Grande incertezza, paura di perdere il posto di lavoro. Ma anche preoccupazione per le possibili ricadute sull'economia del territorio, di un credit crunch che potrebbe crescere, dopo l'ingresso di Nuova Banca Marche in Ubi. Nella giornata della presentazione dell'offerta vincolante di acquisto a un euro da parte di Ubi per 3 Good Bank (Marche, Chieti e Etruria) e' questo il clima che si respira tra i lavoratori di Nuova Banca Marche. Dichiarazioni ufficiali pero' nessuna: i sindacati attendono che il 18-19 gennaio il Fondo nazionale di risoluzione approvi l'offerta per dare il via al confronto sull'impatto della "realizzazione di significative economie di scala" e "razionalizzazione della forza lavoro", che potrebbe comportare entro il 2020 un taglio del 30% dei 4.800 dipendenti delle 3 banche. "Attendiamo il piano industriale: il confronto per noi si apre dalla prossima settimana, se l'offerta verra' accettata", spiegano fonti sindacali. Numeri certi, per ora, non ce ne sono, ma lo scenario piu' temuto e' un taglio di circa 1.700 dipendenti per le tre Good Bank, fino a 800-900 lavoratori per la sola Nuova Banca Marche.
Leggi Tutto »Gli indennizzi del Fondo solidarieta’ esenti da tasse
Non sono soggetti a imposizione gli indennizzi che risarciscono il valore di acquisto o sottoscrizione di strumenti finanziari emessi dagli istituti di credito oggetto del decreto Salva banche. Con la risoluzione n. 3/E pubblicata oggi, l'Agenzia delle Entrate chiarisce infatti che non e' tassabile l'indennizzo erogato dal Fondo di Solidarieta' istituito appositamente dalla legge di Stabilita' 2016 per gli investitori persone fisiche che, avendo acquistato obbligazioni dalle banche insolventi oggetto dell'intervento dello Stato, sono stati risarciti con un indennizzo erogato in via forfetaria a seguito di un'apposita istanza, oppure a conclusione di una procedura arbitrale. Sotto il profilo fiscale, infatti, si tratta di un reintegro patrimoniale che non ha, conseguentemente, rilevanza ai fini delle imposte. L'indennizzo riguarda i risparmiatori di Banca delle Marche Spa, Banca popolare dell'Etruria e del Lazio- societa' cooperativa, Cassa di risparmio di Ferrara Spa. e Cassa di risparmio della provincia di Chieti Spa. Successive disposizioni, ricorda l'Agenzia, hanno previsto che l'indennizzo fosse accessibile o presentando un'apposita istanza e fosse calcolato forfetariamente sul corrispettivo pagato per l'acquisto degli strumenti, oppure a seguito di arbitrato. La risoluzione tiene conto della risposta fornita all'interrogazione parlamentare n. 3-02923 del 23 giugno 2016, secondo cui l'indennizzo forfettario, non parametrato alla mancata percezione dei proventi derivanti dai medesimi strumenti finanziari ma esclusivamente al corrispettivo pagato in sede di sottoscrizione o acquisto dei titoli, ha natura risarcitoria del danno emergente subito dall'acquirente dei titoli in ragione della violazione degli obblighi di informazione e diligenza previsto dalla normativa finanziaria. Pertanto, in base all'articolo 6, comma 2 del TUIR, l'indennizzo forfetario erogato dal Fondo di solidarieta' non e' soggetto a tassazione. Lo stesso trattamento si applica anche alle somme erogate attraverso l'attivazione arbitrale, alternativa all'erogazione diretta
Leggi Tutto »Carola Di Paolo nominata Mobility Manager di Tua
La societa' di trasporti della Regione Abruzzo Tua, ha nominato Carola Di Paolo quale responsabile della mobilita' aziendale. Carola Di Paolo, ingegnere civile con un master in Gestione e Controllo dell' Ambiente conseguito a Pisa, classe 1974, vanta un'esperienza di oltre quindici anni nell'area dell'esercizio su gomma (dal 2000 nella ex Arpa). Con l'incarico di Mobility Manager, Di Paolo avra' il compito di mettere in atto le misure finalizzate al miglioramento della mobilita', partendo dall'aera urbana di PESCARA. Uno degli obiettivi principali del Mobility Manager di Tua SpA sara' quello di predisporre politiche di sostenibilita' che tendono a incentivare maggiormente l'utilizzo del mezzo pubblico con la contestuale riduzione dell'utilizzo dell'auto privata, soprattutto negli spostamenti casa-lavoro. Altro obiettivo e' quello di studiare sia le possibili integrazioni dei servizi del trasporto pubblico locale con i sistemi di trasporto complementari sia gli interventi per garantire l'intermodalita' sia l'interscambio. Di Paolo ha formalmente assunto l'incarico dal 27 dicembre 2016. Soddisfazione e' stata espressa dalla funzionaria di Tua SpA: "Un incarico di rilievo - ha commentato - del quale sono onorata. L'Azienda si sta muovendo in modo convinto a sostegno di tutti i temi per cosi' dire 'etici della mobilita'' e il mio obiettivo e' iniziare immediatamente a concretizzare le potenzialita' che il mezzo pubblico puo' offrire alla collettivita', anche in modo sinergico ad altri sistemi di trasporto".
