"Attendiamo la convocazione immediata del tavolo ministeriale anche se consideriamo questa condizione irreversibile. Ora - ha detto il segretario generale provinciale Fiom di Chieti, Davide Labbrozzi - bisogna lavorare di concerto con il Mise per la reindustrializzazione del sito di Atessa. Si tratta di un percorso complesso ma sostenibile, grazie alla professionalità che in questi anni i lavoratori hanno espresso. Nei prossimi giorni - conclude Labbrozzi - chiederemo l'intervento del Prefetto affinché, di concerto col Ministero, si possa avere il massimo impegno nei percorsi che seguiranno". Nello stabilimento Honeywell restano per ora solo 9 lavoratori per smantellare gli impianti.
Leggi Tutto »Ancot, dati positivi per le partite Iva nel Teramano
Cala il numero delle partite Iva nei primi tre mesi dell'anno ma l'andamento è a macchia di leopardo. Secondo l'analisi dell'Ancot sui dati dell'Osservatorio istituito dal Ministero delle Finanze, si registra infatti una flessione del numero delle partite Iva pari all'1,8% nel primo trimestre del 2018, mentre, nello stesso periodo in Italia ne sono state aperte 179.538 di nuove. Dall'analisi periodica diffusa dall'Associazione Nazionale Consulenti Tributari emerge quindi "una situazione a macchia di leopardo. Infatti mentre in alcune province è aumentato il numero delle partite Iva in altre è invece diminuito". Spetta alla provincia di Teramo l'incremento maggiore con ben 1.052 nuove partite Iva attivate nel primo trimestre. Gli incrementi maggiori rispetto allo stesso periodo dello scorso anno si sono registrati, tra gli altri, anche a Benevento 17,22% (1.137 nuove aperture); Chieti 16,83% (1.277); Pescara 13,52% (1.201); Enna 12,81% (449), mentre a Sondrio il numero è rimasto pressoché stabile rispetto allo stesso periodo dello scorso anno con 435 nuove aperture. In territorio negativo invece l'andamento nelle province, tra le altre, di Padova -0,31% (2.873); Piacenza -0,39% (770); Pavia -0,46% (1.529); Roma -0,52% (15.624); Lucca -0,74% (1.211); Cremona -0,91% (765); Alessandria -1,10% (1.080); Brescia -1,35% (3.352); Cuneo -1,69% (1.806); Rimini -1,80% (1.199); Trieste -1,95% (554); Livorno -2,10% (980); Venezia -2,18% (2.290); Ragusa -2,22% (1.013); Bergamo -2,54% (2.761); Trento -2,66% (1.501); La Spezia -2,81% (658); Torino -2,81% (6.909); Grosseto -2,92% (697); Treviso -2,93% (2.519); Pesaro e Urbino -3,05% (955); Firenze -3,25% (3.272); Genova -3,33% (2.413); Gorizia -3,57% (324); Parma -3,72% (1.269); Massa Carrara -3,73% (593); Napoli -3,77% (9.204).
"L'analisi per natura giuridica -evidenzia Arvedo Marinelli, presidente nazionale dell'Ancot- mostra che la quota di nuove aperture relativa alle persone fisiche è pari al 72,7%, quindi nettamente superiore a quella relativa alle società di capitali pari al 22% mentre la quota delle società di persone è il 4,6%. Ritengo probabile che l'incremento delle Partite IVA in Abruzzo ed in particolare in provincia di Teramo sia dovuto anche alla ripresa delle attività dopo il sisma". "Dal confronto con lo stesso periodo dell'anno scorso -ha detto Annamaria Longo segretaria nazionale dell'Ancot- evidenzia un apprezzabile incremento di avviamenti in Abruzzo (+12,7%), più contenuto nella Provincia Autonoma di Bolzano (+5,6%) ed in Lombardia (+2,4%), mentre nelle regioni Basilicata (-23%), Calabria (-19,1%) e Sardegna (-16,6%) si registra un calo di aperture". Marinelli segnala infine che "dall'analisi di genere, relativamente alle persone fisiche, si evidenzia un leggero aumento della quota femminile, ora pari a circa il 39% del totale. Il 48,3% delle nuove aperture è stato avviato da giovani fino a 35 anni di età ed il 32,4% da soggetti appartenenti alla fascia dai 36 ai 50 anni''.
