

Gelco investe 18 milioni nel Teramano

Gelco srl, industria dolciaria di Castelnuovo Vomano, in provincia di Teramo, del Gruppo Perfetti Van Melle, annuncia un piano di sviluppo che portera' l'azienda, leader nella produzione di gelatine e caramelle gommose, ad investire oltre 18 milioni di euro per ammodernare gli impianti e accrescere la capacita' produttiva e, contestualmente, ad ampliare la forza lavoro a partire dal mese di giugno. "L'investimento - spiega l'azienda - servira' ad incrementare la capacita' produttiva dello stabilimento e ad aumentarne l'efficienza sia attraverso l'installazione di nuovi impianti di produzione sia tramite la conversione e l'efficientamento degli attuali impianti. In particolare, un nuovo impianto di colaggio sara' ospitato all'interno di un nuovo capannone industriale di oltre 6mila metri quadri, costruito su due piani, e che sorgera' accanto a quello gia' esistente". "Il progetto prevede l'installazione progressiva dei nuovi impianti gia' dal mese di giugno; a settembre sara' installata una nuova linea di produzione e il piano di investimenti sara' a completo regime con l'inizio del nuovo anno. Tale investimento risponde all'esigenza di aumentare la produzione per i mercati esteri e, in particolare, per gli Stati Uniti, oltre che ad incrementare ulteriormente gli stardard qualitativi e di innovazione di prodotto. I progetti di crescita dell'azienda coinvolgono anche il personale: infatti, sono gia' iniziate le selezioni che porteranno all'inserimento di oltre 20 dipendenti gia' nel mese di giugno, per arrivare a un totale di 30 nella seconda meta' dell'anno. Un aumento pari al 10% della forza lavoro in un'azienda che oggi conta circa 300 dipendenti. In questa prima fase Gelco ricerca operai di produzione e di manutenzione. Gia' nelle prossime settimane, inizieranno i primi training in affiancamento al personale specializzato.

Leggi Tutto »

Coca-Cola Italia lancia un progetto per i giovani

Aiutare i giovani a conoscere le proprie attitudini e ad acquisire le competenze necessarie per il mondo del lavoro. E' l'obiettivo principale del progetto #YouthEmpowered di Coca-Cola HBC Italia, dedicato ai ragazzi tra i 16 e i 30 anni. L'iniziativa prevede una serie d'incontri di formazione gratuiti in tutta Italia a cui parteciperanno i dipendenti dell'azienda e di societa' partner, che metteranno a disposizione dei giovani le proprie competenze professionali, fornendo consigli e illustrando i percorsi di carriera all'interno delle aziende, oltre al lancio di un portale di e-learning online da lunedi'.

"La prima tappa ufficiale sara' ad agosto al Meeting dell'Amicizia di Rimini. Poi proseguiremo con degli incontri nei nostri stabilimenti" ha spiegato il direttore comunicazione e relazioni istituzionali di Coca-Cola Hbc Italia, Giangiacomo Pierini, precisando di essere gia' al lavoro per portare il progetto "anche nelle Universita' e nelle scuole superiori italiane, a cominciare da L'Aquila"

Leggi Tutto »

Pescara, quinta edizione del Festival “Di che gusto sei”

Presentata a Pescara, nella sede della Camera di Commercio, la quinta edizione del Festival "Di che gusto sei", che si terra' dal 26 al 28 maggio al Porto Turistico Marina di Pescara. Di scena le eccellenze e le golosita' abruzzesi, tra gelateria, pasticceria, cioccolateria, cake design, caffetteria e bartending. Ottanta le aziende partecipanti e numerosi gli ospiti presenti, dal maestro Angelo Grasso per il settore gelateria ad Angelo Gala per la pasticceria, da Angelo Di Masso e Marco Massi per la pasticceria isomalto a Cinzia Iotti per il cake design. "Qualita' artigianale Made in Italy ed eccellenza abruzzese caratterizzano da cinque anni 'Di che gusto sei' - commenta Daniele Becci, presidente della Camera di Commercio di Pescara, l'ente che ha promosso l'evento in collaborazione con Confartigianato Pescara -. E' un evento che riesce ad interpretare le aspettative degli operatori rispondendo appieno anche alle curiosita' e alle richieste del pubblico". Fabrizio Vianale, direttore di Confartigianato Pescara, rimarca che "la manifestazione rappresenta un'idea di successo, cresciuta negli anni, un'opportunita' per tutte le aziende del settore e un'occasione per la citta' e per l'intera regione di ampliare l'offerta per i visitatori".