Leggi Tutto »
Saldi, falsa partenza per il maltempo
Confcommercio ha realizzato un primo sondaggio tra i negozianti per testare il trend delle vendite: tuttavia il maltempo e la neve hanno di fatto rinviato la partenza dei saldi per cui si dovra' attendere il prossimo week end per avere un quadro realistico dell'andamento dei saldi. L'associazione ha raccolto comunque le impressioni di alcuni commercianti anche alla luce del fatto che molti hanno lamentato inefficienze nell'attuazione del piano neve da parte del Comune di Pescara che hanno reso ancora piu' difficile raggiungere le attivita' commerciali da parte della clientela: "qualcosa non e' andato bene - si legge in una nota - e visto che la perturbazione era ampiamente annunciata si poteva agire in anticipo soprattutto nello spargimento del sale sulle strade e sulla zona pedonale. Sarebbe opportuno in vista di altre analoghe situazioni, in cui la nevicata fosse preannunciata, che il sale venisse sparso la sera prima e non a nevicata avvenuta". Infine, come sempre sostenuto dalla Confcommercio di Pescara tutti i commercianti hanno ribadito che la data di partenza dei saldi e' troppo anticipata ed andrebbe riportata a fine febbraio come avveniva fino a qualche anno fa.
Leggi Tutto »Confartigianato Abruzzo chiede lo stato di calamità per il maltempo
"Giornate da incubo per l'Abruzzo, come non se ne vedevano da decenni. Quattro province isolate, paesi sommersi dalla neve e strade urbane ed extraurbane impraticabili. Non e' un bollettino di guerra, ma il risultato di due giorni di neve che, solo in Abruzzo, hanno avuto effetti disastrosi". Lo afferma Confartigianato Commercio Abruzzo, sottolineando che "la regione e' in ginocchio" e "i saldi sono rovinati". Tanto che l'associazione chiede "lo stato di calamita' naturale e commerciale". "Un vero e proprio colpo di grazia al commercio abruzzese - afferma il delegato Commercio di Confartigianato Abruzzo, Massimiliano Pisani - gia' logorato dalla crisi e da tutti gli eventi che hanno portato il 2016 a essere un anno maledetto. Pescara, Montesilvano e Chieti sono state le citta' piu' colpite della regione. Allerta meteo diffusa da giorni e Piani neve programmati e pagati con soldi pubblici che, pero', purtroppo, non hanno dato alcun esito. Una regione in ginocchio, e questo e' davanti agli occhi di tutti. Un danno enorme e non solo per i cittadini, ma anche per le nostre tante piccole aziende danneggiate oltre che dalla neve anche dalle strade rimaste chiuse per 48 ore". "Gli unici beneficiari di questa situazione, come al solito e come sempre - sottolinea Pisani - sono i centri commerciali che si sono organizzati privatamente e in tempo. Chiediamo quindi alla Regione lo stato di calamita' naturale e commerciale, con un immediato stanziamento di fondi che tuteli non solo i cittadini ma anche le imprese di prossimita' e le piccole aziende. Chiediamo inoltre alla Regione di avviare accertamenti per individuare gli eventuali responsabili di questo sfacelo, affinche' possano assumersi le proprie responsabilita'".
Leggi Tutto »Istat, pressione fiscale in calo nel terzo trimestre
Pressione fiscale in calo nel terzo trimestre del 2016 ma resta comunque al 40,8%, segnando una riduzione di 0,2 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Lo rileva l'Istat.