Leggi Tutto »Una convenzione triennale con quattro premi di laurea, tesi dedicate e ricerche tra Unich e Cna
Sono quattro i premi di laurea dal valore di 500 euro ciascuno che verranno assegnati alle tesi più rappresentative che tratteranno delle tematiche legate all'economia e alla piccola e medio impresa: per la prima volta CNA Abruzzo ed il Dipartimento di Economia dell'Università D'Annunzio di Chieti-Pescara mettono insieme le loro forze per incentivare la conoscenza del sistema imprenditoriale abruzzese ed in particolare il ruolo delle imprenditrici sul territorio. La convenzione che è stata sottoscritta oggi da Maria Chiara Meo, Direttore del Dipartimento di Economia e dal Presidente regionale di Cna Savino Saraceni, ha come referenti scientifici i professori Lara Tarquinio e Alberto Simboli e quali referenti il Direttore di Cna regionale Graziano Di Costanzo e Letizia Scastiglia Direttore Cna Chieti. "E' la prima volta che stipuliamo una convenzione con Cna - dichiara Lara Tarquinio - perché crediamo nell'importanza della vicinanza del mondo accademico alla realtà delle piccole e medio imprese: in particolare con 'Cna impresa donna' possiamo ora condividere le iniziative e l'impegno delle imprenditrici abruzzesi". L'imprenditoria femminile ed il suo ruolo nelle professioni emergenti è infatti il tema che sta particolarmente a cuore alla presidente di 'Cna Impresa Donna Abruzzo' Luciana Ferrone, titolare della "L. Transport S.p.A.", l'azienda che si fa carico di due dei quattro budget stanziati come premi: gli altre due saranno invece finanziati da Cna. "Credo fortemente in questa convenzione - spiega la Ferrone - perché uno degli obiettivi principali di 'Cna Impresa Donna' è quello valorizzare l'imprenditoria declinata al femminile: è per questo che ci aspettiamo che le tesi di laurea siano motivate a raccontare casi reali dell'imprenditorialità abruzzese in rosa, soprattutto alla luce delle professioni emergenti".
Leggi Tutto »Vongole, 530 mila euro ai Comuni
Sono state avviate, a partire da oggi, le azioni preventive di spostamento delle vongole ad opera del Cogevo Abruzzo, dagli arenili dei Comuni interessati alle operazioni urgenti di ripristino degli arenili a difesa della costa, finanziati con fondi regionali dati in concessione ai Comuni per un totale di € 530.000,00.
Grazie all'interessamento dell'Assessorato alla Pesca e per il suo tramite, del Dipartimento di competenza, è stato acquisito il parere della Conferenza Regionale della Pesca Marittima e dell'Acquacoltura, del 7 maggio u.s., il Ministero delle Politiche Agricole ha autorizzato lo scorso 30 maggio i due Consorzi di Gestione Vongole operanti in Regione (Cogevo Abruzzo e Cogevo Frentano) al "ricollocamento" delle vongole mediante prelievo dalle aree interessate ai lavori di rispristino a quelle di "restocking" già individuate dai Consorzi nell'ambito del piano di gestione nazionale dei rigetti.
