Economia

Silvestrini (Cna): per micro imprese meno tasse e burocrazia 

"Assistiamo a una girandola di proposte da partiti e candidati, spesso non supportate dall'indicazione delle coperture necessarie per la loro realizzazione. Per questo abbiamo messo a punto una nostra proposta, articolata in diversi punti, contenente quelli che per noi sono davvero questioni irrinunciabili per il rilancio della micro impresa: dal credito all'innovazione, dalla riduzione della pressione fiscale allo snellimento della burocrazia. Punti irrinunciabili, su cui chiediamo a partiti, liste e candidati di pronunciarsi''. Lo ha detto il Segretario generale della Confederazione Nazionale dell'Artigianato, Sergio Silvestrini, inaugurando a Chieti la nuova sede provinciale della confederazione artigiana.

A tenere a battesimo la nuova struttura c'erano il presidente regionale Cna Savino Saraceni, presidente e direttore di Chieti , Giuseppe Troilo e Letizia Scastiglia, il sindaco del capoluogo Teatino Umberto Di Primio, con l'assessore Mario Colantonio, rappresentanti delle diverse associazioni d'impresa della provincia di Chieti e della Cna delle altre province abruzzesi, oltre ad esponenti dell'associazionismo cittadino. Nell'occasione sono stati proclamati i vincitori dell'annuale concorso per l'assegnazione di borse di studio che la Cna di Chieti riserva ai figli dei propri associati che si siano particolarmente distinti negli studi nello scorso anno accademico e scolastico: si tratta delle neolaureate Roberta Calibeo e Valentina Di Nardo, e di Federico La Rovere, Celine Del Romano, Alessandra Piccirilli che la scorsa estate hanno conseguito il diploma di scuola media superiore. 

Leggi Tutto »

Vertenza Dg Capital Service di Castelnuovo, gli esuberi scendono a 32

Accordo raggiunto per la vertenza Dg Capital Service di Castelnuovo dove, dopo mesi di trattative, gli esuberi scendono a 32 unita' che, a fronte del licenziamento, riceveranno un incentivo di 14mila euro a testa. L'accordo e' stato raggiunto stamani al tavolo delle relazioni industriali della Provincia di Teramo. La vertenza si era aperta nel settembre del 2017 con la comunicazione, da parte dell'azienda, del licenziamento collettivo di tutti e 79 i lavoratori. L'accordo raggiunto oggi prevede il licenziamento, concordato, di 32 unita' alle quali, oltre alle somme dovute per legge, verranno riconosciuti 14 mila euro a titolo di incentivo all'esodo.

Leggi Tutto »

Honeywell, intesa su incentivi e immobile

 "Oggi al Ministero dello Sviluppo economico e' stato raggiunto un accordo di massima per Honeywell, che verte sostanzialmente su due elementi: un incentivo per i lavoratori e la disponibilita' dello stabilimento per favorire la reindustrializzazione". Lo dichiarano Gianluca Ficco, segretario della Uilm nazionale responsabile del settore auto, e Nicola Manzi, segretario della Uilm di Chieti-Pescara, dopo l'incontro, a Roma, sulla vertenza scaturita dalla decisone della multinazionale americana di delocalizzare la produzione da Atessa alla Slovacchia. "L'incentivo che verra' riconosciuto ai lavoratori che andranno via subito - spiegano i sindacalisti - sara' pari a 50.000 euro piu' 1.000 per ogni anno di anzianita' o, a scelta, 22 mensilita'; per chi restera' in forza e posto in cassa integrazione per i prossimi 10 mesi ci sara' una riduzione progressiva di 1.000 euro al mese".

"Speriamo che la disponibilita' a dare a titolo gratuito lo stabile a soggetti che vorranno reindustrializzarlo, offrendo occupazione ad almeno il 30% dei lavoratori colpiti dalla decisione di Honeywell di cessare la produzione, possa davvero costituire una opportunita' per il futuro. Del resto Ministero dello Sviluppo economico e Regione Abruzzo si sono anch'essi impegnati a favorire i potenziali progetti di investimento".

Lo stabilimento di Atessa occupa 420 lavoratori.