L'istituto rileva anche che il potere d'acquisto delle famiglie, ovvero il reddito reale, è aumentato nel terzo trimestre 2016 dello 0,1% sul trimestre precedente e dell'1,8% su base annua. Si registra così, in termini tendenziali un aumento dell'1,9% del reddito disponibile delle famiglie. Il reddito disponibile rispetto al trimestre precedente, è aumentato dello 0,2% mentre i consumi sono cresciuti dello 0,3%.
Il rapporto tra il deficit e il Pil nel terzo trimestre è stato pari al 2,1%, in lieve peggioramento (+0,1 punti percentuali) rispetto allo stesso trimestre del 2015. Guardando il dato cumulato dei primi tre trimestri, l'indebitamento netto si e' attestato al 2,3% del Pil, in calo a confronto con lo stesso periodo dell'anno precedente (era al 2,6%).
La propensione al risparmio delle famiglie si attesta al 9,3% nel terzo trimestre 2016, in lieve calo (-0,1%) rispetto al trimestre precedente. La lievissima flessione congiunturale della propensione al risparmio rispetto al trimestre precedente, osserva l'istituto di statistica, deriva da una crescita dei consumi finali di poco superiore a quella del reddito disponibile delle famiglie consumatrici (rispettivamente 0,3% e 0,2%).
La quota di profitto delle società non finanziarie,pari al 41,7%, è risultata invariata rispetto al trimestre precedente. Il tasso di investimento, pari al 19,4%, è aumentato di 0,3 punti percentuali rispetto al trimestre precedente. Gli investimenti fissi lordi hanno segnato una crescita del 2,2% in termini congiunturali e del 3,8% in termini tendenziali.
p.d.f.
Leggi Tutto »Saldi, i consigli di Contribuenti.it
"La propensione agli acquisti e' discreta: tre pescaresi su quattro vogliono acquistare i prodotti scontati di almeno il 50%". Queste sono le stime di Contribuenti.it - Associazione Contribuenti Italiani. "E' importante incentivare gli acquisti evitando gli inganni e le frodi, che sono sempre dietro l'angolo - afferma Donato Fioriti, Presidente per l'Abruzzo dell'associazione nazionale dei consumatori Contribuenti italiani - I pescaresi debbono stare attenti per evitare le false occasioni. Per questo abbiamo stilato il decalogo del buon consumatore". Decalogo del Buon Consumatore 1. Controllare sempre l'etichetta per verificare il luogo di fabbricazione del prodotto. 2. Non farsi ingannare dal marchio italiano che puo' nascondere una produzione straniera e di bassa qualita'. 3. Acquistare solo originali: e' meglio acquistare un prodotto cinese al prezzo cinese che un prodotto italiano fatto in Cina. 4. Evitare le spese folli o compulsive: puntare sulla qualita' del prodotto, magari 'made in Europe'. 5. Accertarsi che i prodotti esposti siano accompagnati da due prezzi: il prezzo non scontato, e quello scontato, accompagnato dalla percentuale di sconto applicata. 6. Richiedere sempre lo scontrino fiscale per conservarlo: i capi in saldi possono essere sostituiti. 7. Diffidare degli sconti troppo bassi, perche' tenderanno ad aumentare con la fine dei saldi. 8. Preferire i mercatini rionali anziche' i negozi di marca, che spesso vendono prodotti scadenti. 9. Privilegiare i pagamenti con carta di credito o bancomat per tracciare gli acquisti ed obbligare i commercianti ad emettere lo scontrino fiscale. 10. Denunciare sempre le scorrettezze commerciali o la mancata emissione dello scontrino fiscale avvalendosi del numero verde 117 o dello Sportello del Contribuente.
Leggi Tutto »Roccaraso, attiva la cabinovia disegnata da Pininfarina
Nel centro turistico montano di Roccaraso e' stata aperta la nuova cabinovia a 10 posti (disegnata da Pininfarina e realizzata dalla Leitner, utilizzando i fondi del Par Fas 2007-2013) che dall'impianto di Gravare portera' fino alle Toppe del Tesoro. L'inaugurazione ufficiale, annunciata dal sindaco Francesco Di Donato, "precede di pochi giorni - dice il primo cittadino - l'avvio ufficiale anche dell'altra cabinovia, sempre a dieci posti, che colleghera' la stazione di Pizzalto con quella delle Gravare. "L'offerta della nostra Regione si e' arricchita di un asset straordinario che ci posiziona fra le migliori realta' italiane" commenta Di Donato che aggiunge: "Le nuove cabinovie sono dei veri e propri gioielli di tecnologia e sicurezza, infrastrutture moderne, senza barriere architettoniche che, insieme ai grandi investimenti che abbiamo fatto per potenziare il sistema d'innevamento programmato, ci permetteranno di raggiungere risultati straordinari in termini di presenze turistiche e di mettere sul piatto un'offerta di infrastrutture e servizi che non ha nulla da invidiare a nessuno".