Detta misura di intervento consentirà di limitare l'impatto ambientale delle operazioni di ripristino degli arenili sulla risorsa vongola che, in questo modo, viene preventivamente pescata e spostata in zone idonee alla crescita e monitorate. "Detta azione, oltre a tutelare il prodotto, contribuisce al reddito delle 103 imprese di pesca (vongolare) operanti in Regione - afferma l'assessore Dino Pepe - inoltre le attività vengono eseguite sotto il coordinamento ed il controllo delle Capitanerie di porto di Pescara e di Ortona e con la supervisione di un Istituto scientifico di riferimento.Si tratta di una soluzione innovativa in corso di sperimentazione concordata con tutti i portatori di interesse coinvolti ai vari livelli: Ministero, Regione, Enti Locali, pescatori, operatori turistici che ha come obiettivo quella di ascoltare e contemperare le esigenze di tutti. In questo senso rivolgo il mio ringraziamento particolare ai pescatori coinvolti che sono chiamati a svolgere un ulteriore sforzo organizzativo nella consapevolezza di porre in essere le basi per una tutela della risorsa e del loro reddito"
Leggi Tutto »Vertenza Salpa-Rolli in Commissione regionale
E' stata convocata per mercoledì 6 giugno la Terza Commissione del Consiglio regionale d'Abruzzo, su richiesta del consigliere Riccardo Mercante (M5s), per ascoltare il vicepresidente della Giunta regionale Lolli e i rappresentanti delle organizzazione sindacali Cgil-Cisl-Uil, Rsu al fine di tutelare i lavoratori della Salpa-Rolli e le loro famiglie. A distanza di più di un mese - si legge in una nota - dalla richiesta di maggiori garanzie e informazioni, avanzata nei confronti della Regione Abruzzo in favore dei dipendenti della Salpa-Rolli, la richiesta dell'audizione ha il fine di trasformare le parole della maggioranza di Regione Abruzzo in fatti.
Leggi Tutto »Andrea De Leonibus nuovo presidente Ance Giovani
I giovani imprenditori edili dell'Ance Abruzzo hanno proceduto al rinnovo delle cariche sociali eleggendo alla presidenza regionale dei Giovani Imprenditori Edili di Pescara Andrea De Leonibus della Prorec srl di Città Sant'Angelo. Laureato in ingegneria delle costruzioni alla Facoltà di Architettura di Pescara, De Leonibus subentra all'ingegnere Pierluigi Frezza che nel passato triennio ha realizzato un qualificato programma di lavoro che ha visto i giovani abruzzesi proporre, tra l'altro, un approfondimento dei temi più attuali relativi al mondo dell'edilizia e, più in generale, delle costruzioni con particolare riferimento agli aspetti connessi alla rigenerazione urbana, anche nel contesto del post sisma, al consumo di suolo, agli interventi in partenariato pubblico-privato, al potenziamento e ammodernamento delle reti primarie e secondarie ed all'utilizzo delle nuove tecnologie come leva di sviluppo del settore. Del Comitato di Presidenza Giovani regionale fanno parte: Giordano Lino Equizi Presidente Ance Giovani L'Aquila, Paolo De Cesare Presidente Ance Giovani Chieti, Florio Loris Presidente Ance Giovani Teramo
Leggi Tutto »Vertenza Honeywell, arriva la conferma dal Mise: niente cassa integrazione
Il Mise ha confermato oggi ai sindacati l'impossibilità di concedere la cassa integrazione per i lavoratori della Honeywell di Atessa, dopo la protesta del 1 giugno a Roma. Nella delegazione, ricevuta alle 16, era presente per l'Abruzzo anche Giovanni Lolli. L'ulteriore possibilità che si è cercata oggi a Roma era quella di accedere alla cigs con un decreto ministeriale in deroga alla legge vigente, come è avvenuto in altre importanti vertenze. "E' stato purtroppo confermato da parte del Ministero del Lavoro il diniego della cassa integrazione alla Honeywell e ciò prevedibilmente provocherà a giorni il licenziamento di quasi trecento lavoratori - dichiara a fine incontro la Uilm in una nota a firma di Gianluca Ficco, segretario nazionale Uilm e responsabile dei settori auto ed elettrodomestici, e Nicola Manzi, segretario della Uilm di Chieti-Pescara. La causa - aggiunge la Uilm - risiede nel famigerato d.lgs. 148 del 2015 che ha enormemente indebolito il sistema degli ammortizzatori sociali"
Leggi Tutto »Luci spente nelle vetrine dei negozi di Lanciano
Luci spente nelle vetrine dei negozi di Lanciano. Oltre 200 negozianti hanno aderito da ieri sera fino all'alba di lunedì, alla protesta dei commercianti i quali contestano vari problemi che gravano sul terziario e sul decoro della città. Il coordinatore della protesta, Giuseppe D'Autilio, ha chiesto "una città più in ordine, attenta, pronta e che accolga chi viene e chi ci abita in maniera dignitosa, decorosa e consona alla gloria storica, culturale e commerciale di Lanciano". L'assessore al Commercio, Francesca Caporale, replica ai commercianti, annunciando l'intenzione di avere "un confronto continuo per lavorare insieme e intercettare il malessere sui problemi del commercio e gli aspetti attrattivi della città, programmati con loro".