Leggi Tutto »

Casartigiani, spiragli di ripresa nel settore pelletteria in provincia di Teram

Spiragli di ripresa nel settore pelletteria in provincia di Teramo arrivano dallo studio di Casartigiani la cui indagine conoscitiva sui dati di Unioncamere e Istat ha censito, in tema di fabbricazione e confezione di articoli in pelle, 1.317 imprese, poco al di sotto dell'ultimo riferimento positivo, 1.354, che risale al 2012, anno di inizio della fortissima crisi che in due anni le dimezzo'. Un ruolo decisivo in questa rinascita, oltre a grandi e piccole aziende, e' segnato dalle 566 imprese artigiane, il 43% del totale. Attualmente gli addetti alla pelletteria nel Teramano sono 6.425 e la Val Vibrata torna a guidare l'uscita dalla crisi. Sono a Sant'Egidio alla Vibrata le aziende piu' numerose (137), poi ad Alba Adriatica (123), Corropoli (105), Martinsicuro (82), Campli (80), Sant'Omero (79) e Tortoreto (78). La qualita' accompagna questa crescita. I mercati internazionali sembrano apprezzare le produzioni teramane: nel 2017 l'export si attesta a 170 milioni di euro, rispetto ai 115 dell'anno precedente.

Leggi Tutto »

La Maresca costruisce centrale solare in Iran

Trentamila pannelli solari, dislocati sull'isola iraniana di Qeshm, per un parco fotovoltaico da dieci megawatt, che a regime produrra' 17 milioni di kwh annui: l'equivalente del fabbisogno medio di 5mila abitazioni, con un risparmio di emissioni di CO2 di circa 45.000 tonnellate all'anno. Sono questi alcuni numeri del primo parco fotovoltaico a firma italiana in Iran, che verra' inaugurato nella prima meta' di marzo dalla Carlo Maresca spa di Pescara, che lo ha realizzato in due anni. Il parco fotovoltaico e' installato su un terreno di 20 ettari, dove trovano posto oltre 30mila pannelli fotovoltaici, posizionati su strutture in ferro zincato ancorate a terra mediante oltre 11mila puntelli. Per il completamento dell'opera, che ha impiegato per circa sei mesi e ottanta lavoratori del posto, sono stati utilizzati oltre 25mila metri di cavi elettrici di media tensione e oltre 200Km di cavo solare. L'inaugurazione dell'impianto, prevista per la prima meta' di marzo, si svolgera' alla presenza dei vertici del Ministero dell'Energia iraniano e di esponenti del governo di Teheran. "Nel 2016 - spiega l'amministratore delegato dell'azienda, Fabio Maresca - abbiamo raccolto questa sfida con entusiasmo e coraggio, ed oggi compiamo un primo importante passo per concretizzare quanto avviato due anni fa. Si tratta di un mercato certamente non semplice, ma sicuramente molto interessante in prospettiva". Dopo l'inaugurazione di marzo, l'impianto sara' immediatamente funzionante. E' gia' in fase finale l'iter autorizzativo per altri 200mwp di fotovoltaico.

Leggi Tutto »

Confermati gli sgravi per la pesca

Con una nota ufficiale del ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali e del ministero del Lavoro sono stati confermati gli sgravi contributivi per il settore della pesca. Si rende cosi' pienamente operativo, per tutti i pescatori, lo sgravio che la legge di bilancio 2018 fissa al 45,07 per cento. 

Leggi Tutto »

Ceo Zte Italia: L’Aquila per noi e’ strategica 

"L'inaugurazione del nostro Centro e' solo il primo passo. L'Aquila diventera' ancora piu' strategica per Zte in Italia". Cosi' Hu Kun, Ceo di Zte Italia e Presidente Western Europe della multinazionale cinese che a L'Aquila ha aperto un centro di Ricerca e Innovazione. Il manager annuncia che "nei prossimi mesi, affronteremo nuove affascinanti ed emozionanti sfide che daranno il via a nuove opportunita' di lavoro ai talenti Italiani." "Zte - spiega - e' molto soddisfatta dell'apertura del Centro, che e' la testimonianza della nostra volonta' di rimanere in Italia a lungo termine. La nostra ambizione e' di dimostrare alla comunita' che cosa significa il 5G per le persone e per le industrie. Un cambiamento storico, direi epocale, di cui noi siamo orgogliosi di essere il portatore e il realizzatore". "Come pianificato - sottolinea ancora Hu Kun - Zte lavorera' fianco a fianco con i suoi partner, incluse le universita', i produttori di chipset, le istituzioni per la ricerca e per i test sui differenti casi di utilizzo del 5G. Essendo uno dei principali provider nel settore delle comunicazioni del mondo, organizzeremo un laboratorio con l'equipaggiamento completo per l'end-to-end del 5G, tra cui la Ran, Core network, Backhaul e i terminali". "La nostra nuova tecnologia - spiega ancora il top manager - e' ancora piu' sicura di quella attualmente esistente. Con i nostri partner, miglioreremo anche la sicurezza delle reti, a tutto vantaggio confronti del possessore finale. Siamo dunque ben disposti nei confronti di qualsiasi contributo da parte degli stakeholder Italiani su questo progetto a L'Aquila e siamo orgogliosi di avere avviato la sperimentazione voluta dal Ministero dello Sviluppo Economico". Per Hu Kun, "l'Italia e' un Paese strategico per Zte e per questo dovra', giorno dopo giorno, diventare l'hub Europeo. Un paese dove le soluzioni di connessione offerte sono completamente in linea con i piu' alti standard". 