Leggi Tutto »Lavoro, Gerosolimo: 500 richieste per garanzia over
Circa 500 richieste di assunzione a tempo indeterminato giunte da imprese, studi professionali e associazioni. Andrea Gerosolimo, assessore alle Politiche del lavoro, traccia un primo bilancio di Garanzia Over a poco più di un mese dal suo lancio sulla piattaforma Borsa Lavoro Abruzzo.
Delle circa 500 richieste pervenute, 340 sono di assunzioni dirette, 141 di assunzioni precedute da tirocinio con obbligo di contratto al termine dei sei mesi. L'altro dato rilevante riguarda le assunzioni di genere: 228 è il numero di assunzioni per maschi, 253 per le donne; per entrambi oltre la metà dei contratti a tempo indeterminato tocca la fascia 30-49 anni.
Questo il dato sugli over 50: 116 assunzioni pari al 24,1% del totale delle assunzioni; "in sostanza - dice l'assessore regionale Andrea Gerosolimo - un lavoratore su quattro che sarà assunto avrà più di 50 anni. Già questo dato è sufficiente per orientare una parte consistente delle politiche del lavoro verso i disoccupati over 30. Al pari della scelta della Giunta regionale che vuole creare percorsi preferenziali per quelle aziende che vogliono investire sulle risorse umane con contratti a tempo indeterminato".
Nello specifico, il 90% delle richieste è pervenuto dalle piccole imprese: 37% servizi, 22% commercio, 15% artigianato, 15% industria manifatturiera, 11% altro come studi professionali e cooperative. Importante anche l'azione di appoggio dei Centri per l'impiego e le Agenzie private per il lavoro che hanno fatto da supporto alle imprese in 58,9% dei casi, mentre nel 41,1% le aziende hanno provveduto direttamente alla selezione consultando i curriculum immessi dai lavoratori nella piattaforma telematica Borsa Lavoro Abruzzo. E passiamo alle risorse.
"Il boom del primo mese di Garanzia Over - precisa Andrea Gerosolimo - ha portato all'assorbimento di 4,5 milioni di euro a fronte dei 4,7 che avevamo allocato nel bando. È evidente che dobbiamo destinare ulteriori risorse finanziarie all'Avviso nella certezza che in questo momento questa è l'unica strada percorribile. Su questa programmazione, inoltre, si aggiunge quella riservata agli under 30 per i quali l'altro ieri è partito un nuovo bando di Garanzia Giovani per 1500 tirocini. Nel complesso - conclude l'assessore Gerosolimo - la complessità delle problematiche in campo del mondo del lavoro ci fa capire che al strada è ancora lunga, ma con Garanzia Over abbiamo messo un punto fermo"
Leggi Tutto »Lolli presenta il tavolo permanente per l’artigianato
n tavolo permanente sull'artigianato, è il risultato dell'incontro che il vicepresidente della Giunta regionale dell'Abruzzo Giovanni Lolli ha avuto oggi pomeriggio con i rappresentanti di categoria (Cna, Confartigianato, Casartigiani, Claai) e con le organizzazioni sindacali regionali (Cgil, Cisl e Uil). Lolli ha definito l'incontro "proficuo e positivo, in grado di avviare in futuro un confronto costruttivo con gli attori principali dell'artigianato regionale". Lolli si è impegnato a "predisporre un provvedimento che consentirà di destinare a patrimonio dei Confidi le risorse già assegnate con i fondi FESR della programmazione 2007/2013". Quanto ai nuovi fondi, quelli della programmazione 2014/2020, Lolli ha detto che "la procedura di assegnazione sarà più veloce e concreta, grazie al fatto che è imminente il passaggio 'in house' della Finanziaria regionale". Il Vicepresidente, che nella riunione era affiancato dal capo Dipartimento Sviluppo economico e Lavoro Tommaso Di Rino, ha riferito ai rappresentanti di categoria che "sono state individuate ulteriori risorse per finanziare altri capitoli della legge regionale 23/09 sull'Artigianato, in grado di attivare misure specifiche quali aiuti allo Start-up, Trasmissione di impresa e Bottega scuola". La prima riunione del tavolo permanente è stata fissata al 27 gennaio con ordine del giorno sulle questioni del credito.
Leggi Tutto »