immagine di repertorio
Leggi Tutto »Prima operazione di exit per la startup finanziata da Fira
La startup Cyber Dyne, che promuove e commercializza il software Kimeme per la progettazione industriale, nella quale la finanziaria regionale dell'Abruzzo Fira aveva investito nel 2015, è stata acquistata dalla Gellify Digital Investment, società di venture capital bolognese fondata da Fabio Nalucci, che ha così deciso di rilevare le quote che la Finanziaria abruzzese aveva investito nel capitale sociale di Cyber Dyne. Si tratta della prima operazione di exit del fondo StartUp StartHope (misura del Por Fesr 2007-2013), conclusa prima della scadenza naturale del contratto di investimento di Fira, fissato a 5 anni e che sarebbe scaduto nel 2020. La startup Cyber Dyne, nata per iniziativa dai due giovani ricercatori pugliesi Ernesto Mininno e Giovanni Iacca, promuove e commercializza una piattaforma rivolta in particolare ad aziende che operano in settori ad alto valore aggiunto tecnologico. Fira fin dall'inizio del processo di sviluppo del progetto, decise di scommettere sulle potenzialità dell'iniziativa, oggi confermate dall'acquisizione da parte di Gellify. Con la vendita delle quote le somme incassate, verranno riversate nel fondo StartHope e saranno quindi riutilizzate per investimenti della stessa natura a vantaggio dell'economia del territorio abruzzese.
Leggi Tutto »Lavoro, le richieste a Humangest per l’estate
Addetti sala, camerieri, cuochi, bagnini per piscine e stabilimenti, magazzinieri, operai metalmeccanici, carrellisti: sono alcune delle numerose figure che Humangest, attiva nell'ambito di ricerca di personale, formazione e gestione risorse umane, assumerà nelle prossime settimane per conto di aziende clienti. Fra le posizioni aperte per la stagione estiva alcune riguardano l'Abruzzo; in particolare si ricercano 15 cuochi e aiuto cuochi, 15 addetti alle pulizie e figure non propriamente legate alla stagionalità: 10 operai metalmeccanici, 10 addetti contabilità e 15 operai edili. Dalle altre regioni le richieste più significative riguardano profili come gli addetti al confezionamento: in Emilia Romagna si ricercano ben 100 risorse. Numeri importanti anche per i magazzinieri, con ben 150 posizioni aperte in Veneto, oltre che in regioni come Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Piemonte. In ambito manifatturiero, inoltre, elettricisti, operai edili, manutentori, operai metalmeccanici, fresatori, saldatori, meccanici sono ricercati, oltre che in Abruzzo, nel Lazio, in Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Marche, Piemonte e Veneto. Per consultare gli annunci è possibile visitare il sito di humangest Per candidarsi è necessario effettuare la registrazione al sito o, in alternativa, recarsi presso una delle 42 filiali sul territorio nazionale.
Leggi Tutto »