Leggi Tutto »

Guide turistiche, le Regioni chiedono la legge quadro

Una legge organica nazionale di riferimento per tutte le Regioni in grado di riformare il settore delle Guide turistiche. Lo chiedono gli assessori al Turismo delle Regioni in una lettera inviata al ministro dei Beni Culturali e del Turismo. La commissione Turismo della Conferenza delle Regioni ritiene "necessaria e improcrastinabile la definizione di una legge organica della materia con un passaggio legislativo ad hoc". La necessita' di una regolamentazione definitiva viene posta come priorita' per il prossimo Parlamento e per il Governo, dopo che in tutti questi anni le Regioni hanno garantito sul tema "la piena collaborazione con un lavoro intenso e di approfondimento". Sugli strumenti che il Governo vorra' adottare, le Regioni si dicono "pronte a qualsiasi confronto: dall'intesa istituzionale da approvare in Conferenza Stato-Regioni (strada che e' stata seguita finora ma non perfezionata, ndr) fino all'emanazione di una legge quadro di riferimento"

Sulla scia della Direttiva europea sulle qualifiche professionali e la conseguente necessita' di un'abilitazione valida su tutto il territorio nazionale "e' stato avviato un gruppo di lavoro tra il ministero dei Beni e delle Attivita' culturali del Turismo e la commissione Turismo, di concerto con la commissione Professioni, per la preparazione di un provvedimento di intesa Stato Regioni". La mancata approvazione dell'intesa di fatto ha lasciato in sospeso il problema: da qui la "ferma richiesta" delle Regioni al prossimo Governo e Parlamento. 

Leggi Tutto »

Il Montepulciano d’Abruzzo festeggia 50 anni a Roma

Proseguono le celebrazioni per il cinquantesimo della denominazione Montepulciano d'Abruzzo, con un nuovo appuntamento organizzato dal Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, in collaborazione con la Fondazione Italiana Sommelier il 16 febbraio a Roma. Saranno protagoniste nei banchi d'assaggio all'Hotel Rome Cavalieri 60 cantine e 120 etichette, per raccontare una delle piu' importanti e antiche realta' vitivinicole italiane. Un'occasione per conoscere da vicino vigneron, terroir e vini autentici, come il Montepulciano d'Abruzzo, il Trebbiano d'Abruzzo, ma anche il Pecorino, la Passerina, la Cococciola e il Montonico. In programma anche un seminario di degustazione dedicato a "Il Montepulciano tra cielo e mare", condotto da Daniele Maestri, docente della Fondazione Italiana Sommelier, insieme al presidente del Consorzio, Valentino Di Campli. L'incontro costituira' un'anticipazione di quello che l'Abruzzo portera' ai prossimi appuntamenti fieristici di Prowein e Vinitaly, dove il Consorzio sara' presente con una serie degustazioni inedite dedicate al grande rosso abruzzese. Fari puntati dunque sul vitigno principe di questa regione anche in occasione della edizione 2018 del premio giornalistico Words of Wine, che si terra' come ogni anno a meta' maggio. 

Leggi Tutto »

Unioncamere, a Pescara master per l’internazionalizzazione d’impresa

Uno short master intensivo di 60 ore, che si sviluppa su 11 aree tematiche, per comprendere e gestire i processi di internazionalizzazione d'impresa. A lanciarlo e' la Camera di Commercio di Chieti Pescara, con il supporto e la collaborazione del Nuovo Istituto di Business Internazionale, Centro di Alta Formazione manageriale, creato dalla Camera di Commercio di Milano, e di Promos, Azienda Speciale della Cciaa di Milano. Il master si terra' a Pescara e avra' inizio il 9 marzo prossimo. Sara' possibile iscriversi fino al 28 febbraio. Si tratta di un percorso formativo rivolto principalmente a imprenditori e manager che stanno per intraprendere o hanno gia' iniziato attivita' legate allo sviluppo internazionale; a professionisti e consulenti che desiderano ampliare le proprie competenze, valorizzando il percorso di crescita professionale; a funzionari di istituti di credito e istituzioni che intendono intraprendere un proficuo percorso di internazionalizzazione. 

Leggi Tutto »