Leggi Tutto »

Conad Adriatico si consolida in Abruzzo

E' stato un discreto 2016 quello chiuso da Conad Adriatico in Abruzzo: il fatturato si e' attestato a 493,5 milioni di euro, in crescita del 2,4 per cento rispetto al 2015. Dato ancor piu' significativo e' il rafforzamento della quota di mercato al 24,9 per cento (in crescita di 0,5 punti percentuali rispetto al 2015) e che conferma Conad insegna leader in regione. Anche in Abruzzo la famiglia vive una fase di profonde trasformazioni che hanno origine in fatti di natura demografica e economico-sociale. Le famiglie abruzzesi - secondo un modello proprio dell'Italia meridionale - tendono a spendere di piu' per la casa e per l'alimentazione, risparmiando su altre spese comprimibili (l'abbigliamento, ad esempio) e evitando spese superflue (le vacanze). Nel 2016, nel solo Abruzzo, le iniziative messe in atto - dai distributori di carburanti alle parafarmacie, dai libri scolastici scontati ai servizi assicurativi, dai buoni sconto ai vantaggi legati alla Conad Card - hanno prodotto un risparmio complessivo di 2,4 milioni di euro per i clienti. "E' il contributo di Conad alla debolissima ripresa dei consumi, una ripresa che il governo dovrebbe sostenere con riforme strutturali, investimenti e la liberalizzazione dei mercati di cui il Paese ha bisogno", fa notare il direttore generale di Conad Adriatico Antonio Di Ferdinando. "Siamo soddisfatti dei risultati ottenuti in un anno segnato da una debolissima ripresa dei consumi e da un'inflazione che rialza la testa. Ancora una volta siamo pronti a rilanciare ragionando in modo realistico sugli ostacoli che ci troviamo di fronte, individuando ambiti di sviluppo e anticipando possibili soluzioni per rafforzare la competitivita' e l'efficienza delle imprese dei nostri soci e della cooperativa". 

In Abruzzo Conad Adriatico opera con 130 punti di vendita - 2 Conad Ipermercato, 3 Conad Superstore, 49 Conad, 33 Conad City, 13 Margherita, 22 Todis, 5 L'Alimentare, 1 PetStore e 2 distributori di carburanti per una superficie complessiva di 98.166 mq -, 24 dei quali a L'Aquila, 41 a Chieti, 30 a Pescara e 35 a Teramo. I collaboratori nella rete di vendita sono 2.014, che saliranno a 2.152 nel corso del 2017 grazie ad un piano di sviluppo per 28 milioni di euro. Il piano prevede l'apertura di 5 punti vendita in regione, mentre a giugno, con il completamento delle ristrutturazioni in atto, il cambio di insegna a Conad e il relativo riposizionamento, diventera' operativa l'acquisizione da concordato preventivo di 14 punti di vendita Sisa Centro Nord, di cui 13 in Abruzzo. Il giro d'affari previsto e' di 30 milioni di euro all'anno e saranno mantenuti tutti gli attuali posti di lavoro. "L'Abruzzo ha vissuto, ancora una volta, la tragedia del terremoto che ad agosto ha colpito alcune regioni del Centro Italia - si legge in una nota -. Ancora una volta Conad Adriatico si e' adoperato per riportare fiducia e normalita' tra le popolazioni, per tornare a far vivere le comunita' anche nelle loro tradizioni piu' vive e radicate. Ad oggi, l'intero sistema Conad ha messo a disposizione della Protezione Civile 2,3 milioni di euro - 1,85 milioni per l'Abruzzo e le Marche - per rendere piu' sicuri otto edifici scolastici nelle zone colpite dal sisma. Tre di questi si trovano in Abruzzo: a Teramo, Montorio al Vomano e Tossicia (Teramo)". Nel Molise Conad Adriatico ha sviluppato un fatturato di 65,2 milioni di euro, sostanzialmente stabile rispetto all'anno precedente. La quota di mercato si attesta al 20,6 per cento, confermando Conad insegna leader anche in questa regione, dove la cooperativa opera con 17 punti di vendita - 1 Conad Ipermercato, 3 Conad, 6 Conad City, 6 Margherita, 1 L'Alimentare per una superficie complessiva di 12.652 mq -, 10 dei quali a Campobasso e 7 a Isernia. I collaboratori della ete di vendita sono 312. 80 i fornitori delle province di Campobasso e Isernia con i quali la cooperativa ha sviluppato un giro d'affari di 23,1 milioni di euro. Nel 2017 Conad Adriatico ha in programma, tra l'altro, l'apertura del primo distributore di carburanti in regione.

Leggi Tutto »

Regione punta al rilancio del comprensorio sciistico Passolanciano-Maielletta

Battute finali per la definizione dei procedimenti amministrativi finalizzati all'approvazione dei progetti per il rilancio del comprensorio sciistico "Passolanciano-Maielletta". È quanto emerso, nel corso di un tavolo di lavoro, convocato questa mattina dal presidente della Giunta regionale Luciano D'Alfonso, con tutti gli stakeholder interessati al progetto di rilancio del comprensorio, che prevede la realizzazione di impianti di risalita, opere di collegamento fognario, impianti di innevamento su tutte le piste e opere infrastrutturali.

Entro la fine dell'anno, secondo il cronoprogramma attivato dagli enti, potrebbero essere definitivi quasi tutti i progetti e, subito dopo, si potrebbe procedere con gli appalti per questo intervento finanziato dal Masterplan Abruzzo.

"Il comprensorio sciistico Passolanciano-Mammarosa rappresenta una risorsa turistica straordinaria - ha detto il presidente Luciano D'Alfonso -. Il nostro obiettivo è allargare il mercato della neve e creare valide alternative all'esistente".

Leggi Tutto »